- Home / pareggio
Argomento: pareggio
-
NAPOLI: Cgil, Cisl e Uil contro la mobilitazione popolare a difesa della città
Alla vigilia della manifestazione contro il “debito e lo strangolamento finanziario” di Napoli – indetta per il prossimo sabato...
-
Il debito pubblico? E’ crescita. Aboliamo piuttosto il pareggio di bilancio
È difficile trovare nel dibattito politico-economico nostrano e internazionale un tema più discusso di quello relativo al contenimento del...
-
Prima i diritti, poi il bilancio
È passata praticamente sotto silenzio (ripresa solo da Contropiano.org) una pronuncia della Corte Costituzionale di qualche settimana fa, la...
-
Franco Russo: “NO alla democrazia maggioritaria”
Vorrei partire dal Quaderno del Forum diritti lavoro – Italia Repubblica Precaria – perché mi ha colpito sia il...
-
L’esempio della Francia (che investe facendo debito)
L’austerità è una politica folle, specie in tempi di crisi. E’ pro-ciclica, si dice in gergo. Ossia aumenta gli...
-
Elezioni comunali. Si vota sotto l’ipoteca di Renzi e dei diktat europei
Con la scelta dei candidati sindaci e la definizione delle alleanze si avviano fattivamente le campagne elettorali per le...
-
La Germania ha guadagnato 100 miliardi grazie alla crisi greca
In una comunità economica non solidale – ovvero non governata secondo linee di riduzione delle differenze di sviluppo –...
-
La Corte Costituzione abdica al pareggio di bilancio
Se qualcuno voleva una dimostrazione del carattere tecnicamente eversivo dell’introduzione dell’obbligo “pareggio di bilancio” all’interno della Costituzione (art. 81)...
-
Blocco dei contratti pubblici. Il bilancio vale più della Costituzione
Da quando esiste lo Stato liberal-democratico le questioni di diritto costituzionale si discutono indipendentemente dal calcolo ragionieristico. Perché, altrimenti,...
-
Fiscal compact, un’altra strada è l’iniziativa popolare
Vorrei avanzare alcune perplessità in merito al referendum sull’equilibrio di bilancio. Viene presentato – anche da questo giornale —...