Dopo aver sostenuto a Ouagadougou nel novembre 2017, che il franco CFA era una “moneta africana” e quindi un “non-soggetto” per la Francia, il presidente Emmanuel Macron è recentemente tornato alla realtà sotto la pressione dei movimenti panafricanisti, ansioso di vedere l’Africa francofona tagliare i legami coloniali con l’ex metropoli.
Macron ha deciso sovranamente di apportare delle riforme all’ultima moneta coloniale ancora in circolazione nel continente africano. “È ascoltando la vostra gioventù che ho voluto dare inizio a questa riforma”, ha detto ad Abidjan, il 21 dicembre 2019, con il presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, al suo fianco.
In primo luogo, il nome del franco CFA, che porta l’impronta delle sue origini coloniali (“franco delle colonie francesi in Africa”), sarà ribattezzato “ECO”, apparentemente dal luglio 2020 per gli otto Paesi dell’Unione Economica e Monetaria dell’Africa Occidentale (UEMOA).
In secondo luogo, la Banca Centrale degli Stati dell’Africa Occidentale (BCEAO) non sarà più tenuta a depositare la metà delle sue riserve di valuta estera presso il Tesoro francese. In terzo luogo, il governo francese non sarà più rappresentato negli organi della BCEAO. Questi sono gli annunci del duo Macron-Ouattara.
Negli ultimi decenni, la logica delle riforme del franco CFA è sempre stata quella di rendere meno visibile la vigilanza monetaria francese. All’inizio degli anni Settanta la Francia, spinta da una forte domanda di decolonizzazione monetaria, ha accettato il trasferimento a Dakar e Yaoundé delle sedi delle banche centrali e l’africanizzazione del loro personale.
Nonostante questa “africanizzazione” delle istituzioni della zona del franco, la Francia ha mantenuto il controllo del sistema poiché i suoi rappresentanti avevano un veto legale negli organi della BCEAO e del BEAC (Banca degli Stati dell’Africa Centrale) e controllavano almeno il 65% delle riserve valutarie di quest’ultima, che erano depositate su un conto speciale aperto nei libri contabili del Tesoro francese, il conto delle operazioni.
Negli anni 2000, il tasso di deposito obbligatorio per le riserve esterne è stato abbassato al 50%. Le banche centrali della zona del franco sono diventate giuridicamente indipendenti nei confronti dei loro Stati membri. Tuttavia, sono rimaste sotto il controllo del Tesoro francese, la cui riduzione del numero di rappresentanti è stata “riequilibrata” con la chiusura dei loro statuti. Ad oggi, nessuna decisione di natura statutaria può essere presa da BCEAO e BEAC senza il consenso del governo francese.
Le riforme annunciate da Macron non si discostano da questa logica storica. La chiusura del conto di gestione e il ritiro del governo francese dagli organi della BCEAO equivalgono a un passaggio da un sistema di controllo diretto a una forma di controllo indiretto. La politica monetaria e di cambio in quanto tale non è influenzata da questi sviluppi.
Fintanto che viene mantenuta la parità fissa con l’euro, le riserve di valuta estera, indipendentemente dalla forma o dal luogo in cui sono detenute, serviranno innanzitutto a difendere questa parità. Queste riforme non rendono quindi la BCEAO più autonoma: rimane un’appendice della Banque de France, saldata alla politica monetaria della Banca Centrale Europea.
Va sottolineato che l’assenza di un obbligo di deposito delle riserve valutarie presso il Tesoro francese non implica necessariamente una rottura dei rapporti finanziari tra quest’ultimo e la BCEAO. Nel caso del BEAC, la parte non obbligatoria delle riserve valutarie è stata spesso investita in titoli del Tesoro francese.
Se la Francia avesse voluto davvero “rompere gli ormeggi”, per dirla alla Macron, e porre fine al franco CFA, avrebbe potuto semplicemente abolire l’accordo di cooperazione monetaria che la lega ai paesi dell’UEMOA. Ma ha scelto di rinnovarla e di mantenere il suo ruolo di “garante”. Ciò implica che essa rimane de facto sovrana sulla gestione del franco CFA rinominato ECO. Ne consegue anche che i paesi dell’UEMOA restano sotto la supervisione indiretta delle autorità dell’Eurozona in quanto vigilano sulla “garanzia” di convertibilità che si suppone sia fornita dalla Francia.
Cosa significa questa “garanzia”? La Francia promette di svolgere il ruolo del Fondo Monetario Internazionale (FMI) per i paesi che utilizzano il franco CFA fornendo loro liquidità in caso di problemi di pagamento esterno. In particolare, ogni volta che la BCEAO si trova in una situazione di zero riserve di valuta estera, il Tesoro francese si impegna a prestarle gli importi desiderati in valuta francese (prima il franco francese, ora l’euro).
Tuttavia, il funzionamento della BCEAO (e della BEAC) è impostato in modo che questa situazione si verifichi il più raramente possibile, se non mai. Non appena le sue riserve di valuta estera raggiungono un livello critico, adotta misure restrittive – limitando le possibilità di finanziamento delle economie della zona – per ricostituire i suoi attivi esterni. Grazie a questa modalità di gestione, la garanzia è stata attivata raramente per i paesi dell’UEMOA tra il 1960 e oggi.
La Francia ha onorato la sua promessa di “garanzia” solo nel periodo 1980-1993. Lo ha fatto per consentire alle imprese francesi, che prevedevano una svalutazione del franco CFA, di rimpatriare i loro capitali e redditi. Secondo la BCEAO, la “garanzia” francese all’epoca era per un importo annuo di 32 miliardi di franchi CFA, una cifra relativamente irrisoria rispetto a una fuga di capitali stimata nella zona del franco a 750 miliardi di franchi CFA solo per gli anni 1988-1989.
Dovremmo essere sorpresi nel vedere che l’importo “zero” è sistematicamente iscritto nella legge finanziaria francese sotto la “garanzia” di convertibilità? In un documento pubblicato nel 2018, intitolato “Gestione delle riserve internazionali della CEMAC”, il FMI ha osservato che “vi sono incertezze sulla capacità del Tesoro francese, che deve a sua volta rispettare le regole più ampie dell’area dell’euro, di offrire questo tipo di garanzia su larga scala per un periodo indeterminato”.
In queste circostanze, come potrebbe la Francia, che non rispetta i suoi impegni di bilancio a livello europeo, fungere da “garante”? Quando i Paesi africani hanno difficoltà economiche, come avviene attualmente nella zona CEMAC, è il FMI ad essere chiamato da Parigi a venire in soccorso e a imporre politiche di austerità, che producono sempre e ovunque gli stessi risultati: miseria e desolazione.
Quando il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire sostiene che la “garanzia” francese permette ai Paesi dell’UEMOA di avere la certezza di poter sempre finanziare le proprie importazioni, mostra a nolens volens la sua mancanza di considerazione per l’intelligenza collettiva dei popoli e degli economisti africani. Il desiderio di mantenere un legame formale sul piano monetario – e quindi di garantire gli interessi economici francesi – potrebbe fare a meno di una giustificazione tanto paternalistica quanto disonesta.
Perché 14 paesi con una popolazione di oltre 160 milioni di abitanti dovrebbero avere bisogno della Francia per i loro pagamenti esterni quando un piccolo paese come il Gambia batte la propria moneta nazionale senza cercare la “garanzia” di una potenza esterna?
Il concetto di “garanzia” di convertibilità utilizzato dai funzionari francesi e dai sostenitori della reliquia coloniale è tanto più assurdo in quanto viviamo dagli anni ’70 in un’era post-Gold Standard, in cui la moneta emessa dagli Stati è essenzialmente di natura fiduciaria. È chiaro che la Francia e gli adulatori del franco CFA stanno ancora lottando per uscire dal paradigma monetario del XIX secolo, il secolo coloniale per eccellenza!
Le riforme previste da Macron affrontano solo alcuni aspetti visibili del colonialismo del franco CFA che sono diventati particolarmente imbarazzanti per la Francia. Non forniscono una base credibile per parlare della fine del franco CFA. Finché esiste un legame formale di subordinazione monetaria, finché il franco CFA/ECO è saldamente ancorato all’euro e finché la Banque de France continuerà a detenere il 90% delle riserve auree monetarie della BCEAO, il colonialismo monetario avrà ancora bei giorni davanti a sé.
Tuttavia, sarebbe un errore analitico credere che le motivazioni del presidente Macron siano esclusivamente populiste. Le sue riforme mirano anche ad aggirare il progetto di integrazione monetaria così come è stato concepito finora nell’ambito della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (CEDEAO).
I 15 paesi della CEDEAO, compresi gli otto che utilizzano il franco CFA, avevano scelto il nome ECO per la loro futura moneta unica e avevano accettato di sostenerla con un paniere di valute. Prima di poter adottare l’ECO, ciascuno di essi doveva soddisfare una serie di criteri di ingresso (i “criteri di convergenza”).
Tuttavia, secondo una recente dichiarazione del ministro delle Finanze nigeriano Zainab Ahmed, nessun paese della CEDEAO non è qualificabile per l’ECO nel 2020, ad eccezione del Togo, che chiaramente non è abbastanza grande per portare avanti il progetto da solo.
Proprio mentre Macron, alla presenza di Ouattara, annunciava le sue riforme, i capi di Stato della CEDEAO stavano chiudendo un incontro ad Abuja, dove dovevano decidere il futuro del progetto regionale della moneta unica. Il comunicato finale della CEDEAO ha dovuto accettare il fatto compiuto: “Questa riforma della zona monetaria dell’UMOA faciliterà la sua integrazione nella futura zona monetaria della CEDEAO (ECO)”, si legge nel comunicato.
Appropriandosi indebitamente del nome ECO senza soddisfare i criteri di ingresso dell’omonima zona, Macron e i paesi dell’UEMOA, con Ouattara a capo, stanno mettendo in chiaro che non si preoccupano dell’integrazione monetaria come previsto nel quadro della CEDEAO. Ad Abidjan, Macron ha chiamato per nome quasi tutti i Paesi dell’Africa occidentale che non utilizzano il franco CFA per aderire all’UEMOA, ad eccezione di Nigeria e Ghana. Il messaggio è chiaro: si tratta di isolare il gigante nigeriano e persino il Ghana.
Questo progetto non è una novità. Si trova in un rapporto sulla zona franca dell’ex ministro francese Dominique Strauss-Kahn, pubblicato nel 2018. Negli anni Settanta, la Costa d’Avorio e il Senegal si erano già alleati con la Francia per far deragliare un progetto di riforma monetaria guidato dal presidente nigeriano Hamani Diori, destinato a rafforzare la cooperazione monetaria tra i Paesi dell’Africa occidentale. Quasi cinquant’anni dopo, nulla è cambiato in modo visibile.
Va sottolineato di passaggio che il sabotaggio della Costa d’Avorio non si limita al campo monetario. Ratificando, nel 2016, un accordo interinale di libero scambio con l’Unione Europea, mentre la CEDEAO opera già nel quadro di un’unione doganale, ha anche messo a repentaglio l’integrazione commerciale regionale.
Il “rapimento” dell’ECO da parte della Francia e dei paesi dell’UEMOA ha almeno un “merito”: quello di aver messo fine al ricorrente rinvio del lancio della moneta unica della CEDEAO. La passività dei capi di Stato della CEDEAO di fronte a questa diversione di obiettivi è senza dubbio una logica conseguenza del fatto che non si sono mai preoccupati di coinvolgere i loro popoli nella discussione sull’ECO e di fare un discorso veritiero.
Hanno sempre sostenuto che l’ECO – una copia grezza dell’euro che pone problemi simili al franco CFA come moneta unica – era fattibile e che stavano facendo i migliori sforzi al mondo per lanciarlo, quando avrebbero dovuto sapere che la metodologia dei criteri di convergenza, importati dall’Unione Europea, era il modo migliore per perpetuare l’immobilità monetaria. Macron e Ouattara, avendo compreso l’impasse della CEDEAO, hanno approfittato della situazione.
E, anche se è triste per i sostenitori della versione della CEDEAO, la coppia franco-ivoriana ha reso un parziale servizio ai capi di Stato della CEDEAO che logicamente hanno dovuto annunciare un ulteriore rinvio del lancio dell’ECO. Almeno, alcuni possono avere l’illusione/la speranza che le cose si “muovano” nella giusta direzione per una volta.
Nella misura in cui i paesi dell’UEMOA hanno adottato l’ECO senza soddisfare i criteri di adesione richiesti, che senso avrà chiedere agli altri sette paesi della CEDEAO di soddisfarli per far parte della zona monetaria dell’ECO? É difficile vedere come il progetto della moneta unica della CEDEAO potrà riprendersi da questo colpo di martello.
Addio franco CFA, lunga vita all’ECO CFA!
Senza dubbio una tale impresa spingerà il governo francese a considerare con benevolenza le possibili ambizioni di un terzo mandato di alcuni attuali leader dei paesi dell’UEMOA.
Le riforme di Macron non comporteranno alcun cambiamento significativo nella condotta della politica economica o nella situazione materiale della popolazione. È ironico, tuttavia, che riforme di significato essenzialmente simbolico siano fallite proprio sul piano dei simboli. Perchè Macron e Ouattara non erano le persone giuste per annunciare “la fine del franco CFA”.
L’annuncio avrebbe avuto più credibilità se fosse arrivato, per esempio, dai capi di Stato della CEDEAO e, forse, se avesse avuto l’unzione del popolo. Vedere il presidente dell’ex metropoli coloniale “decidere” la fine di una reliquia coloniale durante una revisione delle truppe francesi di stanza in Costa d’Avorio non è il modo più convincente per decretare la nuova morte della resistente “Françafrique”.
Detto questo, i numerosi movimenti panafricanisti, intellettuali, economisti, semplici cittadini che lottano per una seconda indipendenza per l’Africa possono assaporare una piccola vittoria. Queste riforme simboliche sono concessioni che devono essere apprezzate nella loro vera misura. La fortezza del CFA comincia a vacillare. Una battaglia è appena stata vinta. Altre dovranno essere combattute.
Sul piano economico e monetario, sarà necessario puntare a dotare il continente di valute sovrane che ne garantiscano l’indipendenza finanziaria. Oltre alla necessità di riacquistare la loro formale sovranità monetaria nei confronti del governo francese e del FMI, i paesi africani dovranno anche attuare profonde riforme del settore bancario e finanziario, che continua ad operare in modo coloniale nonostante il declino delle banche francesi. Dovranno istituire banche centrali “agenti di sviluppo”, con le quali lavorare a stretto contatto per facilitare il finanziamento delle economie, i progetti di industrializzazione, la creazione di posti di lavoro e la trasformazione ecologica. Dovranno cercare di evitare di indebitarsi in valuta estera facendo affidamento il più possibile sulla mobilitazione delle risorse interne.
Ciò implica una rottura con l’atteggiamento di organizzare tutta la politica economica intorno alla necessità di attrarre “finanziamenti esterni”. Naturalmente, tutto questo non sarà possibile senza una mobilitazione permanente dei popoli per chiedere ai “rappresentanti”/“eletti” di garantire un quadro politico più egualitario.
Sbaglieremmo a fermarci ai simboli e alla sola riforma monetaria.
* Economista e ricercatore presso la Fondazione Rosa Luxemburg di Dakar. Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo) della nota pubblicata qui.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa