Le politiche sociali ed economiche decise a Bruxelles sembrano lontane, ma hanno effetto nella nostra vita quotidiana: lavoro, scuola, servizi, ecc. Parma è caratterizzata dalla presenza di alcune importanti istituzioni e apparati funzionali a quel progetto. Per questo proponiamo una “visita guidata” attraverso i luoghi simbolo dell’Unione Europea presenti in città:
EFSA – autorità per la sicurezza alimentare europea a sostegno delle multinazionali dell’agroalimentare che beneficeranno del trattato di libero scambio TTIP.
Fondazione Collegio Europeo – Istituto post-universitario per la formazione di personale preparato alla concezione e all’attuazione delle politiche neoliberali della UE in sede europea, nazionale e locale.
Comune di Parma – il diretto esecutore delle politiche europee in città: privatizza i servizi sociali e energetici, con conseguente precarizzazione dei lavoratori impiegati nel settore.
Scuola per l’Europa – nata per rispondere a esigenze linguistiche diversificate (in particolare dei figli dei funzionari Efsa) e presto divenuta simbolo della disuguaglianza che percorre l'”economia della conoscenza” europea. Una scuola a statuto speciale e iperfinanziata in un paese di tagli all’istruzione, classi sovraffollate, insegnanti malpagati e precari.
Sabato 4 ottobre ore 15.30, ritrovo in V.le Piacenza di fronte alla sede dell’EFSA