- Home / novecento
Argomento: novecento
-
La parabola ermetica dell’”uomo nero”
«L’Uomo Nero è alle porte. E con sé reca un fascio, per darvi le botte!!!». Gridavano mamma e papà,...
-
Ricordando Nanni Balestrini. Una interpretazione controcorrente del Novecento
La scomparsa di Nanni Balestrini non colpisce, esclusivamente, per la perdita di un compagno – un intellettuale – che...
-
L’incoerenza dei “populisti” di cento anni fa
Nel 1919, praticamente un secolo fa, Benito Mussolini fondava il movimento politico dei “Fasci di combattimento”. Emerso da un...
-
Anche per la Germania è finito il Novecento
L’evoluzione della crisi accelera a velocità crescente. Non solo o non tanto sul piano economico – la “botta” del...
-
Quando i fascisti sparavano dal palco dei loro comizi
L’episodio accaduto ieri a Macerata con la sparatoria attuata da un dichiarato razzista che ha messo a ferro e...
-
L’etica di Lenin (ed altre note sul ’17)
1914 – 1917 Una inesausta tradizione critica imputa alla Rivoluzione del 1917 l’ingiustificabile, eccessiva violenza che essa avrebbe esercitato...
-
100 anni dopo. Ascesa e crisi del movimento comunista internazionale nel ‘900
A 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre, ci sembra utile accompagnare il ricordo per la prima e straordinaria vittoria duratura ...
-
Ungheria. L’Archivio Lukács chiude!
Riceviamo questa lettera dai nostri amici lukacsiani d’oltralpe che ci annunciano l’inquietante chiusura dell’Archivio Lukacs di Budapest. Ci permettiamo...
-
Renzi mente: questo non è più un paese per giovani
Che l’Italia non fosse un Paese per giovani lo dice la realtà, e lo conferma anche l’ISTAT. Non è...
-
Controcultura: L’invisibile ovunque, di Wu Ming
Nel dicembre del 1915, a qualche mese dall’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, sul fronte italo-austriaco terminava, con un...