Nel gennaio 2023, dopo l’uccisione di Tyre Nichols da parte di cinque agenti di polizia, il presidente Joe Biden ha prontamente rilasciato una dichiarazione in cui invitava i manifestanti a non essere violenti.
“Mentre gli americani sono in lutto, il Dipartimento di Giustizia conduce le sue indagini e le autorità statali continuano il loro lavoro, mi unisco alla famiglia di Tyre nel chiedere una protesta pacifica“, ha detto Biden. “L’indignazione è comprensibile, ma la violenza non è mai accettabile. La violenza è distruttiva e contraria alla legge. Non c’è posto per le proteste pacifiche in cerca di giustizia“.
Nel giugno del 2022, quando la Corte Suprema annullò la sentenza Roe v. Wade, Biden fece lo stesso appello ai manifestanti. “Invito tutti, indipendentemente da quanto tengano a questa decisione, a mantenere pacifiche le proteste. Pacifiche, pacifiche, pacifiche“, ha detto Biden. “Niente intimidazioni. La violenza non è mai accettabile. Le minacce e le intimidazioni non sono discorsi. Dobbiamo opporci alla violenza in ogni sua forma, a prescindere dalle sue motivazioni“.
È uno spettacolo curioso che il capo di uno Stato, con tutte le leve del potere, non usi tale potere per risolvere un problema, ma offra invece consigli agli impotenti su come protestare contro di lui e contro il sistema governativo in crisi.
Biden, tuttavia, non ha mostrato alcuna riluttanza nell’usare quelle leve di potere contro i manifestanti. Durante le proteste di Black Lives Matter del 2020 dopo l’omicidio di George Floyd, quando Biden era candidato alla presidenza, ha chiarito cosa voleva che accadesse a chi non avesse ascoltato l’appello alla nonviolenza: “Non dovremmo mai lasciare che ciò che viene fatto in una marcia per l’uguaglianza dei diritti superi il motivo della marcia. Ed è quello che stanno facendo queste persone. E dovrebbero essere arrestati, trovati, arrestati e processati“.
Di fronte all’azione omicida della polizia, Biden ha invitato i manifestanti ad essere “pacifici, pacifici, pacifici“. Di fronte a manifestanti non violenti, Biden ha invitato la polizia ad assicurarsi che i manifestanti siano “trovati, arrestati e processati“.
I manifestanti negli Stati Uniti (e forse anche in altri Paesi dove la cultura della protesta statunitense è particolarmente forte, come il Canada) sono tenuti a uno standard impossibile?
In realtà, altri Paesi occidentali non sembrano fare queste richieste ai loro manifestanti: basti pensare a Christophe Dettinger, il pugile che ha preso a pugni un gruppo di poliziotti francesi in assetto antisommossa, con scudi e caschi, fino a farli desistere dal picchiare altri manifestanti durante le proteste dei gilet gialli nel 2019. Dettinger è finito in carcere, ma per alcuni è diventato un eroe nazionale.
Quale sarebbe stato il suo destino negli Stati Uniti? Molto probabilmente sarebbe stato picchiato sul posto, come suggeriscono i filmati del comportamento della polizia statunitense nei confronti di persone molto più piccole e deboli di Dettinger durante le proteste del 2020. Se fosse sopravvissuto all’incontro con la polizia statunitense, Dettinger avrebbe dovuto affrontare critiche dall’interno del movimento per non aver usato metodi pacifici.
C’è un paradosso. Gli Stati Uniti, il Paese con quasi 800 basi militari in tutto il mondo, il Paese che ha sganciato la bomba nucleare su città civili e il Paese che spende più di tutti i suoi rivali militari messi insieme, si aspetta che i suoi cittadini aderiscano a standard più severi durante le proteste rispetto a qualsiasi altro Paese.
Staughton e Alice Lynd, nella seconda edizione del loro libro Nonviolence in America, pubblicato nel 1995, hanno scritto che “l’America è stata più spesso l’insegnante che l’allievo dell’ideale nonviolento“.
I Lynds sono citati con disapprovazione dallo scrittore anarchico Peter Gelderloos nel suo libro How Nonviolence Protects the State (Come la nonviolenza protegge lo Stato), un appello ai manifestanti nonviolenti dei primi anni 2000 che si ritrovavano in strada con anarchici che non condividevano il loro impegno per la nonviolenza.
Gelderloos chiedeva la solidarietà degli attivisti nonviolenti, pregandoli di non permettere allo Stato di dividere il movimento in “manifestanti buoni” e “manifestanti cattivi”. Il cosiddetto movimento “antiglobalizzazione” è svanito di fronte alla guerra al terrorismo del dopo 2001, per cui il dibattito non è mai stato veramente risolto.
Per gli Stati Uniti, il Regno Unito e molti dei loro alleati, il dibattito sulla violenza politica risale forse ai pacifisti bianchi che assicuravano ai loro fratelli bianchi, terrorizzati dalla Rivoluzione di Haiti, conclusasi nel 1804, che l’abolizionismo non significava incoraggiare gli schiavi a ribellarsi o a combattere.
Pur sognando un futuro senza schiavitù, i pacifisti abolizionisti del XIX secolo compresero, come i loro compatrioti schiavisti, che il ruolo delle persone ridotte in schiavitù era quello di soffrire come buoni cristiani e di attendere la liberazione di Dio piuttosto che ribellarsi.
Sebbene abbia gradualmente cambiato idea, l’abolizionista e pacifista del XIX secolo William Lloyd Garrison inizialmente insisteva sulla non violenza nei confronti degli schiavisti.
Qui Garrison è citato nel libro del defunto comunista italiano Domenico Losurdo Nonviolenza: A History Beyond the Myth: “Per quanto detesti l’oppressione esercitata dallo schiavista del Sud, egli è un uomo, sacro davanti a me. È un uomo, che non può essere danneggiato dalla mia mano né con il mio consenso“. Inoltre, aggiunse, “non credo che le armi della libertà siano mai state, o possano mai essere, le armi del dispotismo“.
Quando la crisi si aggravò con la legge sugli schiavi fuggitivi, sostiene Losurdo, i pacifisti come Garrison trovarono sempre più difficile invitare le persone ridotte in schiavitù a riconsegnarsi ai loro schiavisti senza opporre resistenza. Nel 1859, Garrison si trovò persino incapace di condannare l’incursione dell’abolizionista John Brown a Harpers Ferry.
La complessità morale della nonviolenza nel movimento contro la guerra è stata riconosciuta dal linguista, filosofo e attivista politico Noam Chomsky in un dibattito del 1967 con la filosofa politica Hannah Arendt e altri. Chomsky, pur essendo lui stesso un sostenitore della nonviolenza nel dibattito, concluse che la nonviolenza era in definitiva una questione di fede:
“La reazione più semplice è dire che tutta la violenza è ripugnante, che entrambe le parti sono colpevoli, e stare in disparte conservando la propria purezza morale e condannandole entrambe. Questa è la reazione più semplice e in questo caso credo sia anche giustificata. Ma, per ragioni piuttosto complesse, ci sono argomenti reali anche a favore del terrore dei Viet Cong, argomenti che non possono essere liquidati con leggerezza, anche se non credo siano corretti.
Un’argomentazione è che questo terrore selettivo – uccidere alcuni funzionari e spaventarne altri – tendeva a salvare la popolazione da un terrore governativo molto più estremo, il terrore continuo che esiste quando un funzionario corrotto può fare le cose che sono in suo potere nella provincia che controlla“.
“Poi c’è anche il secondo tipo di argomentazione… che credo non possa essere abbandonata con leggerezza. Si tratta di capire se un tale atto di violenza libera il nativo dal suo complesso di inferiorità e gli permette di entrare nella vita politica. Io stesso vorrei credere che non sia così. O almeno, mi piacerebbe credere che la reazione non violenta possa ottenere lo stesso risultato. Ma non è molto facile presentare prove in tal senso; si può solo argomentare l’accettazione di questa visione su basi di fede“.
Diversi scritti hanno lanciato l’allarme sul fatto che la dottrina della nonviolenza ha causato danni agli oppressi. Tra questi, Pacifismo come patologia di Ward Churchill, Come la nonviolenza protegge lo Stato e Il fallimento della nonviolenza di Peter Gelderloos, Nonviolenza: A History Beyond the Myth di Domenico Losurdo e la serie in due parti “Change Agent: La nonviolenza neoliberale di Gene Sharp” di Marcie Smith.
Anche le vittorie storiche delle lotte nonviolente hanno avuto un elemento armato dietro le quinte. Recenti lavori accademici hanno rivisitato la storia della nonviolenza nella lotta per i diritti civili negli Stati Uniti. Tra i testi più importanti ricordiamo The Deacons for Defense di Lance Hill, We Will Shoot Back di Akinyele Omowale Umoja e This Nonviolent Stuff’ll Get You Killed di Charles E. Cobb Jr.
Queste storie rivelano una resistenza continua, compresa l’autodifesa armata, da parte dei neri negli Stati Uniti.
Prima ancora di queste storie recenti, abbiamo la notevole e breve autobiografia di Robert Williams scritta in esilio, Negroes With Guns. Williams fu espulso dalla NAACP per aver detto nel 1959: “Dobbiamo essere disposti a uccidere se necessario. Non possiamo portare in tribunale queste persone che ci fanno ingiustizia. … In futuro dovremo provare a condannare queste persone sul posto“.
Egli notò amaramente che mentre “i laboratori nonviolenti stanno sorgendo in tutte le comunità nere, non ne è stato istituito nemmeno uno nelle comunità bianche razziste per frenare la violenza del Ku Klux Klan“.
Quando si spostavano nel Sud rurale per le loro campagne di desegregazione, gli attivisti nonviolenti del movimento per i diritti civili scoprivano spesso di avere – senza che lo chiedessero – una protezione armata contro la polizia troppo zelante e i vigilantes razzisti: nonne che di notte stavano di guardia sui portici con i fucili in grembo mentre gli attivisti nonviolenti dormivano; Diaconi per la Difesa che minacciavano la polizia di combattere con le armi se avessero osato usare i tubi dell’acqua contro gli studenti nonviolenti che cercavano di desegregare una piscina.
Nel frattempo, le conquiste legislative ottenute dal movimento nonviolento spesso includevano la minaccia o la realtà di rivolte violente.
Nel maggio 1963 a Birmingham, in Alabama, ad esempio, dopo la repressione di una marcia nonviolenta, seguì una rivolta di 3.000 persone. Alla fine, il 10 maggio 1963, fu ottenuto un patto di desegregazione. Un osservatore ha sostenuto che “ogni giorno di sommosse valeva un anno di manifestazioni per i diritti civili“.
Come sostiene Lance Hill in The Deacons for Defense: “Alla fine, la segregazione ha ceduto alla forza tanto quanto alla moral suasion. La violenza, sotto forma di rivolte di strada e di autodifesa armata, ha giocato un ruolo fondamentale nello sradicare la segregazione e la discriminazione economica e politica dal 1963 al 1965. Solo dopo che è emersa la minaccia della violenza dei neri, la legislazione sui diritti civili è passata in primo piano nell’agenda nazionale“.
I continui appelli di Biden alla nonviolenza da parte dei manifestanti, mentre condona la violenza della polizia, sono una richiesta impossibile e antistorica. Nei momenti cruciali della storia degli Stati Uniti, la nonviolenza ha sempre ceduto alla violenza.
* Justin Podur è uno scrittore di Toronto e collaboratore di Globetrotter. Lo si può trovare sul suo sito web podur.org e su Twitter @justinpodur. Insegna all’Università di York presso la Facoltà di Cambiamenti Ambientali e Urbani.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa