Menu

Ormai c’è una “questione settentrionale”

Questi quattro mesi di pandemia hanno strappato molti veli e segnalato molte vulnerabilità di sistema, prima di oggi rimosse o coscientemente occultate. Tra queste vi è la “questione settentrionale” ed è tempo che si porti alla luce e ci si metta mano, con ogni mezzo necessario.

In Italia da decenni affrontiamo la questione con una visione rovesciata, consentendo che la “questione meridionale” continui ad essere vissuta come l’unico aspetto dello sviluppo disuguale del nostro paese. Come se l’effetto possa consentire alla causa di continuare ad agire indisturbata nel tempo.

Ma dopo questi mesi in cui la localizzazione, la diffusione e la risposta alla pandemia di Covid 19 hanno rivelato geografie e comportamenti molto precisi, è tempo di rovesciare una visione falsata e obsoleta: il nostro paese ha una questione settentrionale alla quale mettere mano.

In questi mesi sono infatti emerse domande cui occorre cominciare a dare risposte. Perché i due focolai di coronavirus, quello in Veneto e quello in Lombardia si sono diffusi così velocemente? “C’è stata una non conoscenza dei sanitari che non sono stati in grado di riconoscere immediatamente i sintomi del virus”, ha commentato il commissario all’emergenza Angelo Borrelli. Vero o falso che sia, non risponde alla domanda.

Perché il Coronavirus si è diffuso più al Nord che al Centro-Sud?

I risultati dello studio  di un gruppo di docenti e ricercatori dell’università di Catania non forniscono una risposta univoca, ma analizzano una serie di possibili fattori, tra cui “l’urbanizzazione”, fenomeno che “influenza sempre più le caratteristiche epidemiologiche delle malattie infettive”. “La stretta vicinanza delle persone nella loro mobilità a corto raggio e l’atteggiamento di utilizzare i mezzi pubblici affollati è amplificato in città compatte e dense”, scrivono i ricercatori.

E poi c’è l’inquinamento atmosferico che potrebbe aver giocato contro le regioni settentrionali, e in particolare contro la Pianura Padana. “È noto – si legge nello studio – che le persone con patologie polmonari e cardiache croniche causate o peggiorate dall’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico sono meno in grado di combattere le infezioni polmonari e hanno maggiori probabilità di morire”.

Nelle tre regioni di quella che abbiamo definito “la Baviera del Sud” (Lombardia, Nordest, Emilia Romagna) si concentra non solo quasi il 50% del Pil dell’intero paese, ma anche l’80% del valore aggiunto e dell’export.

Chiunque abbia circolato sulla tangenziale di Milano a Brescia o nella bergamasca, non può che rimanere attonito dall’enorme densità di fabbriche e capannoni. Oppure chi attraversa il Veneto da ovest a est non si accorge neanche di passare da un comune all’altro perché gli insediamenti abitativi e industriali sono praticamente un continuum senza interruzioni.

Tutto questo è stato vissuto solo come Pil, crescita, impresa, business producendo un stile di vita, una ideologia e un approccio conseguente, individualista e, se volete, nichilista.

A interpretare questo blocco storico è stata ad un certo punto soprattutto la Lega, con i suoi amministratori che governano il Nord, dal Piemonte al Friuli – tranne l’Emilia Romagna – con i suoi riti popolari nelle sagre di paese, o a Pontida, e le sue strettissime connessioni con il mondo delle imprese, in cui i peggiori “spiriti animali” del capitalismo si sono rivelati palesemente in piena emergenza pandemica.

Questo blocco di interessi materiali, e di ideologia conseguente, presenta anche le sue differenziazioni interne.

Zaia che presta ascolto ai giusti consigli dello scienziato Crisanti e riduce, per ora, l’impatto della pandemia in Veneto ma poi spinge per riaperture senza limiti.

L’Emilia Romagna governata dal Pd e da Bonaccini, ma che sostanzialmente condivide la prospettiva dell’autonomia differenziata delle regioni e l’identico modello economico/ambientale.

Al centro della questione settentrionale agisce poi un magnete: la Lombardia e al centro di essa Milano. Due entità governate diversamente da Lega e Pd, ma sostanzialmente convergenti sul “prima il business” come agente materiale ed ideologico decisivo.

A farne le spese è stata anche e soprattutto la sanità. E qui il velo dell’”eccellenza lombarda” è stato strappato in via definitiva. I dati sui morti e i contagi sono lì a dimostrarlo. Pochi centri d’avanguardia non possaono contrastare una pandemia o qualsiasi altra patologia di massa.

Quando si assiste a un fenomeno come quelli dell’ospedale di Alzano Lombardo, non ci si può esimere da una riflessione su chi ha gestito la sanità in Lombardia negli ultimi 20 anni” – afferma un amareggiatissimo Gino Strada – “Questi anziani sono stati lasciati morire nelle case di riposo senza nessuna umanità, senza nessuna pietà. Tutto questo è moralmente, prima che giuridicamente, un crimine.  La Lombardia ha fatto con gli ospedali ciò che ha persino la camorra avuto difficoltà a fare in questo modo così esteso e puntuale”. 

Ma anche sul presente, sull’impressionante pressing  fatto per limitare le chiusure di imprese prima e accelerare le riaperture poi, comincia a pesare come un macigno l’ipotesi che i dati forniti in Lombardia non siano stati e non siano ancora adesso attendibili. 

“La nostra grossa preoccupazione è che in questo momento la situazione lombarda sia quella che uscirà per ultima da questa tragedia, perché se si chiude troppo tardi e si vuole riaprire troppo presto, e si combinano anche dei magheggi sui numeri, allora è ovvio che la volontà politica non è quella di dominare l’epidemia ma è quella di ripartire al più presto con tutte le attività, e questo non lascia tranquilli“, afferma  il matematico Nino Cartabellotta, presidente della fondazione Gimbe che da tempo, da prima della pandemia, sta documentando i danni dello smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale.

Ma sulla Lombardia, oltre i costi umani della pandemia, sta agendo anche un altro “cigno nero”, prevedibile ma non previsto.

Se la Lombardia è il magnete intorno a cui ruota in modo del tutto asimmetrico il resto del paese, essa è a sua volta subalterna al magnete della Germania. Nella ossessione competitiva, anche le ricche regioni del Nord, e tra esse la “ricca” Lombardia, hanno una funzione subordinata nelle filiere produttive e tecnologiche.

E qui il cigno nero della recessione in Germania, iniziata assai prima del coronavirus, stava già producendo effetti. A renderne conto è la stessa Assolombarda, filiale di Confindustria diventata una sorta di “nazisti dell’Illinois” di casa nostra.

Nel suo ultimo rapporto di maggio, proprio Assolombarda certifica che la Lombardia nell’ultimo decennio non è riuscita a raggiungere una crescita dell’1% (è ferma a +0,7%). Nello stesso periodo il Land tedesco della Baviera è cresciuto del 23%; quello del Baden-Württemberg del 17%. Molto meglio della Lombardia ha fatto anche la Catalogna spagnola, con un tasso di crescita dell’8%. Milano, Lodi, Monza e Brianza, rivelano quindi “una distanza abissale rispetto alle colleghe europee negli ultimi 10 anni”, scrive Assolombarda.

Più confortanti, invece, i numeri relativi al quinquennio 2014/2019, che hanno visto la Lombardia crescere del 7,4%, una soglia però sempre lontana dai diretti competitor: +18% in Catalunya, +12,5% nel Baden-Württemberg e +12,3% nel Baviera. Guardando, invece, alle altre Regioni più industrializzate del Nord Italia, nel 2019 la Lombardia si piazza di poco al primo posto davanti a Veneto ed Emilia Romagna (0,4%), poco più staccato il Piemonte (0,2%)”.

Si pone dunque un problema strategico non solo per la Lombardia e il Nord, ma per l’intero paese. Continuare a stressare ambiente, lavoratori e lavoratrici, relazioni sociali – nelle aree metropolitane come nei piccoli centri – all’insegna di una competitività ossessiva e dai risultati incerti, ha creato le condizioni idonee per l’esplosione di una pandemia, questa sì imprevista e imprevedibile, ma dentro un contesto di collasso di sistema ampiamente prevedibile.

