Menu

Il territorio libero di Norcia e Cascia

a 70 anni dalla proclamazione

«Con la liberazione di Norcia, Leonessa, Poggiobustone, Albaneto, e rispettive frazioni dell’Alta Val Nerina, la Brigata garibaldina A. Gramsci ha liberato circa 1000 Kmq. di territorio, migliaia e migliaia di lavoratori sono stati liberati dalla schiavitù nazifascista. Questo Comando, mentre invita tutti i cittadini a collaborare con i Partigiani per le necessità delle popolazioni locali, rende noto che da oggi, 16 marzo 1944, il territorio di Leonessa e San Pancrazio, in zona di Narni, con i limiti Rivodutri, Poggiobustone, Albaneto, Castiglioni di Arrone è considerato staccato da Rieti, Terni e Perugia, città ancora dominate dai nazifascisti ed è unito al territorio di Cascia, Norcia, Monteleone dell’Alta Val Nerina; per conseguenza la Brigata garibaldina A. Gramsci, unica autorità esistente in detto territorio che degnamente rappresenta la nuova Italia democratica, assume la responsabilità di fronte ai cittadini militarmente, politicamente e amministrativamente. I cittadini, per le loro necessità, sono invitati a rivolgersi ai rispettivi Comuni e al Comando della Brigata sito all’Albergo Italia di Cascia.»

Questo il Proclama del Comando della Brigata “Gramsci”, di cui erano commissario politico Alfredo Filipponi “Pasquale” e comandante Svetozar Laković “Toso”, affisso esattamente 70 anni fa in 200 copie nelle diverse località umbre e laziali liberate.

Nel 1975, nell’ambito delle celebrazioni per il Trentennale della Liberazione in Umbria, si tenne a Norcia una Tavola Rotonda su quei fatti. Ne è rimasto solo un dattiloscritto, che significativamente riporta la seguente Nota: “Il testo degli interventi, non rivisto dagli autori, è stato trascritto cercando di alterare il meno possibile il ‘parlato’. Consapevoli delle carenze di questo ciclostilato, consideriamo comunque utile presentarlo per fornire una prima documentazione, costituita da testimonianze, su una parte rilevante della storia locale riguardante la Resistenza.

La questione, a ben vedere, è sconvolgente. Nel 1975, trenta anni dopo i fatti, ancora non esisteva alcuno studio su quella che è stata a tutti gli effetti la prima “Zona Libera” della Resistenza italiana; alla Tavola Rotonda non seguì una pubblicazione degli Atti; altri quaranta anni sono passati, e tuttora non esistono studi sistematici né sull’episodio della “Zona Libera”, né sulla più generale vicenda della formazione partigiana che ne fu protagonista: la Brigata “Gramsci” dell’Umbria.

L’anniversario che cade quest’anno – il settantesimo – non poteva a nostro avviso passare senza che venisse lasciato un segno, che è al contempo un segnale di allarme per gli storici professionisti. Pertanto, per i tipi delle edizioni Odradek e con la collaborazione della Associazione ProRuscio di Monteleone di Spoleto, sta per andare in stampa il volume:

Il Territorio Libero di Norcia e Cascia

a 70 anni dalla proclamazione 1944-2014

Odradek Edizioni

a cura di Andrea Martocchia (1)

prefazione di Francesco Innamorati (2)

introduzione di Costantino Di Sante (3)

La rilettura degli interventi della Tavola Rotonda, tenuta nel 1975 a Norcia, dedicata a quella che è stata a tutti gli effetti la prima “Zona Libera” della Resistenza italiana, non è solamente un duro esercizio di verifica dello stato della storiografia, nazionale e locale. Essa si rivela anche di grande interesse per le questioni molto attuali che vengono poste; questioni di natura sociale e politica che rappresentavano nodi irrisolti allora, e neanche in seguito sono state sciolte. 
Si tratta della scomparsa di quell’Italia rurale che aveva rappresentato il retroterra indispensabile della mobilitazione partigiana; si lamenta la crisi non solo del movimento per una trasformazione sociale radicale, di cui erano stati protagonisti i partigiani delle correnti socialista e comunista, ma anche del più generale processo di democratizzazione del nostro paese; si constata la emarginazione ed irrilevanza politica dei partigiani ex combattenti sulla scena politica dell’Italia repubblicana. 
La componente sociale borghese e intellettuale, nei fatti qui narrati, fu secondaria. È noto d’altronde come la guerra inverta il rapporto città-campagna… e come, nel nostro paese, la fine della guerra abbia frettolosamente ristabilito il rapporto “gerarchico” e di egemonia culturale nei vecchi termini – per molte cause, dall’industrializzazione alla emigrazione, tutte risultanti in una urbanizzazione squilibrata.
La “Zona Libera” ed il movimento partigiano in Valnerina e aree limitrofe avevano rappresentato una inedita esperienza sociale di unione nella lotta tra la componente operaia ternana e la componente contadina e montanara. Tale esperienza fu drasticamente interrotta subito dopo la Liberazione: da una parte gli operai della città, sotto l’egemonia del PCI, dall’altra le popolazioni della valle e delle montagne, “recuperate” dalla Balena Bianca; una separazione significativamente sottolineata anche dalla non scontata demarcazione amministrativa tra le due province, rispettivamente di Terni e Perugia. 
Però la vicenda della Brigata “Gramsci” non solo non può essere semplicisticamente definita “ternana” o “perugina”, ma non è nemmeno una vicenda solo “umbra”: la zona delle operazioni si estese infatti nelle Marche, fin sui Sibillini, e nel Reatino, quasi fino all’Abruzzo (Posta, Accumoli: la Via Salaria come la Via Flaminia fu asse strategico dell’azione militare dei partigiani). L’area liberata rispecchiava quindi, nella sua estensione, la conformazione geografica reale, la (in)accessibilità effettiva dei luoghi, meglio che non i confini amministrativi provinciali. Tra le specificità della “Zona Libera” alcune vanno insomma declinate in termini eminentemente geografici, perché la Storia, in effetti, è anche geografia.

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *