Menu

Il nesso tra l’austerità e l’ascesa del nazismo nel 1933

“Migliaia di storici, economisti, sociologi e altri ricercatori hanno trascorso più di 80 anni cercando di dare un senso all’improvvisa ascesa al potere del partito nazista.” Scrive Dylan Matthews su Vox presentando
il rapporto pubblicato dal National Bureau of Economic Research da parte di Gregori Galofré-Vilà dell’Università Bocconi, Christopher M. Meissner della UC Davis, Martin McKee della London School of Hygiene & Tropical Medicine e David Stuckler sempre Bocconi che indica come l’austerità sia l’elemento che aiuti a colmare alcune lacune nella tradizionale narrativa della Grande Depressione come motivo fondante dell’ascesa dei nazisti. In particolare, gli economisti si concentrano sul pacchetto di dure tagli alle spese e aumenti delle tasse che il cancelliere conservatore tedesco Heinrich Brüning ha promulgato dal 1930 al 1932.

Gli economisti, in altre parole, non pensano che sia solo la Grande Depressione a spiegare il nazismo. Anche molti altri paesi hanno sofferto durante la Depressione, senza crollare in dittature totalitarie. “Durante gli anni ’20, non vi erano differenze sostanziali nelle prestazioni economiche delle nazioni che, a metà degli anni ’30, erano regimi democratici o dittature”, osservano gli autori. “La profondità della depressione era solo leggermente maggiore in Germania che in Francia o nei Paesi Bassi, ed era anche peggiore in Austria (e in altre nazioni dell’Europa orientale) e negli Stati Uniti.” Di questi paesi, l’Austria ha visto anche una dittatura di estrema destra venire al potere sotto Engelbert Dollfuss, nel 1932. Ma la Francia, i Paesi Bassi e gli Stati Uniti non vedono radicali i partiti di destra che entrano in carica.

Altrettanto preoccupante per la spiegazione economica più semplicistica è il fatto che i disoccupati non erano particolarmente propensi a votare per i nazisti. Gli autori citano risme di ricerche che dimostrano che i disoccupati erano più propensi a votare per i comunisti o i socialdemocratici. “Non è che Hitler non abbia cercato di appellarsi alle masse disoccupate”, notano, “ma era il Partito Comunista percepito come il partito che tradizionalmente rappresentava gli interessi dei lavoratori”.

Un fattore unicamente tedesco che potrebbe aiutare a spiegare l’ascesa dei nazisti sono le dure riparazioni di guerra, pari al 260 percento del PIL della Germania del 1913, che i vincitori della prima guerra mondiale imposero sotto il trattato di Versailles. Già nel 1920, John Maynard Keynes avvertiva che il dolore economico causato costringendo la Germania a pagare quel debito poteva portare all’ascesa di una dittatura. Ma gli autori osservano che il debito della Germania non è stato per lo più ripagato; Il presidente degli Stati Uniti Herbert Hoover aveva annunciato una moratoria sui pagamenti nel 1931, e poi sono stati sospesi dagli Alleati alla Conferenza di Losanna nel 1932.

E allora? Secondo gli autori del rapporto, la Germania era l’unico grande paese occidentale a attuare l’austerità. L’entità dei tagli imposti da Brüning dal 1930 al 1932 è davvero sbalorditiva. Gli autori stimano che Brüning tagliò le spese del governo tedesco di circa il 15% nel periodo considerato. Le conseguenze economiche furono terribili. Il PIL crollò del 15%, così come le entrate del governo. La disoccupazione è aumentata dal 22,7% al 43,8%. E Brüning divenne noto come il “Cancelliere della fame”.

“Sebbene la Germania non sia stata l’unico paese colpito dalla Depressione, è stato l’unico grande paese ad attuare misure di austerità prolungate e profonde”, scrivono gli autori. Galofré-Vilà, Meissner, McKee e Stuckler non sono certo i primi a legare il dolore causato dall’austerità all’ascesa dei nazisti, conclude Matthews, ma sono tra i pochi ad aver provato a quantificare l’effetto. Per prima cosa stimano il livello di austerità in ogni stato e distretto in Germania utilizzando l’aliquota fiscale media di ciascuna zona locale.

Mentre il governo di Brüning aumentava le imposte sul reddito a livello generale, la maggior parte delle imposte sul reddito erano locali, quindi gli aumenti delle tasse federali hanno provocato aumenti fiscali di diverse dimensioni in diverse aree. E gli autori hanno scoperto che le aree che hanno visto aumenti più consistenti delle loro aliquote fiscali medie hanno visto anche maggiori quote di voto per il partito nazista nelle elezioni del luglio 1932, del novembre 1932 e del marzo del 1933. “Indipendentemente da come misuriamo l’austerità, la stima dell’associazione di austerità con la quota di voto nazista è positiva e statisticamente significativa nella maggior parte dei modelli, considerando le diverse elezioni tra il 1930 e il 1933”, concludono.

Secondo una stima, un aumento dell’1% dei tagli alla spesa è associato a un aumento di 1,825 punti percentuali nella quota di voto nazista. I risultati sono ancora più forti se si considerano solo i tagli alle pensioni comunali, il sostegno alla disoccupazione e l’assistenza sanitaria e se si usa l’appartenenza al partito nazista come variabile dipendente, piuttosto che come quota del voto nazista, proseguono gli autori.

Perché i nazisti e non i comunisti o i socialdemocratici beneficiarono del fervore anti-austerità? I socialdemocratici erano alleagti del partito di centro di Brüning nella coalizione di governo, e furono puniti per questo sostegno. I comunisti hanno raccolto molti voti, in particolare tra i disoccupati e le classi lavoratrici, nello stesso momento in cui i nazisti stavano crescendo. Sebbene gli autori non diano una risposta definitiva alla domanda, quindi, notano che i nazisti hanno eseguito una piattaforma anti-austerità, completando i loro temi ipernazionalisti e antisemitici. Hanno promesso agevolazioni fiscali, “mantenuto il sistema di previdenza sociale”, per assicurare “una generosa espansione del sostegno per gli anziani” e per espandere gli investimenti nelle autostrade. Ciò non suscitò il sostegno dei nazisti tra i disoccupati e le classi inferiori, che invece si accalcarono verso i comunisti. Ma lo ha fatto, scrivono gli autori, in un asse “tra le classi medio-alte che, nonostante la profondità della Depressione (cioè, dopo aver controllato per il livello di produzione e occupazione) avevano ancora qualcosa da perdere.”

QUesto articolo compare in contemporanea su Contropiano e L’Antidiplomatico

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *