Menu

Venti anni di missioni militari dell’Unione Europea sotto il radar

Dall’estrazione di gas in Mozambico all’uranio del Niger, dai minerali di ferro della Mauritania al petrolio dell’Africa occidentale, fino al potenziale di installazione dei megaimpianti per l’energia solare nelle zone desertiche del Sahel.
Questa ricerca del Transnational Institute mostra come la mappa delle missioni militari dell’Unione Europea – moltiplicate negli ultimi anni – coincidano con quelle delle materie prime e delle fonti energetiche, oltre che delle grandi rotte commerciali e delle aree dove si concentrano interessi geopolitici o appetiti neocoloniali (in particolare francesi).
Un connubio fra militarizzazione, guerra ed estrattivismo che genera (coi soldi nostri) massacri di civili, espropriazione ed espulsione delle comunità, migrazioni forzate, proliferazione di gruppi armati, espansione della violenza. (Ecor.Network)

Under the radar. Twenty years of EU military missions
Josephine Valeske
Transnational Institute, Maggio 2024 – 56 pp.

Download:


Sommario

La risposta dell’Unione Europea all’invasione russa dell’Ucraina e, più recentemente, al genocidio israeliano a Gaza non è passata inosservata agli europei, molti dei quali sono scesi in piazza per protestare contro la complicità dell’Unione Europea nella guerra e nel genocidio. Lontana dall’opinione pubblica, tuttavia, l’Unione Europea ha, di fatto, portato avanti un’agenda di guerra per decenni.
Il suo regime di frontiere letali ha portato alla morte di decine di migliaia di persone in cerca di asilo, mentre altre sono state detenute, torturate, ridotte in schiavitù o scomparse in paesi terzi a causa delle politiche attuate a Bruxelles.

Allo stesso modo, l’Unione Europea ha incanalato decine di miliardi di euro verso politiche militarizzate, gran parte delle quali finanzia la fornitura di armi alle zone di guerra o riempie le tasche di aziende lucrative che producono armi letali.

Inoltre, negli ultimi due decenni, l’Unione Europea ha dispiegato missioni militari all’estero che sono passate praticamente inosservate e generalmente sono sfuggite al controllo pubblico.

Questa ricerca fa luce su queste missioni.

 

Nel 2003 l’Unione Europea ha inviato la sua prima missione militare all’estero nell’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia. Nei 20 anni trascorsi da allora ha intrapreso più di 40 operazioni in Europa, Africa e Asia, di cui 24 attualmente attive, 13 delle quali civili, 10 delle quali militari  (al centro di questo rapporto) oltre a una missione ibrida.

Gli obiettivi dichiarati di queste missioni includono scopi lodevoli, come la prevenzione dei conflitti, il rafforzamento della pace e della sicurezza internazionale, il sostegno allo stato di diritto e la gestione delle crisi, tra le varie cose.

A detta del servizio diplomatico dell’Unione Europea queste missioni sono guidate dall’impegno dell’UE per migliorare la situazione della sicurezza nei paesi ospitanti. Sono descritte come di intensità medio-bassa, offrono servizi dell’UE adattati alle circostanze locali e di solito comportano la fornitura di addestramento e attrezzature militari agli eserciti nazionali.

In realtà, come mostra questo rapporto, queste missioni hanno poco a che fare con la “promozione della pace, della prosperità e della sicurezza”, e sono piuttosto molto più interessate al raggiungimento dell’obiettivo finale dichiarato dall’UE di promuovere “gli interessi degli europei” a scapito delle popolazioni locali degli stati ospitanti.

Per quanto le missioni all’estero dell’Unione Europea siano relativamente contenute in termini di personale e presentate come interventi di basso livello, il loro impatto negli ultimi 20 anni non ha avuto, nella migliore delle ipotesi, alcun impatto sulla risoluzione dei conflitti, o è servito ad esacerbarli – quest’ultimo è il caso della maggior parte delle missioni esaminate nell’ambito di questa ricerca.

Nel caso della Bosnia-Erzegovina (BiH), che ospita la missione più longeva dell’Unione Europea , le tensioni di fondo radicate in questioni politiche irrisolte non sono state – né avrebbero mai potuto essere – risolte con il dispiegamento di personale militare.

Inoltre, come ha dimostrato una precedente ricerca del TNI, per decenni l’UE ha trattato i Balcani come il proprio cortile di casa, usandoli come terreno di prova per le strategie di frontiera e di sicurezza che vengono affinate e perfezionate prima di essere dispiegate altrove.

La presenza militare dell’Unione Europea nei Balcani può quindi essere meglio compresa come una missione ad uso e consumo degli interessi dell’UE, piuttosto che una missione focalizzata sulle esigenze della popolazione locale.

Non esiste una metodologia standard per valutare l’efficacia delle missioni dell’Unione Europea. Le valutazioni e il processo decisionale per l’avvio di nuove missioni sembrano svolgersi secondo modalità non standardizzate.

Il materiale su cui si basa questa ricerca mostra che anche l’Unione Europea ammette di aver raggiunto pochi degli obiettivi dichiarati. Ciononostante, continua ad approvare e dispiegare missioni che, nella migliore delle ipotesi, non hanno alcun impatto al di là del costo di milioni per i contribuenti europei, e anzi spesso contribuiscono a destabilizzare proprio i contesti che sono stati incaricati di proteggere.

 

La regione del Sahel, dove l’Unione Europea ha dispiegato sette missioni militari negli ultimi due decenni, ne è un esempio. Da quando l’Unione Europea ha iniziato a dispiegare tali missioni, i colpi di Stato sono diventati all’ordine del giorno, non solo nei paesi in cui sono presenti missioni dell’UE, ma anche negli Stati vicini.

Chiaramente, la presenza dell’Unione Europea non può essere ritenuta l’unica responsabile di questi eventi, ma certamente solleva interrogativi sul suo obiettivo dichiarato di prevenire i conflitti e rafforzare la sicurezza, soprattutto perché alcune di queste missioni hanno fornito sostegno finanziario alle forze armate coinvolte nei colpi di Stato.

Inoltre, in tutto il Sahel le lotte di potere globali si svolgono attraverso la presenza di una serie di attori, tra cui truppe degli Stati Uniti, degli Stati membri dell’UE e dei paesi africani, che operano tutti nell’ambito di diversi mandati nazionali, regionali e delle Nazioni Unite (ONU), nonché la presenza del Gruppo Wagner, sostenuto dalla Russia, e del suo successore.

Negli ultimi 20 anni, il personale militare che opera sotto l’egida dell’Unione Europea ha addestrato decine di migliaia di soldati in tutta l’Africa, molti dei quali hanno successivamente perpetrato gravi violazioni dei diritti umani o partecipato a colpi di stato militari.

Il Mozambico è forse l’esempio più recente e più noto, ma è tutt’altro che eccezionale. Allo stesso modo, decine di milioni sono stati incanalati verso l’esercito nazionale nigerino, con una tranche del valore di 5 milioni di euro per l’acquisto di armi letali trasferite nelle settimane immediatamente precedenti il colpo di Stato del 2023.

Indipendentemente dagli Stati a cui l’Unione Europea fornisce le armi o dalle garanzie fornite, la realtà del commercio di armi è che, una volta che le armi letali lasciano l’Unione Europea, non possono essere tracciate e controllate e non esistono meccanismi efficaci per impedire che vengano utilizzate per perpetrare violazioni dei diritti umani, per reprimere violentemente il dissenso o per imporre un governo militare.

Inoltre, i governi con cui l’Unione Europea collabora sono spesso coinvolti in gravi accuse di corruzione o hanno una pessima reputazione in materia di diritti umani.

Eppure, nonostante il suo principio dichiarato di difendere lo Stato di diritto, l’Unione Europea ha continuato a consegnare decine di milioni a governi spesso corrotti, autoritari o instabili per investimenti in addestramento e attrezzature militari.

Si tratta di un comportamento sconsiderato e irresponsabile, nonché di un tradimento dei valori che l’Unione Europea afferma di difendere.

Nonostante i suoi scarsi risultati nel promuovere la pace e la stabilità, l’Unione Europea ha proceduto con il dispiegamento delle sue missioni, desiderosa di difendere i propri interessi economici e di presentarsi come un attore rilevante sulla scena mondiale.

Le due missioni dell’Unione Europea incentrate sulla Somalia, che operano a terra e pattugliano le acque costiere, hanno effettivamente contribuito ad esacerbare i problemi che avevano il mandato di alleviare, fino ad indurre le persone ad abbandonare le loro fonti di sostentamento della pesca su piccola scala direttamente nelle mani di gruppi armati non statali.

Inoltre, la più recente missione dell’Unione Europea nel Mar Rosso, lanciata in risposta all’interruzione delle rotte marittime da parte degli Houthi per esercitare pressioni sull’assalto israeliano a Gaza, è un ulteriore esempio di come l’UE protegga i propri interessi mentre si proietta come un attore affidabile nell’asse di potere occidentale.

E’ interessante notare che l’unica azione concreta intrapresa dall’Unione Europea in relazione a Gaza è stato il dispiegamento di questa missione, che non ha fatto nulla per affrontare la guerra genocida di Israele contro il popolo palestinese.

Per anni l’Unione Europea si è evoluta giuridicamente e politicamente in un’unione militarizzata, sviluppando una politica estera e di sicurezza comune che le ha permesso di presentarsi come una potenza globale emergente a pieno titolo, di cui queste missioni sono l’espressione tangibile.

Tuttavia, questa immagine è completamente in contrasto con la realtà. Dal 2002 l’Unione Europea, attraverso l’accordo Berlin Plus, ha relazioni formali con la NATO e, come dimostra questa ricerca, molte di queste missioni sono intrecciate con le operazioni della NATO e/o degli Stati Uniti.

Dopo la guerra su vasta scala della Russia contro l’Ucraina e la guerra genocida di Israele contro Gaza, è diventato abbondantemente chiaro che l’Unione Europea non ha intenzione di definire la propria agenda politica indipendente e di utilizzare qualsiasi peso politico possa avere per spingere verso soluzioni diplomatiche.

Piuttosto, è in linea con l’agenda degli Stati Uniti, e qualsiasi piccola differenza è stata puramente retorica con le azioni delle entità affiliate alla NATO su entrambe le sponde dell’Atlantico che sono rimaste ampiamente allineate.

Ciò non sorprende dato che ci sono basi militari statunitensi situate in tutti gli Stati membri dell’UE, alcune dei quali – così come il Regno Unito – ospitano armi nucleari statunitensi.

Mentre la potenza militare dell’Unione Europea impallidisce in confronto a quella degli Stati Uniti, continua a “recuperare il ritardo” e ad andare avanti con i piani per diventare un attore di “hard power” piuttosto che cercare di fornire un contrappeso promuovendo la diplomazia.

Questa posizione non sorprende, dato che alcuni degli Stati membri dell’UE hanno avuto un ruolo centrale nella colonizzazione dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe, e continuano ad operare secondo una logica colonialista e imperialista oggi, come dimostra l’approccio adottato nei confronti di Israele, uno stato coloniale di insediamento.

Il regime di estrazione economica e la mentalità da grande potenza non sono cambiati e sono stati sotto gli occhi di tutti negli ultimi mesi.

Il consolidamento dell’Unione Europea come potenza regionale che dispiega le proprie missioni di “mantenimento della pace”, così come la sua sottomissione agli interessi degli Stati Uniti, pone una sfida diretta al multilateralismo.

In particolare, serve a indebolire, minare e mettere a repentaglio la legittimità e le azioni dell’ONU. Sia l’Unione Europea che l’ONU sono nate dalle ceneri della seconda guerra mondiale, quando sono stati compiuti sforzi per sviluppare istituzioni regionali e multilaterali per proteggere le generazioni future dal flagello della guerra.

Sebbene il sistema delle Nazioni Unite sia lungi dall’essere perfetto, offre ancora la migliore opportunità per preservare il multilateralismo e per risolvere le divergenze diplomaticamente piuttosto che precipitare verso l’aggressione militare e la guerra.

L’unica ragione plausibile per cui l’Unione Europea e i suoi Stati membri dispiegano le proprie missioni, operando al di fuori o ai margini delle operazioni di sostegno alla pace dell’ONU, è che ciò rende più facile raggiungere l’obiettivo dichiarato di “promuovere gli interessi europei” e il controllo territoriale.

Ciò è confermato dalla sovrapposizione tra i luoghi in cui l’Unione Europea ha dispiegato missioni militari e la prevalenza delle risorse naturali o dell’accesso alle rotte marittime vitali per la tutela degli interessi economici e commerciali.

Se l’Unione Europea fosse veramente interessata a costruire la pace, sosterrebbe le strutture multilaterali che sono state progettate per proteggerla, non le minerebbe direttamente stabilendo strutture parallele con scarsi meccanismi di supervisione e responsabilità.

Con le sue azioni, l’Unione Europea sta mettendo alla prova e ampliando i limiti del multilateralismo in un momento in cui il diritto internazionale e le strutture che lo sostengono sono appesi a un filo.

 

Principali risultati

Da due decenni l’Unione Europea si sta gradualmente avviando verso una potenza militare de facto. Ciò è avvenuto al di fuori della visuale dell’opinione pubblica europea, con scarso controllo da parte delle istituzioni democratiche o della responsabilità giudiziaria.

Il presente documento ripercorre in modo critico 20 anni di missioni militari CSDP (Common security and defence policy) dell’UE, con particolare attenzione alle 10 missioni più recenti o in corso (tutte le missioni che apparivano attive sul sito web del SEAE al momento della stesura del presente documento, anche se alcune sono state temporaneamente sospese).

E’ risultato quanto segue:

L’Unione Europea si sta espandendo rapidamente come potenza militare e sta consolidando la sua presenza nei paesi africani, in particolare nella regione del Sahel. Il numero di missioni militari attive è raddoppiato, passando da cinque a dieci dal 2018. Analogamente, i costi comuni (circa il 10-15% dei costi totali) di queste missioni sono quasi raddoppiati dal 2019 e ammontano a 150 milioni di EUR per il 2024.

Mentre la retorica ufficiale suggerisce che le missioni militari siano finalizzate ad aumentare la stabilità nei rispettivi paesi, in realtà l’Unione Europea è guidata dai propri interessi e lo sviluppo di queste missioni e il loro dispiegamento esemplifica una logica coloniale, incentrata sul controllo dell’accesso alle materie prime cruciali e di importanti rotte commerciali, assicurando profitti per il complesso militare-industrialee proiettandosi come un “hard power”.

L’Unione Europea sceglie di dare priorità agli obiettivi a breve termine piuttosto che affrontare le cause profonde dei conflitti violenti. Questi sorgono spesso nelle strutture di potere coloniale che avvantaggiano l’Unione Europea e che vengono da lei perpetuate. Gli esempi vanno dall’estrazione di materie prime, alla pesca eccessiva che distrugge i mezzi di sussistenza locali, all’esportazione di armi verso regimi autoritari e violenti.

  • Alcuni dei soldati addestrati dalle missioni dell’Unione Europea si sono resi responsabili di gravi violazioni dei diritti umani, nonché di colpi di Stato, e alcuni di loro si sono uniti a gruppi armati non statali. Nel 2020 le forze di sicurezza nazionali maliane, che hanno ricevuto addestramento e finanziamenti dall’UE, sono state responsabili dell’uccisione di centinaia di civili. Molte delle missioni militari non sono riuscite ad aumentare la sicurezza nei paesi in cui hanno sede e hanno spesso avuto effetti dannosi.
  • I paesi più coinvolti nelle missioni militari sono spesso ex potenze coloniali che vogliono mantenere la loro influenza nelle loro ex colonie. In sei delle 11 missioni prima del 2017 per le quali sono disponibili dati, è stata l’ex potenza coloniale a fornire il maggior numero di truppe, con la Francia in testa alla lista.
  • Sette delle dieci missioni attualmente attive si svolgono nel continente africano o nelle sue acque, tre delle quali nel Sahel. La competizione per l’accesso alle risorse e alle materie prime sembra essere la principale forza trainante dell’attenzione dell’Unione Europea per la regione del Sahel.
  • Le missioni militari sia in Mali che nella Repubblica Centrafricana (RCA) sono state parzialmente sospese dalla fine del 2021, non a causa delle ben documentate violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze statali, ma perché si è scoperto che il gruppo militare privato Wagner, sponsorizzato dallo Stato russo, era molto attivo in entrambi i paesi, sollevando preoccupazioni sul fatto che i soldati addestrati dall’Unione Europea potessero unirsi alla milizia. La missione di partenariato in Niger si è conclusa meno di un anno dopo il suo inizio perché il nuovo governo militare ha ordinato alle forze europee, francesi e statunitensi di lasciare il paese.
  • Mentre il “terrorismo” è spesso citato come giustificazione per la presenza militare degli Stati Uniti e dell’Unione Europea nel Sahel, l’evidenza suggerisce una causalità inversa: l’interferenza militare provoca gruppi armati non statali, che a loro volta vengono utilizzati per giustificare un’ulteriore militarizzazione.
  • Invece di imparare da questi fallimenti del passato, l’Unione Europea è impegnata a stabilire nuove missioni nel Sahel e oltre.
  • Vi è una grave mancanza di una valutazione sistematica delle missioni per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi dichiarati, nonché del contesto più ampio del loro dispiegamento. Inoltre, secondo quanto riferito, soffrono di una mancanza di personale e di risorse, di un elevato turnover del personale, di un cattivo coordinamento e di una raccolta di informazioni insufficiente fin dall’inizio, e non sembrano esserci criteri chiari per decidere se e quando avviare una missione in un determinato paese.
  • Le decisioni in merito sembrano essere prese ad hoc, sotto la pressione di alcuni paesi che hanno interessi (spesso neocoloniali) nelle regioni in cui si svolgono le missioni.
  • L’Unione Europea si sta affermando come una potenza militare che fa parte della NATO, ma è anche separata da essa, e che opera congiuntamente ma anche indipendentemente dagli Stati membri. In questo modo, l’Unione Europea sta minando le strutture multilaterali come l’ONU, nonché gli Stati e i sistemi nazionali e regionali.
  • Le missioni soffrono di una grave mancanza di controllo democratico e di responsabilità giudiziaria. Il Parlamento Europeo, l’unica istituzione europea democraticamente eletta, ha un potere decisionale molto limitato in materia di politica estera. Da diversi anni le missioni militari sono finanziate attraverso l’European Peace Facility (EPF), un fondo fuori bilancio che sfugge a qualsiasi controllo democratico.
  • Le missioni sfuggono anche al controllo giudiziario, in quanto non esiste un controllo giuridico interno o esterno della Common security and defence policy dell’Unione Europea, che non rientra né nella giurisdizione della Corte di giustizia dell’UE né nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo, che si applica solo agli Stati. C’è anche una mancanza di informazioni pubblicamente disponibili su questioni come le spese dettagliate, il numero di vittime e altro.
  • I conflitti nei paesi in cui si svolgono le missioni hanno già portato ad esplsioni forzate e si prevede che costringeranno ancora più persone a lasciare le loro case, in contrasto con l’obiettivo dichiarato dell’Unione Europea di “combattere le cause profonde della migrazione”. Alcune di queste persone si troveranno ancora una volta di fronte all’apparato militare dell’UE quando cercheranno di attraversare le frontiere sempre più militarizzate per entrare nell’UE.

* Tratto da Transnational Institute. Traduzione italiana di Ecor.Network.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • Antonella

    Ottimo articolo utile strumento di decostruzione della propaganda europeista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *