La formazione storica dell’Ucraina è frutto di un processo plurisecolare e caratterizzato da varie fasi che ad oggi non ha ancora raggiunto un’esaustiva definizione in termini di confini geografici e di identità culturale e nazionale. La sua posizione nella parte del bassopiano sarmatico a nord del mar Nero ha, infatti, favorito nel corso dei secoli l’avvicendarsi di popoli e di potenze egemoni provenienti soprattutto da est. Lo stesso toponimo Ucraina (Ukraina) composto da u (“vicino, presso”) e okraina (“periferia”) dalla radice slava kraj (“limite”, “bordo”) significa “marca di confine”, quasi a delinearne le sorti geopolitiche di terra contesa.
Le vaste pianure del bassopiano Sarmatico meridionale per secoli vennero attraversate e temporaneamente occupate da vari popoli, Sarmati e Sciti nel I millennio a.c. e successivamente Goti, Unni, Avari e Bulgari, fino a che verso la fine del IX secolo venne fondata la Rus’ di Kiev, una confederazione monarchica medioevale degli Slavi orientali, su parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia occidentale, Bielorussia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali, ad opera dei Variaghi (vichinghi), detti anche Rus´ (carta 1). I marinai Variaghi cominciarono a stabilirsi in insediamenti stabili e ad imporre il loro dominio sulle locali tribù slave e col tempo si assimilarono linguisticamente a queste ultime, sviluppando peraltro un florido commercio fluviale fra il mar Nero e il Baltico. Questa confederazione viene considerata il più antico Stato organizzato slavo-orientale, del quale Kiev fu a lungo la capitale. La sua storia fu, tuttavia, caratterizzata da divisioni interne e da tentativi di invasione: nel 1169 il principe Andrej Bogoljubskij, che aveva già trasferito la capitale dello Stato a Vladimir, nella parte occidentale dell’attuale Ucraina, saccheggiò Kiev e dopo le incursioni dei Peceneghi e dei Cumani del X secolo, nel 1240, la stessa Kiev venne rasa al suolo dai Tataro-mongoli. Nel medioevo è stato il punto centrale della cultura degli slavi orientali e ha costituto la base dell’identità nazionale ucraina.
Nel XIII secolo l’unità territoriale della Rus’ crollò a causa sia della frammentazione in diversi principati che della devastazione creata dall’invasione mongola. Nel 1242, infatti, il nipote di Gengis Khan, Batu Khan, fondò il Khanato dell’orda d’Oro che rimase in vita fino al 1502.
Dopo 260 anni di occupazione mongola, durante i secoli XVII e XVIII, emerse e prosperò l’Etmanato cosacco. Un’entità statale costituita dai cosacchi dell’Ucraina tra il 1649 e il 1764, anno in cui Caterina II di Russia abolì ufficialmente l’Etmanato e la carica di Etmano ed il suo territorio spartito tra la Polonia e l’Impero russo.
In relazione a questa fase storica, di fondamentale importanza per i suoi sviluppi successivi risulta il Trattato di Perejaslav (1654) stipulato tra l’Etmanato cosacco e lo zar di Russia Alessio I. L’accordo decretò la separazione dell’Ucraina dalla Polonia ed il suo ingresso nell’orbita del potere zarista rafforzandone la potenza. Inoltre, la zona, che ai tempi del predominio polacco dal punto di vista religioso faceva riferimento alla tradizione cattolica, passò sotto l’influenza della chiesa ortodossa.
Carta 1: l’estensione territoriale della Rus di Kiev e le linee delle invasioni da est
Dopo l’abbattimento dell’impero zarista, al termine della I Guerra mondiale coesistevano addirittura due Ucraine: la Repubblica Popolare dell’Ucraina Occidentale e Transcarpazia (1918, linea verde nella carta 2) e la Repubblica Ucraina di Kiev (1917-21, linea viola), inserite entrambe in modo grossolano nel più vasto spazio etno-linguistico ucraino (linea tratteggiata). Nel 1922 una versione ridotta di quest’ultima divenne la Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (arancione), cui nel 1924 la Russia sottrasse la fascia di territorio che congiunge le alture del Don al Mar d’Azov (strisce rosa e marroni).
Questo nucleo venne successivamente ampliato, sempre per iniziativa unilaterale del Cremlino: nel 1939 vi fu, infatti, annesso parte del territorio polacco (azzurro) comprensivo dell’importante città di Leopoli. Nel 1940 furono aggiunti i territori romeni (rosso) della Bucovina settentrionale e del Budjak (Vecchia Bessarabia) e la sottile e slavofona Transnistria (strisce verdi orizzontali) fu ceduta alla neonata Repubblica Socialista Sovietica Moldova per diluirne la componente romena.
Nel 1945 venne incorporata per esplicito volere di Josif Stalin la Rutenia cecoslovacca (verde acqua). Una regione subcarpatica etnicamente eterogenea, i cui confini arbitrariamente ridisegnati sottraevano anche all’Ungheria diverse municipalità di frontiera.
Infine, nel 1948, vennero annesse le isole romene (giallo), strategiche per scongiurare l’isolamento navale-militare di Odessa in caso di conflitto.
Il 19 febbraio 1954 la Crimea (fucsia) venne scorporata dalla Russia da Nikita Khruščёv (nato da famiglia ucraina) e donata alla repubblica sovietica retta da Aleksej Kiričenko (Primo segretario del Partito comunista ucraino dal 1953 al 1957) per commemorare l’anniversario del Trattato di Perejaslav del 1654. Accordo che viene celebrato dagli ucraini filo-russi come l’unione dei popoli slavi orientali russi, ucraini e bielorussi, mentre per i nazionalisti ucraini segna l’inizio del giogo russo sull’Ucraina.
Carta 2: l’estensione e variazioni territoriali dell’Ucraina dal 1922 al 1954.
La divisione dell’Europa in 2 blocchi
La divisione dell’Europa in due aree di influenza delineata alla conferenza di Yalta nel febbraio del 1945, a seguito dell’inasprirsi dei rapporti fra le due superpotenze nei primi anni del Dopoguerra, portò alla cosiddetta Guerra Fredda, alla corsa al riarmo e alla contrapposizione frontale anche strategico-militare tra i due blocchi. Il 9 aprile 1949 venne, infatti, fondata, su proposta statunitense, la Nato (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord) da 12 Paesi (Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito e Stati Uniti) con l’obiettivo di controbilanciare il potere dell’Unione Sovietica e dei suoi paesi satelliti in Europa. Il proposito era di creare una sorta di deterrente contro eventuali velleità espansionistiche dell’URSS. Dall’altro lato, il 14 maggio 1955, Urss, Albania (uscita nel ‘68 ), Bulgaria, Ungheria, Cecoslovacchia, Germania Est, Polonia e Romania firmarono a Varsavia il Trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca, noto in seguito come Patto di Varsavia, un’alleanza militare che aveva a sua volta lo scopo di fare da deterrente all’espansionismo Usa, in risposta all’ingresso della Germania Ovest nella Nato il 9 maggio 1955.
Le due organizzazioni politico-militari non si scontrarono mai in Europa durante il periodo della Guerra fredda, ma furono direttamente o indirettamente coinvolte comunque in attività militari in altre aree del Pianeta dove Stati Uniti e Unione Sovietica cercavano di espandere le loro sfere di influenza, dal Vietnam all’Afghanistan. Il Patto di Varsavia fu sciolto il 1 luglio 1991, in seguito alla crisi dell’Unione Sovietica e alla distensione est/ovest voluta da Gorbaciov e precedette di pochi mesi la disgregazione della stessa (25 dicembre 1991).
La fine del Bipolarismo
La fine del Bipolarismo (1944-1991), iniziata con la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e sancita dalla dissoluzione dell’Urss nel dicembre del 1991, ha aperto una nuova fase storica che gli analisti hanno denominato “Nuovo ordine mondiale”. Da un periodo storico protrattosi per circa 45 anni e caratterizzato dal predominio geopolitico e militare globale di Usa e Urss, si è repentinamente passati ad un nuovo scenario internazionale dominato da un’unica superpotenza.
All’inizio degli anni ’90, con una Russia in profonda difficoltà economica, in molti (anche all’interno della Nato) iniziarono a chiedersi se avesse ancora senso mantenere un’alleanza fondata proprio per contrastare un potenziale nemico che non esisteva più, o che per lo meno si era trasformato in qualcosa di diverso. Si aprì un ampio confronto sul futuro dell’Alleanza atlantica, con vari analisti e alcuni politici che ritenevano costosa e rischiosa una sua eventuale espansione verso est.
Venendo a mancare gli scopi per cui era stata fondata, vale a dire il contenimento del presunto espansionismo sovietico, l’Alleanza Atlantica, invece di essere disciolta al pari dell’antagonista Patto di Varsavia (1955-1991), subisce una significativa trasformazione in termini di finalità e strategie.
La trasformazione della Nato
La nuova strategia statunitense enunciata nella direttiva “National Security Strategy of United States”, pubblicato dall’amministrazione di Bush padre nell’agosto del 1991 all’indomani della I Guerra del Golfo, indica chiaramente che “al fine di stabilire un nuovo ordine mondiale risulta indispensabile l’affermazione della leadership mondiale statunitense” e che “dobbiamo lavorare con gli altri ma dobbiamo anche essere leader”.
In questo quadro di previsioni viene ridisegnato il ruolo della Nato: da organizzazione politico-militare difensiva (art. 5 dello statuto) a mezzo più rapido di intervento nell’applicazione delle strategie geopolitiche e, nel contempo, di sostituzione e ridimensionamento del ruolo dell’Onu.
Il processo di “espansione della Nato” è il frutto, da un lato, dell’ambizione dell’Occidente di allargare la propria sfera di influenza includendo anche paesi storicamente legati o addirittura interni, all’Unione Sovietica, mentre dall’altro, della volontà di molti di quei Paesi di allontanarsi e proteggersi dalla potenziale aggressività della Russia. I casi di invasione da parte prima dell’Urss (Polonia e Repubbliche Baltiche) e poi della Russia (Cecenia) non erano, infatti, mancati in passato.
L’Alleanza atlantica, sotto le direttive di Washington, procedette quindi al varo della cosiddetta politica delle “porte aperte” per offrire possibilità di adesione a nuovi membri europei e al contempo, fissare le condizioni in termini di modello politico, economico e militare da assolvere come chiaramente illustra il seguente testo del Servizio studi del Senato tratto da “La NATO verso il vertice di Bucarest” del marzo 2008.
“In base alla politica delle “porte aperte” ogni paese europeo in grado di contribuire alla sicurezza dell’area euro-atlantica può essere invitato dai paesi membri ad entrare nell’Alleanza. Nella prassi affermatasi dopo la caduta del Muro di Belino ed il lancio del Partenariato per la pace (Pfp) nel 1999, tra le condizioni necessarie per l’ingresso è stata attribuita maggiore importanza alla presenza: di una democrazia funzionante, di un’economia fondata sul libero mercato, al controllo del governo democraticamente eletto sulle forze armate e alla capacità materiale e volontà politica di contribuire alle attività di sicurezza della Nato”.
“Nel 1999 è stato introdotto il Membership Action Plan (Map). Si tratta di un programma di assistenza, aggiornato annualmente paese per paese, al processo di riforma delle forze armate e delle istituzioni politiche ed economiche La partecipazione al Map non comporta automaticamente l’adesione, anche se mira ad agevolarla, né comporta la fissazione di una scadenza temporale entro la quale decidere in merito all’adesione del paese interessato. Alcuni, tra cui gli Stati Uniti, sostengono con forza la necessità di estendere anche ai Balcani occidentali i positivi effetti che generalmente si ritiene abbiano avuto i precedenti allargamenti all’Europa orientale. È opinione diffusa in molti paesi Nato che l’adesione dei paesi una volta membri del Patto di Varsavia abbia consolidato la stabilità regionale, riducendo la possibilità di guerre in Europa”.
La politica di apertura ha consentito alla Nato, e in particolare agli Stati Uniti, di tutelare piuttosto efficacemente i propri interessi geopolitici. Secondo molti esperti la politica delle “porte aperte” è stata da un lato funzionale alla politica estera statunitense mentre dall’altro vissuta come una provocazione e una minaccia alla sicurezza nazionale da parte della Russia, come avevano previsto diversi analisti e politici, che può compromettere la stabilità dell’Est Europa.
L’Unilateralismo e gli interventi Usa e Nato negli anni ‘90
Nel gennaio 1991, mentre stava terminando ormai la Guerra fredda con l’imminente dissolvimento del Patto di Varsavia e della stessa Unione Sovietica, gli Stati uniti scatenavano nel Golfo persico quella che viene considerata la prima guerra della fase post-bipolare. Annunciando alla comunità mondiale che «non esiste alcun sostituto alla leadership degli Stati uniti, rimasti il solo Stato con una forza e una influenza globali», aprivano di fatto l’era dell’ “Unilateralismo”.
Il nuovo corso bellico della Nato, preceduto da un primo limitato intervento in Bosnia nel 1995[1], si concretizza per la prima volta su vasta scala, sotto la presidenza Clinton (1993-2000), nella primavera del 1999 nell’ambito della crisi fra Serbia e Kosovo, allor che in presenza di contrasti in seno al Consiglio di Sicurezza a causa dell’opposizione di Russia e Cina ad un intervento militare dell’Onu contro la Serbia, l’amministrazione Clinton, di concerto con gli alleati europei, delibera l’attacco aereo contro lo stato balcanico e la sua regione autonoma a maggioranza albanese, precedentemente occupata, a causa delle attività dell’Uck (l’Esercito di Liberazione del Kosovo), dalle truppe federali jugoslave (composte all’epoca da Serbia e Montenegro) di Milosevic. Serbia e Kosovo subiscono pesanti bombardamenti per 78 giorni anche con proiettili all’uranio impoverito, fino a che il Presidente jugoslavo accetta le condizioni proposte che portano alla fine della cosiddetta Guerra del Kosovo. I termini negoziati dalle parti negli Accordi di Kumanovo del 9 giugno 1999, tuttavia, non verranno rispettate dalla Nato, tant’è che la Serbia arriverà a perdere la propria regione autonoma a seguito della dichiarazione unilaterale d’indipendenza da parte di Pristina del 2008 e, ovviamente, subito riconosciuta dai Paesi occidentali, veri ispiratori dell’operazione.
Il rapporto “collaborativo” Nato-Russia di Clinton
L’atto fondatore’ delle relazioni fra Russia e Nato,[2] il “Founding Act on Mutual Relations, Cooperation and Security” un primo impegno reciproco ad astenersi da minacce e uso della forza, venne firmato il 27 maggio 1997 a Parigi dai capi di Stato o di governo dei 16 paesi al tempo membri dell’Alleanza, oltre che da Javier Solana e Boris Eltsin. Lo ”storico” accordo aprì di fatto la strada all’ampliamento della Nato ai paesi che fino al 1991 avevano fatto parte del Patto di Varsavia. La Russia di Boris Eltsin nel nuovo scenario internazionale, pertanto, non assume più i connotati di antagonista globale degli Stati Uniti, divenendo invece una sorta vassallo esterno Nato, visto che il suddetto accordo prevedeva in un prossimo futuro l’istituzione di un Consiglio congiunto permanente in cui Nato e Russia avrebbero potuto consultarsi, coordinare le proprie politiche, e la dove possibile, adottare decisioni e azioni congiunte su questioni di sicurezza comuni (questo in teoria).
Un ulteriore passo in avanti verso la distensione est-ovest si registro al Vertice di Pratica di Mare nel 2002, nel cui contesto la sottoscrizione del documento “Nato-Russia relations: a new quality” da parte di Bush Jr e di Vladimir Putin, divenuto presidente da solo un anno e mezzo, sembrava aver posto fine definitivamente ai tempi della contrapposizione e offrì speranze di cambiamento delle relazioni tra i due ex contendenti. Nel testo infatti è riportato che: «Come firmatari del Founding Act on Mutual Relations, Cooperation and Security, riaffermiamo gli obiettivi, i principi e gli impegni assunti allora: in particolare la determinazione a costruire insieme una pace duratura e inclusiva nell’area euro-atlantica in base ai principi di democrazia, sicurezza cooperativa e all’asserto che la sicurezza di tutta la comunità euro-atlantica sia indivisibile. Siamo convinti che la qualità della nuova relazione fra NATO e Russia fornirà un contributo essenziale al raggiungimento di questo obiettivo».
L’ampliamento della Nato
Nel 1999 la Nato, sulla scia del nuovo corso delle relazioni con la Russia di Eltsin e contravvenendo alla promessa fatta a Gorbaciov di «non allargarsi di un pollice ad Est», iniziava, con l’ingresso di Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, la sua espansione ad Est sempre più a ridosso della Russia. Con l’ingresso della Macedonia del Nord nel 2020 la Nato, in soli 20 anni, è riuscita, attraverso varie tappe, ad estendersi da 16 a 30 membri, incorporando paesi dell’ex Patto di Varsavia, dell’ex Urss, della ex Jugoslavia, offrendo prospettive anche a Ucraina, Georgia e Bosnia-Erzegovina (carta 3).
Carta 3: le tappe dell’ampliamento ad est della Nato
Agli ingressi di Stati dell’Est europeo di “oltre cortina”, all’ultimo vertice straordinario Nato di Madrid (28-30 giugno 2022) si sono aggiunte, Svezia e Finlandia, due Paesi che, sull’onda emotiva scatenata dal conflitto in corso in Ucraina, hanno deciso di rinunciare alla tradizionale posizione di neutralità militare e, nelle settimane immediatamente precedenti il summit, avanzato richiesta di adesione all’Alleanza. Il 28 giugno, il primo giorno del vertice, la delegazione turca ha ritirato la propria decisiva opposizione alle domande di adesione di Finlandia e Svezia alla Nato e ha firmato un memorandum tripartito tramite il quale Erdogan consegue una netta vittoria politico-strategica e la Nato registra un ulteriore ampliamento salendo a 32 membri (carta 4). Nel documento sottoscritto dai ministri degli Esteri di Turchia, Svezia e Finlandia è prevista «sulla base delle informazioni fornite dalla Turchia», l’estradizione di membri del Pkk, come presunti terroristi, ma anche degli appartenenti alle organizzazioni affiliate come l’Ypg curdo-siriano, le forze di autodifesa del Rojava, oltre a dissidenti interni appartenenti alla rete di Fetullah Gülen, indicato da Erdogan come l’ideatore del fallito golpe ai suoi danni del 15 luglio 2016.
Nel testo è riportato infatti che «i Paesi hanno convenuto che Finlandia e Svezia affronteranno le richieste in sospeso della Turchia di espulsione di sospetti terroristi in modo rapido e accurato per quanto riguarda informazioni, prove e intelligence dalla Turchia», un passaggio inequivocabile che si somma ad altre concessioni fatte dai due paesi scandinavi. L’accordo prevede infatti che Finlandia e Svezia riprendano a vendere armi ad Ankara, la promulgazione di una nuova legge in Svezia «più severa sulla criminalità terroristica che entrerà in vigore il 1° luglio» oltre a un «inasprimento della legislazione antiterrorismo» e la cessazione di qualsiasi supporto alle Ypg/Pyd curde e al movimento di opposizione turco facente capo a Gülen.
Gli Stati Uniti hanno, inoltre, promesso ad Erdogan la fornitura di aerei da caccia F-16, decisione che, tuttavia deve essere sottoposta all’approvazione del Congresso statunitense ma che Biden si dichiara “fiducioso di poter ottenere”.
Il Segretario Generale della Nato Stoltemberg e i leader occidentali hanno concluso con dichiarazioni di soddisfazione il vertice enfatizzando l’ingresso dei nuovi membri nordici che avrà l’effetto di mutare, a proprio favore, i rapporti geopolitici e militari nell’area del Baltico aumentando la pressione ai confini della Russia.
In realtà, il vero vincitore della partita risulta senza dubbio il “Sultano” Erdogan che ottiene tutte le richieste avanzate e si rilancia ulteriormente come figura di mediazione fra Russia e Ucraina/Occidente per lo sblocco del commercio del grano dai porti del Mar Nero. Con i prezzi dei cereali alle stelle e le proteste sociali per il costo della farina che si spargono a macchia d’olio in varie regioni del Sud del mondo, Erdogan stacca un dividendo politico di straordinaria importanza e rilancia proficuamente la sua politica espansiva “neottomana”.
Carta 4: i 20 membri della Nato ed i nuovi 2 ingressi approvati al vertice di Madrid
*Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
[1] Operazione Deliberate Force condotta dalla Nato contro le postazioni serbe in Bosnia fra il 30 agosto e il 20 settembre 1995
[2] https://www.nato.int/cps/en/natohq/official_texts_25468.htm
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa