All’inizio dell’anno pensavamo di dover fare presto i conti con una nuova operazione di “regime change” contro il Venezuela, impostata negli Stati Uniti ed eseguita disciplinatamente da tutti gli apparati politici, diplomatici e mediatici anche in Europa e in America Latina.
L’autoproclamazione di un presidente (Guaidò) antagonista a quello eletto dal popolo venezuelano (Maduro) voleva sancire il progetto statunitense di riportare sotto il proprio dominio quello che ritengono, molto ma molto arbitrariamente, il loro “cortile di casa”.
Il vento degli ultimi due anni sembrava spirare a favore dei progetti di Washington. L’Argentina era già tornata in mano alla destra liberista, ma soprattutto nel gigante del latinoamerica – il Brasile – la destra era riuscita prima a deporre la presidente Dilma Roussef, poi ad impedire che Lula potesse ricandidarsi alla carica, infine ad eleggere come presidente un ex militare ultrareazionario che non avrebbe affatto sfigurato nel recente congresso di Verona.
Prima ancora il governo dell’Honduras (di destra ma inviso agli Usa) era già stato rovesciato. I paesi della Costa del Pacifico dell’America Latina (Cile, Perù, Colombia) erano rimasti sempre allineati ai dettami di Washington anche nel ventennio progressista che ha investito il continente. La rivoluzione ciudadana in Ecuador era stata normalizzata con un repentino voltafaccia della nuova presidenza. E anche il Nicaragua sandinista aveva conosciuto un tentativo di revanche reazionaria, anch’essa fallita, finanziata e appoggiata dagli Usa.
La situazione, vista dalla Casa Bianca, era dunque eccellente.
Eppure in Venezuela non è andata secondo i piani di Washington, né secondo il copione ampiamente sperimentato in passato in altri paesi come Jugoslavia, Libia, Siria, Ucraina etc.
Diventa dunque interessante, e importante ai fini della ridefinizione in corso nei rapporti di forza a livello internazionale, provare a capire perché il Venezuela resiste ai tentativi di rovesciamento politico del suo governo.
In primo luogo va sottolineato come sia la costruzione del governo bolivariano che la sua difesa, sono sempre passati attraverso il processo democratico e costituzionale. Inclusa la rimozione dell’uomo di paglia di Washington, Guaidò.
L’elezione di Maduro e la nascita dell’Assemblea Costituente sono passati attraverso la verifica elettorale e popolare, la cui regolarità è stata certificata da osservatori internazionali non certo “amici” della Rivoluzione Bolivariana (tra di essi anche l’ex presidente Usa Jimmy Carter o l’ex premier spagnolo Zapatero).
In particolare, nelle votazioni per l’Assemblea Costituente, che ha fatto decadere la precedente Assemblea Nazionale, il fronte chavista si è misurato con tutte le forze di opposizione, mentre solo una piccola parte della destra – quella apertamente golpista – si è rifiutata di partecipare al voto.
E’ evidente come in Venezuela ci sia scontro politico e scontro di classe, tra settori sociali con interessi antagonisti tra loro attraverso le proprie rappresentanze politiche. La borghesia venezuelana, diversamente da quella cubana, non è scappata a Miami, ma in gran parte è rimasta nel paese, covando da anni rabbia e sentimenti di rivincita contro un modello politico e sociale che ha dato soluzioni e dignità ai settori più poveri della popolazione (che erano la maggioranza, in uno dei paesi socialmente più disuguali dell’America Latina).
Per milioni di poveri, l’esperienza bolivariana ha significato materialmente l’uscita dalla povertà, abitazioni invece che baracche nelle favelas, sanità e cure invece che malattie e mortalità precoce, istruzione invece che analfabetismo.
Ma rovesciare completamente le regole del gioco e le priorità sociali, non è mai un processo pacifico né gratuito, soprattutto sul piano economico. Si procede spesso a tentoni e per tentativi, il nemico di classe ti sabota e ti boicotta, intralcia con ogni mezzo le soluzioni utili per un processo di cambiamento, il “fronte esterno” imperialista ti chiude molte vie decretando sanzioni e blocco economico.
Nasce anche da questo la penuria dei beni, la speculazione sulla moneta, l’assedio economico, il furto “legalizzato” delle risorse (vedi l’oro dello Stato venezuelano, rapinato dalle banche inglesi in cui era depositato), il ripetuto sabotaggio della rete elettrica e quant’altro.
Questi interessi sociali antagonisti non possono che confliggere tra loro, in Venezuela come in ogni società e in ogni paese. Se c’è un pezzo di società che si emancipa, un altro pezzo non può che perdere parte dei suoi privilegi.
Ma il terreno della violenza è stato scelto deliberatamente dalla destra e dalle forze dell’opposizione contro Chavez prima e Maduro poi. Le forze armate continuano a rispettare il dettato costituzionale ed a tenere un profilo basso nel controllo delle piazze. L’autodifesa popolare e la mobilitazione di massa del fronte chavista hanno hanno fatto vedere a tutto il mondo che il governo bolivariano è tutt’altro che privo di consenso in larga parte della società venezuelana.
Il tentativo di rovesciare la realtà delle cose è stato potente e prepotente, ma ha avuto successo soprattutto nel sistema mediatico occidentlale, ancora determinato in larga parte da agenzie che agiscono in modo sincronizzato, dal centro fino all’ultimo telegiornale delle tv locali. La manipolazione e disinformazione mediatica è parte strategica di quelle che Alvaro Verzi Rangel definisce “Guerre di Quinta Generazione”.
Ma se la realtà sul campo è di un certo tipo, le manipolazioni possono non bastare più a vincere le operazioni di regime change. Resta così la strada dell’intervento militare diretto da parte degli Usa, come avvenuto spesso in America Latina e in altri paesi.
Ma se l’aggressione militare diretta – o quella tramite le agenzie di contractors che ormai vanno sostituendo gli eserciti regolari su molti fronti – ha funzionato in passato, oggi il suo esito non è affatto scontato, anzi.
L’amministrazione Usa sbandiera sempre il fatto che il golpista Guaidò è stato riconosciuto da 53 Stati, ma dimentica che gli Stati membri dell’Onu – e dunque dell’intero mondo – sono ben 193. E se gli Usa affermano che con loro sono schierati la gran parte degli Stati europei o Stati importanti dell’America Latina, il governo venezuelano di Maduro viene riconosciuto da Stati altrettanto e tendenzialmente più importanti: per popolazione, peso economico e politico. Infine i tre quarti degli Stati del mondo non hanno obbedito a Washington e non hanno riconosciuto Guaidò.
Sono tutti dati che debbono guidare l’azione di solidarietà popolare e internazionale con il Venezuela, avendo ben chiaro che si sono forze che condividono politicamente il processo bolivariano, altre che non lo condividono ma che gli sono solidali e altre ancora che lo rispettano senza condividerlo, né solidarizzano con esso. Ma sono tutte forze reali che hanno contribuito ad impedire il rovesciamento di un governo legittimo. Per lavorare unitariamente con questo atteggiamento, il prossimo 13 aprile a Roma si riunisce per la prima volta il Forum Venezuela.
Ci troviamo dunque di fronte ad una esperienza politica e statuale, quella del Venezuela bolivariano, che sta resistendo efficacemente ad uno scenario di destabilizzazione fino ad oggi senza ostacoli.
E’ un segno dei cambiamenti in corso nel mondo, cambiamenti significativi che indicano le evidenti difficoltà del primus inter pares – gli Stati Uniti – di tutti gli assetti strategici della fase storica precedente. Un indebolimento che lo rende meno capace di dettare i destini di tutto il mondo ma non per questo meno pericoloso. Il Venezuela resiste e dobbiamo essergliene grati.
Dimostriamolo il prossimo 13 aprile.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
marco
l’impero sta collassando e non riesce più a trasformare la supremazia militare in supremazia strategica.
Esattamente come il tardo impero romano che nel 451 aveva ancora la forza delle armi per sconfiggere attila ai campi catalaunici, ma non aveva più quell’egemonia politica sul mondo per evitare il tracollo definitivo meno di vent’anni dopo.
lettura illuminante a tal proposito “declino e caduta dell’impero romano” di gibbon che a distanza di secoli dipinge un quadro più che mai attuale