Menu

Roma. Cosa sapete, cosa ricordate della Strage di stato a Piazza Fontana?

Il 12 dicembre cade il 55° anniversario della Strage nella Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana, che dal 1969 a Milano e nel resto del Paese per almeno due generazioni non è stata una data come le altre sul calendario.

Quel giorno cambiarono molte cose, le coscienze fecero uno scatto in avanti, divenne di massa la consapevolezza che lo Stato aveva dichiarato guerra a chi voleva cambiare il paese.

La “grande paura” della borghesia verso il clima di grande cambiamento internazionale, i movimenti studenteschi e l’Autunno caldo operaio era palpabile, rendendola isterica e pericolosa fino a evocare il lavoro sporco degli apparati più reazionari dello Stato.

Ma con il passare degli anni, questa visione della storia è stata combattuta, rimossa, manipolata fino a confondere le nuove generazioni. Una confusione che portava in dote un messaggio chiaro: “non provateci mai più!”

Per questo anniversario, il Circolo GAP è lieto di ospitare la presentazione del libro “Piazza Fontana, Una strage lunga cinquanta anni”, un volume che raccoglie il materiale prodotto dalla redazione di Contropiano e dalla libreria Quarto Stato di Aversa in occasione del quarantennale.

I contenuti del libro riguardano la storia della “guerra non dichiarata” dello Stato e della borghesia italiana – insieme ai servizi militari Usa e ai fascisti – contro il movimento operaio, il Pci, i comunisti, la sinistra rivoluzionaria.

L’obiettivo è mettere a disposizione delle nuove generazioni del materiale utile per comprendere la storia recente del nostro Paese e contrastare apertamente la manipolazione politica che con ogni mezzo (dai mass media alla storiografia, dalle sentenze alla retorica dei partiti) continua a negare un punto di vista alternativo sui fatti a chi non intende abbassare la testa davanti agli orrori del sistema dominante.

Ne parliamo con:

– Sergio Cararo
– Roberto Mander

Appuntamento: giovedì 12 dicembre, ore 19:00, Vicolo GAP (via dei Sabelli 23 – Roma)

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa
Argomenti: