Menu

E’ già iniziata la “ritirata” del capitalismo dall’economia sostenibile

“I rendimenti degli investimenti devono prevalere sugli obiettivi sociali”. La nuova filosofia aziendale che si va respirando nelle corporation giapponesi e statunitensi anticipa quello che ben presto vedremo in tutto l’occidente.

Secondo i Ceo non si possono salvaguardare insieme lotta alla povertà e tutela dell’ambiente. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fanno bene all’immagine ma non agli utili aziendali, ragione per cui la Toyota, ad esempio, ha messo in guardia contro l’abbandono delle auto a combustione. Nelle ultime settimane, i principali media giapponesi, hanno iniziato a segnalare ripensamenti sulla saggezza degli investimenti e delle politiche aziendali basate su preoccupazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Mentre negli Usa è già iniziato un fuoco di batteria contro gli “obiettivi sostenibili”.

Una cinica disamina di Stephen Givens, avvocato di impresa che lavora a Tokio e pubblicata sul quotidiano economico Nikkei.com,  ci preannuncia gli scenari futuri con cui dovremo fare i conti. Nonostante l’infarto del pianeta, la stagione della transizione ecologica sembra già finita.

*******

La Japan Inc. si sta preparando ad abbandonare l’ESG

Di Stephen Givens

Sembra che si stiano gettando le basi per un allontanamento revisionista dall’ESG e dal suo cugino stretto, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), a circa cinque anni dal lancio di questi due progetti utopici.

Le sfumature religiose del capitalismo woke non hanno mai attratto i veri credenti in Giappone, a differenza dei Paesi con un’eredità cristiana fondata su peccato, pentimento, redenzione e salvezza.

Ciononostante, i dirigenti giapponesi indossavano doverosamente le spille SDG e dichiaravano devotamente la loro fedeltà agli ideali ESG e SDG sui loro siti web aziendali. L’entusiasmo iniziale per gli ESG era universale, almeno tra i membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ma le ragioni per cui ha preso piede qui erano peculiari del Giappone.

Uno degli impulsi è stato l’istinto di conformarsi, tipico dei giapponesi. Non è un caso che i siti web aziendali di un determinato settore giapponese, che si tratti di banche, automobili o birra, si assomiglino tutti in modo inquietante.

Conformarsi alla concorrenza è la strada della sicurezza; distinguersi comporta il rischio di essere colpiti. Le aziende giapponesi hanno abbracciato gli ESG e gli SDG tutti insieme nel 2017, in un riflesso da branco.

Oltre all’entusiasmo, l’etica ESG-SDG ha risuonato con i valori vagamente socialisti e comunitari del capitalismo giapponese. Il Giappone non ha mai accettato la versione classica del capitalismo in cui la competizione darwiniana alla ricerca del profitto produce invisibilmente risultati socialmente ottimali.

Non da ultimo, l’ESG ha fornito agli amministratori delegati un comodo scudo contro la responsabilità per i risultati finanziari oggettivamente misurabili. Un esempio toccante ma tipico è stata la presentazione da parte di Kirin Holdings del suo piano di gestione ispirato agli SDG nel 2017, all’indomani di una perdita di 2,3 miliardi di dollari sul suo investimento in una società di birra brasiliana.

Rivolgendosi ai “nostri stakeholder”, Kirin ha annunciato il suo impegno a “migliorare il valore aziendale basandosi sia sulla ‘creazione di valore sociale’ che sulla ‘creazione di valore economico’ attraverso la risoluzione di questioni sociali”, che includevano “salute e benessere”, “impegno della comunità” e “ambiente”.

Sebbene sia difficile da quantificare, sembra esserci una forte correlazione positiva tra gli scarsi risultati finanziari e le affermazioni relative ai risultati degli SDG sul sito web di un’azienda poco performante.

Il giudice Frank Easterbrook e lo studioso di diritto Daniel Fischel hanno identificato la predilezione dei dirigenti aziendali per molteplici “stakeholder” e obiettivi sociali che trascendono il mero profitto nel loro classico libro del 1996, “The Economic Structure of Corporate Law”.

“Un manager a cui viene detto di servire due padroni (un po’ per gli azionisti, un po’ per la comunità) è stato liberato da entrambi e non deve rispondere a nessuno dei due”, hanno scritto. “Di fronte alle richieste di uno dei due gruppi, il manager può fare appello agli interessi dell’altro”.

L’impennata dei prezzi dell’energia causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha concentrato le menti sulla realtà che la neutralità del carbonio e la sostituzione dei combustibili fossili con alternative pulite sono più facili a dirsi che a farsi.

L’irriverente definizione dell’ESG come “truffa” da parte di Elon Musk, la furiosa marcia indietro di BlackRock nel sostenere le risoluzioni degli azionisti relative all’ESG e l’implosione dell’economia dello Sri Lanka dopo che il governo ha arbitrariamente imposto a tutti i suoi agricoltori di adottare pratiche biologiche, sono ulteriori colpi che incoraggiano la messa in discussione eretica dell’ortodossia ESG.

L’incoerenza intellettuale dell’ESG, tuttavia, avrebbe dovuto essere percepibile da una mente scettica ben prima dei recenti shock al sistema. Gran parte del merito – o della colpa, a seconda del punto di vista – della caduta in disgrazia dell’ESG è di Aswath Damodaran, professore di finanza alla Stern School of Business della New York University, che ha smantellato sistematicamente l’impalcatura intellettuale dell’ESG in una serie di post e articoli sul blog a partire dal 2019.

Damodaran ha esposto chirurgicamente le fallacie intellettuali alla base dell’ESG. In primo luogo, la fallacia secondo cui gli investimenti ESG sarebbero “più redditizi” o “almeno altrettanto redditizi” degli investimenti convenzionali non vincolati. Damodaran ha dimostrato che questo principio non può essere logicamente vero e che è falso come fatto empirico.

Poi, la falsa credenza che ESG stia per un insieme di politiche sociali e ambientali non controverse e oggettivamente identificabili. L’accozzaglia di standard pubblicati da vari sedicenti esperti e seguiti da diversi fondi ESG sono reciprocamente e internamente incoerenti. Al livello più crudo, i nobili obiettivi di “eliminare la povertà” e “salvare l’ambiente” si contrappongono.

Di fronte alla fredda logica che ha smascherato l’ESG come intellettualmente vuoto, i suoi sostenitori non hanno avuto altra scelta se non quella di ritirarsi o di essere considerati dei fessi o degli sciocchi. In particolare, nell’ultima lettera annuale di Larry Fink, amministratore delegato di BlackRock, sono state omesse le precedenti affermazioni secondo cui l’ESG offre “migliori rendimenti corretti per il rischio agli investitori”.

In una nazione che preferisce la vaghezza alla chiarezza intellettuale, è improbabile che la ritirata dall’ESG assuma la forma di una vera e propria rinuncia. È più probabile che si formi un consenso, aiutato da una sottile leadership da parte di aziende come il Fondo governativo per gli investimenti pensionistici del Giappone, che l’anno scorso ha chiarito che i rendimenti degli investimenti devono prevalere sugli obiettivi sociali, e Toyota Motor, che ha silenziosamente messo in guardia contro l’abolizione prematura del motore a combustione interna.

Per molti versi, il comportamento del branco è un adattamento evolutivo di successo, spesso superiore alla pura improvvisazione individuale. Allo stesso tempo, l’abbraccio sconsiderato del Giappone aziendale agli ESG e agli SDG e l’assenza, finora, di sfide scettiche all’ortodossia del gruppo, indicano una debolezza nazionale.

Sarà interessante vedere come, e a che ritmo, i siti web delle principali aziende giapponesi verranno ripuliti per sminuire e infine eliminare i riferimenti agli ideali ESG e SDG.

*Da Nikkei.com

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *