Cultura
-
Frantz Fanon come metafora della liberazione
I. Il 6 dicembre 1961, a soli 36 anni, moriva Frantz Fanon, per una leucemia allora incurabile. Poco prima...
-
L’età dell’oro
Il 30 novembe 1930 fu proiettato per la prima volta Parigi L’âge d’or (L’età dell’oro) di Luis Buñuel e Salvador Dalì. Il...
-
Una storia degli Anni ’70
«Correvo. Correvo pensando ad Anna. Dietro di me le guardie ansimavano, minacciando di spararmi. Davanti avevo solo i grandi...
-
Fare cultura a Napoli, tra massificazione e Sisifo
Ora che si è un po’ attutita la bagarre per la fuoriuscita di Nino Daniele dalla giunta comunale, possiamo...
-
Qiu Jin, storia vera della ragazza del lago…
La storia della Giovanna d’Arco cinese: femminista, rivoluzionaria e scrittrice, fu giustiziata in seguito al fallimento della rivolta contro...
-
“Snaturati”
Si è tolto più di un sassolino dalle scarpe Marco Morosini, che per trent’anni è stato il ghostwriter e...
-
A Napoli l’assessorato alla cultura diventa un “caso internazionale”
Siamo all’ennesimo pasticciaccio brutto di Piazza Municipio – Gadda ci scuserà, spero! – combinato dal “Che Guevara” di Palazzo...
-
Caduta del Muro di Berlino. O annessione della Germania Est?
Una intervista a Vladimiro Giacchè autore di “Anschluss. L’annessione. L’unificazione e della Germania e il futuro dell’Europa” Dott. Vladimiro Giacché, Lei è...
-
«Genocidio in Libia», di Eric Salerno
«Le atrocità nascoste dell’avventura coloniale italiana»: la ristampa (ampliata) di un libro importante INTRODUZIONE DI ERIC SALERNO ALLA TERZA...
-
Andò, Laurito e i Misteri Eleusini
E ci risiamo! Dopo la querelle Mercadante, che ha visto approdare – poco prima dell’estate e seguendo rotte per...