La primazìa del “Partito Trasversale del Pil” rispetto a tutte le altre esigenze sociali, non è un vulnus solo per questa regione, ma di sicuro è in questo teatro che si gioca la partita decisiva.

Le reazioni furiose all’idea che il “modello Lombardia” possa e debba essere rimesso radicalmente in discussione con scelte radicali – a cominciare dal ripristino della centralità della sanità pubblica – sono il problema che questo paese deve affrontare e rimuovere, con ogni mezzo necessario, incluso il commissariamento della giunta Lombarda. Serve un segnale forte di controtendenza.

I guasti del regionalismo spinto prima e le velleità sull’autonomia regionale differenziata poi, oggi sono sotto gli occhi di tutti.

E’ l’occasione da cogliere per mandare un segnale. Il vero limite è l’inconsistenza e l’indecenza della classe politica di governo. Ne avrebbero tutti gli strumenti e le possibilità, ma buona parte di chi sostiene l’attuale  esecutivo continua ad essere parte del problema e non della soluzione.

Siamo ancora in quel chiaroscuro tra il vecchio che muore e il nuovo che non può nascere, in cui si producono fenomeni morbosi.

Per questo l’unica ventata di rinnovamento può provenire da un conflitto di classe esteso e radicale che, oltre le sacrosante rivendicazioni concreti, cominci a maneggiare anche una visione generale dello sviluppo di questo paese, a cominciare dall’affrontare anche la “questione settentrionale”.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

2 Commenti


  • sigismondo latrofa

    questione meridionale e questione settentrionale sono due facce della stessa medaglia perchè al nord dal 1960 sono emigrati contadini e disoccupati dal sud ed esso è divenuto il maggior consumatore dei prodotti del nord e il mercato del lavoro precario e nero che abbassa il salario medio del paese insieme alle donne i laureati e i giovani di tutte e due le aree geografiche:al centro ROMA ,il covo del parassitismo politico sociale terziario e quaternario i cui governi hanno da sempre garantito l’egemonia di un blocco storico finanziario -industriale e notabilato clientelare e subpartitico specie al sud :una riemergente lotta operaia sul terreno del salario del reddito e dell’orario oltre che sull’ambiente ,e idonea a destrutturare l’apparato mediatico e telematico dell’ideologia padronale dominante…deve cominciare a spezzare il suddettio blocco neoliberista attirando nelle sue fila i ceti mediobassi impoveriti e il sottoproletariato al fine di strapparli alla destra popolista e postfascista per ricomporre sindacalmente prima e poi politicamente un movimento di opposizione proletaria comunista e libertaria e antiparlamentare al governo borghese dell’imperialismo pur imputridito itliota…


  • Ettore Cauli

    Si c’è una questione settentrionale. E’ un sistema delinquenziale, basato sulla ricerca del consenso popolare su temi razzisti e xenofobi ad esempio “Prima gli italiani”. Si fanno votare e ricevono consensi. Da più di vent’anni governano. Non danno servizi pubblici, che appaltano a terzi o meglio a se stessi e cioè a società create ad hoc per amici e parenti. Quindi un sistema di gestione del potere, del consenso e anche di ricerca del profitto personale del partito o meglio, del politico. Non hanno sedi di partito, le loro sedi politiche sono il comune, la provincia, la regione e da li tengono le fila di questa estesa ragnatela clientelare. Di norma questa gente dovrebbe stare in galera e invece e ancora a piede libero nonostante 16.131 morti per il coronavirus. Anche la confindustria lombarda circola e si agita come un serpente boa e tenta di stritolare la classe lavoratrice sanza però tenere in conto che vivere oggi in Italia è un’impresa e contro di essa si erge una massa di 60 milioni di italiani che a buon diritto si possono considerare imprenditori, anche se con capitale zero. E’ dura, ciao.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *