Menu

Dalla caccia alla vendita all’asta del Che

Nel marzo 1967, una ventina di uomini delle forze speciali statunitensi per la contro-insurrezione, alcuni dei quali trasferiti dal Vietnam del Sud, si stabilirono in Bolivia. Facevano parte del Mobile Training Team. Erano stati incaricati di organizzare e addestrare un battaglione di “cacciatori” della giungla, un corpo d’élite conosciuto anche come “Rangers“.

Erano guidati dal maggiore Ralph “Pappy” Shelton, un veterano della guerra di Corea e delle operazioni speciali clandestine in Laos e Vietnam. Shelton decise che buona parte delle reclute doveva provenire dagli indiani Quechua. Secondo questo militare, la conoscenza del terreno, della lingua e dell’idiosincrasia avrebbe facilitato le relazioni e la collaborazione con la popolazione rurale. Inoltre, Shelton sosteneva che i Quechua resistevano alle difficoltà della giungla più degli indiani Aymara.

Félix Rodríguez Mendigutía e Gustavo Villoldo Sampera, di origine cubana, erano arrivati insieme nel gruppo di Shelton. Erano operatori della Central Intelligence Agency of the United States, ovvero della CIA. A loro si unì Howard Hunt, uno degli uomini chiave della CIA nella caduta del presidente guatemalteco Jacobo Arbenz nel giugno 1954. Durante il “Progetto Cuba”, che preparava la fallita invasione di Cuba nella Baia dei Porci nell’aprile 1961, Hunt fu responsabile dell’organizzazione del “Governo Provvisorio Cubano”. C’era anche Antonio Veciana Blanch, di origine cubana, che lavorava presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a La Paz come funzionario dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale (USAID), un’istituzione dipendente dal Dipartimento di Stato, e mano destra delle azioni della CIA all’estero. Veciana è stato uno dei principali contatti tra la CIA e la mafia di “Cosa Nostra”, quando il presidente John F. Kennedy ha autorizzato quella “relazione” con l’obiettivo di assassinare Fidel e Raúl Castro, così come Che Guevara.

Entrambi erano in Bolivia per inseguire, catturare o far sparire Che Guevara. La CIA non è stata in grado di raggiungere l’obiettivo in Congo. Il 24 aprile 1965, il Che era arrivato in Tanzania con un piccolo gruppo di cubani. Da lì si recò in Congo, prendendo contatto con i ribelli che combattevano contro il dittatore Joseph-Désiré Mobutu, che aveva l’appoggio militare di statunitensi ed europei. Il Che era andato in Congo perché il leader Laurent-Désiré Kabila aveva chiesto alla dirigenza cubana consigli sulle tecniche di guerriglia. Il rivoluzionario e i suoi uomini si sono ritirati dal Congo a novembre, in accordo con i ribelli.

Il Che era arrivato nel paese andino nel novembre 1966 con un passaporto uruguaiano, e con il nome di Adolfo Mena González. Pochi giorni dopo si sarebbe unito all’incipiente guerriglia esistente. L’intenzione era quella di consolidare un movimento ribelle che avrebbe avviato l’espansione dei processi di liberazione in Sud America.

Quasi un anno prima, il 3 ottobre 1965, all’atto di costituzione del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, Fidel Castro aveva letto la emotiva lettera d’addio del Che, nella quale si dimetteva da tutte le posizioni ufficiali affidategli dalla nascente Rivoluzione. “Altre terre del mondo richiedono l’aiuto dei miei modesti sforzi. Posso fare ciò che ti viene impedito a causa della tua responsabilità nei confronti del fronte cubano ed è giunto il momento di separarci. Sui nuovi campi di battaglia porterò con me la fede che mi hai infuso, lo spirito rivoluzionario del mio popolo, la sensazione di compiere il più sacro dei doveri; la lotta contro l’imperialismo ovunque esso sia; questo conforta più che guarire le lacrime. Ripeto ancora una volta che esonero Cuba da ogni responsabilità, tranne quella che deriva dal suo esempio […]”.

L’ordine di mandare questa squadra a “cacciare” il Che era stato dato dopo che la CIA aveva ottenuto le foto prese da un aereo spia, tipo U-2. Questo “uccello invisibile” aveva fatto i suoi primi voli nel 1956. La sua esistenza fece notizia sulla stampa mondiale il 1° maggio 1960, quando i sovietici colpirono un esemplare sul loro territorio, causando grandi tensioni tra le due nazioni. Due anni dopo, il 14 ottobre, sarebbe stata una di queste navi a scattare le foto su Cuba che avrebbero scatenato la cosiddetta crisi missilistica. L’U-2 ha goduto di grande prestigio per la sua capacità di fotografare il terreno, anche volando ad un’altezza di 20 chilometri. Le sue telecamere erano dotate di un sistema di rilevamento a infrarossi, che stampava la minima radiazione termica su una pellicola ultra-sensibile.

Questo aereo non è stato l’unico mezzo a cui la squadra speciale americana si è affidata per localizzare con esattezza la colonna guerriglia del Che. Se erano importanti le informazioni ottenute da alcuni disertori e catturate – che hanno denunciato volontariamente o sotto tortura – si contava sulla sorveglianza di altri aerei. Durante il giorno, le navi noleggiate dalla CIA, mimetizzate tra quelle delle compagnie petrolifere e del gas, vegliavano su tutta la parte meridionale della Bolivia: da Santa Cruz al confine con Brasile, Paraguay e Argentina.

Sapendo che il Che era il comandante della colonna della guerriglia, un’altra sezione della CIA aveva dato il suo contributo ai lavoratori sul campo: il rivoluzionario leader del Psychiatric Personality Study (PPS). Come la CIA fa con ogni persona che mette sotto la sua lente d’ingrandimento nel mondo, il contenuto del rapporto de PPS sul Che includeva ricerche di psicologi, psichiatri, giornalisti, ecc… sulla sua presunta personalità e comportamento fin dall’infanzia, che includeva possibili malattie e persino “gusti sessuali”.

L’importanza strategica della cattura o dell’assassinio del Che è stata dimostrata il 9 aprile 1967. Quel giorno, come raramente accadeva prima, alti funzionari civili e militari che lavoravano in America Latina si erano riuniti alla Casa Bianca per discutere i passi successivi. Erano presenti per il Pentagono il Capo di Stato Maggiore Generale dell’Esercito e il Comandante del Comando Sud, accompagnati dai loro capi di intervento e dalle loro truppe investigative. Alla Casa Bianca e al Dipartimento di Stato erano presenti il Sottosegretario di Stato per gli affari regionali, un consigliere del Consiglio di sicurezza nazionale e diversi consiglieri. La riunione era guidata dal segretario di Stato Dean Rusk e da Richard Helms, capo della CIA.

L’asse della zona di combattimento era situato vicino al fiume Ñancahuazu. Rodríguez Mendigutía e Villoldo Sampera guidarono le truppe boliviane. Ferito in combattimento, il Che venne catturato l’8 ottobre 1967 e assassinato il giorno dopo all’interno dell’umile scuola di La Higuera, in uno stato di totale inerzia.

Anni dopo, Rodríguez Mendigutía si vantò di essere stato l’ultimo americano e l’ultimo cubano a vedere Che vivo. Sarebbe stato lui a trasmettere l’ordine – proveniente da Washington – ad un sergente boliviano di sparare al guerrigliero. Nella sua casa attuale, un vero e proprio bunker situato nella zona di Miami, ha il suo “museo” personale dove espone l’orologio Rolex in acciaio e la pipa che ha rubato al Che. Alcuni dettagli delle azioni sviluppate nel corso di questa operazione sono stati descritti in una relazione alla CIA, declassificata nel 1993.

Realizzando il progetto di Washington, Gustavo Villoldo Sampera fu incaricato di seppellire segretamente il Che, con l’intenzione di “impedire all’Avana di riverire le sue spoglie come monumento alla rivoluzione”.

Quello che non poteva comunque evitare; anzi, al contrario, il Che divenne uno dei più grandi simboli della lotta rivoluzionaria per la libertà, nella storia dell’umanità.

Né poteva impedire al Che di tornare a Cuba. Il 28 giugno 1997, un gruppo di esperti cubani e argentini aveva scoperto una fossa comune a Vallegrande, in Bolivia, che conteneva i suoi resti e quelli di altri sei guerriglieri. Il 12 luglio furono trasferiti a Cuba e accolti dalle loro famiglie e da tutto il popolo di Cuba, nel mezzo di una cerimonia semplice ma immensa. Oggi riposano nel mausoleo di piazza Ernesto Che Guevara a Santa Clara.

Nel 2007 una libreria in Texas ha ospitato un’asta di Villoldo Sampera. Sono state offerte le impronte digitali del Che e una ciocca di capelli che hanno tagliato dal suo corpo, così come le mappe della missione di rilevamento e cattura. Sperava di ottenere mezzo milione di dollari. Anche se la stampa mainstream del mondo ha fatto eco a questo, ha dovuto vendere i suoi “trofei” ad un singolo offerente per 100.000 dollari. Molti pensavano che possederli li avrebbe portato loro sfortuna.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *