Menu

Solidarietà con il prof. Massimo Zucchetti

Massimo Zucchetti è uno scienziato di grande valore e fama e prestigio internazionali.
È un docente attento e premuroso e un cittadino attivo, impegnato nell’antifascismo, nel movimento contro la guerra, nell’ambientalismo.
Si è coraggiosamente schierato con gli studenti per la Palestina, ha partecipato alle loro iniziative e si è espresso contro la partecipazione dell’Italia alla guerra in Ucraina. Per queste ragioni oggi Zucchetti è oggetto di una violenta campagna di denigrazione personale e di offese, guidata da giornali e tv e da esponenti politici di governo. Una campagna inaccettabile di cui si è fatto eco anche il Senato Accademico del Politecnico di Torino che minaccia misure disciplinari contro il suo docente.
Respingiamo questa campagna indegna di un paese democratico, esprimiamo piena solidarietà a Massimo Zucchetti, esigiamo che nessuna misura sia presa contro di lui e il suo libero pensiero, che esprime posizioni e sentimenti che sono di tante e tanti e che comunque hanno il pieno diritto costituzionale ad essere espressi e manifestati.

Giorgio Cremaschi (saggista e attivista politico)

Sergio Cararo (direttore Contropiano online)

Luciano Vasapollo (docente universitario)

Simona Suriano (ex parlamentare)

Michela Arricale (giurista Cred)

Pierpaolo Leonardi (sindacalista Usb/Fsm)

Guido Lutrario (sindacalista Usb)

Fabio Marcelli (giurista Cred)

Massimo Gabella (docente)

Paolo Ferrero (direzione Prc, direttore rivista Su La testa)

Salvatore Izzo (docente universitario)

Marta Collot (portavoce Potere al Popolo)

Giuliano Granato (portavoce Potere al Popolo)

Claudio Giangiacomo (avvocato)

Francesca Frediani (ex consigliera regionale Piemonte)

Francesco Schettino (docente universitario

Ginevra Salerno (docente universitaria)

Maurizio Acerbo (segretario Prc)

Alberto Nettuno (saggista)

Ferdinando Pezzopane (attivista)

Vincenzo Lauricella (sindacalista Usb)

Giovanni Maccarino (sindacalista Usb)

Francesca Bertini (attivista Pap)

Luigi Celebre (attivista Pap)

Laura Tussi (saggista)

Fabrizio Cracolici (saggista)

Raffaele Merola (avvocato)

Claudio Argentini (ricercatore IISS)

Francesco Ravelli (docente)

Gianfranco Fornoni (attivista)

Fabrizio Cilli Francesca Fortuzzi (consigliera San Donato, Bologna)

Nicoletta Dosio (No Tav Val di Susa)

Lorena Sancin

Edoardo Ciavattone

Francesca Pulice (sindacalista Usb)

Piero Guarini (centro Italia-Cuba)

Federico Cristofari (segretario Prc Torino)

Enzo Miccoli (sindacalista Usb)

Luciano Malavasi

Aniello De Vita

Stefano Tancredi (docente e scrittore)

Roberto Casella (Italia-Cuba Celle Ligure)

Andrea Di Vita

………………………….

 

Le adesioni possono essere inviate a: contropiano@gmail.com o sulla piattaforma Change

Petizione · Sosteniamo il prof. Massimo Zucchetti – Italia · Change.org

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

7 Commenti


  • Fabrizio

    Sostegno al professor Zucchetti contro la campagna denigratorio armata contro di lui


  • Filippo Scilipoti

    sostegno al professor Zucchetti



    • Redazione Roma

      I Si Tav per fare campagne di diffamazione hanno già pienamente a disposizione La Stampa. Accodarsi dopo anni anche a questa campagna di linciaggio della destra contro il prof. Massimo Zucchetti è vergognoso. Ragione per cui qui non sono graditi. Passiamo e chiudiamo


  • Vittoria Grimaldi

    Pieno sostegno a Massimo Zucchetti, scienziato di fama internazionale per la sua azione culturale e politica contro la guerra e contro l’ ingiustizia.


  • Giancarlo

    Perché non pubblicate integralmente la dichiarazione del professore, così la gente si fa un idea della vergognosa uscita del vostro beniamino. Un po’ di coerenza e coraggio non guasterebbe.


    • Redazione Roma

      A quale dichiarazione si riferisce? Lei è solo un troll, il suo indirizzo di posta elettronica infatti non esiste: l tuo messaggio per giancarlo@webulb.net non è stato recapitato perché il dominio webulb.net risulta inesistente. Vada a rompere da un’altra parte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *