Economia
-
3/ Industry 4.0. Come modellare il “lavoratore imprenditivo”
Nel discorso critico relativo a Fabbrica 4.0 si tende a concentrarsi soprattutto sull’aspetto tecnologico e sulle sue conseguenze (anche...
-
I ‘competenti’ sono in realtà spaventosamente ignoranti
La giornalista di Repubblica, Concita de Gregorio, così come la sua redazione da decenni, non ha ancora capito che...
-
2/Industry 4.0. Il totalitarismo digitale
Con la digitalizzazione ci troviamo a “metà strada” tra la rivoluzione tecnologica e quella del lavoro per come lo...
-
Povertà sanitaria in aumento. Anche questo “ce lo chiede l’Europa”
Se non si dispone di un reddito sufficiente alla propria sussistenza, ossia alle minime condizioni materiali atte a garantire...
-
1/ L’industria 4.0. Rivoluzione tecnologica del lavoro o contro il lavoro?
Con la prima parte da oggi pubblichiamo sul nostro giornale quattro puntate di una analisi/inchiesta curata da Stefano Zai...
-
L’Italia è una “pacchia” per le multinazionali. Fanno miliardi, pagano spiccioli
Le filiali italiane delle grandi corporation del Web hanno versato al fisco italiano “solo” 64 milioni di euro nel...
-
Cuori d’acciaio/4. A Terni verso la spallata finale agli Acciai Speciali?
Tutto era da tempo nell’aria e infatti pochi giorni fa è arrivata la conferma da parte del Ceo della...
-
Il Meccanismo Europeo di Stabilità e i volti della lotta di classe
Ci stanno un economista della Lega, uno del PD ed il Governatore della Banca d’Italia… ma non è una barzelletta,...
-
Cuori d’acciaio/3. Anche a Piombino, come a Taranto, arrivarono “gli indiani”
Il 60% delle rotaie delle ferrovie italiane le compriamo dall’estero. E’ il 1992 quando lo stabilimento siderurgico di Piombino...
-
Sul MES gli accademici italiani sono autentici ingenui o fanno finta di esserlo
A conferma che gli accademici degli ultimi 25 anni sono autentici ingenui o fanno finta di esserlo. E’ la...