Menu

I lager di Francisco Franco: 296 campi di concentramento in cui regnava l’orrore

In occasione dell’80° anniversario della Fine della Guerra Civile Spagnola, è stato pubblicato in Spagna un esaustivo studio su quasi 300 centri di detenzione allestiti da Francisco Franco che documenta le orribili pene inflitte a circa un milione di prigionieri. Il giornalista Carlos Hernández di Miguel, autore di ”Gli ultimi spagnoli di Mauthausen” ci parla di un sistema repressivo basato sulla paura, lo sterminio e la “rieducazione”.

Il trasferimento avveniva in carri bestiame. Fame, “eserciti di pidocchi, cimici e pulci” (che facevano muovere i vestiti da soli a terra, evocava un prigioniero); malattie (tifo, tubercolosi, rogna …);  mancanza di assistenza sanitaria e di condizioni igieniche; sovraffollamento, umiliazioni, freddo e caldo estremi; pestaggi e torture letali; lavoro forzato in molti casi; paura di morire in qualsiasi momento. “Portarono via le loro cose ed i loro vestiti non appena arrivarono al campo; poi gli rasarono i capelli e li trasformarono in una massa amorfa e spersonalizzata che doveva essere spazzata via e che doveva negare i propri ideali ed i propri principi.”

Era un processo globale di disumanizzazione dei prigionieri che non erano considerati persone ma venivano trattati come sottouomini e come schiavi. Così ne narra il giornalista Carlos Hernández de Miguel, parlando del risultato dell’indagine che ha condotto per anni e che ha pubblicato nel libro ”I campi di concentramento de Franco” (Edizioni B), arrivato giovedì nelle librerie spagnole ed in cui, attraverso archivi e testimonianze di sopravvissuti, documenta fino a 296 campi di concentramento, 14 dei quali in Catalogna, considerati come tali dal regime franchista, aperti nel corso della guerra civile ed operanti durante la dittatura. Come la Falange de Cádiz avvertì sulla copertina del suo giornale ‘Águilas’: “Creeremo campi di concentramento per criminali pigri e politici; per massoni ed ebrei; per i nemici della Patria. Pane e giustizia”.

E da lì passarono circa un milione di internati tra uomini e donne, ovvero, coloro che. secondo i franchisti, erano solo “un’orda di assassini e fuorilegge” che non meritavano la protezione della Convenzione di Ginevra e che, secondo lo psichiatra primario di Franco, Antonio Vallejo-Nágera, erano identificati come “pazienti con il gene rosso”. 

Su di loro “non pesava nessuna accusa e/o capo di imputazione. Erano prigionieri di guerra repubblicani, di sinistra (politici e sindacalisti) “, ricorda l’autore di un altro saggio monumentale e necessario, ”Gli ultimi spagnoli di Mauthausen” (2015), dal quale ha tratto poi ” Deportado 4443 “ ( 2017) , un lavoro divulgativo realizzato con il fumettista Ioannes Ensis.


“Scappa dall’ombra di Auschwitz”

Quando si parla di campi di concentramento è impossibile non pensare allo sterminio di Hitler, con le caserme circondate da filo spinato. Le sanzioni e le condizioni citate erano simili, ma “dobbiamo fuggire dall’ombra di Auschwitz ed evitare il confronto diretto con il nazismo“, ammonisce Hernández, “perché può sembrare che a fronte di sei milioni di sterminati nelle camere a gas, le vittime di altri crimini contro l’umanità siano meno vittime. Franco aveva i suoi obiettivi, le guerre erano diverse e i campi di Franco erano un sistema con le sue peculiarità. Voleva sterminare alcuni e rieducare il resto.”

Sono stati campi improvvisati e c’è stata disorganizzazione, ma la loro creazione è stata premeditata“, dice l’autore, un ex corrispondente in conflitti come Kosovo, Palestina, Afghanistan e Iraq.
Il primo campo si aprì il 19 luglio 1936, appena 48 ore dopo il colpo di stato contro la Repubblica, a Zeluán, nell’ex protettorato spagnolo del Marocco. “Già in aprile, il generale Mola aveva chiamato alle armi per creare quell’atmosfera di terrore e per sparare a chiunque avesse legami con il Fronte Popolare“.

Il corso più lungo è stato quello di Miranda de Ebro (Burgos), chiuso nel 1947 e attraverso il quale sono passati 100.000 prigionieri. “Erano un’altra gamba, orribile e terrificante, del sistema repressivo di Franco“. Le prigioni meriterebbero un altro libro. Si aprirono campi in corride; in spazi sportivi, conventi e monasteri; in centri di asilo, fabbriche, magazzini, piste. Lì dentro le condizioni di vita e di morte dipendevano dall’arbitrarietà di ciascun ufficiale comandante. “I prigionieri ricordano la paura di morire in qualsiasi momento. Temevano che la porta si sarebbe aperta e sarebbero venuti a trovarli per un” tiro fuori “, il che significava che sarebbero stati colpiti in qualsiasi istante”

Delle testimonianze dei prigionieri, evidenzia Hernández, sono diverse le caratteristiche che li definivano. “Uno, la paura di morire in qualsiasi momento. Il panico del rumore di notte, perché se sentivano aprirsi una porta significava che venivano a trovare qualcuno per un “decollo” e gli veniva sparato”. E poi durante il giorno, le visite dei Falangisti che cercavano vendetta su ex vicini ma anche vedove a caccia dei presunti assassini dei loro mariti. “Il destino era lo stesso, finire morto in un fosso qualsiasi”.

Due, la fame ed i suoi effetti, che descrivono in modo netto: ”Acqua nera di castagne, acqua con lische di pesce e vermi, bevevamo l’urina stessa […] Siamo regrediti al punto da perdere tutta la dignità umana”, ricorda il prigioniero José María Muguerza. Un esempio: il caso che Guillermo Gómez Blanco ha raccontato del cane lupo che fu portato “per impressionare[…] un tenente molto nello stile della Gestapo, con la frusta e gli occhiali senza selle e che in una disattenzione è scomparso […] L’avevano mangiato crudo!” .

I sacerdoti hanno svolto un ruolo importante nell’indottrinamento e nella ‘rieducazione’. Ed hanno violato il segreto della confessione per ottenere informazioni dai prigionieri”

E tre: oltre che “ luoghi di sterminio, i campi servivano anche per la così detta ‘rieducazione’, ovvero, per ottenere sottomissione ideologica e mentale“, perché come diceva Franco, il suo obiettivo era “non solo vincere, ma convincere“, sebbene i suoi metodi riuscissero solo a sottomettere e riaffermare il disprezzo dei prigionieri nei confronti del regime.

I prigionieri erano obbligati a cantare ‘Volto al sole’ ed altri inni franchisti più volte al giorno ed a fare il saluto fascista. Poi dovevano partecipare alle messe ed alla comunione. Un ruolo fondamentale e minaccioso quello che la Chiesa cattolica ha esercitato, denuncia Hernandez, “un’indottrinamento forzato da parte dei sacerdoti.[…] hanno violato il segreto della confessione per ottenere informazioni dai prigionieri e usarle contro i loro coetanei”.

Il bilancio delle vittime è difficile da specificare. I 10.000 che erano stati indicati dallo storico Javier Rodrigo, che aveva registrato, ai suoi tempi, 188 campi, secondo Hernandez, sono meno di quelli ora accertati. “Ora, dopo aver documentato i nuovi campi, solo i morti in 15 dei 296 campi, ne hanno aggiunto altri 6.000”.

Non ci sono dati nei registri o nei cimiteri, le cause delle morti sono state falsificate. La maggioranza delle vittime si trova, ancora oggi, in fosse comuni in cui vennero gettati quelli che furono considerati “nemici irrecuperabili”, uccisi dopo aver lasciato il campo per essere sottoposti a consigli di guerra e processi sommari senza garanzie.

Vivi con “paura e vergogna”

Uno di quei prigionieri, Luis Ortiz, rilasciato nel 1943 e le cui parole chiudono il libro di Hernandez, è morto la scorsa settimana a 102 anni . Ha detto che voleva morire con gli stivali addosso e lo ha fatto, come messaggio da trasmettere ai giovani sulla vera realtà del regime franchista. “ Durante la dittatura, questi uomini che avevano difeso le idee democratiche vivevano con paura e vergogna perché la società identificava i repubblicani con criminali e assassini di preti”, lamenta il giornalista che aggiunge: “Coloro che vogliono riciclare il franchismo oggi devono ricordarsi loro che in questo paese c’era un regime democratico che è stato violato da un colpo di stato fascista con il sostegno dei nazisti e di Mussolini “.


Abusi e stupri di donne

Non c’erano campi femminili ma c’erano donne nei campi, come a Los Almendros de Alicante o Cabra (Cordova). La maggior parte era in prigione, ma soffriva la fame, il sovraffollamento ed i maltrattamenti proprio come gli uomini. E vessazioni, come la somministrazione forza di olio di ricino per provocargli la diarrea, e poi costringerle a sfilare con i capelli rasati.

La vasta pratica nei campi, secondo diverse testimonianze, fu lo stupro di mogli e figlie di prigionieri quando vennero per portare loro vestiti e cibo. I prigionieri sapevano che non avevano altra scelta che “abbassarsi”. A Castuera, quando ne portarono uno al muro, i suoi compagni gli cantavano: “Donna che adoro, quanto mi dispiace / non posso più abbracciarti (…). Piango perché tutto è finito / per salvarmi il tuo onore che hai dato / lo so anche io.”  Quasi 31.000 bambini sono nati in questo modo durante il regime di Franco secondo i dati delle Nazioni Unite.


In Catalogna, da Horta a Reus e Puigcerdà

Dei 296 campi di concentramento ufficiali di Franco, in Catalogna, ve ne furono 14 . Dopo la caduta di Barcellona, ​​il 26 gennaio 1939, i ribelli vennero ammassati nella prigione Modello, nella prigione femminile di Les Corts e nel castello di Montjuïc.

Ma poi, a febbraio, aprirono la Casa di la Caritat de Horta, un campo stabile con una capacità di 15.000 prigionieri che operò fino all’aprile del 1940. Lleida era la provincia catalana con più campi, sei, tra cui quello del Vecchio Seminario nella cattedrale, il conservatorio Vilalta e la fabbrica di cemento a Cervera (fino a 5.000 prigionieri). Anche i conventi di San Agustín de Igualada, Carmen de Manresa, La Punxa a Tarragona, la caserma di cavalleria di Reus , il deposito di carbone e il castello di San Fernando a Figueras furono usati come lager.

* di Anna Abella, da EL PERIODICO di Barcellona del 13/03/2019 – Traduzione di Sergio Scorza

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

3 Commenti


  • Mario Galati

    Evidenzio che quell’infame nazifascista Soljenitzin, autore delle bugie di “Arcipelago gulag” era un convinto sostenitore del franchismo.


  • Maurizio M.

    Non vorremo mica negare l’esistenza dei Gulag?…


    • Redazione Roma

      ?????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *