Un giudizio “complice” nel senso che dava alla parola Sacconi quando era ministro. Dire che nel ddl in discussione in Parlamento ci sono “luci e ombre” significa dire “approvatelo pure, non ci opporremo”. Si trattasse solo di un cattivo accordo ci sarebbe da incazzarsi. Ma in quella controriforma, come ben sanno i nostri lettori, c’è il riovesciamento completo del diritto del lavoro elaborato nel dopoguerra grazzie alle lotte di decine di milioni di lavoratori, decine di morti uccisi in piazza dalla polizia, migliaia di anni di prigione per sindacalisti, operai, contadini, studenti.
C’è la decretazione autoritaria dell’impossibilità di fare liberamente sindacato, trasformando la condizione del singolo lavoratore in schiavo senza dirtitto di parola.
Non è davvero un caso che un giudizio così infame sia stato elaborato non si sa bene da chi. Da Susanna Camusso, certamente, ex socialista craxiana per una vita insieme ai Sacconi, Cicchitto, Brunetta, ecc. Ma nemmeno Nicola Nicolosi, membro della segreteria e coordinatore dell’area intera alla maggioranza congressuale di Rimini (non un “oppositore duro e puro”, insomma), era stato coinvolto nella discussione. Come se la Cgil fosse ormai guidata da un satrapo asiatico di qualche secolo fa.
Completamente all’oscuro anche i segretari generali delle categorie più importanti, quelli che devono fare i conti tutti i giorni con una base incazzata, impaurita, disorientata ma non rassegnata. C’è dunque un problema di merito (il giudizio su una legge che uccide il sindacato come funzione, indipendentemente dalle sigle), ma ce n’è un altro – enorme – di democrazia, addirittura nelle strutture di vertice del più grande sindacato italiano (ai lavoratori, come da oltre 30 anni avviene, si dirà qualcosa solo a giochi fatti…).
Ogni salto di qualità di questa portata segna una fine e un inizio. E’ la fine della Cgil “a metà del guado”, sempre scissa tra rappresentanza più o meno efficace dei lavoratori e “responsabilità politica nei confronti del paese”. La riva del collaborazionismo è infine raggiunta. Nottetempo, in una riunione tra sei o sette membri della segreteria confederale (nemmeno tutti…), come congiurati in casa altrui.
E’ l’inizio – possibile, non certo – di una ribellione interna a quell’organizzazione.
Ma è anche un inizio per altre formule organizzative, altre piattaforme, nuove configurazioni. L’assemblea dei delegati di ieri a Roma, per una fortunata e imprevedibile coincidenza, è piovuta proprio nello stesso giorno della resa della Cgil.
La strada per un totalmente nuovo sindacato di classe è lunga, non c’è da farsi illusioni, Sarà contrastata con ogni mezzo e ogni media. Ma anch’essa ha fatto ieri un primo salto di qualità. Che un pezzo importante della stessa Cgil abbia cominciato a praticare un percorso di lotta comune insieme ai sindacati di base che meglio hanno intuito la rottura istituzionale conseguente all’irrompere del “modello Pomigliano”, è un fatto decisivo. Può aprire una nuova storia, se saprà marciare con decisione e intelligenza, con un occhio ai grandi scenari e uno alle trappole che certo saranno piazzate sul suo cammino.
E’ comprensibile che molti altri settori della Cgil, ma anche di altri sindacati di base, non abbiano ancora maturato piena consapevolezza di un quadro “strategico” mutato (avere o no l’art. 18 a protezione di lavoratori e sindacalisti cambia tutto; avere o no ammortizzatori sociali “lunghi” per gestire le crisi aziendali, anche; poter eleggere i propri delegati oppure no cambia radicalmente la natura del “delegato”, trasformandolo in “fiduciario” dell’azienda oppure in un “clandestino” tra i dipendenti).
E’ comprensibile, ma superabile. Di fatto l’assemblea di ieri crea le premesse per un’alternativa sindacale vera. I sindacati di base fin qui sono stati un’alternativa, troppo spesso però ridotta a singoli comparti, senza mai assurgere ai compiti e assumere la capacità di visione propria di un sindacato generale credibile anche agli occhi della massa dei lavoratori italiani.
Che questa alternativa cominci ad apparire era un passo necessario. La “fortunata coincidenza” con lo squacquaramento della segreteria Cgil non poteva esser simbolicamente più illuminante.
Postiamo qui gli articoli che il manifesto ha dedicato ai due eventi. Il quadro che ne emerge non potrebbe essere più chiaro.
Cgil, è scontro apertoSara FarolfiÈpolemica in Cgil dopo la pubblicazione sul sito dell’organizzazione di una nota della segreteria che, commentando il testo del disegno di legge sul mercato del lavoro, annota «diverse novità positive» pur a fronte di «alcuni peggioramenti».La segretaria di una delle categorie più ‘pesanti’ all’interno della confederazione, il pubblico impiego, a 24 ore dalla pubblicazione della nota ancora non ne sapeva nulla. Uno dei membri della segreteria, Nicola Nicolosi, accusa: «Questo comunicato non è stato discusso».Ma è soprattutto sul merito della nota che si appuntano le critiche dei segretari di importanti categorie. «Io vedo più ombre che luci, quello del governo è un testo deludente e pericoloso», commenta Mimmo Pantaleo che in Cgil guida la federazione dei lavoratori della conoscenza, «ci sono tagli pesanti ai diritti, nessun vero allargamento degli ammortizzatori sociali, un’accentuazione della precarietà e sull’articolo 18 è stata fatta una mediazione inaccettabile, che rende una chimera la possibilità del reintegro».Nella nota della segreteria vengono giudicate positivamente alcune misure: il compenso dei collaboratori a progetto che non può essere inferiore ai minimi salariali dei lavoratori subordinati e le «presunzioni di subordinazione» per il lavoro precario, cose che messe insieme, secondo il sindacato, «pongono le premesse normative per un’importante opera di pulizia del mercato del lavoro dalle forme elusive di ricorso al lavoro autonomo e insieme di tutela efficace dei redditi per le collaborazioni genuine».La Cgil annuncia l’intenzione di «presidiare» la discussione della legge sia al Senato che alla Camera perchè «si è ancora in presenza di un testo che necessita di importanti modifiche». Sei sono i punti su cui il sindacato avanza una richiesta di cambiamento: il nodo dei contratti a termine per i quali viene meno l’obbligo di causale; il lavoro intermittente; la stretta sulle partite Iva che esclude dalla «presunzione di subordinazione» chi guadagna 18 mila euro all’anno, ossia 700 euro al mese; l’universalizzazione degli ammortizzatori sociali; e la rimozione della retroattività del licenziamento in caso di esito negativo della procedura di conciliazione.Gianni Rinaldini, coordinatore dell’area di opposizione «la Cgil che vogliamo», definisce la nota «sconcertante e incredibile». «È l’impianto legislativo di Maroni del 2001, quello contro il quale la Cgil si è aspramente battuta, si riparte dal lavoro a termine senza causali e ritorna persino il lavoro a chiamata, senza nemmeno la chiamata perchè basta un sms». Tra l’altro, nota Rinaldini, le tipologie contrattuali precarie restano tutte, senza nessun allargamento degli ammortizzatori sociali, perchè il diritto all’Aspi si matura dopo 52 settimane di contributi: «Se questa è la posizione della Cgil, il sindacato sta avallando un’operazione che contiene tutti i nodi che nel passato erano stati contrastati, e non solo sull’articolo 18».«È il ritorno di una concezione neocorporativa», dice Nicola Nicolosi, membro della segreteria confederale. Nicolosi punta il dito soprattutto contro una delle ultime modifiche al testo che, in materia di appalti, abolisce di fatto «la responsabilità in solido» che grava sulla ditta appaltatrice qualora l’appaltante non rispetti leggi e diritti. «Hanno stabilito che sarà il contratto collettivo firmato da sindacati e imprese a definire le regole di controllo per le ditte che prendono appalti», spiega, «che vuol dire che quel che fino a oggi ha fatto la legge, dovranno farlo le parti sociali, siamo all’assurdo».Più cauta nei giudizi, ma in sintonia nella sostanza delle critiche, anche Rossana Dettori, segretaria dei pubblici della Cgil, vede più ombre che luci. «Bisogna mettere in campo inziative per cambiare il testo di legge, mettendo in conto, se nulla dovesse cambiare in Aula, anche lo sciopero generale». oAnche Mimmo Pantaleo converge sulla necessità di una mobilitazione generale. Per il momento dentro l’organizzazione si aspetta la manifestazione proclamata insieme a Cisl e Uil del 2 giugno, «un momento importante» convergono tutti i segretari di categoria interpellati, ma dopo il 2, senza migliorìe al testo, la pressione per una mobilitazione generale salirà.E in testa ci sarà la Fiom, reduce dall’assemblea fiorentina che al centro aveva proprio la difesa dei diritti del lavoro messi in discussione dalla legge del governo.Serve «un’altra unità» che rompe le barriereFrancesco Piccioni
Quale sindacato, da qui in poi? Le sofferenze della Cgil – inchiodata al tentativo di recupero dell’«unità sindacale» con Cisl e Uil – sembran aumentare col prolungarsi dell’immobilismo di fronte a una «controriforma» del mercato del lavoro che da martedì sarà in votazione al Senato. A meno che alla Fiom non riesca uno di quei colpi di genio di cui, fin qui, si è dimostrata spesso capace. Ma se si deve guardare al futuro disegnato dal combinato disposto pensioni-mercato del lavoro-ammortizzatori sociali, il bisogno di ridisegnare ruolo e funzioni del sindacato esce allo scoperto come problema non più rinviabile.
L’assemblea nazionale di ieri mattina a Roma, all’Ambra Jovinelli, ne è stata a suo modo una prima dimostrazione. Centinaia di delegati di quasi tutte le categorie, ma non una banale – e sempre frustrata – «autoconvocazione». Qui c’erano pezzi importanti della Cgil (Rete28Aprile, soprattutto) e dei sindacati di base (Usb, Snater, Unicobas, ecc). Perché la presenza o meno di «organizzazioni strutturate» fa sempre la differenza, in materia di lotta sindacale. Un «moto dal basso» che viene accompagnato anche dall’«alto», da gruppi dirigenti ormai consapevoli della necessità di «rompere le barriere» tra organizzazioni e visioni contrastanti, da consegnare al passato («la concertazione è finita anche per chi se n’era avvantaggiato»). E che accomuna tute blu e pubblico impiego, ferrovieri e Alitalia, insegnanti e senza casa.
Il dirigente più noto in sala è il sempre bastian contrario Giorgio Cremaschi, una vita della Fiom Cgil. «Bisogna anche cambiare linguaggio – spiega – L’unità sindacale di cui si parla è quella tra Cgil, Cisl e Uil, che da molti anni ha portato soltanto disastri per chi lavora». Non si tratta, ricorda a chi l’ha criticato – specie in Cgil – di «andare in un’altra organizzazione», ma di «trovare un’altra unità, quella fondata sul sindacalismo antagonista e la partecipazione dei delegati». Altrimenti questi ultimi – come accade sempre più spesso – vengono «ridotti a fiduciari delle diverse organizzazioni»; o, come nella Fiat di Marchionne, addirittura «fiduciari dell’azienda» (gli iscritti a Fismic e Assoquadri).
Il «linguaggio» sembra una preoccupazione da intellettuali, ma in un mondo dove le parole significano quasi sempre l’opposto (basti pensare a «riforme», per dirne una) il problema esiste. E non è strano che sia un giurista del lavoro, come Carlo Guglielmi, a insistere sulla parresia , parola del greco antico che non significa solo «libertà di parola» ma anche, contemporaneamente, «dovere di dire la verità». Da lui viene l’invito a fare «come se» il «nuovo sindacato esistesse già, in questa sala». L’esempio è il Michael Collins che invita gli irlandesi a fare «come se» gli inglesi non ci fossero, iniziando a vivere secondo le proprie regole condivise. Un sogno? Non più di quello che spinse il sindacato italiano – ancora in piena guerra e fino al ’47 – ad ottenere il «blocco dei licenziamenti, la cassa integrazione, la scala mobile e la parità salariale nord-sud».
Ma è dalle situazioni – industriali o meno – che arriva la carica a muoversi. Non perché sia facile («la gente ha paura, attende di vedere e capire meglio», si ripete in quasi ogni intervento). Un delegato Fiom di Fincantieri, da Ancona, spiega come hanno fatto ad evitare che 180 «dipendenti diretti» (quasi tutti disabili per motivi di lavoro o «rompicoglioni» del sindacato) venissero messi fuori e sostituiti con «disperati dei subappalti, precari, a volte senza permesso di soggiorno».
Il mondo del lavoro – dentro questi racconti dal vivo – «vive in una guerra». Commerciale, certo, basata sulla «competitività»; ma dagli effetti altrettanto esiziali sulle persone. «È ora di dire basta all’era dei suicidi, è ora di dire basta e ribellarsi». Ma non c’è alcun estremismo, in queste parole. È prima di tutto un rifiuto a essere considerati «carne morta», soggetti passivi, merce liquida a disposizione.
Lo spiega con molta calma dante De Angelis, macchinista due volte licenziato da Fs e sempre riassunto «perché c’era l’art. 18». Il bisogno impellente è «riportare le persone, chi produce, a governare l’orientamento del paese». Era il «patto sociale inscritto nella Costituzione», che riconosce al lavoro interessi diversi da quelli dell’impresa e il diritto a organizzarsi per farli valere. Al contrario, come altri vedono, c’è «un golpe strisciante che, mettendo in Costituzione il pareggio di bilancio, pone al posto di comando i princìpi del libero mercato, nemmeno contenuti prima nella Carta».
L’elenco delle ragioni è molto lungo, ma «il tempo per provare a resistere è ora». Paolo Leonardi, coordinatore Usb, propone in conclusione sia una piattaforma di lotta «comune a delegati di sindacati differenti», sia una prima scadenza. Immediata, di fatto. «Per difendere l’art. 18 nel suo valore di fondo e nella sua essenza simbolica, invitiamo tutte le Rsu, le Rsa, le organizzazioni e le aree sindacali che condividono queste esigenze a organizzare nelle prossime giornate dell’8 e 9 giugno momenti di lotta: fermate, sciopero, azioni di protesta, presìdi».
Non è la proclamazione solo cartace di uno «sciopero generale» che si sa impraticabile, con questi livelli di rappresentatività e organizzazione. Ma è un primo passo. Gli obiettivi (dal blocco dei licenziamenti a ripristino della pensione di vecchiaia a 60, dal blocco delle privatizzazioni al diritto a casa, reddito, servizi, ecc) «se sembrano incompatibili con il pagamento del debito» – e di certo lo sono – «diciamo: è il debito che non va pagato». Sta nascendo qualcosa di nuovo. Ne sentiremo parlare ancora.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
CARMINE BARBARO
LE COMPONENTI DI CGIL E FIOM CHE,REPUTANO CI SI DEBBA IMPEGNARE PER CREARE UN SINDACATO MIGLIORE DELL’ATTUALE,FACCIANO APPELLO AI LAVORATORI ALLA PARTECIPAZIONE E ALLA LOTTA.NON E’ PIU’ TEMPO DELLA DELEGA,L’ATTACCO CHE CI VIENE PORTATO E’ DI DIMENSIONI,NON ANCORA DEL TUTTO ESPRESSE.CI VUOLE L’APPORTO DI TUTTI,COORDINATI DA CHI NE HA LE CAPACITA’ E LA VOLONTA’.NON SI POSSONO PIU’ TOLLERARE COMPORTAMENTI PASSIVI O PERMISSIVI DA PARTE DI UN SINDACATO,NATO PER LA DIFESA DEGLI INTERESSI DEI LAVORATORI.LO SPEZZETTAMENTO,IL FRAZIONAMENTO DELLE CATEGORIE HA FAVORITO UN CERTO TIPO DI CORPORATIVISMO.QUESTO NON E’ PIU’ COCEPIBILE! I LAVORATORI SIANO ESSI DI UNA CATEGORIA CHE DI UN’ALTRA SI RITROVANO TUTTI:AL SUPERMERCATO,ALLE POMPE DI BENZINA,AL PANIFICIO,AL BAR, ALLE STAZIONI DEL TRENO,DEL TRAM,DEI BUS,AI RISTORANTI ECC…ECC…,TUTTI SPENDONO PER LE LORO NECESSITA’ CHI PIU’ E CHI MENO, MA SPENDONO.QUINDI CHE SIANO DI UNA CATEGORIA O DI UN’ALTRA,NON IMPORTA,TUTTI DEVONO ACCEDERE AL MERCATO.ECCO ALLORA CHE UNIFICANDO LE LOTTE IL POTENZIALE DIVENTA ENORME.PENSO CHE IL RESTO SI POSSA E SI DEVE IMMAGINARE!!!
pinatubo
Come succede alle specie animali che diventano troppo grandi e non riescono più a reagire tempestivamente alle mutazioni dell’ambiente, il dinosauro CGIL per evitare ll’avvio del processo di estinzione, forse già iniziato, sarà costretto a ridimensionarsi oppure a trovare fonti alternative di sostentamento, del resto è ragionevole pensare che nello scenario che si è delineato gli iscritti avranno un trend negativo, anche se a vedere i dati del tesseramento pubblicato sul lo sito web parrebbe che non sia così, in ogni caso la sola tessera sindacale probabilmente non sarà più sufficiente a tenere in piedi una struttura e un organico delle dimensioni che ha raggiunto, e questo produrrà, o sta già producendo, un allontanamento dal “core business” del sindacato, che è la rappresentanza e la tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Probabilmente tutto ciò è già in atto ma non è ancora ben visibile.
Ben visibile invece è il comportamento di questa CGIL, un esempio per tutti lo sciopero generale farsa di tre ore per una riforma delle pensioni, quella del ministro Fornero, peggiore di quella, proposta e non attuata, del Governo Berlusconi nel 1994, quando la CGIL mobilitò il massimo delle sue truppe per lo sciopero generale.
Analogo ragionamento lo si può estendere a tutta la triplice, pertanto oggi ci sono senz’altro le condizioni sociali per la comparsa di un uovo soggetto di rappresentanza dei lavoratori, anche se è facile prevedere che avrà una fase iniziale incerta e difficoltosa, tuttavia qualora si dimostrasse davvero dalla parte dei lavoratori potrà ottenere risultati lusinghieri. Credo che in molti avvertano il vuoto di rappresentanza e tutela lasciato dai sindacati oggi sulla scena. Va da sé che se CGIL, CISL e UIL sono certe di avere agito per il meglio dei lavoratori che rappresentano, immagino che non avranno nulla da temere dalla comparsa di un nuovo sindacato.