Menu

Salario minimo: l’ennesimo niente di fatto

Il 28 ottobre la Commissione Europea ha pubblicato una proposta di direttiva (qui il testo integrale) riguardante il miglioramento delle condizioni lavorative ed in particolare dei livelli salariali dei lavoratori appartenenti agli Stati Membri. Che però si tratti di una reale e concreta occasione per invertire la tendenza decennale delle politiche economiche è tutto da vedere.

Lo scopo della proposta, come affermato all’articolo 1, è quello di favorire l’adozione nei Paesi membri di un salario minimo ‘adeguato’ e di una diffusa contrattazione collettiva.

Tuttavia, a ben vedere, quand’anche essa fosse recepita, non comporterebbe la fissazione di alcun salario minimo né una decisa diffusione della contrattazione collettiva.

L’articolo 5, infatti, oltre a fissare i criteri di adeguatezza per la determinazione del salario minimo, sottolinea come essi si riferiscano soltanto ai paesi dove un salario minimo per legge esiste già. Nessuna legislazione ex-novo, dunque.

Inoltre, vi è solo un vago riferimento alle misure utili a valutare l’adeguatezza del salario minimo, che dovrebbe essere commisurato, nei singoli Paesi, al potere di acquisto, al livello e al tasso di crescita generale dei salari e all’andamento della produttività. Senza che sia prevista alcuna chiara e definita relazione tra queste variabili e la dinamica del salario minimo, non resta che la cristallizzazione dell’esistente.

E’ infatti importante notare che queste variabili rappresentano di per sé dei criteri che concorrono alla fissazione dei salari, con o senza previsione legislativa: sembra proprio dunque che, da questo punto vista, questa direttiva non cambi alcunché.

Per quanto riguarda la contrattazione collettiva, invece, nella vaga promozione che se ne fa, l’obiettivo che viene consigliato è quello di una copertura di almeno il 70% della forza lavoro.

Tuttavia, se consideriamo i paesi europei, tra cui l’Italia, in cui non esiste alcuna previsione di legge sulla fissazione di un salario minimo e che dunque rappresentano il gruppo dei paesi in cui più si dovrebbero osservare gli effetti di questa direttiva in materia di contrattazione collettiva, i dati OCSE ci confermano che la copertura della contrattazione collettiva compre ben oltre il 70% dei lavoratori dipendenti. Essa è sempre sopra l’80%, Italia compresa. e nel caso dell’Austria arriva al 98%.

Oltre alle belle e vacue intenzioni, dunque, buone per qualche titolone di giornale, di efficace in questa prospettiva non resta nulla: né la fissazione per legge di un salario minimo realmente dignitoso, né la promozione diffusa della contrattazione collettiva tra lavoratori e padroni.

Questa proposta di direttiva dunque, non fa che aggiungersi alle misure propagandistiche che tentano, di volta in volta, di propinarci l’idea di Unione che cambia. Nonostante ciò, il direttore generale della Business Europe, la Confindustria Europea, si è affrettato a definirla “una ricetta per il disastro”.

L’intervento è significativo perché ci sottolinea come, indipendentemente dal contesto nel quasi ci si muove, ai padroni semplicemente non piace che qualcuno si permetta di parlare di politiche salariali. Che ne anche salti in mente di interferire con la loro arbitrarietà.

Certo, ci sarebbe stato da sobbalzare se l’Unione Europea avesse davvero deciso di sposare la causa dei lavoratori. Essa, infatti, come abbiamo avuto più volte modo di sottolineare, rappresenta la più efficace architettura istituzionale atta a sterilizzare qualsiasi forma di rivendicazione salariale.

Infatti, l’introduzione di un salario minimo orario significativamente superiore a quello stabilito dai contratti collettivi nazionali, non quello fantoccio proposto dalla Commissione Europea, porterebbe ad una redistribuzione del reddito a favore della classe lavoratrice attraverso un aumento della quota salari a discapito dei profitti senza intaccare in alcun modo i livelli occupazionali.

Essi, infatti, dipendono dal livello della produzione che è a sua volta legato al livello della domanda aggregata. Anzi, l’aumento dei salari, specie quelli più bassi, provocherebbe un aumento dell’occupazione grazie all’aumento dei consumi. (e quindi della domanda aggregata) che ne conseguirebbe.

L’Unione Europea, tuttavia, per le sue caratteristiche endemiche ben note sin dalla sua costituzione, rappresenta uno dei principali responsabili della situazione disastrosa in cui si trovano oggi i lavoratori.

Già a partire dagli anni ’90, l’Unione Europea ha perseguito con tutte le sue forze l’abbattimento delle protezioni sociali dei lavoratori, attraverso continue richieste agli Stati Membri di attuare riforme del mercato del lavoro seguendo quell’idea di “flessibilità” che ha portato alla precarietà occupazionale nonché alla stagnazione dei salari.

L’ipocrisia, dietro la quale l’Unione Europea nasconde i suoi intenti più diabolici, si manifesta attraverso una serie di scatole vuote, a cominciare dal famoso Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, ormai approvato tre anni fa (17 novembre 2017) di cui è figlia la direttiva oggetto di questo articolo.

Nel suddetto Pilastro vengono elencati una serie di principi guida (venti, per l’esattezza) che fanno riferimento, tra le altre cose, al mondo del lavoro in termini di parità di genere, retribuzioni e protezione dei lavoratori.

Tuttavia, in termini concreti, l’Unione Europea è ferma a quelle parole, dato che le proposte avanzate sono ancora “in fase di negoziazione” con gli Stati Membri.

L’assurdo è che l’assetto economico su cui si fonda l’Unione è fortemente orientato ad una politica liberista che fa della compressione del costo del lavoro un elemento imprescindibile e immodificabile.

Infatti, il mantra di Bruxelles è che la crescita economica di un Paese debba avvenire tramite la competitività sui mercati e dunque sulle esportazioni. Ciò significa che, anziché sostenere la domanda interna attraverso l’aumento della capacità di acquisto della classe lavoratrice, diventa imprescindibile contenere i salari in modo tale da calmierare i prezzi delle merci.

Qualsiasi tentativo di aumentare il livello dei salari da parte di un governo benintenzionato verrebbe stigmatizzato e ostacolato paventando conseguenze disastrose sull’occupazione attraverso il feticcio dell’inflazione.

L’assetto economico dell’Unione Europea è studiato in modo tale da disinnescare qualsiasi eventuale incremento della dinamica salariale. Abbiamo visto in diverse occasioni come le grandi imprese sfruttino i veri pilastri dell’Unione, ossia le libertà di circolazione di merci e capitali, per mettere alla frusta i lavoratori e gli stessi governi quando timidamente provano a difenderli.

Casi come quelli della Whirlpool a Napoli, o dell’ex-Ilva a Taranto, testimoniamo come la classe capitalista possa fare la voce grossa senza che nessuno possa minimamente contrastarla. Questo perché la possibilità di spostare la produzione al di fuori dei confini nazionali priva i lavoratori di qualsiasi strumento, non solo di rivendicazione, ma sempre più spesso della semplice difesa del salario e delle condizioni lavorative.

E, a dirla tutta, anche su questo punto, la direttiva di cui stiamo discutendo non agisce minimamente. Essa, non solo non fissa un livello minimo del salario tale da scoraggiare il dumping salariale tra paesi ma, anche tra i criteri di adeguatezza, non cita alcun meccanismo che possa potenzialmente disincentivare la competizione salariale interna all’Unione quale potrebbe essere, ad esempio, la previsione di aumenti del salario più accentuati nei paesi con più grandi avanzi commerciali.

Ciò per altro sarebbe in aperto contrasto con le libertà sancite dal Trattato di Maastricht, prima tra tutte la libertà di movimento dei capitali.

La battaglia per i miglioramenti della retribuzione salariale e delle condizioni di lavoro migliori è un tassello fondamentale per modificare i rapporti di forza a vantaggio della classe lavoratrice ma, la proposta di direttiva di cui abbiamo trattato, non agevola affatto il compito e anzi si inserisce perfettamente nel quadro di compatibilità sancito dai Trattati.

* Coniare Rivolta è un collettivo di economisti – https://coniarerivolta.org/

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa
Argomenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *