Menu

Elezioni in Venezuela: un punto di svolta

Il Venezuela è una dittatura dove non c’è spazio per gli oppositori”. La vecchia antifona mediatica dei media mainstream internazionali è rivolta agli attivisti di sinistra di tutto il mondo, per smobilitarli, neutralizzarli ed eliminare ogni accenno di solidarietà.

Domenica 21 novembre 2021, 70.244 candidati si presentano invece alle elezioni regionali e comunali. Questa è la 29esima elezione nel paese dalla vittoria di Hugo Chávez, nel dicembre 1998. I partiti dell’opposizione (compresa l’estrema destra) presentano circa 66.762 candidati, ovvero il 96% del totale.

Il movimento unitario, il chavismo, presenta solo 3.082 candidati, cioè il 4%. Ci sono quindi quasi 22 candidati dell’opposizione per ogni candidato chavista.

Queste mega-elezioni riguardano 3.082 cariche in tutto il paese: 23 governatorati/trici, 335 sindaci/che, 253 legislatori/trici regionali e 2.471 conglieri/e comunali.

21.159.846 elettori ed elettrici potranno esprimere il loro voto segreto con doppia verifica (voto elettronico + scheda cartacea per un eventuale controllo successivo) in uno dei 14.262 seggi elettorali, alla presenza di 262.284 testimoni di tutti i partiti. Il voto non è obbligatorio.

Nelle settimane precedenti le elezioni, macchine per il voto automatico sono state installate in tutto il paese per permettere ai cittadini e alle cittadine di esercitarsi e familiarizzare con la lista dei partiti (con una simulazione di voto pubblicata anche sul sito web del Centro Elettorale Nazionale) e l’atto del voto. Le organizzazioni indigene eleggeranno i propri rappresentanti, con un proprio scrutinio.

Il processo elettorale sarà verificato da oltre 500 osservatori internazionali. L’Unione Europea ha inviato quasi 100 osservatori (dopo aver declinato l’invito del Consiglio Nazionale Elettorale durante le elezioni del 2006), ma la missione del novembre 2021 è in parte screditata dalle dichiarazioni del leader europeo Borrel per il quale il nostro ruolo è di aiutare l’opposizione (sic!) e solo il rapporto dell’UE convaliderà o meno il risultato.

Inoltre, sperando di fare pressione sugli elettori, l’Unione Europea ha appena rinnovato per un anno le sue sanzioni illegali contro il Venezuela (denunciate dall’ONU), tre giorni prima delle elezioni…

Parteciperanno altri osservatori di organizzazioni multilaterali, tra cui le Nazioni Unite, il Carter Center e, soprattutto, il prestigioso Consiglio di Esperti Elettorali Latinoamericani (CEELA), composto da esperti legali e presidenti di tribunali elettorali di paesi di tutte le correnti politiche.

Inoltre, ci sono centinaia di giornalisti, esperti elettorali di paesi africani in particolare, politici (tra cui l’ex presidente spagnolo Rodriguez Zapatero), movimenti sociali e accademici. Come sottolinea Pedro Calzadilla, presidente del Consiglio Nazionale Elettorale, questa sarà l’elezione più supervisionata al mondo.

Tra i partiti che partecipano alle elezioni, da un lato, c’è il PSUV, il principale partito del chavismo, che ha appena tenuto le elezioni primarie che hanno permesso agli attivisti di valutare la gestione dei sindaci e governatori chavisti e di rinnovare una buona parte dei suopropri candidati, insieme alle forze alleate del Gran Polo Patriotico.

Dall’altra parte c’è la Plataforma Unitaria, che riunisce un gruppo di partiti di destra guidati da Guaidó.

A loro si uniscono la Alianza Democrática, una coalizione di opposizione che ha partecipato alle elezioni e ha una rappresentanza istituzionale, e l’Alternativa Rivoluzionaria Popolare (APR), una coalizione politica di sinistra che si oppone all’amministrazione di Nicolás Maduro, più “discorsiva” che socialmente ancorata.

Infine, ci sono una dozzina di partiti regionali e/o comunali.

Dopo anni di richieste di boicottaggio elettorale, l’estrema destra ha ora deciso di partecipare alle elezioni con la destra tradizionale. Queste sono le prime elezioni dal 2017 in cui le fazioni più radicalizzate dell’opposizione, raggruppate nel cosiddetto G4 ribattezzato Plataforma Unitaria parteciperanno.

Il passaggio dalla fase insurrezionale per chiedere la fine dell’usurpazione di Maduro all’accettazione del dialogo e della partecipazione alle elezioni, è stato un percorso tortuoso, a causa delle incessanti interferenze di Washington.

Da diversi anni, diversi meccanismi di dialogo sono stati proposti dal presidente Maduro per spingere l’opposizione verso il riconoscimento della decisione delle urne e del campo democratico.

Si è cercato di ridurre il peso delle sanzioni unilaterali diplomatiche ed economiche che l’UE e gli USA hanno messo in atto poco dopo la scomparsa del presidente Chávez, nella speranza di sradicare definitivamente la Rivoluzione Bolivariana, sostenute a livello internazionale dalla destra venezuelana.

Questa guerra economica e le misure coercitive unilaterali, illegali secondo il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite, sono state denunciate come la principale fonte di grandi sofferenze sociali dalla relatrice speciale delle Nazioni Unite, Alena Douhan, ma sono state oscurate o minimizzate dai media internazionali per dare la colpa della crisi al presidente Maduro e attribuirla al fallimento del Socialismo.

Secondo Benigno Alarcón Deza direttore del media di destra venezuelano Politikaucab sono sia il punto principale delle richieste del chavismo che la più importante pressione sul governo e l’unico punto di appoggio.

Nel maggio 2021, il governo ha lanciato un processo di rinnovamento del Consiglio Nazionale Elettorale (CNE), il massimo organo del potere elettorale.

Questo rinnovo faceva parte di un accordo tra il governo bolivariano e la destra sia nella sua variante parlamentare che nelle associazioni della cosiddetta società civile che ha cambiato la struttura della direzione dell’organo plenario: sono stati incorporati due rappresentanti della destra su un totale di cinque membri.

Ad agosto, un nuovo ciclo di negoziati è iniziato in Messico tra il governo e l’estrema destra, guidata dall’ex-golpista Gerardo Blyde, che ha rifiutato di partecipare alle elezioni e di riconoscere Nicolás Maduro come presidente legittimamente eletto.

Questi negoziati hanno avuto luogo in Messico con la benedizione del governo di Andrés Manuel López Obrador, sono stati osservati dal regno di Norvegia e accompagnati dal Regno dei Paesi Bassi e dalla Federazione Russa.

Questo è stato il quinto tentativo del governo, fuori dal Venezuela, di stabilire un dialogo, con l’obiettivo di raggiungere un accordo che permetta una via d’uscita dal conflitto e dall’assedio cui il paese è sottoposto da anni.

Tuttavia, a differenza dei tentativi precedenti, un memorandum d’intesa è stato firmato tra le due parti come parte di questo processo di dialogo. Sono stati concordati sette punti: diritti politici per tutti, garanzie elettorali, revoca delle sanzioni occidentali illegali, rispetto dello stato di diritto, convivenza politica e sociale, protezione dell’economia nazionale, garanzie per l’attuazione e il monitoraggio degli accordi.

Queste elezioni sono quindi parte di un cambio di strategia da parte delle fazioni più radicali dell’opposizione, che negli ultimi anni avevano scommesso su un cambio di regime sconfessando Maduro e creando un quadro istituzionale parallelo per rimuovere il governo.

Questa strategia, con la creazione di un “governo parallelo” guidato da Guaidó, è entrata in crisi. Se l’estrema destra (trasformata dai media mainstream del mondo in una ribellione popolare) sta ora entrando nel gioco democratico, è probabilmente nel tentativo di riconquistare il terreno perso giocando solo sull’immediatezza mediatico-golpista dal 2013.

Una delle questioni principali in queste elezioni sarà il livello di astensione degli elettori, che è aumentato negli ultimi anni (il voto non è obbligatorio in Venezuela, ricordiamo). Nelle elezioni legislative della fine del 2020, l’affluenza è stata solo del 31%.

L’opposizione, che non ha partecipato alle elezioni, ha sostenuto che l’astensione era un rifiuto virtuale del governo e il suo sostegno. Il governo ha attribuito invece la bassa affluenza alla mancanza di un’opposizione elettoralmente competitiva, alla stanchezza dovuta alla situazione economica generata dal blocco imperialista e alla pandemia.

Qualunque siano i risultati, le elezioni del 21 novembre saranno un punto di svolta nel turbolento panorama politico del Venezuela, che fa parte di un panorama latinoamericano in piena battaglia tra l’avanzata della sinistra e la restaurazione della destra.

La sinistra, che si trova a concorrere sotto regimi di destra ultraliberale e sotto la pressione dei media, è costretta a scartare i candidati di rottura a favore di centristi (Boric in Cile, Petro in Colombia) che attenuano il loro programma e allineano il loro discorso di politica estera con i media mainstream (per esempio sul Venezuela).

Ma c’è qualcosa di suicida in questa tattica elettorale. A breve termine, la timidezza delle riforme delude le classi lavoratrici e l’estrema destra neoliberale ritorna in forze nelle urne, come in Argentina con Alberto Fernández.

Vedremo se le forze popolari venezuelane riusciranno, in questo contesto, a mantenere la rotta che ha caratterizzato la Rivoluzione Bolivariana per più di vent’anni, quella del Socialismo del 21esimo secolo. O se, al contrario, assisteremo ad una progressiva normalizzazione liberale in un paese profondamente ferito, punito per il sacrilegio di aver optato per un percorso diverso da quello imposto dalla normalità capitalista.

* Da Venezuelainfos

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *