Menu

L’Europa pronta ad affrontare l’Italia sul suo bilancio

L’ultimatum è già pronto. L’Italia ha tempo fino al 13 novembre per presentare un nuovo progetto di bilancio, in linea con le norme europee. Dopo la Commissione europea, i ministri delle finanze della zona euro hanno esortato il governo italiano di coalizione a rivedere il proprio bilancio in occasione della riunione dell’Eurogruppo del 5 novembre. Sebbene questa formazione di ministri delle finanze non abbia alcun potere giuridico, essa, come nella crisi greca, ha deciso di prendere in mano la situazione e di sostenere la Commissione, che ha deciso di rinviare al mittente il bilancio italiano.

Condividiamo la valutazione della Commissione europea” e “speriamo che l’Italia cooperi strettamente con essa nella preparazione di un piano di bilancio revisionato”, hanno dichiarato i ministri delle finanze in una dichiarazione di lunedì, dopo la loro riunione a porte chiuse. Il bilancio “non si cambia”, ha risposto il ministro italiano delle finanze Giovanni Tria, assicurando che “non c’è compromesso né conflitto” con Bruxelles.

Durante il primo esame del bilancio italiano del 2019, la Commissione Europea ha respinto il progetto, che prevede un deficit di bilancio del 2,4% del PIL. “Non è nelle regole”, ha risposto Pierre Moscovici, commissario europeo per gli affari economici e finanziari.

Per Bruxelles, bisogna attenersi agli impegni del precedente governo, che aveva promesso di ridurre il deficit di bilancio allo 0,7% del PIL l’anno prossimo. Secondo la regola stabilita dall’ex ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble, che è diventata la norma a Bruxelles, i governi sono vincolati dagli impegni dei governi precedenti e nessuna elezione può cambiare il loro corso.

È un bilancio ragionevole”, afferma il ministro delle Finanze italiano in risposta, che non è disperato nel trovare un terreno comune con gli europei. Mentre l’Italia non ha ancora recuperato il livello economico che aveva prima della crisi del 2008, il paese ha bisogno di una politica di ripresa per rimettere in carreggiata un’attività stagnante, ha spiegato. Durante la campagna elettorale sono state fatte promesse che impegnano il governo di coalizione eletto, ha aggiunto.

Questo dibattito sulla legittimità della Commissione europea di fronte alla sovranità nazionale non è nuovo. Ma è particolarmente acuta nel confronto con il governo di coalizione guidato dall’estrema destra di Matteo Salvini. Dietro la battaglia delle cifre, l’intera crisi dell’euro del 2011-2012 sta tornando a tormentare l’Unione Europea, i problemi che non sono mai stati risolti, le cattive soluzioni che sono state trovate in questo periodo. Uno sguardo indietro sulle cose non-dette e sottintese che si nascondo dietro il braccio di ferro tra Roma e Bruxelles.

L’Europa nel corsetto del “Six-Pack”

Gli europei, o almeno i francesi, non ne hanno preso coscienza: il Trattato di Maastricht non è più applicabile in materia economica e finanziaria. D’ora in poi, è il Patto di Stabilità e di Crescita, insieme ad un insieme di regolamenti noti come “Six-pack”, che costituisce il quadro giuridico della politica economica dell’Unione Europea.

Questo insieme di testi non ha dato luogo praticamente a nessun dibattito politico. È stato adottato con un processo intergovernativo nel 2012 ed è entrato in vigore nel 2013. È in questo contesto di estrema limitazione che le politiche economiche e fiscali di tutti gli Stati membri dell’area dell’euro devono ora essere inquadrate. Gli Stati hanno avuto l’obbligo di includerlo nella loro legislazione nazionale.

L’obiettivo dichiarato è che l’Unione Europea sarà più forte e in grado di evitare le crisi, se avrà coordinato le politiche economiche tra gli Stati membri. Da qui l’idea di istituire un sistema a priori per il controllo dei bilanci di tutti gli Stati membri. Essi sono tenuti a presentare tutti i loro progetti di legge finanziaria per l’anno successivo alla Commissione europea, che deve dare la sua approvazione.

Ma questo controllo è stato accompagnato da un ulteriore inasprimento dei criteri definiti nel Six-Pack. D’ora in poi, il criterio del 3% del disavanzo pubblico è superato, anche se rimane sancito dai trattati. Gli Stati membri devono porsi un obiettivo a medio termine, che dovrebbe garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche e che deve mirare a ristabilire l’equilibrio strutturale dei conti pubblici. In poche parole, non deve più esserci un disavanzo strutturale. Nel peggiore dei casi, tale limite deve essere limitato al più allo 0,5% del PIL. L’eccedenza di bilancio dovrebbe essere il Santo Graal della politica pubblica. Tutti i paesi della zona euro sono obbligati a lottare per questo valore assoluto.

Il debito, qualunque esso sia, è per sua natura dichiarato dannoso. Il debito non deve superare il 60% del PIL. Tutti i paesi al di là di questo devono impegnarsi a ridurre il loro debito di un ventesimo all’anno (spalmato su tre anni). In caso di inadempienza, la Commissione europea può attivare meccanismi sanzionatori per i disavanzi eccessivi.

Sono queste nuove regole che il governo italiano ha deciso di sfidare. Riferendosi ai precedenti criteri di Maastricht, che soddisfa almeno nel suo progetto di bilancio (il deficit di bilancio è previsto al 2,4%, ben al di sotto del 3%), rifiuta di proseguire sulla strada della riduzione della spesa pubblica che l’Italia ha rispettato scrupolosamente da 20 anni: escludendo il servizio del debito, l’Italia ha un surplus di bilancio ma ha risultati economici disperati, caratterizzati da deindustrializzazione, stagnazione economica e disoccupazione di massa.

Il ritorno dei fantasmi del 2011

Questi testi sono il risultato del panico e della cecità dei responsabili europei. Gelati dalla crisi dell’euro, che minacciava di portare via l’intera costruzione europea, hanno deciso in fretta e furia di costruire questo complesso, che avrebbe dovuto rassicurare i mercati finanziari, rispondendo alle esigenze tedesche. Vale la pena ricordare le circostanze in cui tutto questo è stato concepito e adottato. Perché sono questi fantasmi che oggi tornano a tormentare l’intera zona euro.

Autunno 2011. La zona euro era sull’orlo di un’esplosione. Grecia, Irlanda, Portogallo, Portogallo, Spagna, le crisi si susseguono una dopo l’altra. Ma è già l’Italia a preoccupare di più. Da quando l’economia italiana ha subito il contraccolpo del 2008, i titoli di Stato hanno raggiunto livelli stratosferici, trascinando sulla loro scia tutte le banche italiane. Se l’Italia affonda, crolla l’intera zona euro. Il contagio si sta diffondendo in tutto il sistema finanziario europeo. Quest’ultimo non si è ripreso dalla crisi del 2008 a causa della mancanza di drastiche misure di ricapitalizzazione. È in asfissia, in quanto le controparti internazionali delle banche italiane non vogliono più prestare loro, mettendo in dubbio la sopravvivenza dell’euro.

La costruzione che ha prevalso per l’introduzione della moneta unica è infatti a nudo, mostrando tutti i suoi difetti di progettazione: in questo sistema monetario non esiste un garante di ultima istanza, a differenza di tutti gli altri paesi. La Banca Centrale Europea, allora guidata da Jean-Claude Trichet, rifiuta di intervenire per garantire i debiti dei vari Stati, in nome dell’indipendenza della Banca Centrale, in nome dei trattati che vietano gli aiuti agli Stati.

È inoltre vietato qualsiasi meccanismo di solidarietà tra i paesi e Angela Merkel rifiuta, in base agli impegni presi nei confronti degli elettori tedeschi, qualsiasi politica di trasferimento e messa in comune che avrebbe potuto permettere di stabilizzare la situazione e correggere i gravi squilibri emersi all’interno della zona euro.

Mentre la zona euro rischia di crollare e di portare con sé l’economia mondiale, l’intervento diretto di Barack Obama è necessario per piegare il braccio del Cancelliere tedesco, per costringere i leader europei a concordare, mesi dopo, un intervento minimo per cercare di contenere la crisi dell’euro, come ricorda Adam Tooze nel suo indispensabile libro sulla crisi del 2008 e le sue conseguenze, “Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World” (Crash. Come un decennio di crisi finanziarie ha cambiato il mondo).

Ma Angela Merkel, che è ancora sotto la pressione della destra bavarese (CSU), non vuole dare alcun argomento che possa destabilizzarla politicamente in Germania. É disposta a chiudere un occhio sulle prime violazioni del dogma di politica monetaria neutrale della Bundesbank: permette alla BCE, ora guidata da Mario Draghi, di venire in soccorso di banche e Stati riacquistando il debito sovrano a partire dalla fine del 2012. L’intervento della Banca centrale può essere visto come un meccanismo di mercato, non come una politica.

D’altro canto, è fuori discussione che il Cancelliere tedesco istituisca qualsiasi mezzo di solidarietà tra gli Stati membri. Affinché vi siano strumenti per stabilizzare la zona euro e rassicurare i mercati, ciò deve avvenire alle sue condizioni. E le condizioni sono già tutte scritte.

Nel 2009, sotto la pressione del leader bavarese della CSU Horst Seehofer – attualmente ministro degli Interni, che non è riuscito a rompere la coalizione di quest’estate sulla questione dei migranti – il cancelliere tedesco ha accettato di imporre un rigido quadro fiscale in tutta la Germania per riportare i Länder “alla disciplina”. D’ora in poi, qualsiasi deficit è proibito nei bilanci regionali. Devono andare verso un’eccedenza di bilancio e ridurre il loro debito. Naturalmente, la spesa pubblica e i servizi pubblici sono gli obiettivi principali.

È questo insieme di misure che Angela Merkel intende imporre a tutta la zona euro durante le discussioni del 2012. Poiché la Germania è rigorosamente disciplinata, è naturale che tutti gli altri Stati membri dell’Unione facciano lo stesso. Per ottenere il necessario sostegno tedesco, tutti i leader europei, a cominciare da Nicolas Sarkozy, che ha sostenuto un progetto di riforma molto più ambizioso, si piegano alle richieste tedesche.

Senza discussione, senza valutazione, si adottano la politica dell’eccedenza di bilancio, il rifiuto di qualsiasi politica di sostegno pubblico, l’imperativa riduzione del debito al di sotto del 60% del PIL. François Hollande, che aveva annunciato una rinegoziazione del trattato durante la sua campagna presidenziale, non toccherà una virgola del testo.

Al livello più ampio dell’architettura della zona euro, la Merkel non concede nulla. Non ci sarebbe una responsabilità condivisa per i prestiti europei, non ci sarebbero Eurobond, nessuna ricapitalizzazione bancaria, aumentando le dimensioni e le risorse del meccanismo europeo di stabilità [che dovrebbe fornire le risorse finanziarie necessarie ai paesi europei in difficoltà – ndr]”, riassume Adam Tooze nel suo libro. In breve, non sono state adottate misure per porre rimedio agli squilibri interni della zona euro e alle carenze dell’integrazione europea.

Quel giorno l’Europa, in totale opacità e contro la corrente dei bisogni reali, adottò l’austerità come unica politica, pensando di avere una risposta a tutto, ritardando così l’intera ripresa economica del continente. “Un inspiegabile suicidio collettivo”, nota lo storico americano, il cui prezzo l’Europa non ha finito di pagare.

Bilanci valutati secondo modelli di parte?

Ogni parte sta lavorando sulle sue argomentazioni prima di una settimana che promette di essere piena di colpi di scena. Dopo che la Commissione europea ha presentato le sue cifre per giustificare il suo rifiuto del bilancio italiano, la risposta italiana non tarda ad arrivare. “Le previsioni della Commissione Europea sul deficit italiano sono in netto contrasto con quelle del governo italiano. Questa deriva è il risultato di un’analisi imprecisa e incompleta”, ha dichiarato il ministro italiano delle finanze Giovanni Tria in una dichiarazione rilasciata l’8 novembre.

Secondo le previsioni europee, nei prossimi due anni l’economia italiana crescerà molto più lentamente di quanto previsto dal governo italiano, portando ad un deficit di bilancio molto più grande del previsto (oltre il 3%, secondo l’Unione Europea), mentre il debito pubblico (attualmente pari al 132% del PIL) rimarrà stabile piuttosto che in calo.

La Commissione europea ha tutte le ragioni per essere pessimista nei confronti dell’Italia. Dopo la crisi del 2008, L’Italia sta attraversando una recessione con una stagnazione: il paese non ha ancora recuperato il livello di attività e di ricchezza che aveva prima della crisi.

Mentre molti segnali di deterioramento dell’economia mondiale (petrolio, tassi d’interesse, guerra commerciale) si stanno accumulando all’orizzonte, l’economia italiana ha già rallentato più che in altri paesi della zona euro e ha registrato una crescita zero nel terzo trimestre. I progetti di stimolo economico previsti dal governo di coalizione potrebbero non essere sufficienti a contrastare questa tendenza, soprattutto perché si basano principalmente su sgravi fiscali.

Ma questa osservazione non può esimere i leader europei dal porsi domande sui principi e sui modelli che governano le politiche economiche europee.

Dalla creazione del mercato unico, l’Unione europea ha avuto la tendenza ad utilizzare i numeri magici in sostituzione della politica economica. Il criterio del 3%, che dovrebbe incarnare il rigore della gestione pubblica, è stato smantellato da molti economisti: questa cifra viene dal nulla ed è stata costruita su un angolo del tavolo. Lo stesso vale per la soglia del 60% del debito, che non ha una base teorica. E’ addirittura al di sotto della famosa soglia del 90% del debito, fissata dagli economisti Carmen Reinhard e Kenneth Rogoff come il livello assoluto da cui tutto si deteriora… una tesi che sarà poi completamente distrutta da uno studente di master in economia, che riprende tutti i calcoli e dimostra che erano sbagliati.

Il patto di crescita e stabilità, e ancor più il Six-Pack, sono pienamente in linea con questo. Ma vanno anche oltre: formano il quadro di una politica prociclica, eliminando la maggior parte degli stabilizzatori economici, il che non può che aggravare le situazioni in caso di crisi.

A differenza del FMI, che ha fatto tardivamente il suo mea culpa a seguito del fiasco greco, i funzionari europei continuano a negare gli effetti della spesa pubblica sull’economia, il coefficiente moltiplicatore che significa che un euro di denaro pubblico speso può portare alla creazione di 1, 1,5 o anche 2 euro nella sfera privata, nell’economia in generale. Per loro, qualsiasi spesa pubblica o rete di sicurezza sociale è per sua stessa natura dannosa per il buon funzionamento del mercato.

Poiché questo dogma non può essere dichiarato come tale, i modelli sono stati progettati per giustificarlo. Essi servono come base per tutte le valutazioni dei bilanci dei membri dell’area dell’euro, che sono soggetti all’esame della Commissione. La pietra angolare di questi modelli è il pareggio strutturale di bilancio.

In altre parole, un bilancio ideale in cui l’equilibrio è calcolato eliminando tutti gli effetti ciclici dell’economia e tutti i costi imposti da misure di emergenza come, ad esempio, i salvataggi bancari. È sulla base di questi calcoli che la Commissione europea valuta i bilanci della zona euro, valuta se sono virtuosi o meno e impone rimedi ai governi per garantire che le finanze pubbliche tornino a rientrare nell’ambito di applicazione del modello.

Il problema è che questo modello non funziona. “Il saldo di bilancio strutturale è un concetto teorico attraente, ma in realtà non è osservabile e le sue stime sono soggette a massicci errori”, hanno osservato gli economisti Zsolt Darvas, Philippe Martin e Xavier Ragot in un articolo pubblicato a settembre dal Bruegel Institute, poco suscettibile di euroscetticismo.

Continuando lo smantellamento critico, questi economisti osservano che questo modello porta a revisioni annuali legate a problemi di valutazione dei divari tra prodotto effettivo e potenziale fino allo 0,5% del PIL. Tuttavia, è proprio da una variazione dello 0,5% del PIL che la Commissione europea impone rimedi ai paesi che sono considerati in violazione delle norme europee.

Revisioni così importanti e altri problemi di misurazione dimostrano che questo indicatore non è adatto a definire la politica economica”, concludono gli economisti, prima di sottolineare che questo modello porta a “un sistema complesso e non trasparente, fonte di molti errori, che alimenta le critiche degli antieuropei, che vedono in queste regole una micro-gestione centralizzata che nega la sovranità nazionale”.

Siamo esattamente a questo punto con l’Italia. Il governo italiano si mostra ancor più duro perché sa come avere con sé l’opinione pubblica italiana. Dalla partenza di Silvio Berlusconi nel novembre 2011, i governi italiani sono stati quasi sotto la supervisione di Bruxelles. Hanno seguito alla lettera i precetti imposti dalla Commissione Europea: riforma del mercato del lavoro (Jobs Act), riforma delle pensioni, aumento dell’IVA e delle imposte fondiarie, riduzione della spesa pubblica, sanità e servizi pubblici.

I leader italiani ed europei hanno regolarmente promesso che le riforme avrebbero avuto un effetto benefico sull’economia. Hanno commesso sistematicamente degli errori. Così, nel 2013, sottovalutando totalmente gli effetti recessivi degli aumenti fiscali e dei tagli sociali, la Commissione Europea ha previsto una crescita dell’1,2% per il 2014. In quell’anno, l’Italia è entrata nel suo terzo anno di recessione, con un PIL in calo dello 0,4% dopo il calo dell’1,7% dell’anno precedente.

Analogamente, il Jobs Act, entrato in vigore nel 2015, doveva fornire una risposta sostenibile alla disoccupazione di lunga durata del paese. Gli effetti inattesi associati alle agevolazioni fiscali del primo anno sono scomparsi. Tre anni dopo, la disoccupazione rimane superiore all’11%, con punte del 40% per i giovani del Sud Italia.

E mentre l’Italia registra attualmente un’eccedenza di bilancio (escluso il servizio del debito) grazie alla riduzione della spesa pubblica, il suo debito rimane ad un livello molto elevato. Per una semplice ragione: quando il PIL (il denominatore nel calcolo del rapporto debito/PIL) diminuisce o ristagna, il rapporto non può migliorare se non si riduce il debito in misura senza precedenti, con conseguente ulteriore contrazione dell’attività, ecc.

Questo circolo vizioso è stato dimostrato in Grecia e si sta ripetendo in Italia. Tuttavia, in nessun momento la Commissione europea ha mai avuto una parola per riconoscere i propri errori, o addirittura per prendere le distanze da alcune delle sue regole. E questa negazione europea è anche ciò che rende la situazione italiana difficile da gestire in questo momento, il che permette all’estrema destra guidata da Matteo Salvini di prosperare.

Una Commissione che dura con l’Italia, debole contro Francia e Germania?

Due pesi, due misure. Questa è la critica che è stata regolarmente sollevata nelle ultime settimane in Italia. Perché sanzionare il bilancio italiano, quando la Francia è molto più “fuori dai paletti” dell’Italia, e lo è da molto tempo? A differenza dell’Italia, la Francia non ha avuto un’eccedenza di bilancio (escluso il servizio del debito) e ha un deficit commerciale.

Dal 2008, il deficit di bilancio francese è ben al di sopra del 3% imposto dal Trattato di Maastricht e la prospettiva di raggiungere lo 0,5% previsto dal Six-Pack è stata rinviata a un lontano futuro. Il debito è pari al 96% del PIL, ancora una volta lontano dal 60% richiesto dal trattato di Maastricht.

La Francia è uscita dalla procedura europea per i disavanzi eccessivi solo nel maggio di quest’anno. Dopo aver ridotto il disavanzo di 0,8 punti percentuali al 2,6% nel 2017, il governo fa fatica a fare meglio, mentre l’attività economica è in fase di stallo. Mentre aveva previsto un deficit del 2,3% nella legge finanziaria 2018, ha già dovuto rivedere la sua copia due volte dall’estate, solo per annunciare che avrebbe finalmente raggiunto il 2,8%, dato il rallentamento dell’economia. E le sue stime si basano su una previsione di crescita dell’1,7%, che molti considerano ottimistica (leggi qui, qui o qui ancora).

È sulle stesse prospettive di crescita che il governo ha costruito il suo progetto di finanziamento per il 2019, come se la situazione geopolitica, i cicli economici fossero stati cancellati in questo schema, il che gli permette di annunciare che il deficit di bilancio rimarrà al di sotto del 3%, nonostante gli enormi trasferimenti previsti, in particolare con la trasformazione del CICE (38 miliardi di euro).

Questi annunci sembrano molto fantasiosi. Tuttavia, non suscitano alcun commento da parte della Commissione europea. La Francia gode di un trattamento privilegiato a causa del suo status, come l’Italia le accusa di fare? Probabilmente. Ma il motivo della clemenza europea si spiega soprattutto con la volontà del governo francese di applicare alla lettera tutte le riforme “strutturali” richieste dalla Commissione, che ne rafforza la legittimità.

Riforma del codice del lavoro, riduzione del costo del lavoro, riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione, pensioni, riduzione della spesa sanitaria, revisione dello statuto dei funzionari, smantellamento della previdenza sociale, aumento delle imposte indirette e riduzione delle imposte dirette, privatizzazione della SNCF: questo è il programma che la Commissione europea sostiene da anni. La Commissione è lieta di vederla finalmente attuata. E confida nel fatto che, se i conti pubblici si discostano dalla tabella di marcia, saranno imposte ulteriori misure di austerità per rimettersi in carreggiata.

La Commissione è altrettanto indulgente nei confronti della Germania. Il governo tedesco ha previsto nella legge finanziaria 2019 un avanzo di bilancio pari all’1% del PIL, ben al di là delle regole imposte dal Six-pack. Questo obiettivo sembra difficile da raggiungere, vista l’attuale situazione economica. La guerra commerciale, il rallentamento della Cina, le preoccupazioni ambientali riguardano direttamente il cuore della macchina industriale tedesca, a cominciare dal settore automobilistico.

Ma al di là delle previsioni ottimistiche o non ottimistiche, il desiderio dichiarato di essere in surplus di bilancio segna una scelta politica: il rifiuto della Germania di avere un effetto a catena sull’economia europea, di partecipare in qualsiasi modo ad una ridistribuzione nell’area dell’euro, continuando a comprimere la domanda interna.

Questa politica mercantilista, esercitata a scapito di tutti gli altri e in proporzioni senza precedenti a livello mondiale, non è mai stata oggetto della più piccola critica o messa in discussione da parte della Commissione Europea. Mentre Bruxelles sa come imporre svalutazioni interne, non ha mai difeso l’idea della rivalutazione interna per ristabilire i saldi all’interno della zona euro.

Mentre la Germania viola completamente il trattato di Maastricht, che stabilisce che l’avanzo commerciale di un paese non deve superare il 6% del PIL, la Commissione non ha mai avviato alcuna procedura per costringere Berlino a ridurre l’avanzo, che da diversi anni supera l’8% del PIL. Eppure sono proprio questi squilibri, così come i disavanzi, a minare l’intera zona euro e a minacciarne l’esistenza, come hanno ripetutamente affermato gli economisti, a cominciare da Joseph Stiglitz.

Il non-detto francese sulla questione italiana

La posizione di Bruno Le Maire ha sorpreso la riunione dell’Eurogruppo del 5 novembre. Per la prima volta, il ministro delle finanze francese si è allineato con la posizione dell’eurozona, dei Paesi Bassi, della Finlandia, da tempo difensori dell’ordoliberalismo tedesco. Il giorno prima, questi paesi, riuniti in un comitato chiamato “The New Hanseatic League”, avevano appena preso posizione contro qualsiasi compromesso con l’Italia. Mai prima d’ora un ministro francese aveva sostenuto questo campo, la Francia preferisce giocare il gioco del negoziatore tra Nord e Sud Europa.

Questa posizione è indubbiamente in linea con le profonde convinzioni di Bruno Le Maire, che, in assenza di profonde riflessioni sull’economia, preferisce attenersi al dogma. Lo si può leggere anche in questo momento politico in cui, alla vigilia delle elezioni europee, Emmanuel Macron ha scelto di caricaturare il dibattito europeo riassumendolo come linea di demarcazione tra liberale e illiberale, con l’Italia di Matteo Salvini chiaramente nel campo populista.

Ma al di là di queste considerazioni, c’è un sottotesto che sembra ossessionare i funzionari francesi: le banche. “Nessuno ne vuole parlare apertamente. Ma tutti sono molto preoccupati. Alla minima difficoltà italiana, il sistema bancario francese è minacciato. Le banche francesi sono sovraesposte in Italia”, ha confidato un caro amico del governo.

Dalla creazione dell’euro, le banche francesi hanno investito massicciamente nel mercato italiano, così come BNP Paribas, che ha acquisito la sesta banca italiana, il Banco del lavoro. Secondo la Banca dei regolamenti internazionali, le banche francesi sono i maggiori creditori italiani. I loro impegni ammontano a 227 miliardi di dollari, pari al 14% del PIL francese. Dietro, molto indietro, ci sono le banche spagnole, poi le banche tedesche.

In altre parole, al minimo shock per l’Italia, è probabile che il sistema bancario francese paghi un prezzo elevato. E questa volta potrebbe non essere possibile, come nella crisi greca, quando anche le banche francesi erano sovraesposte, trasformare il debito privato in debito pubblico.

La possibilità che l’Italia abbandoni la strada finanziaria è possibile, soprattutto perché alcuni (ir)responsabili europei, come l’ex presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijssembloem, sembrano chiedere un richiamo all’ordine del mercato, per riportare il governo italiano alla “disciplina”.

Già i tassi italiani sono saliti al 3,4%, più del doppio di quelli di un anno fa. Un ulteriore deterioramento rischierebbe di condurre l’Italia in un circolo vizioso: con la diminuzione di valore del debito sovrano, le banche italiane, già sottocapitalizzate e gravate da miliardi di crediti inesigibili, vedrebbero il loro capitale proprio deprezzarsi. Alcuni rischierebbero di essere esclusi dal mercato interbancario, mentre altri limiterebbero i loro prestiti per preservare le riserve. E per contagio, tutto questo potrebbe portare all’intera zona euro.

Bruxelles vorrebbe vederci sconfitti. Pensano che ci arrenderemo se causano una crisi nelle nostre banche. Ma abbiamo ancora 15 miliardi di euro di riserve nel fondo di salvataggio bancario creato durante l’era Renzi. Non è una situazione meravigliosa, ma ci lascia relativamente a nostro agio. Alla fine, saranno loro a doversi ritirare”, spiega Claudio Broghi, Chief Economist della Lega e Presidente della Commissione Finanza del Parlamento italiano.

Finora, ogni parte ha potuto prendere posizione e invocare la minaccia dei mercati finanziari per difendere la propria tesi perché la BCE sta osservando. Dal 2012, la Banca centrale ha accettato di colmare le lacune dell’integrazione europea agendo come garante ultimo del sistema finanziario europeo. Le sue varie azioni, che consistono nell’acquisto di crediti e portafogli da banche (LTRO) o direttamente da obbligazioni di paesi della zona euro (Quantitative Easing), hanno contribuito a calmare la crisi dell’euro e a riportare la situazione più o meno normale.

Ma dal gennaio 2019, la BCE ha annunciato che avrebbe interrotto il suo programma di riacquisto del debito sovrano. Non ci sarà più un garante di ultima istanza e il sistema finanziario tornerà in aria aperta, senza una solida base. Allora potrebbe diventare un’altra storia.

Che cosa può fare la Commissione europea?

La situazione di stallo tra l’Italia e la Commissione europea lascia pochi dubbi sulle prossime tappe: il 21 novembre la Commissione europea dovrebbe avviare una procedura contro l’Italia per disavanzo eccessivo. In questa fase, il governo italiano ha ancora la possibilità di accettare i rimedi che Bruxelles vuole imporgli. In caso di rifiuto, una procedura di sanzione, prevista nel Six-pack, può essere applicata automaticamente. Sembra inevitabile perché il governo italiano dovrebbe riunire la maggioranza degli Stati membri per opporvisi.

Il sistema di sanzioni è graduale. Inizialmente, l’Italia sarebbe soggetta ad una ritenuta alla fonte pari allo 0,2% del suo PIL (circa 4 miliardi di euro) sotto forma di deposito fruttifero. Se il governo italiano si rifiutasse di conformarvisi, il deposito diventerebbe infruttifero di interessi. Se l’Italia dovesse persistere, il deposito diventerebbe una multa.

La Commissione intende spingersi fino a questo punto? D’altra parte, Matteo Salvini sa di avere nelle sue mani l’arma della massiccia deterrenza: qualsiasi uscita dall’Italia o addirittura qualsiasi crollo economico e politico dell’Italia, la terza economia della zona, scatenerebbe la fine dell’euro e dell’Unione Europea.

Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo Parigi) dell’articolo originale pubblicato su: https://www.mediapart.fr/journal/international/111118/l-europe-prete-affronter-l-italie-sur-son-budget

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *