Menu

Condanni Hamas?

Questa domanda è diventata apparentemente onnipresente dopo il 7 ottobre. Mentre i palestinesi sfidavano l’immaginazione, uscendo da Gaza dopo oltre un decennio e mezzo di vita sotto il blocco totale aereo, terrestre e marittimo, molti si sono trovati a dover affrontare questa domanda.

Che si tratti dei sionisti che usarono la violenza a cui abbiamo assistito quel giorno come mezzo per creare una storia dopo l’altra di propaganda di atrocità – per mettere alle strette alleati ben intenzionati o anche coloro che si consideravano genuinamente filo-palestinesi e che lottavano con la realtà della violenza decoloniale: la questione se le fazioni della resistenza armata palestinese meritassero o meno sostegno o critiche è diventata uno dei principali punti di contesa.

È stato facile per molti sostenere la causa della liberazione palestinese quando vedevano i palestinesi come vittime perfette , ma quando i palestinesi hanno reagito, improvvisamente la questione della solidarietà è diventata confusa.

Mesi dopo, dopo che decine di migliaia di palestinesi sono stati assassinati dalle forze di occupazione israeliane a Gaza nel corso di un genocidio in corso, e dopo che migliaia in Cisgiordania si sono ritrovati imprigionati o sottoposti ad attacchi regolari, è cresciuta la simpatia per coloro che resistevano al loro stesso annientamento, con la conversazione sta diventando più chiara di quanto non fosse nei giorni precedenti il ​​7 ottobre.

Mentre i video diffusi dalle fazioni della resistenza a Gaza e in Libano trovano un pubblico regolare ed entusiasta e i canti a sostegno di coloro che mettono in gioco la propria vita prendono piede nelle proteste a livello nazionale, È chiaro che molti sono arrivati ​​ad accettare la necessità della lotta armata nel contesto palestinese, anche se un vero consenso deve ancora essere raggiunto.

A tal fine, la risposta alla domanda “Condanni Hamas?”, in particolare per quelli di noi di sinistra mentre analizziamo la storia della Palestina e perché la resistenza avviene in un contesto coloniale, avrebbe dovuto essere sempre chiara.

Un fenomeno violento

Come ha chiarito la dichiarazione spesso citata di Frantz Fanon da I dannati della terra , la liberazione nazionale, il risveglio nazionale, la restaurazione della nazione nel Commonwealth, qualunque sia il nome usato, qualunque sia l’ultima espressione, la decolonizzazione è sempre un evento violento. La Palestina non fa eccezione a questa realtà.

La colonizzazione della Palestina da parte dei sionisti, come tutto il colonialismo nel corso della storia, ha portato con sé una violenza diffusa e costante, rivolta in tutte le forme contro il popolo palestinese. Ciò era previsto, poiché la natura stessa del colonialismo dei coloni è necessariamente brutale dato l’obiettivo finale dell’eliminazione totale della popolazione indigena in tutte le forme tranne quella nostalgica.

Questa violenza non si manifesta semplicemente attraverso le campagne militari condotte dai coloni sionisti e dall’esercito di occupazione israeliano, ma attraverso ogni parte dello stesso sforzo coloniale – uno sforzo che può essere sostenuto solo attraverso la sofferenza, lo sfruttamento, la repressione e la morte dei palestinesi. e tutto ciò che la colonia desidera conquistare.

I palestinesi, sia nella Palestina occupata, nei campi profughi nelle nazioni confinanti, o nella diaspora in tutto il mondo, sono costretti ogni singolo giorno a lottare con la realtà di questa violenza coloniale dei coloni.

L’esistenza stessa del progetto sionista rappresenta una minaccia esistenziale per la vita di milioni di persone, che per qualche crudele svolta della realtà sono state considerate minacce esistenziali dal progetto per la semplice ragione che la loro esistenza ne mina la legittimità.

Questa violenza non avviene senza resistenza. Nel corso della storia, che sia in Algeria, Sud Africa, Irlanda o Palestina, i popoli colonizzati si sono sollevati di fronte alla brutale violenza per liberarsi dalle catene della loro stessa oppressione.

Questa resistenza generalmente non inizia con la lotta armata, ma attraverso la disobbedienza civile, le proteste, gli scioperi generali e tattiche simili. Tuttavia, quando queste tattiche falliscono, come spesso è accaduto, o quando in risposta viene scatenata una violenza eccezionale contro le persone, la lotta armata diventa una necessità.

Il potere coloniale, la cui legittimità è dovuta esclusivamente alla forza che impiega per mantenere la propria esistenza, crea le condizioni per la resistenza che si leverà contro di esso. Più le popolazioni colonizzate subiscono violenza e repressione, più resistono.

La resistenza violenta diventa mainstream per pura necessità date le loro condizioni materiali. Ciò crea un ciclo di violenza, perpetuato innanzitutto dalla violenza dell’entità coloniale stessa.

Anche prima della fondazione ufficiale del progetto sionista nel 1948, questo ciclo era ben consolidato. La Dichiarazione Balfour venne adottata nel 1917, a significare l’appoggio ufficiale della Gran Bretagna alle aspirazioni sioniste.

Nel 1929, un quinto dei palestinesi si ritrovò senza terra. Negli anni ’30, molti palestinesi si ritrovarono disoccupati ed economicamente indigenti, poiché il capitale sionista, sostenuto da leggi e trattamenti imperiali britannici favorevoli, cominciò ad affluire sempre più intensamente in Palestina, secondo il lavoro fondamentale di Ghassan Kanafani sulla Grande Rivolta Palestinese del 1936.

Questi fattori stimolarono resistenze di vario tipo, tra cui la rivolta di Buraq del 1929, gli sforzi dei palestinesi per mettere in comune le risorse per acquistare terra, violenze sporadiche, così come notabili palestinesi che facevano pressioni per ottenere un trattamento migliore da parte dei loro signori britannici. Questa combinazione di sforzi violenti e non violenti verrebbe tutta soppressa o alla fine avrebbe avuto un successo limitato.

Nel 1936, quando le forze britanniche assassinarono la figura rivoluzionaria siriana Shaykh ‘Izz al-Din al-Qassam, il risentimento popolare palestinese si trasformò in uno sciopero generale e, infine, in una rivolta popolare, che fu brutalmente repressa dalle forze sioniste e britanniche nel 1939. pochi anni dopo, i sionisti avrebbero ripulito etnicamente più di 750.000 palestinesi da più di 530 città, paesi e villaggi e ne avrebbero uccisi altre migliaia in quella che i palestinesi chiamano la Nakba, o la “catastrofe”. Queste campagne di pulizia etnica continuano fino ai giorni nostri.

I palestinesi si sarebbero ribellati a seguito della sottomissione che hanno dovuto affrontare, ancora una volta attraverso una combinazione di lotta violenta e non violenta che si sarebbe scontrata con un’oppressione ancora più violenta.

Quando i palestinesi intrapresero incursioni oltre confine nei territori occupati, si trovarono di fronte ad un’invasione sionista in Libano e ai massacri di Sabra e Shatila. Quando i palestinesi si sollevarono durante la Prima e la Seconda Intifada, si trovarono di fronte a violente repressioni, arresti di massa e violenza diffusa che avrebbero portato all’intensificazione dei loro stessi sforzi di resistenza violenta.

Quando i palestinesi di Gaza iniziarono a marciare verso il muro che li circondava nella Marcia del Grande Ritorno, centinaia furono uccisi e altre migliaia feriti dai soldati israeliani. Il ciclo di violenza è continuato e si è intensificato.

Avanzando rapidamente fino ad oggi, i palestinesi continuano a vivere in bantustan in Cisgiordania e in quello che potrebbe essere funzionalmente descritto come un campo di concentramento a Gaza, con i palestinesi nei territori del 1948 e del 1967 che vivono sotto brutali strutture di gestione dell’apartheid.

Hanno resistito a ogni passo del loro cammino, vedendo ogni volta migliaia di persone imprigionate, assassinate, sfollate e milioni completamente sottomessi e sfruttati mentre il progetto sionista continua verso l’obiettivo finale di eliminarli in tutte le forme tranne che nella nostalgia.

Quando la lotta armata diventa necessità materiale

Di fronte a tutta questa violenza, le organizzazioni di resistenza armata si sono sollevate e si sono stabilite tra la gente, siano esse Fatah, il FPLP, il DFLP, la Jihad islamica palestinese, Hamas o altri. Questi gruppi e la violenza che impiegano non sono nati nel vuoto. Piuttosto, sono il risultato di decenni di brutale violenza coloniale e il culmine degli sforzi palestinesi per liberarsene.

Le tattiche che impiegano sul campo sono il culmine di questa stessa lotta. Questi gruppi hanno scelto di sottoporsi ad operazioni che ritenevano potessero far avanzare la loro lotta di liberazione.

Molti al di fuori della Palestina, e anche gli stessi palestinesi, potrebbero essere in disaccordo con queste tattiche, o, su scala più ampia, in disaccordo con i principi fondamentali e le ideologie di uno o più gruppi che le utilizzano.

Per quelli di noi che appartengono alla sinistra occidentale, tuttavia, lontani dalla realtà della lotta sul campo, ciò non può significare che miniamo la legittimità stessa della lotta armata stessa.

Hamas ne è un esempio chiave. Piaccia o no, gli sforzi che hanno intrapreso e continuano a intraprendere hanno avuto un impatto materiale sulla liberazione della Palestina maggiore di qualsiasi cosa chiunque di noi in Occidente potrà mai fare.

Stanno affrontando la brutale violenza del potere coloniale e conducendo una campagna di lotta armata che, in questo momento, in coordinamento con altre fazioni della resistenza, ha reso la colonia sionista più un paria di quanto lo sia mai stata sulla scena globale e ha distrutto l’immagine di invincibilità militare e di stabilità complessiva che aveva coltivato per decenni. Innumerevoli anni di lotta sono culminati in questo punto critico.

Il percorso da seguire, come la storia ha ripetutamente dimostrato, sarà in gran parte forgiato attraverso la lotta armata delle fazioni della resistenza sul campo. La loro stessa sopravvivenza dipende da questo, e continua a sfidare ed erodere il potere dell’entità sionista stessa.

La resistenza armata palestinese ha costretto il progetto sionista a intraprendere una campagna sempre più violenta che sta acuendo le contraddizioni in modo tale da portarlo al suo continuo disfacimento.

Mentre le masse del nucleo imperiale, in particolare quelle degli Stati Uniti, arrivano a rendersi conto che i loro interessi sono in contrasto con gli interessi del progetto sionista e dei loro leader governativi che sostengono il genocidio in corso del progetto, la base di sostegno tradizionale su cui si basa il progetto su si è eroso. Al suo posto c’è una massa sempre crescente che sostiene fermamente i palestinesi, piuttosto che i loro colonizzatori.

In Palestina, la lotta palestinese per la liberazione ha sviluppato quella che può essere definita una “culla popolare” di resistenza – uno stato di unità e coesione che si è sviluppato tra la resistenza armata palestinese e la più ampia società palestinese.

Quella “culla popolare”, come l’ha giustamente definita il Movimento giovanile palestinese , ha funzionato come organo della lotta di liberazione concettualizzando la resistenza come uno stato dell’essere normale e necessario. Ciò ha portato a una realtà in cui la resistenza è sostenuta dalle masse stesse, che la sostengono e accettano prontamente le conseguenze della loro continua lotta per la liberazione.

Quella lotta armata, una necessità materiale, sta raccogliendo risultati materiali, anche nonostante la violenza di massa, la repressione e una campagna di vero e proprio genocidio. Nello specifico a Gaza, proprio quella lotta portò in gran parte al ritiro dei coloni sionisti dal territorio, costringendo i pianificatori sionisti a rielaborare il modo in cui gestirono l’occupazione di Gaza.

La lotta ha impedito alle forze di occupazione israeliane di entrare a Jenin e in altri campi profughi nella Palestina storica senza gravi conseguenze. In molti modi, la lotta di resistenza è stata un elemento chiave per la continua sopravvivenza dei palestinesi.

Andare oltre la domanda

La questione se condanniamo Hamas è più di una semplice questione di condanna. In sostanza, ci viene chiesto di rinnegare del tutto la violenza decoloniale – di sostenere i palestinesi solo quando sono vittime perfette o solo quando i gruppi che conducono una lotta di liberazione si allineano con i valori delle nostre ideologie e dei nostri partiti fratelli.

È una domanda che funge da trappola e non coglie completamente il punto.

Non possiamo commettere l’errore di affrontare seriamente un simile offuscamento. Sta a noi, soprattutto a quelli di noi di sinistra, comprendere che il motore principale della violenza a cui stiamo assistendo è ed è sempre stato il colonialismo dei coloni sionisti.

Questo ciclo di violenza è perpetuato non dai colonizzati, che cercano di liberarsi dallo stato di totale sottomissione e dalla brutale realtà della liquidazione genocida, ma dal progetto sionista e da coloro che ne promuovono gli interessi.

La domanda che dobbiamo porci, e a cui dobbiamo rispondere, non è se condanniamo Hamas, ma se condanniamo un regime coloniale di coloni che rende la lotta armata necessaria per la sopravvivenza.

 * da @Mondoweiss

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa
Argomenti:

3 Commenti


  • Carlo

    Sottoscrivo pienamente.


  • Lele

    finalmente


  • Pasquale

    …il motore principale della violenza a cui stiamo assistendo è ed è sempre stato il colonialismo dei coloni sionisti.
    Pienamente d’accordo e senza aggiungere altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *