Menu

L’establishment statunitense dimostra in Ucraina di aver dimenticato le lezioni del Vietnam

Venerdì 27 gennaio ricorreva il 50° anniversario della firma degli Accordi di pace di Parigi da parte dei rappresentanti degli Stati Uniti, del Vietnam del Nord e del Sud, ponendo effettivamente fine alla partecipazione americana al conflitto civile vietnamita.

Quello che lo studioso di relazioni internazionali della Georgetown University Charles Kuphan chiama un “impulso isolazionista” ha portato un “ritorno significativo in risposta alla guerra del Vietnam, che ha messo a dura prova il consenso internazionalista liberale”.

Come sottolinea lo storico della Guerra Fredda John Lamberton Harper, Zbigniew Brzezinski, il falco consigliere per la sicurezza nazionale di origine polacca del presidente Jimmy Carter, disprezzava il suo rivale all’interno dell’amministrazione, il cauto e gentiluomo segretario di stato Cyrus Vance definendolo “un brav’uomo ma scottato dal Vietnam“.

In effetti, Vance e alcuni della sua generazione hanno portato con sé una profonda disillusione all’indomani del Vietnam che ha plasmato il loro approccio al mondo.

E per un breve periodo, la “Sindrome del Vietnam” (abbreviazione di diffidenza e sospetto di interventi stranieri non necessari e insostenibili) ha occasionalmente informato la politica ai massimi livelli e si è manifestata nelle promulgazioni delle Dottrine Wienberger e Powell che, in teoria comunque , sono stati istituiti come una sorta di pausa in inutili avventure militari.

Ma solo poche ore dopo la conclusione positiva della prima guerra del Golfo, il presidente George H.W. Bush dichiarò: “Per Dio, abbiamo sconfitto la sindrome del Vietnam una volta per tutte!”.

E Bush l’ha fatto: nei decenni successivi alla sua dichiarazione del 1991, gli Stati Uniti sono stati in guerra in una forma o nell’altra (sia come bellicosi che come cobelligeranti non ufficiali, come nel caso del nostro coinvolgimento nella guerra dell’Arabia Saudita contro lo Yemen e in Ucraina) per tutti tranne 2 dei 32 anni che sono seguiti.

L’atmosfera politico-mediatica che ora prevale a Washington rende estremamente difficile credere che una cosa come una “sindrome del Vietnam” sia mai esistita. In effetti, la gestione della guerra in Ucraina da parte del presidente Joe Biden è stata accolta con entusiasmo dall’establishment dei media di Washington, ottenendo il plauso di tutti i soliti sospetti.

Ma cosa è successo davvero, quando l’intera faccenda avrebbe potuto essere evitata con un giudizioso impegno diplomatico? Dobbiamo davvero credere che una guerra che ha provocato, finora, 200.000 morti e 8 milioni di sfollati, sia valsa una vana promessa di adesione alla NATO?

Mentre la guerra è attualmente giunta a una situazione di stallo, i media legacy, varie testate ed i think tank, rilasciano regolari assicurazioni di progressi costanti sul campo e di una vittoria che presto arriverà.

  • Scrivendo sul Journal of Democracy lo scorso settembre, il politologo e autore di The End of History e The Last Man, Francis Fukuyama, ha esultato: “L’Ucraina vincerà. Slava ucraino!
  • La giornalista del Washington Post Liz Sly ha detto ai lettori all’inizio di gennaio 2023 che “Se il 2023 continua come è iniziato, ci sono buone possibilità che l’Ucraina sia in grado di mantenere l’impegno del presidente Volodymyr Zelensky per il nuovo anno di riconquistare tutta l’Ucraina entro la fine dell’anno – o territorio almeno sufficiente per porre definitivamente fine alla minaccia della Russia, affermano funzionari e analisti occidentali”.
  • Newsweek, riportando nell’ottobre 2022, ha informato i lettori tramite l’attivista Ilya Ponomarev, ex membro del parlamento russo, che “la Russia non è ancora sull’orlo della rivoluzione… ma non è lontana”.
  • Il professore della Rutgers University Alexander J. Motyl è d’accordo. In un articolo del gennaio 2023 per la rivista Foreign Policy intitolato “È giunto il momento di prepararsi al collasso della Russia”. Motyl ha definito “sbalorditivo” quella che ritiene essere una “quasi totale assenza di qualsiasi discussione tra politici, politici, analisti e giornalisti del conseguenze della sconfitta per la Russia. … considerando il potenziale per il collasso e la disintegrazione della Russia.
  • Sempre all’inizio di gennaio, l’ex capo dell’esercito americano in Europa, il tenente generale Ben Hodges, ha dichiarato all’Euromaidan Press che: “La fase decisiva della campagna… sarà la liberazione della Crimea. Le forze ucraine passeranno molto tempo a mettere fuori combattimento o interrompere le reti logistiche che sono importanti per la Crimea… Questa sarà una parte fondamentale che porterà o stabilirà le condizioni per la liberazione della Crimea, che mi aspetto sarà completata entro la fine di agosto.”

Come una volta Gore Vidal ha scherzato, “C’è poca tregua per un popolo così abitualmente, così ferocemente, disinformato“.

Evidente per la sua assenza in quello che passa per il discorso di politica estera nella capitale americana è la questione degli interessi americani: in che modo l’allocazione di ingenti somme a un regime meravigliosamente corrotto a Kiev avvantaggia materialmente gli americani comuni?

L’imposizione di un nazionalismo galiziano ristretto e settario su tutta l’Ucraina è davvero un interesse centrale americano? Il prolungamento di una guerra per procura tra NATO e Russia favorisce gli interessi di sicurezza europei e americani?

In verità, le lezioni del Vietnam sono state dimenticate molto tempo fa. La generazione che ora popola in gran parte i ranghi dei media e dell’establishment politico di Washington è diventata maggiorenne quando il Vietnam era già alle spalle.

Oggi, gli sfacciati interventisti liberali che fanno parte dell’amministrazione Biden sono emersi negli anni ’90, quando si pensava comunemente che gli Stati Uniti non avessero fatto abbastanza , in particolare in Bosnia e in Ruanda. In quanto tali, e quasi senza eccezioni, hanno sostenuto ogni disavventura americana all’estero dall’11 settembre in poi.

La prudenza che, seppure in modo troppo temporaneo, derivava dalla “sindrome del Vietnam” è oggi del tutto assente nei corridoi del potere nella Washington di Joe Biden. La sindrome del Vietnam è davvero presa a calci: morta e sepolta.

Ma presto potremmo pentircene.

 * James W. Carden è un ex consigliere per la Russia del rappresentante speciale per gli affari intergovernativi presso il Dipartimento di Stato USA e membro del consiglio di ACURA.

28.01.23- Stati Uniti, – Independent Media Institute

Questo articolo è distribuito da Globetrotter in collaborazione con il Comitato americano per l’accordo USA-Russia e pubblicato da Pressenza International Press, agenzia di stampa internazionale tematica il 28/01/2023 – Articolo originale al link https://www.pressenza.com/2023/01/the-u-s-foreign-policy-establishment-proves-in-ukraine-that-it-forgot-the-lessons-of-vietnam/

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa
Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *