Cresce l’insofferenza dei potentati economici verso «la politica» tout court
Democrazia e mercati, si divorzia?
Sul Sole24Ore editoriali e commenti contro i «politici maldestri» di tutto il pianeta, condizionati dalle elezioni
A leggere i giornali più vicini a Confindustria e alle banche si nota una crescente insofferenza per «la politica». In quanto tale, senza personalizzazioni particolari. Da Obama in giù, passando per i Sarkozy e le Merkel, fino ai Bossi et similia. Una breve serie di citazioni può aiutare a cogliere il clima culturale che viene veicolato e a tematizzare il nocciolo duro – l’ideologia, diciamo pure – che supporta un ordine discorsivo influente, se non altro perché espressione diretta del «mondo dell’impresa».
Scrive Riccardo Sorrentino su Il Sole 24 Ore: «Non c’è nulla che possa spaventare di più gli investitori – e non solo… – che vedere le proprie sorti affidate a politici maldestri: quelli occidentali, ma anche quelli dei Paesi emergenti, ‘responsabili’ dell’80% della crescita globale». Insomma, par di capire, a livello globale mancano del tutto i politici ben-destri, quelli capaci di realizzare la lunga liste di «riforme strutturali» che lo stesso Sorrentino riassume in «occorrerebbe intervenire sui mercati dei prodotti e dei servizi, sui brevetti (che creano monopoli prolungati e frenano l’innovazione), istituire politiche che favoriscano, e non solo permettano, la concorrenza». Per onestà, bisogna notare che dice anche «molta enfasi è data alla liberalizzazione del mercato del lavoro che, se lasciata sola, non è solo insufficiente ma – l’esperienza italiana è emblematica – può creare effetti negativi». Se il suo giornale non benedicesse da anni ogni pensata di Maurizio Sacconi forse (noi lavoratori italiani) ci saremmo evitati almeno una parte degli «effetti negativi» e dell’impoverimento. Ma a suo merito va aggiunto che per lui sarebbe necessario anche «ristrutturare davvero i sistemi finanziari», ammettendo che «ma questo gli investitori non lo chiedono», senza approfondire oltre.
E invece proprio qui si annida il dettaglio del diavolo: si chiede «alla politica» di rinunciare di fatto al «condizionamento dell’elettorato» (al principio fondante della democrazia, attenzione), ma si ritiene impossibile chiedere «agli investitori» (banche, fondi di ogni genere, assicurazioni, ecc) di accettare un’autentica «ristrutturazione» o regolamentazione del sistema finanziario. Gli interessi dei «banali elettori» e quelli dei «beati investitori» sarebbero dunque non solo in conflitto, ma anche di qualità diversa; in fondo i primi sono sacrificabili alla bisogna, i secondi no. Per Sorrentino, insomma, «dietro l’attuale incomunicabilità tra politica ed economia c’è anche un ormai antico scontro tra due culture diverse, che basterebbe a creare una crisi di fiducia e credibilità». E non c’è bisogno di chiedere quale delle due culture dovrebbe avere il predominio assoluto…
Il discorso è esplicito in Alessandro Plateroti – sempre sul Sole – «Ormai è chiaro a tutti che ci muoviamo in uno scenario in cui la globalizzazione impedisce misure unilaterali, ma interessi divergenti condannano alla paralisi». Servirebbe una utopica «unità politica» a livello mondiale, purtroppo impossibile perché condizionata da interessi nazionali divergenti e dalle preoccupazioni elettorali dei diversi leader. E infatti «Ciò che fa paura è la distanza che cresce tra ciò che chiedono i mercati e ciò che la politica è in grado di dargli. La ‘pretesa’ dei mercati, in ultima analisi, è che le vecchie e le nuove potenze industriali e finanziarie si assumano la responsabilità di definire una nuova leadership mondiale, ma in un mondo multipolare». Problemino non da poco, se si può dire. Specie se si ha memoria storica: ogni passaggio di leadership globale è avvenuto attraverso processi non proprio pacifici, anche prima del «terribile» Novecento.
Ma non è una sua personale convinzione. Anche per Carlo Bastasin – stesso giornale, dev’esserci una «linea» – «l’incertezza delle leadership è infatti un fenomeno che condividono Usa ed Europa. Forse non è una pura coincidenza che sia Washington, sia Berlino, sia Parigi siano a un anno dalle prossime elezioni». Se non si votasse, certo, quante cose «impopolari ma utili» si potrebbero fare…
Riassumendo, la questione è: con quali meccanismi si può «decidere» la soluzione dei problemi posti dalla crisi se quelli della democrazia – confronto, costruzione di un interesse medio prevalente accettabile per la maggioranza, condivisione, ecc – non risultano più «efficaci» e, quindi, desiderabili?
Governare senza crescita
GIAN ENRICO RUSCONI
Come si governa una società senza più crescita? Una società che verosimilmente non avrà più crescita nel senso e nella misura in cui gli economisti e i politici l’hanno intesa sino a ieri? La classe politica dirigente europea non sembra essere in grado di rispondere a questa domanda cruciale.
Non lo è neppure la classe politica tedesca verso la quale in questi giorni si rivolgono tante aspettative. La cancelliera Angela Merkel è oggi il politico più in vista e più citato in Europa e in Occidente. Ma temo che sia sopravvalutata. Innanzitutto ha un ristretto spazio di manovra politica interna, dovendo fare i conti con un elettorato inquieto, ripiegato su se stesso, e con un partito che la guarda con crescente preoccupazione. Ma la Merkel rischia di essere sopravvalutata anche a motivo della limitatezza del suo orizzonte e della sua visione politica che rimane schiettamente conservatrice, sia pure nel senso nobile della tradizionale democrazia cristiana tedesca.
Come può innovare il suo orizzonte davanti al radicale mutamento del contesto economico in cui è nata, si è pensata e si è sviluppata la democrazia tedesca?
Neppure il progetto originario dell’Europa tiene più, ma né la Merkel né la classe politica tedesca osano pensarne esplicitamente uno nuovo, nel quale potrebbero di fatto avere un ruolo (informale) di responsabilità maggiore che nel passato. La cancelliera procede a piccoli passi, senza avere un grande progetto innovativo. Ragiona e agisce in modo incrementale: va avanti e poi si ritira se trova resistenza, si ostina e poi di colpo allenta la presa. Non sembra avere sposato alcuna ideologia, anche se indulge a qualche tono populista. Raccoglie sicuro consenso soltanto quando fa la voce grossa contro i partner europei troppo indebitati e inaffidabili. E’ tutta qui la sua filosofia politica?
La Germania è il pilastro portante dell’Europa, senza voler sminuire il ruolo cruciale della Francia senza la quale Berlino non oserebbe muovere un dito. (Trascuriamo qui la natura singolare del rapporto storico franco-tedesco che meriterebbe una riflessione a parte, soprattutto dopo il progressivo inesorabile declassamento dell’Italia). Ma non è chiaro se le «proposte» restrittive, fatte l’altro ieri dalla Merkel insieme con il presidente francese Sarkozy (no agli eurobond e sospensione dei fondi Ue per i Paesi che non si mettono in regola), siano da considerare misure per superare la difficile congiuntura attuale, o non siano la premessa per una innovazione politica più incisiva. L’idea di un «governo dell’economia», affidato ad un ennesimo organismo europeo che va a complicare il già complicato labirinto istituzionale europeo, è tutt’altro che innocua. E’ un tipico gesto di decisionismo incrementale da parte degli Stati (dei due Stati più autorevoli) che spiazza di colpo l’intera costruzione istituzionale comunitaria esistente.
E’ stupefacente come l’opinione pubblica europea – dopo tanta retorica sull’Europa comune dei cittadini in occasione del Trattato dell’Unione europea di qualche anno fa – accetti con rassegnazione la nuova situazione. La dice lunga sulla disillusione europea. L’attenzione verso l’asse Parigi-Berlino (sino a ieri volentieri ironizzato come «cosiddetto asse») è carica di volta in volta di apprensione, di speranza, di diffidenza, di rassegnazione. Ma è il segno che la guida effettiva dell’Europa passa di lì, non altrove.
Ma c’è anche un rovescio della medaglia che potrebbe/dovrebbe rimettere in gioco di nuovo l’intera classe politica europea. L’affanno con cui la politica dei governi cerca di tenere testa alla peggiore crisi che investe l’Occidente dal lontano ’29 riconferma la deprimente verità che chi è arrivato al governo oggi ragiona con la testa di vent’anni fa. Può darsi (ce lo auguriamo tutti) che la politica dei governi arresti il processo regressivo in corso. Ma non avrà la capacità di rimettere in moto una dinamica che ricrei quella «crescita», che come una parola magica ritorna in tutte le dichiarazioni e in tutti i commenti. Ma non è sorprendente che oggi si chieda a gran voce alla politica di «produrre crescita» quando sino a ieri era invitata a non interferire nei meccanismi economici? Evidentemente l’atteso circuito virtuoso tra economia liberata e politica benevolmente assistente e socialmente compensativa è saltato. Secondo la vulgata la colpa è di un terzo intruso (mercati speculativi, finanza selvaggia). Ma non c’è bisogno di essere esperti per diffidare di questa spiegazione troppo semplice: in ogni caso dove erano negli scorsi anni la politica e i grandi istituti finanziari e bancari che avrebbero dovuto vigilare?
La crisi di oggi segnala un punto di svolta nella gestione dell’economia globale e, per quanto riguarda i sistemi socio-economici europei, apre la prospettiva di un governo di società senza più crescita misurata sui vecchi criteri. Per questo non bastano «direttorî» più o meno autorevoli, ma sono necessarie convergenze di tutti gli Stati membri con la rivisitazione di organismi e di procedure decisionali che sono create in tempi e in situazioni incomparabili con le attuali. Ma quale anello dovrà cedere per primo per rompere il circolo vizioso che impedisce il nuovo inizio?
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa