Il volantino di rivendicazione del sequestro Moro messo all’incanto con base d’asta 600 euro e offerte che al momento sono già arrivate a quota 5 mila, non è uno dei nove comunicati originali stampati con la famosa Ibm a testina rotante in light italic fatti ritrovare a Roma il 18 marzo 1978 dalle Brigate rosse.
Come è noto, Bruno Seghetti, Adriana Faranda e Valerio Morucci, che si occuparono della diffusione dei primi comunicati e delle lettere scritte dal prigioniero, il giorno dopo il rapimento lasciarono in un plico nascosto dietro una macchinetta per le fototessere collocata nel sottopassaggio di piazza Argentina (oggi non più esistente) le prime 5 copie originali della rivendicazione del sequestro e la foto polaroid di Moro.
Tuttavia il giornalista del Messaggero che era stato contattato per il recupero non riuscì a trovarlo. Per questa ragione il primo comunicato brigatista arrivò con 48 ore di ritardo.
Ricontattato nuovamente con istruzioni più dettagliate lo stesso cronista prese finalmente il plico il sabato successivo, 18 marzo. A quel punto i brigatisti diffusero altri 4 originali in piazzale Tiburtino, via Parigi, via Teulada, via di Ripetta.
A partire dal lunedì 20 marzo la colonna romana si mobilitò per una diffusione più larga del comunicato nel frattempo ritrascritto con un’altra macchina e ciclostilato: 96 copie vennero rinvenute in via Casilina.
Il 21 marzo fu la volta delle periferie e delle scuole: 66 copie furono ritrovate nella zona di villa Gordiani (via Albona, via Pisino, via Rovigno d’Istria), 15 in via s. Igino Papa a Primavalle, 7 davanti al liceo Lucrezio Caro, 1 all’Armellini (dove evidentemente erano andate a ruba), 9 ancora a Primavalle, in via Boromeo davanti l’istituto professionale commerciale, e poi ancora centinaia di copie furono diffuse nei giorni e settimane a venire per tutta la città come si può leggere nel rapporto redatto dalla questura il 29 aprile 1978, quando la diffusione del primo comunicato lasciò il posto agli altri.
Netta è la differenza tra il testo originale scritto da Mario Moretti nella cucina di via Moltalcini, poco dopo l’arrivo con l’ostaggio nascosto in una cassa e il suo trasferimento nello stanzino prigione ricavato da una intercapedine costruita su una parete dell’appartamento.
Intanto il carattere del testo in light italic, il passo differente, il numero delle righe, 81 nell’originale, anziché le 80 del testo ciclostilato diffuso nei giorni successivi dalla colonna romana e di cui una copia è ora all’asta.
Altri dettagli mostrano la notevole differenza presente tra le due versioni, la presenza di una “I” maiuscola al posto del numero 1 per indicare la data del 16 marzo, mentre nell’originale in light italic, il numero è scritto correttamente.
Di seguito una copia della rivendicazione originale diffusa il 18 marzo 1978, Acs, Migs busta 2
La copia messa all’asta
Copia identica a quella messa in vendita presente in Acs, Migs busta 1
Quanto basta anche per trarre alcune considerazioni:
Non è la prima volta che della case d’asta mettono all’incanto dei volantini o materiale scritto dalle Brigate rosse. Già nel 2012 la Bolaffi ricavò 17 mila euro per 17 volantini acquistati da Marcello Dell’Utri per la sua biblioteca privata di via Senato a Milano. Si trattava di volantini noti, presenti in molteplici copie nella certe processuali e negli archivi di Stato.
In Acs presso il fondo Russomanno si trova una intera collezione della pubblicistica brigatista che arriva fino al 1981. Molto più interessante era l’origine di quel piccolo archivio, i volantini infatti presentavano dei fori da catalogatore che lasciavano pensare ad una raccolta messa su da qualche apparato di monitoraggio dell’attività brigatista, forse di origine sindacale e di qualche forza politica che una volta dismessa la propria attività se ne era liberata.
La copia messa in vendita dalla Bertolani Fine Art non ha grande rilevanza storica, esistono negli archivi centinaia di copie del medesimo volantino. Si tratta di una classica operazione commerciale di materiali e oggetti divenuti cimeli del passato.
Fortemente segnata da ipocrisia appare invece la polemica sollevata da questa vendita, non risulta che suscitino analogo scandalo i cimeli fascisti, i busti di Mussolini, la pubblicistica del ventennio in vendita nei mercati dell’antiquariato.
Siamo nella società della merce, perché dovrebbe stupire se oggetti che datano quasi cinquant’anni si trasformano in materiale d’antiquariato per cultori e feticisti?
Sorprende invece l’insipienza storica di quegli specialisti che hanno chiesto l’intervento del ministero della Cultura per l’acquisizione di copie di volantini che esistono già in grande quantità negli archivi statali.
L’unico aspetto interessante che – a nostro avviso – mette in luce questa vicenda è l’attualità che ancora riveste la storia degli anni 70, quella delle Brigate rosse e del sequestro Moro in particolare. Un’attenzione ancora tormentata: sembra che il mezzo secolo che ci separa da quelle vicende non sia mai trascorso.
Siamo in presenza di una presentificazione permanente che annulla ogni tentativo di prospettiva storica. Emerge sistematicamente da parte delle istituzioni una postura di disapprovazione etica, la tabuizzazione di un’epoca condannata all’anatema perenne.
Un tentativo di esorcismo che non riesce a cancellare l’interesse, la curiosità, la voglia di conoscere che non trovando però una corretta sintassi storiografica, sfocia nel feticismo.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Maurizio+Cirillo
BR dove siete dove siamo