I rovescisti della storia contemporanea del nostro paese, da tempo operano per mettere sotto silenzio e depotenziare ogni memoria e coscienza antifascista. Liquidano il fascismo e le sue eredità come una questione lontana nel tempo, inutile per parametrare ancora oggi lo spirito del paese. Ripetono ad ogni piè sospinto che alimentare l’antifascismo è desueto e sbagliato, che il paese va modernizzato, le sue regole fondative riscritte, i suoi scheletri nell’armadio lasciati in sonno. Eppure è difficile non rammentare con la dovuta attualità ad esempio la data del 28 maggio. Nella stessa data in soli due anni – il 1974 e il 1976 – i fascisti segnarono di sangue le piazze di due città: Brescia con la strage in Piazza della Loggia e Sezze (provincia di Latina) con l’uccisione del giovane antifascista Luigi De Rosa.
Qui di seguito due documenti ricostruiscono le vicende del 28 maggio a Brescia e a Sezze. I fascisti e i loro complici rammentino che disponiamo di una memoria prodigiosa.
******
Brescia. A 42 anni da quel piovoso martedì mattina, quando durante una manifestazione sindacale antifascista esplose una bomba collocata in un cestino di Piazza della Loggia provocando 8 morti ed oltre 100 feriti, ha ancora senso manifestare e riempire quella piazza?
Molti ci ricordano che il lungo iter processuale ha finalmente condannato gli esecutori della strage. Altri affermano che le verità storiche sono accertate. Altri ancora che non dovendo più chiedere verità e giustizia si deve cambiare il senso del 28 maggio trasformandolo in una giornata dei diritti civili. L’ennesima “giornata” dedicata a qualcosa o a qualcuno nel solco di quella pacificazione tanto cara all’antifascismo del “terzo millennio”, quella pratica che vede Brescia come una sorta di laboratorio. Palestra ove anziché favorire il dialogo tra tutte le realtà che quotidianamente combattono nuovi e vecchi fascismi si preferisce far sedere al tavolo del dialogo un terrorista nero indagato per strage (come fece Manlio Milani nel marzo del 2011).
Lo stesso fascista qualche anno dopo presenterà a Brescia, in un buco di fogna (unico posto che gli compete) un libro ove si afferma che la strage di piazza della Loggia è stata compiuta da una delle vittime: il partigiano Euplo Natali. Ma il modo più becero con cui si pratica l’antifascismo pacificatorio è rappresentato dal “memoriale delle formelle”, quel percorso che da Piazza Loggia sale fino al Castello e che ha la pretesa di ricordare con nomi e cognomi le vittime della violenza politica.
Peccato che tra pressapochismo, omertose omissioni e imbarazzanti inclusioni sia un minestrone capace solo di nascondere il sacrificio di molti antifascisti da un lato, e funzionale a riabilitare e/o legittimare diversi fascisti dall’altro. Il caso più clamoroso è quello di Sergio Ramelli che prima di essere vittima di violenza politica è stato un bombarolo che andava in piazza armato di bombe a mano.
Grazie a queste legittimazioni gli argini si infrangono e così organizzazioni fuorilegge si presentano addirittura alle elezioni e con parole d’ordine intrise di razzismo conquistano preoccupanti exploit come Casa Pound che prende il 7% alle comunali di Bolzano. E ancora una volta, tristemente, dobbiamo assistere a litri d’inchiostro usati per ‘cercare di capire’ cosa sia questo movimento di fascisti del terzo millenio.
La risposta è nella stessa autodefinizione: FASCISTI. Nonostante ciò colpevolmente ci si ferma e sofferma sull’immagine patinata che il movimento neofascista ci da e che gli viene data, ultima in ordine di tempo la ‘consacrazione’ arrivata direttamente dalla polizia sul tavolo del ministro Alfano che dipinge questi personaggi come ‘chierichetti’ che diventano violenti ‘solo se provocati’.
Ci rincresce essere ancora qui a svelare anche l’altra parte (la maggiore) di Casa Pound cioè aggressioni, pestaggi (di recente a Bolzano il responsabile di CPI è stato processato e condannato per un pestaggio ai danni di un diciassettenne), e omicidi come a Firenze nel 2011 quando un simpatizzante/militante di Casa Pound, Gianluca Casseri ha ucciso due senegalesi, Samb Modou e Diop Mor.
Cambiano i tempi, cambiano le sigle politiche ma la sostanza rimane sempre la stessa: fascisti al soldo dei padroni e dei poteri forti ed occulti quale manovalanza che semina odio, violenza e morte. E su tale solco proprio non si comprende la necessità di allestire una mostra “d’arte” sulla retorica mussoliniana come quella che verrà inaugurata il 29 maggio a Salò, una mostra intrisa di apologia che diverrà – a spese di tutti – luogo di pellegrinaggio della peggior feccia in camicia nera.
Dopo 42 anni siamo ancora qua a urlare che la strage di piazza della Loggia è stata compiuta dai fascisti e voluta da padroni, servizi segreti e NATO in una parola dallo Stato. 42 anni di inchieste giudiziarie hanno proclamato due condanne ma molte sono ancora le zone d’ombra, i depistaggi non chiariti, le domande senza risposta. Dopo 42 anni siamo ancora qua a dire che il fascismo va combattuto sempre e comunque, è successo con la Resistenza, è successo negli anni 70 deve essere ancora oggi il nostro quotidiano impegno.
Dopo 42 anni siamo ancora qua a ricordare i compagni morti per mano fascista e dello Stato, dopo Piazza Loggia la strage è proseguita fino ai giorni nostri: Dax, Renato Biagetti, Nicola Tommasoli Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi, Cesare Uva e tutti quelli che per motivi di spazio non possiamo citare.
Rete Antifascista Brescia
*********************
Il 28 maggio del 1976, a Sezze Romano, cittadina in provincia di Latina, è previsto il comizio di Sandro Saccucci, importante esponente del Movimento Sociale Italiano. Ex paracadutista e sospettato di aver partecipato al tentato golpe orchestrato nel dicembre del 1970 dal principe Junio Valerio Borghese con l’aiuto di settori «deviati» di istituzioni e servizi segreti, il Saccucci giunge nel centro pontino con un manipolo di fedelissimi. La scelta della città è quanto mai provocatoria: Sezze è un centro tradizionalmente antifascista.
L’adunata è prevista per il tardo pomeriggio e attorno alle 19,30 un corteo di sette o otto auto entra in paese. A bordo degli automezzi, tra gli altri, vi sono fascisti di dichiarata fede come: Pietro Allatta, suo figlio Benito e sua sorella Palma; Ida Veglianti, Mauro Camalieri, Sandro Grasselli, Massimo Gabrielli e un certo Russini, tutti provenienti da Aprilia; Filippo Alviti di Bassiano; Spagnolo e Mangani di Latina; il segretario locale della Cisnal Del Piano; Alessandro Petrianni, Virgilio Grassocci e Antonio Contento di Sezze; Calogero Aronica e Salvatore Trimarchi del Portuense; Gabliele Pirone, segretario della sezione missina della Magliana, Roma. Il manipolo si reca in piazza IV Novembre, luogo per il previsto raduno.
Dal palco su cui sale Saccucci, vi sono molti camerati armati di bastoni e pistole. Le forze di polizia presenti non sembrano molto interessate e rimangono in disparte. La tensione è alta: i fascisti vogliono provocatoriamente portare avanti il comizio nonostante si trovino in netta minoranza. Ad un certo punto Saccucci dice: «Noi siamo un partito delle mani pulite!» e quando la piazza risponde con bordate di fischi e canti inneggianti il comunismo, l’ex parà, innervosito, aggiunge: «Non volete sentirmi con le buone, mi sentirete con queste» ed inizia a sparare. Saccucci si sarebbe poi dato alla fuga dirigendosi con il corteo delle altre auto fuori dal paese esplodendo numerosi colpi.
Quando il seguito delle macchine giunge nella zona detta del «Ferro di cavallo», un proiettile, esploso da una «mano» che fuoriesce dall’auto di Saccucci, colpisce alla gamba sinistra il giovane Antonio Spirito, studente-lavoratore militante di Lotta continua. Un altro colpo centra quasi contemporaneamente Luigi Di Rosa. Il ragazzo morirà in ospedale dopo circa due ore di agonia. In realtà, come le indagini balistiche condotte dalla polizia scientifica dimostreranno, Luigi viene investito da due diverse pallottole: la prima, dello stesso calibro di quella che aveva colpito in precedenza Antonio Spirito, gli ferisce la mano; una seconda, di diverso calibro e quindi presumibilmente esplosa da una mano diversa, centrerà Luigi nella zona del basso ventre, causandone la ferita mortale. Di Rosa, padre muratore e madre casalinga, aveva ventuno anni e frequentava l’ultimo anno di un istituto tecnico di Latina. Era un militante, come suo padre, del Pci ed era iscritto alla Fgci.
L’iter giudiziario che ha tentato di fare luce sull’accaduto è stato lungo e tortuoso e a conclusione dei vari processi ha pagato solamente un «pesce piccolo»: Pietro Allatta, condannato in primo grado a tredici anni di cui otto effettivamente scontati in virtù di vari sconti di pena. L’Allatta è stato ritenuto colpevole di aver impugnato l’arma che ha colpito prima Spirito poi Di Rosa; non si è tuttavia tenuto conto delle prove balistiche e del referto medico secondo cui si afferma che Luigi era stato colpito da due pallottole di calibro diverso; ciò avvalora la tesi secondo la quale gli attentatori furono più di uno. Le indagini non hanno mai chiarito inoltre la presenza a Sezze di un ex maresciallo dei Carabinieri e agente del Sid, Francesco Troccia. Questi risulterà essere legato ad un altro personaggio avvistato quel giorno: Gabriele Pirone, segretario del Msi della Magliana, nonché proprietario dell’immobile in cui viveva lo steso Troccia.
Quest’ultimo, sospettato di essere presente al comizio in qualità di «agente provocatore», sarà arrestato per un breve periodo con l’accusa di favoreggiamento: avrebbe impedito l’arresto di Saccucci. Sulla figura del dirigente missino è invece sceso un fitto velo di ombra fatto di depistaggi, appoggi politici e interminabili processi dagli esiti contradditori. Rieletto nel Parlamento della Repubblica con il doppio dei voti che aveva ottenuto nella precedente legislatura, il 27 luglio 1976 la Camera dei Deputati ne autorizza l’arresto con le pesanti accuse di: «omicidio di Luigi Di Rosa, cospirazione politica e istigazione all’insurrezione armata per il cosiddetto golpe Borghese». In altre parole l’onorevole Saccucci, non è mai stato «uno stinco di santo»; ma questi, informato anticipatamente da «ignoti» del suo imminente arresto, si rende «irreperibile» trovando rifugio nel Regno Unito dove rimarrà fino al 1980. Divenuto successivamente persona non più gradita alle autorità inglesi, trova riparo in Francia dove però subisce un primo breve arresto. La scarcerazione, si legge in una rogatoria, avviene in tempi brevissimi e grazie agli interventi di don Sixto di Borbone, del prefetto di Parigi e di un tale Jacques Susini, amico di Stefano Delle Chiaie, altro personaggio controverso già coinvolto nella stage di Piazza Fontana e «collega» ai tempi del golpe Borghese dello stesso Saccucci. Successivamente il fascista prosegue la sua fuga in Spagna, dove evita un nuovo arresto grazie ad un depistaggio organizzato con il sostegno di settori dei servizi segreti spagnoli: alle autorità italiane che lo ricercano, si fa credere che Saccucci non si trovi più in Spagna ma che sia fuggito in un paese sudamericano. Effettivamente, qualche tempo dopo, il ricercato ripara prima in Cile, poi in Argentina dove, attualmente, vivrebbe nella città di Córdoba. A livello penale, l’ex deputato missino è stato assolto in ultima istanza per i reati relativi alla vicenda Borghese e all’omicidio di Di Rosa. Rimane processabile solo per piccoli reati marginali legati delitto di Sezze.
La memoria di Luigi è stata infangata non solo dal fatto che nessuno abbia mai veramente pagato per la sua uccisione, ma anche per i ripetuti attentati al monumento posto, ad un anno dal suo omicidio, dall’Amministrazione Comunale in ricordo di tutte le vittime dell’antifascismo e culminato con la spregevole profanazione della sua tomba avvenuta nel 1978. Anche per quelle vicende, gli autori sono rimasti nell’oscurità.
Noi lo ricordiamo con quelle stesse parole che vennero pronunciate in un comizio antifascista all’indomani della sua morte: «Luigi era giovane, ma non troppo giovane per capire e battersi per la strada giusta. Non troppo giovane per cadere dalla parte giusta, come i partigiani di trent’anni fa, che erano poco più che ragazzi, come i nuovi partigiani di questi anni: Saltarelli e Mario Lupo, Serantini, Argada, Franceschi, Zibecchi e Varalli e Micciché e Brasili e Pietro Bruno e Mario Salvi».
Osservatorio contro la repressione
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
cristiano di rosa
Si chiamava Luigi Di Rosa.