Menu

Tasse sulla casa. Il problema è: come?

Tutta questa ricchezza non è praticamente gravata di tasse (se non quelle sui servizi comunali, come raccolta rifiuti, ecc). Un'”anomalia italiana”, ha detto Monti in sede di discorso per chiedere la fiducia. indicando così proprio negli immobili una delle “riserve” da cui trarre risorse.

In un paese dove – altra anomalia nazionale – circa l’80% della popolazione è proprietaria dell’abitazione in cui vive devono per forza esistere differenze enormi all’interno stesso dei “proprietari”. Una percentuale molto elevata è tale solo formalmente (e psicologicamente), perché in realtà sta pagando un mutuo, e ove dovesse perdere il lavoro rischierebbe molto seriamente di perdere anche la casa.

Una quota minoritaria, invece, è proprietaria di diversi appartamenti o ville. Saltiamo pure, per semplicità, quel “ceto medio” che possiede – per via di eredità e processi migratori interni – anche una casa “al paese” d’origine. E persino quelli che possono vantare una “casetta” al mare o in montagna, oltre all’abitazione principale.

Una percentuale molto bassa è invece proprietaria nel senso pieno del termine. Possiede numerosi immobili, interi palazzi o complessi edilizi. Per costoro ml’abolizione dell’Ici è stata una manna. Non solo non hanno versato più nulla nelle casse dello stato, ma hanno potuto giocare al rialzo sui prezzi di vendita o sugli affitti, grazie a una domanda sociale che non trovava risposte né sul mercato privato (case in affitto, appunto), né tantomeno su quello dell’edilizia popolare in via di dismissione.

L’idea di tassare nuovamente gli immobili, dunque, è più che sensata.

Il problema, dicevamo, è: come? Si può infatti prevedere delle soglie di esenzione a seconda del valore dell’immobile (o del complesso di immobili) posseduto. Oppure soltanto per la “prima casa”, quella in cui si ha la residenza. Insomma, la “tecnica” fiscale ha nel suo catalogo una lunga serie di variabili che consentono di graduare una rinnovata pressione fiscale sul patrimonio immobiliare a seconda dell’effetto redistributivo che si vuole ottenere. La cosa peggiore sarebbe  lo dicamo subito – una tassazione indifferenziata, che non distingue tra il lavoratore che conta i centesimi per pagare il mutuo e l’immobiliarista che conta i milioni per distribuire le mazzette agli assessori comunali o regionali che devono cambiargli le destinazioni d’uso dei terreni.

Una prima rassegna delle ipotesi in campo, presa da diversi giornali, può aiutare a farsi un’idea meno vaga. Anche se l’intento del nuovo “governo tecnico” lo scopriremo solo vivendo…

*****

 

 

Tassa sugli immobili, tante ipotesi «povere»
ARTICOLO – Francesco Piccioni

Una calcolatrice e un incubo: quanto ci costerà la reintroduzione di una tassa sugli immobili? Non c’è giornale o sito che non esponga i suoi bravi esercizi contabili, che variano da un nonnulla a una «stangata», in base al tipo di riforma immaginata.
Meglio dirlo subito: se partiamo dalle parole di Mario Monti in aula (la tassazione nulla sulla casa è «un’anomalia tutta italiana»), tutto può essere. Aiuta fino ad un certo punto anche un’altra frase molto citata («chiederemo uno sforzo a chi fin qui ha dato poco»). Quindi – in attesa di decreti che però dovrebbero arrivare prestissimo – non possiamo far altro che esaminare le ipotesi più probabili e meno fantasiose. Mettendo da parte per ora il discorso sulla «patrimoniale», che rappresenta la trincea su cui si vorrebbe attestare il centrodestra al completo.
Reintroduzione dell’Ici e definizione dell’Imu (imposta municipale unificata)? Ridotta a ben poca cosa da Prodi nel 2007, abolita del tutto da Berlusconi nel 2008, l’Ici appare a tutti la soluzione più semplice. Ma integrale o parziale? Prima dell’abolizione rendeva 9 miliardi di euro l’anno. Se venisse ripristinato anche il sistema di detrazioni fissato da Prodi, ne sarebbe esente circa il 40% dei proprietari di casa, e il gettito stimato si aggira sui 3,5 miliardi. Il difetto principale è che questi soldi finirebbero – con le leggi attuali – nelle esauste casse dei comuni, non in quelle dell’erario.
Sull’Ici il Pdl (come detto da Alfano nel discorso ufficiale in aula) e Berlusconi non alzerebbero nemmeno un sopracciglio. Per aumentare il gettito, però, il governo potrebbe prendere in considerazione l’idea di renderla molto più «progressiva», colpendo in particolare i proprietari di più immobili. È una misura che incentiverebbe l’aumento delle abitazioni sul mercato degli affitti, contribuendo a calmerarli un po’. Non sarebbe infatti più conveniente tenere una casa vuota e sfitta, se gravata da una tassa «significativa».
L’alternativa è l’Imu, ovvero una service tax che riunifichi la Tarsu (sui rifiuti), la Tia, ecc. In fondo, si tratterebbe solo di anticipare dal 2014 (data pensata per evitare di presentarsi alle prossime elezioni con questa secondo «porcata» sulle spalle) al 2012. Anche qui tutto dipende dalle aliquote: il 2 per mille equivarrebbe a 1 miliardo. In ogni caso poca roba, già solo per far fronte all’ipotizzata «manovra correttiva» – da varare prima di Natale – per trovare altri 20-25miliardi.
Un incremento serio del gettito potrebbe però arrivare accoppiando la reintroduzione di una qualunque «tassa sulla casa» con la revisione degli estimi catastali, ormai fermi ai valori di 15 anni fa, mentre i valori di mercato sono all’incirca triplicati. Un «adeguamento» anche limitato, il 10% in più, si tradurrebbe in 1,3-1,5 miliardi.
Messa così, in ogni caso non si rastrellano grandi cifre. La via maestra – una patrimoniale sulle «ricchezze accumulate» – darebbe tutt’altri risultati. Oltre a essere molto più «equa» socialmente. Verrebbe infatti colpito il cumulo tra proprietà immobiliare e ricchezze mobiliari (fondi di investimento, azioni, depositi «ricchi», partecipazioni, ecc). Fa in qualche modo parte del programma letto da Monti alle Camere. Certo, Berlusconi salterebbe su come un Masaniello «fuori quota» (come proprietario è imparagonabile a chiunque altro, in Italia). Ma «ai mercati» non manca davvero l’artiglieria pesante per ridurlo alla ragione. L’hanno già dimostrato il 9 novembre (spread a 575 punti, Mediaset -12%).

da “il manifesto” del 20 novembre 2011
******
da Il Sole 24 Ore
Da Info Oggi

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *