Cornice
Siamo ormai da alcuni decenni immersi in una nuova fase dello stato borghese, caratterizzata da un rimescolio delle classi, da ristrutturazioni finanziarie e tecnologiche, da derive di senso e da sparuti tentativi di ricomposizione.
Dalla postmodernità fino ad oggi, c’è stato un graduale ridimensionamento delle ideologie e dei partiti come strumenti di rappresentanza e di trasformazione politica, economica e culturale, e si è spostata sempre di più l’attenzione sul singolo candidato o portavoce.
E così, in un processo al contrario, è intorno ai suoi valori, al suo potere e al suo carisma, rivelatisi vincenti nel far presa su una massa di cittadini, che si decide di costruire un movimento o un partito, che beninteso del partito del secolo scorso ha solo il nome.
I media, mass e social, restringendo i tempi di fruizione e dando maggior visibilità all’eccesso, influenzano in tal modo la retorica politica, spogliandola da una visione e da una progettualità a medio e lungo termine, su basi economiche e sociali ampie.
Tali dinamiche impediscono di considerare l’esistente, di qualsiasi natura, nella sua complessità, e concetti e categorie non agiti, né integrati, sono inflazionati dagli algoritmi.
La partecipazione attiva e quotidiana alla vita politica e comunitaria è scarsa, a parte saltuarie manifestazioni e resistenze di una piccola, spesso sparuta, parte della popolazione.
Nei luoghi di lavoro si applicano, quasi sempre senza fiatare, le direttive e i decreti legiferati dal governo di turno, e il potere contrattuale del sindacato è di molto ridotto, rispetto al passato.
Protagonisti
In questa nuova cornice storica, si acuisce il divario tra ricchi e poveri, in maniera trasversale. Da un lato ritroviamo i capitalisti, figli e nipoti di quelli del Novecento o nuovi di zecca. Tutti in modi diversi sfruttatori, che riescono ad accumulare un tale numero di capitali solo perché sfuggono alle leggi dello Stato, spesso modificandole a proprio piacimento, o quando non è possibile, avvalendosi del crimine organizzato, come è facile rintracciare nella più e meno recente storia d’Italia.
Dall’altro troviamo un proletariato e sottoproletariato che hanno fagocitato parte della vecchia classe media, i cui stipendi non sono all’altezza del costo della vita e in certi casi, permettono una vita dignitosa, solo grazie ai capitali accumulati nel secolo scorso dalle generazioni precedenti, che compensano per quel che possono l’assenza di servizi e di assistenze statali.
È ormai chiaro anche ai più stupidi e disinteressati all’esistente, che le nuove forme contrattuali, introdotte col beneplacito dei sindacati e vincendo la flebile opposizione di un movimento operaio e studentesco molto indebolito dagli ultimi rivolgimenti degli anni 80 e 90, le privatizzazioni e i tagli allo stato sociale abbiano diminuito i diritti, peggiorato le condizioni di vita e schiacciato i salari sotto il peso dell’inflazione.
Piccolo borghese
Nell’ottica marxista, in estrema sintesi, la piccola borghesia era la classe di piccoli proprietari e commercianti (a quel tempo non c’era ancora tutto l’apparato burocratico e impiegatizio che ritroveremo nel ‘900), che non avevano grossi mezzi di produzione, come i capitalisti e non erano a salario, come i proletari. Detto molto brevemente e facendo affidamento sulle conoscenze storiche pregresse di chi legge.
Attualmente, nel rimescolio ideologico e di classe, spesso ci troviamo di fronte ad una larga parte della popolazione, eterogenea, in cui si mischiano condizioni materiali proletarie ad istanze psicologiche, emotive, sociali, culturali e politiche proprie della piccola borghesia.
Le condizioni di sfruttamento e spesso di indigenza non si sposano più con un affinamento della coscienza politica, né con la ricerca di condivisione e strutturazione di un gruppo, che diano la possibilità di affrontare lo sfruttamento e l’alienazione di sistema e diano anche sostegno, quando la reazione dello stato e del capitale alla rivendicazione dei diritti si fa dura.
Questa massa, malamente medicata dagli abbagli social-mediati dell’ultimo capitalismo scientista, si illude di risorgere dalle proprie ceneri con abnegazione, volontà e furbizia, non accorgendosi di essere cieca e completamente sottomessa ad ideali, che manco comprende fino in fondo, in tutte le loro ripercussioni.
Azione – non azione
Molti lavoratori, troppi, hanno abdicato alla lotta, tanto che i rarissimi casi, GKN su tutti, diventano un simbolo romantico da sbandierare, come il volto del Che una volta.
Non rivendicando nuovi diritti, né proteggendo quelli conquistati con le lotte precedenti, con il sangue versato, con i linciaggi, con i licenziamenti e le vite sacrificate da altri, se li lasciano sfuggire piano piano, attratti e inebetiti dallo spettacolo, apparecchiato per loro in varie salse da chi li governa.
Questa regressione nella partecipazione ha limitato molto anche la denuncia.
Qui mi sembra chiaro che venendo meno l’ideologia e un gruppo, il singolo in tutta la sua finitezza e fragilità, abbia sempre più paura di esporsi.
Conclusione:
ci si adegua allo status quo, aumentandone le criticità e la sofferenza dei più.
Certo, la precarizzazione in ogni ambito della vita, la delocalizzazione e le nuove fasi del capitalismo sfiancano. Ma questo modo infantile di reagire è soltanto nuova linfa per i capetti di turno, politici e non, che si ergono a padri protettori, affabili e fintamente empatici, per dar spazio agli istinti più bassi di chi è sfruttato, ma solo per poco.
Giusto uno sfiato, per aumentarne e affinare lo sfruttamento e manipolarne le percezioni.
Quelli che si credono furbi
Cosa succede dunque alimentando lo status quo?
Ci si adegua al sistema clientelare, si evadono le tasse, si resta indifferenti agli abusi e alle irregolarità, pensando da buon piccolo borghese “fammi fare i fatti miei, così sto più tranquillo”, si cerca la scalata sociale attraverso il sopruso e lo sfruttamento a danno degli altri. Si diventa amici degli amici.
E il tutto supera il grottesco, quando si dice di agire in nome della cura, del benessere, della salute fisica e mentale, dell’arte, dell’educazione, della cultura…
Eccoci di fronte ai peggiori della specie sapiens sapiens del nuovo millennio.
Quelli che, sulle spalle di chi ha dato la vita, si danno lo slancio per raggiungere la condizione di chi li affama e li illude: che uno vale uno, che tutti sono uguali, che volere è potere, che l’uomo si fa da sé.
Quelli che non conoscono, né riconoscono nessuno.
Quelli che non conoscono, né riconoscono niente.
Quelli che, nonostante decenni di educazione di massa e di accesso libero al sapere, non hanno sviluppato un senso critico, né una visione integrata della propria storia, né di quella della comunità e dello stato in cui vivono.
Quelli che non fanno il proprio dovere, che si assentano, che lucrano, e poi piagnucolano e si lamentano di una realtà, che loro per primi hanno contribuito a costruire e che continuano a mantenere in vita.
Quelli che attaccano offendendo, per nascondere male le loro miserie. Nutrendole.
Quelli che si affidano all’ironia, come copertura da codardi, perché non hanno il coraggio di vedersi e farsi vedere nudi.
Quelli che si credono furbi, cercando scorciatoie, non prendendo posizione, tramando nell’ombra, come un cancro che uccide silente dall’interno.
Ma io vi vedo ed è per questo che scrivo.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa