Menu

Il moltiplicatore della propaganda

I nostri lettori sono abituati alle nostre critiche feroci contro i media mainstream. In tempi di guerra come questi la direzione di marcia di tutti i media viene con maggior forza messa al passo dei gruppi dirigenti, sia politici che militari.

Ed è quasi inutile prendersela con il giornalista Caio o Sempronio. Ci sono naturalmente quelli che si comportano e scrivono come servi entusiasti del potere e quindi dell’Occidente collettivo, ma anche gli altri – i “professionisti silenziosi”, quelli che neanche si chiedono più se quel che scrivono è vero o falso, fidandosi ciecamente del “messaggio autorizzato” che viene loro somministrato – non sono affatto migliori. Né innocenti.

Ma sarebbe comunque uno sforzo eccessivo, per il capitalismo occidentale (Stati Uniti ed Unione Europea) “controllare individualmente i “lavoratori dell’informazione! o anche solo i direttori delle varie testate. L’uniformità dell’informazione non viene ottenuto con le tecniche del “Grande Fratello” orwelliano ma con quelle – certamente più solide e affidabili – del sistema produttivo dell’informazione.

Questo studio condotto tra il 2016 e il 2019 dall’istituto Swiss Propaganda Research ricostruisce esattamente il meccanismo industriale in funzione, ben prima che la guerra facesse la sua irruzione anche nelle redazioni. Anche allora c’era una “guerra minore” in corso, quella in Siria. E ha costituito il “caso di studio” per verificare i meccanismi.

In estrema sintesi, dicono gli stessi ricercatori svizzeri, “la maggior parte della copertura mediatica internazionale nei media occidentali è fornita solo da tre agenzie di stampa globali con sede a New York, Londra e Parigi.

Il ruolo chiave svolto da queste agenzie significa che i media occidentali spesso riportano gli stessi argomenti, persino usando le stesse parole. Inoltre, governi, militari e servizi segreti usano queste agenzie di stampa globali come moltiplicatori per diffondere i loro messaggi in tutto il mondo.

Abbiamo insomma una centralizzazione di fatto, in sole tre testate autodefinitesi “indipendenti” (e ovviamente non lo sono, avendo dei proprietari che hanno interessi al tempo stesso “privati” e “pubblici”, a stretto contatto con i principali governi del mondo occidentale). Qui viene deciso in modo indiscutibile

a) quali fatti costituiscono  una notizia e quali non lo sono; dunque cosa è bene che sappia il pubblico dell’intero Occidente e cosa è meglio che ignori;

b) come deve essere “condita” la notizia, quali parole usare per definire sia le parti in causa che gli stessi atti (si veda, per un esempio di questi giorni, la lettera di diversi esperti indirizzata a Repubblica); come, in definitiva, obbligare i lettori a condividere la visione del mondo “consigliata” dalle tre agenzie.

In questo contesto parlare di “libera informazione” è un insulto all’intelligenza. Anche perché non solo vengono demonizzati i tentativi di costruire punti di vista differenti (si va dai “fact checker” di regime fino alle modifiche legislative ce rendono “reato” dare informazioni non autorizzate), ma si prova palesemente a costruire dei “ministeri della verità” senza chiamarli  tali.

Ma è abbastanza inutile insistere da parte nostra. Godetevi questa ricerca e mandatela bene a mente, per ogni volta che accendete la tv o scorrete le righe dei “giornaloni”.

 *****

Come le agenzie di stampa globali e  i media occidentali riferiscono sulla geopolitica

Uno studio della Swiss Propaganda Research (2016 / 2019)

Introduzione: “Qualcosa di strano”

Come fa il giornale a sapere ciò che sa?” La risposta a questa domanda probabilmente sorprenderà alcuni lettori di giornali: “La principale fonte di informazione sono le storie delle agenzie di stampa. Le agenzie di stampa che operano in modo quasi anonimo sono in un certo senso la chiave degli eventi mondiali. Quindi, quali sono i nomi di queste agenzie, come funzionano e chi le finanzia? Per giudicare quanto si è informati sugli eventi in Oriente e in Occidente, si dovrebbero conoscere le risposte a queste domande“. (Höhne 1977, p. 11)

Un ricercatore svizzero dei media sottolinea: “Le agenzie di stampa sono i fornitori più importanti di materiale per i mass media. Nessun quotidiano può farne a meno. () Quindi le agenzie di stampa influenzano la nostra immagine del mondo; soprattutto, veniamo a sapere cosa hanno selezionato.” (Blum 1995, p. 9)

Considerata la loro importanza essenziale, è ancora più sorprendente che queste agenzie siano poco note al pubblico: “Una larga parte della società non è affatto a conoscenza dell’esistenza delle agenzie di stampa… In effetti, svolgono un ruolo enormemente importante nel mercato dei media. Ma nonostante questa grande importanza, in passato è stata loro prestata poca attenzione.” (Schulten-Jaspers 2013, p. 13)

Anche il capo di un’agenzia di stampa ha osservato: “C’è qualcosa di strano nelle agenzie di stampa. Sono poco note al pubblico. A differenza di un giornale, la loro attività non è tanto sotto i riflettori, eppure possono sempre essere trovate alla fonte della storia“. (Segbers 2007, p. 9)

Il centro nevralgico invisibile del sistema mediatico”

Quindi, quali sono i nomi di queste agenzie che sono “sempre alla fonte della storia”? Ora ci sono solo tre agenzie di stampa globali rimaste:

  1. L’American Associated Press ( AP ) con oltre 4000 dipendenti in tutto il mondo. L’AP appartiene alle aziende di media statunitensi e ha la sua sede editoriale principale a New York. Le notizie AP sono utilizzate da circa 12.000 organi di stampa internazionali, raggiungendo più della metà della popolazione mondiale ogni giorno.

  2. L’agenzia francese quasi governativa Agence France-Presse ( AFP ) con sede a Parigi e circa 4000 dipendenti. L’AFP invia oltre 3000 storie e foto ogni giorno ai media di tutto il mondo.

  3. L’agenzia britannica Reuters di Londra, che è di proprietà privata e impiega poco più di 3000 persone. Reuters è stata acquisita nel 2008 dall’imprenditore canadese dei media Thomson, una delle 25 persone più ricche del mondo, e fusa in Thomson Reuters , con sede a New York.

Inoltre, molti paesi gestiscono le proprie agenzie di stampa. Tra queste, ad esempio, la DPA tedesca, l’APA austriaca e la SDA svizzera. Quando si tratta di notizie internazionali, tuttavia, le agenzie nazionali di solito si affidano alle tre agenzie globali e semplicemente copiano e traducono i loro report.

Figura 1 : Le tre agenzie di stampa globali Reuters, AFP e AP e le tre agenzie nazionali dei paesi di lingua tedesca Austria (APA), Germania (DPA) e Svizzera (SDA).

Wolfgang Vyslozil, ex direttore generale dell’APA austriaca, ha descritto il ruolo chiave delle agenzie di stampa con queste parole: “Le agenzie di stampa sono raramente sotto gli occhi del pubblico. Eppure sono uno dei tipi di media più influenti e allo stesso tempo meno noti. Sono istituzioni chiave di sostanziale importanza per qualsiasi sistema mediatico. Sono il centro nevralgico invisibile che collega tutte le parti di questo sistema”. (Segbers 2007, p.10)

Piccola abbreviazione, grande effetto

Tuttavia, c’è una semplice ragione per cui le agenzie globali, nonostante la loro importanza, sono praticamente sconosciute al grande pubblico. Per citare un professore svizzero di media: “Radio e televisione di solito non nominano le loro fonti e solo gli specialisti possono decifrare i riferimenti nelle riviste“. (Blum 1995, P. 9)

Il motivo di questa discrezione, tuttavia, dovrebbe essere chiaro: le agenzie di stampa non sono particolarmente interessate a far sapere ai lettori che non hanno effettuato personalmente le ricerche sulla maggior parte dei loro contributi.

La figura seguente mostra alcuni esempi di source tagging nei quotidiani europei più popolari. Accanto alle abbreviazioni delle agenzie troviamo le iniziali dei redattori che hanno curato il rispettivo rapporto dell’agenzia.

Figura 2 : Le agenzie di stampa come fonti negli articoli di giornale

 

Occasionalmente, i giornali utilizzano materiale di agenzia ma non lo etichettano affatto. Uno studio del 2011 dello Swiss Research Institute for the Public Sphere and Society presso l’Università di Zurigo è giunto alle seguenti conclusioni (FOEG 2011):

I contributi dell’agenzia vengono sfruttati integralmente senza etichettarli, oppure vengono riscritti parzialmente per farli apparire come un contributo editoriale. Inoltre, c’è una pratica di ‘insaporire’ i report dell’agenzia con poco sforzo: ad esempio, i report dell’agenzia non pubblicati vengono arricchiti con immagini e grafici e presentati come articoli esaustivi“.

Le agenzie svolgono un ruolo di primo piano non solo nella stampa, ma anche nella radiodiffusione pubblica e privata. Ciò è confermato da Volker Braeutigam, che ha lavorato per l’emittente statale tedesca ARD per dieci anni e vede il predominio di queste agenzie in modo critico:

Un problema fondamentale è che la redazione di ARD si procura le informazioni principalmente da tre fonti: le agenzie di stampa DPA/AP, Reuters e AFP: una tedesco-americana, una britannica e una francese. () Il redattore che lavora su un argomento di cronaca deve solo selezionare sullo schermo alcuni passaggi di testo che ritiene essenziali, riorganizzarli e incollarli insieme con qualche tocco di stile.”

Anche la Radiotelevisione svizzera (SRF) si basa in gran parte sui resoconti di queste agenzie. Alla domanda dei telespettatori sul perché una marcia per la pace in Ucraina non sia stata segnalata, i redattori hanno risposto: “Finora non abbiamo ricevuto un solo resoconto di questa marcia dalle agenzie indipendenti Reuters, AP e AFP“.

In effetti, non solo il testo, ma anche le immagini, i suoni e le registrazioni video che incontriamo ogni giorno nei nostri media, provengono per la maggior parte dalle stesse agenzie. Ciò che il pubblico non iniziato potrebbe pensare come contributi del proprio giornale o stazione TV locale, sono in realtà reportage copiati da New York, Londra e Parigi.

Alcuni media sono andati addirittura oltre e, per mancanza di risorse, hanno esternalizzato l’intera redazione estera a un’agenzia. Inoltre, è risaputo che molti portali di notizie su Internet pubblicano principalmente report di agenzia (vedi ad esempio, Paterson 2007, Johnston 2011, MacGregor 2013).

Alla fine, questa dipendenza dalle agenzie globali crea una sorprendente somiglianza nel giornalismo internazionale: da Vienna a Washington, i nostri media spesso riportano gli stessi argomenti, utilizzando molte delle stesse frasi, un fenomeno che altrimenti verrebbe piuttosto associato ai »media controllati« negli stati autoritari.

Il grafico seguente mostra alcuni esempi tratti da pubblicazioni tedesche e internazionali. Come potete vedere, nonostante la presunta obiettività, a volte si insinua un leggero pregiudizio (geo-)politico.

 

Figura 3 : “Putin minaccia”, “L’Iran provoca”, “La NATO è preoccupata”, “La roccaforte di Assad”: somiglianze nel contenuto e nella formulazione dovute ai resoconti delle agenzie di stampa globali.

Il ruolo dei corrispondenti

Molti dei nostri media non hanno corrispondenti esteri propri, quindi non hanno altra scelta che affidarsi completamente alle agenzie globali per le notizie estere. Ma che dire dei grandi quotidiani e delle emittenti televisive che hanno i propri corrispondenti internazionali? Nei paesi di lingua tedesca, ad esempio, questi includono giornali come NZZ, FAZ, Sueddeutsche Zeitung, Welt e le emittenti pubbliche.

Innanzitutto, bisogna tenere a mente i rapporti dimensionali: mentre le agenzie globali hanno diverse migliaia di dipendenti in tutto il mondo, persino il quotidiano svizzero NZZ, noto per i suoi reportage internazionali, mantiene solo 35 corrispondenti esteri (inclusi i corrispondenti commerciali). In paesi enormi come la Cina o l’India, è di stanza solo un corrispondente; tutto il Sud America è coperto da soli due giornalisti, mentre in un’Africa ancora più grande nessuno è sul campo in modo permanente.

Inoltre, nelle zone di guerra, i corrispondenti raramente si avventurano fuori. Sulla guerra in Siria, ad esempio, molti giornalisti hanno “resoconto” da città come Istanbul, Beirut, Il Cairo o persino da Cipro. Inoltre, molti giornalisti non hanno le competenze linguistiche per comprendere la gente del posto e i media.

Come fanno i corrispondenti in tali circostanze a sapere quali sono le “notizie” nella loro regione del mondo? La risposta principale è ancora una volta: dalle agenzie globali. Il corrispondente olandese per il Medio Oriente Joris Luyendijk ha descritto in modo impressionante come lavorano i corrispondenti e come dipendono dalle agenzie mondiali nel suo libro “People Like Us: Misrepresenting the Middle East”:

Avevo immaginato che i corrispondenti fossero degli storici del momento. Quando accadeva qualcosa di importante, loro ci andavano dietro, scoprivano cosa stava succedendo e ne riferivano. Ma io non andai a scoprire cosa stava succedendo; era già stato fatto molto tempo prima. Andai lì per presentare un rapporto sul posto.

I redattori nei Paesi Bassi chiamavano quando succedeva qualcosa, inviavano via fax o e-mail i comunicati stampa e io li raccontavo con parole mie alla radio o li rielaboravo in un articolo per il giornale. Questo era il motivo per cui i miei redattori ritenevano più importante che potessi essere raggiunto sul posto piuttosto che sapere cosa stava succedendo. Le agenzie di stampa fornivano informazioni sufficienti per poter scrivere o parlare durante qualsiasi crisi o vertice.

Ecco perché spesso ci imbattiamo nelle stesse immagini e storie sfogliando diversi giornali o cliccando sui canali di informazione.

I nostri uomini e le nostre donne negli uffici di Londra, Parigi, Berlino e Washington pensavano tutti che gli argomenti sbagliati stessero dominando le notizie e che stessimo seguendo troppo pedissequamente gli standard delle agenzie di stampa.

L’idea comune sui corrispondenti è che “abbiano la storia”, () ma la realtà è che le notizie sono un nastro trasportatore in una fabbrica di pane. I corrispondenti stanno alla fine del nastro trasportatore, fingendo di aver sfornato noi stessi quella pagnotta bianca, mentre in realtà tutto quello che abbiamo fatto è stato metterla nel suo involucro.

In seguito, un amico mi chiese come fossi riuscito a rispondere a tutte le domande durante quelle conversazioni incrociate, ogni ora e senza esitazione. Quando gli dissi che, come al telegiornale, sapevi tutte le domande in anticipo, la sua risposta via e-mail fu piena di imprecazioni. Il mio amico si era reso conto che, per decenni, quello che aveva guardato e ascoltato al telegiornale era puro teatro.” (Luyendjik 2009, p. 20-22, 76, 189)

In altre parole, il tipico corrispondente non è in genere in grado di fare ricerche indipendenti, ma piuttosto affronta e rafforza quegli argomenti che sono già prescritti dalle agenzie di stampa: il famigerato “effetto mainstream”.

Inoltre, per motivi di risparmio sui costi, oggigiorno molti organi di informazione devono condividere i loro pochi corrispondenti esteri e, all’interno dei singoli gruppi mediatici, i resoconti esteri vengono spesso utilizzati da diverse pubblicazioni, nessuno dei quali contribuisce alla diversità nel reporting.

Ciò che l’agenzia non segnala, non avviene”

Il ruolo centrale delle agenzie di stampa spiega anche perché, nei conflitti geopolitici, la maggior parte dei media utilizza le stesse fonti originali. Nella guerra siriana, ad esempio, il “Syrian Observatory for Human Rights” – una dubbia organizzazione individuale con sede a Londra – ha avuto un ruolo di primo piano. I media raramente si sono rivolti direttamente a questo “Osservatorio”, poiché il suo operatore era di fatto difficile da raggiungere, persino per i giornalisti.

Piuttosto, l'”Osservatorio” ha consegnato le sue storie ad agenzie globali, che poi le hanno inoltrate a migliaia di organi di informazione, che a loro volta hanno “informato” centinaia di milioni di lettori e spettatori in tutto il mondo. Il motivo per cui le agenzie, di tutti i posti, hanno fatto riferimento a questo strano “Osservatorio” nei loro reportage – e chi lo ha realmente finanziato – è una domanda che raramente è stata posta.

L’ex caporedattore dell’agenzia di stampa tedesca DPA, Manfred Steffens, afferma quindi nel suo libro “The Business of News”:

Una notizia non diventa più corretta semplicemente perché si è in grado di fornirne una fonte. È in effetti piuttosto discutibile fidarsi di più di una notizia solo perché viene citata una fonte. () Dietro lo scudo protettivo che una tale “fonte” significa per una storia, alcune persone sono inclini a diffondere cose piuttosto avventurose, anche se loro stessi hanno legittimi dubbi sulla loro correttezza; la responsabilità, almeno moralmente, può sempre essere attribuita alla fonte citata.” (Steffens 1969, p. 106)

La dipendenza dalle agenzie globali è anche una delle ragioni principali per cui la copertura mediatica dei conflitti geopolitici è spesso superficiale e irregolare, mentre le relazioni e i retroscena storici sono frammentati o del tutto assenti. Come ha affermato Steffens: “Le agenzie di stampa ricevono i loro impulsi quasi esclusivamente dagli eventi correnti e sono quindi per loro stessa natura astoriche. Sono riluttanti ad aggiungere altro contesto di quanto strettamente necessario“. (Steffens 1969, p. 32)

Infine, il predominio delle agenzie globali spiega perché certi problemi ed eventi geopolitici, che spesso non si adattano molto bene alla narrazione USA/NATO o sono troppo “poco importanti“, non vengono affatto menzionati dai nostri media: se le agenzie non riferiscono su qualcosa, allora la maggior parte dei media occidentali non ne sarà a conoscenza. Come sottolineato in occasione del 50° anniversario della DPA tedesca: “Ciò che l’agenzia non riferisce, non avviene“. (Wilke 2000, p. 1)

Aggiungere storie discutibili”

Mentre alcuni argomenti non compaiono affatto nei nostri media, altri argomenti sono molto importanti, anche se in realtà non dovrebbero esserlo: “Spesso i mass media non riportano la realtà, ma una realtà costruita o messa in scena. () Diversi studi hanno dimostrato che i mass media sono prevalentemente determinati dalle attività di pubbliche relazioni e che gli atteggiamenti passivi e ricettivi superano quelli di ricerca attiva.” (Blum 1995, p. 16)

Infatti, a causa della performance giornalistica piuttosto bassa dei nostri media e della loro elevata dipendenza da poche agenzie di stampa, è facile per le parti interessate diffondere propaganda e disinformazione in un formato apparentemente rispettabile a un pubblico mondiale. Il direttore del DPA Steffens ha messo in guardia da questo pericolo:

Il senso critico si affievolisce quanto più l’agenzia di stampa o il giornale sono rispettati. Chi vuole introdurre una storia discutibile sulla stampa mondiale deve solo cercare di mettere la sua storia in un’agenzia ragionevolmente rispettabile, per essere sicuro che poi appaia un po’ più tardi nelle altre. A volte capita che una bufala passi da un’agenzia all’altra e diventi sempre più credibile.” (Steffens 1969, p. 234)

Tra gli attori più attivi nell’“iniezione” di notizie geopolitiche discutibili ci sono i ministeri militari e della difesa. Ad esempio, nel 2009 il capo dell’agenzia di stampa americana AP, Tom Curley, ha reso pubblico che il Pentagono impiega più di 27.000 specialisti di pubbliche relazioni che, con un budget di quasi 5 miliardi di dollari all’anno, lavorano sui media e diffondono manipolazioni mirate. Inoltre, generali statunitensi di alto rango avevano minacciato che avrebbero “rovinato” lui e l’AP se i giornalisti avessero riferito in modo troppo critico sull’esercito statunitense.

Nonostante – o a causa di? – tali minacce, i nostri media pubblicano regolarmente storie dubbie provenienti da alcuni “informatori” anonimi provenienti dai “circoli della difesa statunitense”.

Ulrich Tilgner, veterano corrispondente dal Medio Oriente per la televisione tedesca e svizzera, mise in guardia nel 2003, subito dopo la guerra in Iraq, dagli atti di inganno da parte dei militari e dal ruolo svolto dai media:

Con l’aiuto dei media, i militari determinano la percezione pubblica e la usano per i loro piani. Riescono a suscitare aspettative e a diffondere scenari ingannevoli. In questo nuovo tipo di guerra, gli strateghi delle pubbliche relazioni dell’amministrazione statunitense svolgono una funzione simile a quella dei piloti dei bombardieri. I dipartimenti speciali per le relazioni pubbliche del Pentagono e dei servizi segreti sono diventati combattenti nella guerra dell’informazione.

Per le loro manovre di inganno, l’esercito statunitense usa specificamente la mancanza di trasparenza nella copertura mediatica. Il modo in cui diffondono le informazioni, che vengono poi raccolte e distribuite da giornali ed emittenti, rende impossibile per lettori, ascoltatori o spettatori risalire alla fonte originale. Quindi, il pubblico non riuscirà a riconoscere la vera intenzione dell’esercito.” (Tilgner 2003, p. 132)

Ciò che è noto all’esercito statunitense non sarebbe estraneo ai servizi segreti statunitensi. In un notevole reportage del canale britannico Channel 4, ex funzionari della CIA e un corrispondente della Reuters hanno parlato apertamente della diffusione sistematica di propaganda e disinformazione nei resoconti sui conflitti geopolitici:

L’ex agente della CIA e whistleblower John Stockwell ha detto del suo lavoro nella guerra in Angola: “Il tema di base era di farla sembrare un’aggressione [nemica]. Quindi, qualsiasi tipo di storia che potessi scrivere e far arrivare ai media in qualsiasi parte del mondo, che spingesse quella linea, l’abbiamo fatto. Un terzo del mio staff in questa task force era composto da propagandisti, il cui lavoro professionale era inventare storie e trovare modi per farle arrivare alla stampa. () I redattori della maggior parte dei giornali occidentali non sono troppo scettici sui messaggi che si conformano a opinioni e pregiudizi generali. () Quindi abbiamo inventato un’altra storia, e l’abbiamo mandata avanti per settimane. () Ma era tutta finzione“.

Fred Bridgland ha ripensato al suo lavoro di corrispondente di guerra per l’agenzia Reuters: “Basavamo i nostri resoconti su comunicazioni ufficiali. Solo anni dopo ho scoperto che un piccolo esperto di disinformazione della CIA aveva lavorato nell’ambasciata degli Stati Uniti e aveva redatto questi comunicati che non avevano assolutamente nulla a che fare con la verità. () In pratica, e per dirla in modo molto crudo, puoi pubblicare qualsiasi vecchia roba e finirà sul giornale“.

E l’ex analista della CIA David MacMichael descrisse il suo lavoro nella guerra dei Contras in Nicaragua con queste parole: “Dicevano che la nostra intelligence sul Nicaragua era così buona che potevamo persino registrare quando qualcuno tirava lo sciacquone. Ma avevo la sensazione che le storie che stavamo dando alla stampa uscissero direttamente dal water“. (Channel 4, 1985)

Naturalmente, i servizi segreti hanno anche un gran numero di contatti diretti nei nostri media, ai quali possono essere “fatte trapelare” informazioni se necessario. Ma senza il ruolo centrale delle agenzie di stampa globali, la sincronizzazione mondiale di propaganda e disinformazione non sarebbe mai stata così efficiente.

Attraverso questo “moltiplicatore di propaganda”, storie dubbie di esperti di pubbliche relazioni che lavorano per governi, militari e servizi segreti raggiungono il grande pubblico più o meno senza controlli e senza filtri. I giornalisti si rivolgono alle agenzie di stampa e le agenzie di stampa si rivolgono alle loro fonti. Sebbene spesso tentino di sottolineare le incertezze (e di proteggersi) con termini come “apparente”, “presunto” e simili, a quel punto la voce si è diffusa da tempo nel mondo e il suo effetto ha avuto luogo.

Figura 4 : Il moltiplicatore della propaganda: governi, militari e servizi segreti utilizzano le agenzie di stampa globali per diffondere i loro messaggi a un pubblico mondiale.

Come riportato dal New York Times …

Oltre alle agenzie di stampa globali, c’è un’altra fonte che viene spesso utilizzata dai media di tutto il mondo per riferire sui conflitti geopolitici: le principali pubblicazioni di Gran Bretagna e Stati Uniti.

I notiziari come il New York Times o la BBC possono avere fino a 100 corrispondenti esteri e dipendenti esterni aggiuntivi. Tuttavia, come sottolinea il corrispondente per il Medio Oriente Luyendijk:

I nostri team di giornalisti, me compreso, si nutrivano della selezione di notizie fatte da media di qualità come la CNN, la BBC e il New York Times . Lo facevamo partendo dal presupposto che i loro corrispondenti capissero il mondo arabo e ne avessero una visione, ma molti di loro si sono rivelati non parlare arabo, o almeno non abbastanza da poter conversare in arabo o seguire i media locali. Molti dei pezzi grossi della CNN, della BBC, dell’Independent, del Guardian, del New Yorker e del NYT dipendevano il più delle volte da assistenti e traduttori“. (Luyendijk p. 47)

Inoltre, le fonti di questi organi di informazione spesso non sono facili da verificare (“circoli militari”, “funzionari governativi anonimi”, “funzionari dell’intelligence” e simili) e possono quindi essere utilizzate anche per la diffusione di propaganda. In ogni caso, l’orientamento diffuso verso le principali pubblicazioni anglosassoni porta a un’ulteriore convergenza nella copertura geopolitica nei nostri media.

La figura seguente mostra alcuni esempi di tale citazione basati sulla copertura della Siria del più grande quotidiano svizzero, Tages-Anzeiger. Gli articoli sono tutti dei primi giorni di ottobre 2015, quando la Russia è intervenuta per la prima volta direttamente nella guerra siriana (sono evidenziate le fonti USA/UK):

Figura 5 : Citazione frequente dei principali media britannici e statunitensi, esemplificata dalla copertura della guerra in Siria del quotidiano svizzero Tages-Anzeiger nell’ottobre 2015.

 

La narrazione desiderata

Ma perché i giornalisti dei nostri media non cercano semplicemente di fare ricerche e di riferire in modo indipendente dalle agenzie globali e dai media anglosassoni? Il corrispondente per il Medio Oriente Luyendijk descrive le sue esperienze:

Si potrebbe dire che avrei dovuto cercare fonti di cui mi fidavo. Ci ho provato, ma ogni volta che ho voluto scrivere una storia senza usare agenzie di stampa, i principali media anglosassoni o teste parlanti, è crollata. () Ovviamente io, come corrispondente, potevo raccontare storie molto diverse sulla stessa situazione. Ma i media potevano presentarne solo una, e abbastanza spesso, quella era esattamente la storia che confermava l’immagine prevalente.” (Luyendijk p.54ff)

Il ricercatore dei media Noam Chomsky ha descritto questo effetto nel suo saggio “What makes the mainstream media mainstream” come segue: “Se vai offline, se produci storie che alla grande stampa non piacciono, ne sentirai parlare molto presto. () Quindi ci sono molti modi in cui i giochi di potere possono riportarti subito in riga se te ne vai. Se provi a rompere gli schemi, non durerai a lungo. Questo schema funziona piuttosto bene ed è comprensibile che sia solo un riflesso di ovvie strutture di potere“. (Chomsky 1997)

Tuttavia, alcuni dei giornalisti più importanti continuano a credere che nessuno possa dire loro cosa scrivere. Come si somma tutto questo? Il ricercatore dei media Chomsky chiarisce l’apparente contraddizione:

[I]l punto è che non sarebbero lì se non avessero già dimostrato che nessuno deve dire loro cosa scrivere perché diranno la cosa giusta. Se avessero iniziato alla scrivania della Metro, o qualcosa del genere, e avessero perseguito il tipo sbagliato di storie, non sarebbero mai arrivati ​​alle posizioni in cui ora possono dire tutto ciò che vogliono. Lo stesso vale per lo più per i docenti universitari nelle discipline più ideologiche. Hanno attraversato il sistema di socializzazione.” (Chomsky 1997)

In definitiva, questo “sistema di socializzazione” porta a un giornalismo che non ricerca più in modo indipendente e non riporta in modo critico i conflitti geopolitici (e altri argomenti), ma cerca di consolidare la narrazione desiderata attraverso editoriali, commenti e interviste appropriati.

Conclusione: la “Prima Legge del Giornalismo”

L’ex giornalista dell’AP Herbert Altschull la definì la Prima Legge del Giornalismo: “In tutti i sistemi di stampa, i media sono strumenti di coloro che esercitano il potere politico ed economico. Giornali, periodici, stazioni radiofoniche e televisive non agiscono in modo indipendente, sebbene abbiano la possibilità di esercitare il potere in modo indipendente“. (Altschull 1984/1995, p. 298)

In questo senso, è logico che i nostri media tradizionali, finanziati prevalentemente dalla pubblicità o dallo Stato, rappresentino gli interessi geopolitici dell’alleanza transatlantica, dato che sia le società pubblicitarie sia gli Stati stessi dipendono dall’architettura economica e di sicurezza transatlantica guidata dagli Stati Uniti.

Inoltre, le persone chiave dei nostri principali media sono spesso parte di reti d’élite transatlantiche, nello spirito del “sistema di socializzazione” di Chomsky. Alcune delle istituzioni più importanti a questo riguardo includono il Consiglio statunitense per le relazioni estere (CFR), il Gruppo Bilderberg e la Commissione trilaterale, tutti con molti giornalisti di spicco (vedere studio approfondito di questi gruppi ).

La maggior parte delle pubblicazioni più note, quindi, può effettivamente essere vista come una sorta di “media istituzionale”. Questo perché, in passato, la libertà di stampa era piuttosto teorica, date le significative barriere all’ingresso come le licenze di trasmissione, gli slot di frequenza, i requisiti per il finanziamento e l’infrastruttura tecnica, i canali di vendita limitati, la dipendenza dalla pubblicità e altre restrizioni.

È stato solo grazie a Internet che la Prima Legge di Altschull è stata in qualche modo infranta. Così, negli ultimi anni è emerso un giornalismo di alta qualità, finanziato dai lettori , che spesso ha superato i media tradizionali in termini di reportage critico. Alcune di queste pubblicazioni “alternative” raggiungono già un pubblico molto vasto, dimostrando che la “massa” non deve essere un problema per la qualità di un’agenzia di stampa.

Tuttavia, fino ad ora i media tradizionali sono stati in grado di attrarre anche una solida maggioranza di visitatori online. Questo, a sua volta, è strettamente legato al ruolo nascosto delle agenzie di stampa, i cui resoconti aggiornatissimi costituiscono la spina dorsale della maggior parte dei siti di notizie online.

Secondo la legge di Altschull, il “potere politico ed economico” manterrà il controllo sulle notizie, oppure le “notizie incontrollate” cambieranno la struttura del potere politico ed economico? I prossimi anni lo diranno.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *