Da decenni, a partire dagli studi di Samir Amin, si parla di “scambio ineguale” per descrivere i rapporti tra Nord e Sud del mondo, ovvero tra l’Occidente in cui il capitalismo è nato (Europa e Usa) e paesi meno sviluppati che fino ad un certo punto sono stati indicati come “Terzo Mondo” (il primo era l’Occidente, il secondo i paesi socialisti con al centro l’Urss).
La categoria provava a cogliere, con molto acume, lo sbilanciamento sistematico delle “ragioni di scambio” tra le due aree che si traduceva in appropriazione di ricchezza da parte del paesi del “centro” anche a prescindere dagli episodi (molto frequenti, peraltro) di vera e propria rapina a mano armata (golpe, invasioni, “rivoluzioni colorate”, ecc).
Mancava però una sufficiente base empirica, fatta di dati quantitativi e della loro evoluzione nel tempo, per dimostrare la consistenza dello “scambio ineguale” in termini di valore (ore lavorate, raggruppate per “livelli di competenza”) e di grandezze omogenee. Ossia confrontabili sul piano numerico e non solo su quello concettuale o intuitivo.
In assenza di questa base l’uso della categoria diventata un modo di dire, un’allusione, una suggestione. Ma non un’arma della critica utilizzabile in situazione concreta, nel conflitto politico e sociale
Nel dibattito tra i marxisti degli ani ‘70 questa tematica era stata in parte affrontata sul piano teorico soprattutto da quanti si sono misurati con il problema della “trasformazione dei valori in prezzi”. Ovvero con la difficoltà storica di riscontrare quantitativamente l’estrazione di plusvalore che avviene nel processo lavorativo anche sul piano dei prezzi di mercato, che appaiono a prima vista dipendenti solo dalle classiche oscillazioni tra offerta e domanda.
Che le dinamiche di mercato abbiano la loro importanza è indubbio, ma come fa il valore a travasarsi da una produzione all’altra (tra imprese, sistemi di impresa, stati, aree economiche, ecc) in modo tale da assicurare ai capitali più avanzati (quelli a più alta composizione organica) un profitto notevolmente più alto di quello “naturale” in una certa impresa di un certo paese?
Un notevole contributo alla chiarificazione del problema arriva ora con lo studio condotto da Jason Hicksel, e pubblicato su Nature communication che qui vi proponiamo.
E’ intuitiva, ma non banale, la cascata delle conseguenze analitiche e politiche. La “ricchezza” dell’Occidente è data soprattutto dall’appropriazione delle ore di lavoro compiuto fuori dai propri confini, non da qualche “superiorità oggettiva” nella produzione.
I salari occidentali, per quanto congelati di fatto da oltre 30 anni, sono immensamente superiori solo grazie a questa disparità abissale (anche del 90%) e oltre). Le delocalizzazioni hanno sfruttato a fondo, e ulteriormente, il differenziale salariale.
Ma questo processo ha prodotto oggettivamente le condizioni per il suo superamento, ovvero la crescita dei salari nel Sud del mondo e, forse soprattutto (per ora), l’emergere di una consapevolezza (non necessariamente “socialista”, anzi) e di una necessità di autodeterminazione. Che si traduce, in qualche modo, nei termini del “multilateralismo”.
L’abstract è particolarmente esaustivo e dunque stimolante una lettura attenta. La sezione “metodi”, dopo il testo, non è stata tradotta ma può essere consultata tramite il link alla versione originale in inglese.
*****
Abstract
I ricercatori sostengono che le nazioni ricche si affidano a una grande appropriazione netta di lavoro e risorse dal resto del mondo attraverso uno scambio ineguale nel commercio internazionale e nelle catene globali del valore.
In questo studio, valutiamo empiricamente questa affermazione misurando i flussi di lavoro incorporato nell’economia mondiale dal 1995 al 2021, tenendo conto dei livelli di competenza, dei settori e dei salari.
Abbiamo scoperto che, nel 2021, le economie del Nord globale hanno appropriato in modo netto 826 miliardi di ore di lavoro incorporato dal Sud globale, in tutti i livelli di competenza e settori. Il valore salariale di questo lavoro appropriatamente netto era equivalente a 16,9 trilioni di euro ai prezzi del Nord, tenendo conto del livello di competenza.
Questa appropriazione raddoppia grosso modo il lavoro disponibile per il consumo del Nord, ma impoverisce il Sud della capacità produttiva che potrebbe essere utilizzata invece per i bisogni umani e lo sviluppo locale.
Lo scambio ineguale è parzialmente determinato da disuguaglianze salariali sistematiche. Abbiamo scoperto che i salari nel Sud sono inferiori dell’87–95% rispetto a quelli del Nord per lavori di pari competenza.
Mentre i lavoratori del Sud contribuiscono al 90% del lavoro che alimenta l’economia mondiale, essi ricevono solo il 21% del reddito globale.
Introduzione
Gli studiosi di economia politica internazionale sostengono che la crescita e l’accumulazione di capitale negli stati ricchi del “centro” del Nord globale dipendano dall’appropriazione di valore — lavoro, risorse e beni — dalle “periferie” e “semi-periferie” del Sud globale.
Nell’economia mondiale contemporanea, questa appropriazione avviene in gran parte attraverso ciò che gli studiosi definiscono come “scambio ineguale” nel commercio internazionale.
La letteratura in questo campo descrive come gli stati centrali e le imprese sfruttino il loro potere geopolitico e commerciale per comprimere salari, prezzi e profitti nel Sud globale, sia a livello delle economie nazionali che all’interno delle catene globali del valore (che rappresentano oltre il 70% del commercio), in modo che i prezzi nel Sud siano sistematicamente inferiori rispetto a quelli del Nord.
Le disuguaglianze nei prezzi costringono gli stati e i produttori del Sud a esportare ogni anno più lavoro e risorse incorporati nei beni commercializzati verso il Nord globale per pagare qualsiasi livello di importazione, permettendo così alle economie del Nord di appropriarsi in modo netto del valore a vantaggio del capitale e dei consumatori del Nord.
Si ritiene che le dinamiche dello scambio ineguale si siano intensificate negli anni ’80 e ’90 con l’imposizione di programmi di aggiustamento strutturale (SAP) in tutto il Sud globale. I SAP hanno svalutato le valute del Sud, ridotto l’occupazione pubblica e rimosso le protezioni per i lavoratori e l’ambiente, esercitando una pressione al ribasso su salari e prezzi.
Hanno anche ridotto le politiche industriali e gli investimenti statali nello sviluppo tecnologico, costringendo i governi del Sud a dare priorità alla produzione “orientata all’esportazione” in settori altamente competitivi e in posizioni subordinate all’interno delle catene globali del valore.
Allo stesso tempo, le imprese leader negli stati centrali hanno spostato la produzione industriale verso il Sud globale per sfruttare direttamente salari e costi di produzione più bassi, mentre utilizzano il loro dominio nelle catene globali del valore per ridurre i salari e i profitti dei produttori del Sud. Questi interventi hanno ulteriormente aumentato il potere d’acquisto relativo del Nord rispetto al lavoro e ai beni del Sud.
Diversi studi hanno cercato di quantificare indirettamente l’entità dell’appropriazione attraverso lo scambio ineguale, aggiustando i volumi commerciali monetari per le disparità Nord-Sud nei salari o nei prezzi generali.
La ricerca più recente ha utilizzato modelli di input-output multi-regionali estesi a livello ambientale (EEMRIO), che ci permettono di tracciare i flussi di risorse incorporati nel consumo finale di ciascuna nazione.
Questi studi dimostrano empiricamente che le economie centrali si basano su un’appropriazione fisica netta di lavoro e risorse incorporati dal Sud globale.
Tuttavia, questa ricerca non ha finora analizzato direttamente le dinamiche dei prezzi associate al tempo di lavoro incorporato nel commercio Nord-Sud. Inoltre, non ha risposto alle domande riguardanti l’entità delle disparità salariali Nord-Sud e lo scambio ineguale, che potrebbero essere un effetto delle differenze nel tipo di lavoro svolto, come in termini di livello di competenza o settore (ad esempio, se le disuguaglianze salariali sorgono perché il Sud commercia lavoro poco qualificato per lavoro altamente qualificato, o beni primari per beni secondari).
In questo studio, utilizziamo il modello EEMRIO EXIOBASE per tracciare i flussi di lavoro incorporato tra Nord e Sud, tenendo conto per la prima volta direttamente di settori, salari e livelli di competenza (come definiti dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, OIL, descritta nei Metodi).
Questo ci consente di definire l’entità dell’appropriazione del lavoro attraverso lo scambio ineguale in termini di tempo di lavoro fisico, rappresentandolo anche in termini di valore salariale, in un modo che tiene conto della composizione per livello di competenza del lavoro incorporato nel commercio Nord-Sud.
La nostra categoria per il Nord globale si avvicina all’elenco FMI delle “economie avanzate”, con il Sud che comprende tutte le economie emergenti e in via di sviluppo (vedi Metodi).
Tutte le unità monetarie sono in euro costanti del 2005, corrette per l’inflazione, rappresentate ai tassi di cambio di mercato (MER), appropriati per confronti internazionali del potere d’acquisto del reddito nell’economia globale (vedi Metodi).
Arriviamo a diverse conclusioni principali. (1)
Scopriamo che il lavoro di produzione nell’economia mondiale, in tutti i livelli di competenza e settori, è prevalentemente svolto nel Sud globale (in media 90–91%), ma i risultati della produzione sono sproporzionatamente catturati nel Nord globale. (2) Il Nord si è appropriato in modo netto di 826 miliardi di ore di lavoro incorporato dal Sud globale nel 2021 (in altre parole, al netto del commercio).
Questa appropriazione netta avviene in tutte le categorie di competenza e settori, inclusa una grande appropriazione netta di lavoro altamente qualificato. (3)
Il valore salariale del lavoro appropriatamente netto era di 16,9 trilioni di euro nel 2021, rappresentato nei salari del Nord, tenendo conto del livello di competenza. In termini di valore salariale, il drenaggio di lavoro dal Sud è più che raddoppiato dal 1995. (4)
I divari salariali Nord-Sud sono aumentati drasticamente nel periodo, in tutte le categorie di competenza e settori, nonostante un piccolo miglioramento nella posizione relativa del Sud. I salari nel Sud sono inferiori dell’87–95% rispetto ai salari del Nord per lavoro di pari competenza nel 2021, e dell’83–98% per lavoro di pari competenza nello stesso settore. (5)
La quota del PIL destinata ai lavoratori è generalmente diminuita nel periodo, di 1,3 punti percentuali nel Nord globale e di 1,6 punti percentuali nel Sud globale.
Risultati
Contributi alla produzione globale
Abbiamo scoperto che, nel 2021, l’ultimo anno dei dati, 9,6 trilioni di ore di lavoro sono state impiegate per la produzione destinata all’economia globale. Di queste, il 90% è stato fornito dal Sud globale (Fig. 1).
Il Sud ha contribuito con la maggior parte del lavoro in tutti i livelli di competenza: il 76% di tutto il lavoro altamente qualificato, il 91% del lavoro mediamente qualificato e il 96% del lavoro poco qualificato. Nello stesso anno, 2,1 trilioni di ore di lavoro sono state impiegate per la produzione di beni commercializzati a livello internazionale (l’uso di “beni commercializzati” in questo documento si riferisce sia ai beni che ai servizi).
Il contributo relativo Nord-Sud alla produzione di beni commercializzati è simile a quello della produzione totale, con il Sud che contribuisce al 91% di tutto il lavoro (73% di tutto il lavoro altamente qualificato, 93% del lavoro mediamente qualificato e 96% del lavoro poco qualificato). Si noti che le ultime cifre sono sottostime, dato che la maggior parte dei paesi del Sud globale sono aggregati in regioni in EXIOBASE (vedi Tabella Supplementare 1) e il commercio all’interno di queste regioni non è rappresentato.
Il contributo del Sud alla produzione globale totale è aumentato costantemente nel periodo dal 1995, in tutte le categorie di competenze. L’aumento maggiore si è verificato nella categoria delle competenze elevate, con il contributo del Sud alla produzione ad alta competenza che è passato dal 66% del totale mondiale nel 1995 (1,9 volte superiore rispetto al Nord) al 76% nel 2021 (3,2 volte superiore rispetto al Nord).
Infatti, il Sud ora contribuisce con più lavoro ad alta competenza all’economia mondiale (1124 miliardi di ore nel 2021) rispetto a tutto il contributo combinato del lavoro ad alta, media e bassa competenza del Nord globale (971 miliardi di ore nel 2021).
Il Sud contribuisce anche alla stragrande maggioranza del lavoro in tutti i settori aggregati che abbiamo derivato da EXIOBASE, inclusi agricoltura (99%), estrazione mineraria (99%), manifattura (93%), servizi (80%) e “altro” (89%). Vedi Metodi per le aggregazioni settoriali.
Nonostante abbia contribuito al 90-91% del lavoro totale che entra nella produzione globale e nella produzione di beni commerciati nel 2021, inclusa la maggior parte del lavoro ad alta competenza, il Sud globale ha ricevuto meno della metà (44%) del reddito globale, e i lavoratori del Sud hanno ricevuto solo il 21% del reddito globale in quell’anno.
In altre parole, mentre la produzione globale è prevalentemente realizzata nel Sud globale, i rendimenti sono catturati in modo sproporzionato dal Nord globale, indicando un controllo sproporzionato del prodotto globale.
La Tabella 1 mostra che il numero totale di lavoratori occupati e il numero totale di ore lavorate è aumentato sia nel Nord che nel Sud dal 1995 al 2021, con l’aumento significativamente maggiore nel Sud globale.
Le righe finali illustrano diversi punti interessanti. In primo luogo, vediamo che i lavoratori del Sud globale forniscono costantemente più lavoro per lavoratore rispetto a quelli del Nord, con margini ampi. Nell’ultimo anno di dati, i lavoratori del Sud hanno lavorato in media 466 ore in più rispetto ai loro omologhi del Nord (26% in più).
In secondo luogo, vediamo che nel Nord il tempo di lavoro per lavoratore è diminuito del 7% nel periodo, mentre nel Sud è aumentato dell’1%. Nella misura in cui l’aumento del tempo di lavoro ha contribuito alla crescita economica globale negli ultimi 25 anni, questo onere è stato sostenuto in gran parte dalle persone nel Sud globale.
Scambio ineguale di lavoro
La nostra analisi conferma un modello sostanziale e persistente di scambio ineguale tra il Nord e il Sud globale. Nel 2021, il Nord globale ha importato 906 miliardi di ore di lavoro incorporato dal Sud, esportandone solo 80 miliardi in cambio (un rapporto di 11:1). In media, durante il periodo considerato, il Nord ha importato 15 volte più lavoro dal Sud di quanto ne abbia esportato in cambio.
In altre parole, il Nord si appropria in modo netto di grandi quantità di lavoro dal Sud. Questa appropriazione netta si verifica in tutte le categorie di competenze, incluso il lavoro ad alta competenza.
In media, il Nord importa 4 volte più lavoro ad alta competenza dal Sud di quanto ne esporti, insieme a 17 volte più lavoro a media competenza e 29 volte più lavoro a bassa competenza. La Figura 2 mostra le esportazioni e le importazioni di lavoro da parte del Sud globale nel periodo 1995-2021.
Lo scambio ineguale di lavoro descritto sopra non è spiegato dalle differenze settoriali. Abbiamo riscontrato che il Nord globale importa in modo netto grandi quantità di lavoro dal Sud in tutti i livelli di competenze e in tutti e cinque i settori.
In media, il Nord ha importato 120 volte più lavoro agricolo di quanto ne abbia esportato, 110 volte più lavoro minerario, 11 volte più lavoro manifatturiero e 6 volte più lavoro nei servizi.
In altre parole, non è vero che il Nord importa lavoro netto nella produzione primaria dal Sud mentre esporta una quantità minore di lavoro nella produzione secondaria e terziaria. Al contrario, il Nord globale dipende da un’appropriazione netta di lavoro dal Sud in tutti i settori, inclusi la manifattura e i servizi.
Non esiste alcun settore in cui il Nord esporti lavoro netto verso il Sud. Questo è dimostrato nella Figura Supplementare 1.
I risultati della serie temporale dimostrano che la posizione del Sud globale è peggiorata durante il periodo 1995-2005, con il rapporto di scambio Sud-Nord che è aumentato da 17:1 nel 1995-97 a 21:1 nel 2003-2005.
Durante questo periodo, caratterizzato da politiche di aggiustamento strutturale draconiane applicate negli anni ’80 e ’90, le economie del Sud sono state costrette ad aumentare le loro esportazioni di lavoro incorporato del 24% semplicemente per mantenere la stessa quantità di importazioni dal Nord.
La posizione del Sud è migliorata nel decennio successivo (2005-2015), poiché le politiche di aggiustamento più aggressive sono state allentate e con l’inizio del boom delle materie prime, con il rapporto di scambio che è sceso a 10:1. Questo miglioramento è stato guidato principalmente da un miglioramento nella posizione della Cina. Tuttavia, i miglioramenti si sono arrestati dal 2015 e si è verificata una certa regressione.
Le Figure 3 e 4 mostrano la quantità totale di lavoro appropriato in modo netto dal Nord durante il periodo, per livello di competenze e settore, rispettivamente. Il Nord appropria in modo netto lavoro in tutti i livelli di competenze e in tutti i settori. Vale la pena notare che l’appropriazione nei settori secondario e terziario (manifatturiero e servizi) è ora maggiore rispetto ai settori primari (agricoltura e estrazione mineraria), e in effetti questo è stato il caso per la maggior parte del periodo considerato.
L’appropriazione netta totale è aumentata dal 1995 fino a un picco nel 2005, per poi diminuire nel decennio 2005-2015. Abbiamo riscontrato che la diminuzione durante il periodo 2005-2015 corrisponde a un miglioramento dei salari nel Sud rispetto a quelli del Nord. Tuttavia, questo miglioramento si è arrestato nel 2015 e i rapporti salariali si sono stabilizzati (vedi la sezione intitolata “Tendenze salariali” qui sotto).
L’appropriazione è aumentata negli anni successivi, spinta da un incremento del volume degli scambi commerciali. Nel 2021 la quantità totale di appropriazione netta ha raggiunto 826 miliardi di ore. Questi dati sono sostanzialmente più grandi di quanto rilevato in studi precedenti (vedi Discussione Supplementare 3 per i dettagli).
I flussi netti dalla Cina verso il Nord rappresentano circa un sesto dei flussi totali netti Sud-Nord. È importante notare che il flusso netto Sud-Nord di lavoro incorporato non viene “pagato” da un flusso netto opposto di terra, energia o materiali incorporati (al contrario, si verificano ampi flussi netti Sud-Nord in tutte le categorie di input).
Abbiamo riscontrato che questo modello di appropriazione netta svolge un ruolo importante nel consumo del Nord (Fig. 5). In qualsiasi anno, il Nord consuma circa il doppio del lavoro che rende, grazie all’appropriazione attraverso lo scambio ineguale. Nel 2021, il lavoro appropriato in modo netto ha rappresentato il 46% del consumo totale di lavoro del Nord.
La Figura 5 mostra anche che le economie del Nord globale sono diventate sempre più dipendenti dal lavoro a bassa competenza, la stragrande maggioranza del quale è appropriata in modo netto dal Sud globale (71% nel 2021).
Sebbene la maggior parte dell’appropriazione netta di lavoro dal Sud da parte del Nord sia costituita da lavoro a competenze medie, l’appropriazione netta di lavoro ad alta competenza costituisce comunque una caratteristica significativa delle economie del Nord. Abbiamo riscontrato che le economie del Nord globale appropriano in modo netto più lavoro ad alta competenza dal Sud globale (52 miliardi di ore nel 2021) di quanto ne ottengano e consumino attraverso il commercio Nord-Nord (31 miliardi di ore nel 2021).
Il valore salariale dell’appropriazione attraverso lo scambio ineguale
Come hanno evidenziato studi precedenti, poiché salari e prezzi sono un risultato del potere contrattuale nell’economia mondiale (oltre al livello di mercificazione, all’estensione della concentrazione monopolistica, ecc.) così come delle dinamiche di domanda e offerta, non è possibile assegnare un “vero” valore monetario al lavoro. Il massimo che possiamo fare è rappresentare il lavoro in termini dei salari prevalenti sperimentati dai diversi agenti nell’attuale economia capitalista mondiale, puramente come punto di riferimento.
Studi precedenti sullo scambio ineguale, inclusi quelli di Samir Amin, sostengono che l’appropriazione netta di lavoro nascosto dal Sud globale dovrebbe essere rappresentata in termini dei salari prevalenti nel Nord; in altre parole, dalla prospettiva dei lavoratori e dei produttori del Nord. Questo è l’approccio che adottiamo qui.
Per prima cosa, abbiamo stabilito la scala del tempo di lavoro appropriatato in modo netto per ciascun livello di competenza per ogni anno. Abbiamo quindi moltiplicato il tempo di lavoro appropriatato in modo netto per i salari che i lavoratori del Nord ricevono per lo stesso livello di competenza, reso nella produzione di beni commerciati (ignorando i beni prodotti per il consumo interno finale).
Il lavoro è quindi confrontato in maniera omogenea: per esempio, la quantità appropriata di lavoro a bassa competenza è valutata al salario del Nord per il lavoro a bassa competenza, la quantità appropriata di lavoro ad alta competenza è valutata al salario del Nord per il lavoro ad alta competenza, ecc.
In questo modo, abbiamo calcolato il valore salariale del lavoro appropriatato in una maniera che risponde a domande di lunga data su quanto questo sia influenzato dalla composizione dei livelli di competenza nello scambio.
I nostri risultati mostrano che nel 2021 il valore salariale del lavoro appropriatato in modo netto dal Sud era pari a 16,9 trilioni di euro, in EUR costanti del 2005 (Fig. 6). In altre parole, se i lavoratori del Nord dovessero svolgere la quantità di lavoro appropriatato in modo netto a livello domestico, costerebbe 16,9 trilioni di euro in termini di salari (vedi Discussione Supplementare 1 per ulteriori interpretazioni).
La serie temporale mostra che il valore salariale dell’appropriazione è più che raddoppiato dal 1995. Grandi aumenti si sono verificati alla fine degli anni ’90, continuando una traiettoria ascendente iniziata durante il periodo di aggiustamento strutturale neoliberale negli anni ’80.
L’appropriazione si è stabilizzata dai primi anni 2000 al 2015, e da allora è ulteriormente aumentata. Nel periodo 1995-2021, il valore salariale totale del lavoro appropriato in modo netto ammonta a 310 trilioni di euro.
Per maggiore solidità, abbiamo anche calcolato il valore salariale della manodopera appropriabile netta utilizzando i salari del Nord per ciascun livello di competenza nel settore pertinente (in altre parole, abbiamo valutato la quantità di manodopera appropriabile netta nel settore dei servizi con il salario del Nord per il lavoro ad alta qualifica nel settore dei servizi, ecc.)
I risultati sono solo marginalmente inferiori, 14.200 miliardi di euro nel 2021. Il punto debole di questo approccio è che dà per scontate le grandi disuguaglianze salariali tra i settori all’interno del Nord globale, anche quando si corregge per le competenze, che sono dovute in gran parte ai salari estremamente bassi in agricoltura (fino a 2-3 euro all’ora; si veda la Fig. 2 supplementare). Tuttavia, è utile dimostrare che l’ampia scala del valore salariale del lavoro netto non può essere spiegata da differenze settoriali.
Tendenze salariali
Il divario salariale tra Nord e Sud è ampio e in aumento nel tempo per tutte le categorie di competenze (Fig. 7). Anche in questo caso, valutiamo solo la manodopera coinvolta nella produzione di beni commerciali.
I salari del Sud sono inferiori dell’87-95% rispetto a quelli del Nord a parità di competenze, cioè a parità di lavoro secondo la definizione dell’ILO. I salari del Sud sono inferiori dell’87% per la manodopera ad alta qualifica, del 93% per quella a media qualifica e del 95% per quella a bassa qualifica.
La disparità è così estrema che la manodopera altamente qualificata nel Sud globale riceve il 68% in meno rispetto a quella poco qualificata nel Nord globale. Detto altrimenti, per ogni ora di lavoro a un determinato livello di competenza, i lavoratori del Nord sono in grado di consumare 8-19 volte di più del prodotto globale rispetto ai lavoratori del Sud (8 volte di più per la manodopera ad alta qualifica, 14 volte di più per quella a media qualifica e 19 volte di più per quella a bassa qualifica).
Gli aumenti salariali del Sud non hanno eguagliato quelli del Nord in termini assoluti. Il salario medio del Sud è passato da 0,46 a 1,62 euro l’ora (con un aumento di 1,16 euro), mentre il salario medio del Nord è passato da 12,60 a 24,95 euro l’ora (con un aumento di 12,35 euro). I salari del Nord sono aumentati 11 volte di più di quelli del Sud. Non si tratta di un “recupero”, ma al contrario di un modello di drammatica divergenza.
Questi risultati indicano che i lavoratori del Sud globale, che ricevono in media 1,62 euro all’ora, svolgono la stragrande maggioranza (90%) della manodopera che produce per l’economia globale, la stragrande maggioranza (91%) della manodopera che produce beni scambiati e quasi la metà (46%) della manodopera che sostiene la crescita e il consumo nel Nord globale (al netto del commercio). L’economia globale è caratterizzata da un regime di manodopera a basso costo.
Questi divari salariali non sono spiegati dalle differenze settoriali. I nostri risultati mostrano divari salariali Nord-Sud ampi e crescenti per tutti i livelli di competenza in tutti i settori analizzati.
Nell’agricoltura, i salari del Sud sono inferiori dell’85-91% rispetto a quelli del Nord per ogni livello di competenza. Nel settore minerario, i salari del Sud sono inferiori del 93-98%. Nel settore manifatturiero, 89-94% in meno. Nei servizi, 83-90% in meno (si veda la Fig. 2 supplementare per i risultati completi).
Nonostante l’aumento dei divari salariali, si è registrata una certa riduzione della disuguaglianza relativa tra Nord e Sud. Nel 2021, il salario medio del Sud era inferiore del 94% rispetto al salario medio del Nord, un piccolo miglioramento rispetto al 96% del 1995 (Fig. 8). Il miglioramento della posizione del Sud si è verificato nel periodo dal 2005 al 2015. Da allora i miglioramenti sono cessati e, in parte, diminuiti.
Quota del lavoro sul PIL
Scopriamo che, a livello globale, il lavoro ha ricevuto, in media, il 51,6% del PIL mondiale nel quinquennio 2017-2021. In altre parole, solo la metà di tutto il valore prodotto nell’economia mondiale (che è rappresentato nei prezzi e incluso nei conti del PIL) è catturato dai lavoratori sotto forma di salari.
Come mostra la figura 9, si tratta di un calo rispetto alla fine degli anni ’90 (1995-1999), quando la quota del lavoro sul PIL era in media del 54,7%.
La quota dei lavoratori del Sud sul PIL del Sud è notevolmente inferiore alla media globale, con una media del 47,5% nel periodo 2017-2021, mentre la quota dei lavoratori del Nord sul PIL del Nord è superiore, con una media del 54,7% nello stesso periodo. Ciò indica che le classi lavoratrici del Sud sono più deboli nei confronti del capitale nazionale rispetto alle classi lavoratrici del Nord.
In entrambi i casi, la posizione del lavoro è peggiorata dalla fine degli anni ’90: di 1,3 punti percentuali nel Sud e di 1,6 punti percentuali nel Nord.
Discussione
I risultati di questo studio dimostrano il verificarsi di ingenti trasferimenti netti di lavoro incarnato dal Sud al Nord del mondo attraverso scambi ineguali nel commercio internazionale e nelle catene di fornitura globali, a tutti i livelli di competenza e in tutti i settori, per un totale di 826 miliardi di ore nel 2021.
Questi risultati illustrano diverse caratteristiche importanti dell’economia mondiale.
In primo luogo, è chiaro che le economie del Nord dipendono in modo sostanziale dal l’appropriazione netta da parte del Sud globale. L’appropriazione netta di manodopera comprende circa la metà della manodopera totale che fornisce beni e servizi per il consumo del Nord.
In altre parole, questa dinamica raddoppia la quantità totale di manodopera disponibile per le economie del Nord globale, che sostiene i loro alti livelli di consumo e di ricchezza e ne sostiene la crescita economica. Altri 826 miliardi di ore di lavoro del Sud sono di fatto aggiunte alle economie del Nord come “lavoratori fantasma” invisibili.
Alla luce di questa dinamica, è chiaro che il modello di sviluppo del Nord non può essere universalizzato, in quanto si basa sull’appropriazione di altre risorse.
Inoltre, è improbabile che gli attuali livelli di consumo aggregato del Nord possano essere mantenuti in condizioni di commercio equo. Per mantenere i consumi attuali, le popolazioni del Nord dovrebbero aumentare in modo sostanziale le ore di lavoro (e allo stesso tempo impegnare sostanzialmente più terra, materiali ed energia nella produzione), il che sarebbe socialmente e politicamente difficile da realizzare.
È plausibile che le persone preferirebbero invece rinunciare ad alcuni tipi di produzione (ad esempio, la produzione di beni per il consumo d’élite) o passare a forme di approvvigionamento che richiedono meno manodopera (ad esempio, il trasporto pubblico invece dell’auto privata).
I nostri risultati indicano anche che il Sud globale viene svuotato di una grande quantità di capacità produttiva attraverso lo scambio ineguale (il 9-16% della sua capacità produttiva totale, in termini di lavoro, viene svuotato in un dato anno). 826 miliardi di ore di lavoro nel 2021 equivalgono a 369 milioni di lavoratori (ipotizzando 2.236 ore per lavoratore all’anno, che è la media del Sud globale presentata nella Tabella 1). Si tratta di una cifra superiore alla forza lavoro totale degli Stati Uniti e dell’Unione Europea messi insieme.
Questa quantità di manodopera potrebbe essere mobilitata per produrre alloggi e cibo nutriente per le comunità del Sud globale, o per costruire e impiegare il personale di ospedali e scuole, soddisfacendo così i bisogni umani locali e raggiungendo i necessari obiettivi di sviluppo; invece – a causa della compressione della manodopera e dei produttori del Sud e dei vincoli posti alla capacità degli Stati del Sud di sviluppare una maggiore sovranità economica – viene appropriata per produrre all’interno di catene di approvvigionamento globali che servono alla crescita, al consumo e all’accumulazione del Nord.
Si ritiene che lo scambio ineguale sia guidato in parte dai grandi divari salariali tra Nord e Sud. Scopriamo che i salari del Sud sono inferiori dell’87-95% rispetto a quelli del Nord per lavori di pari abilità.
La nostra analisi conferma le argomentazioni di altri (ad esempio Ruy Mauro Marini, Samir Amin, Arrighi, Emmanuel, ecc.) secondo cui questi divari salariali non possono essere spiegati da differenze settoriali, in quanto prevalgono in tutti i settori dell’economia: i salari dei lavoratori del Sud sono più bassi dell’83-98% per lavori di pari abilità all’interno dello stesso settore.
In termini assoluti, questi divari salariali sono aumentati sostanzialmente nel tempo, in tutti i livelli di competenza e in tutti i settori, indicando un costante aumento della disuguaglianza assoluta di reddito tra Nord e Sud, nonostante un certo miglioramento della posizione relativa del Sud nel periodo 2005-2015.
Ciò si è verificato nonostante il costante aumento della produzione industriale come quota della produzione totale nel (e delle esportazioni dal) Sud del mondo durante il periodo studiato13,14 .
Concludiamo che, mentre i lavoratori del Sud contribuiscono alla maggior parte (90-91%) della manodopera che alimenta l’economia mondiale, ricevono solo il 21% del PIL globale. I rendimenti della produzione sono catturati in modo sproporzionato nel Nord globale.
È interessante notare che i nostri risultati, che descrivono la dipendenza del Nord da manodopera altamente qualificata proveniente dal Sud, confermano le dichiarazioni degli amministratori delegati di grandi aziende, i quali hanno affermato che la quantità necessaria di manodopera ingegneristica altamente qualificata per sostenere la loro produzione non è disponibile negli Stati centrali e quindi questa produzione deve essere effettuata all’estero.
L’ex amministratore delegato di Apple, Steve Jobs, ha dichiarato che la sua azienda aveva bisogno di 30.000 ingegneri; secondo le sue parole, “in America non se ne trovano così tanti da assumere”26 . L’attuale CEO Tim Cook ha sottolineato che la produzione di Apple si basa su grandi quantità di manodopera altamente qualificata in Cina per l’ingegneria avanzata, gli strumenti e l’innovazione. “Negli Stati Uniti si potrebbe tenere una riunione di ingegneri degli utensili e non sono sicuro che riusciremmo a riempire la stanza. In Cina si potrebbero riempire diversi campi da calcio“ 25.
La manodopera altamente qualificata nel Sud globale è pagata una frazione di quella del Nord, nonostante il fatto che le aziende del Nord non possano funzionare senza di essa.
Il nostro studio dimostra che i divari salariali tra Nord e Sud e lo scambio ineguale di manodopera non possono essere spiegati dal livello di competenza o dalle differenze settoriali, poiché entrambe le dinamiche persistono in tutti i livelli di competenza e in tutti i settori. Tuttavia, una parte dello scambio ineguale può essere dovuta a differenze di produttività (ad esempio, se i lavoratori del Sud producono meno ore di lavoro rispetto ai lavoratori del Nord). Lo scambio ineguale è a volte concettualizzato come un trasferimento al netto delle differenze di produttività 9,10.
Non è semplice valutare questo aspetto dal punto di vista empirico. I parametri standard di produttività misurano la produzione in termini di reddito o di PIL per persona occupata, che sono parametri di prezzo e non rivelano nulla della produzione fisica. Queste metriche non possono essere utilizzate per i nostri scopi: ci dicono che i salari e i prezzi del Sud sono più bassi di quelli del Nord, ma è proprio questo che deve essere spiegato 27,28.
Gli studi sullo scambio ineguale sostengono che i prezzi sono un artefatto degli squilibri di potere (tra lavoro e capitale, fornitori e aziende leader, periferia e centro) e, pertanto, non possono essere considerati una rappresentazione accurata del valore. Se i salari e i prezzi del Sud sono compressi, la “produttività” del Sud sembrerà peggiorare anche se non c’è alcun cambiamento nella produzione fisica effettiva.
Per valutare correttamente le dinamiche della produttività sarebbe necessario misurare la produzione fisica in settori comparabili (per ulteriori approfondimenti si veda la Discussione supplementare 2).
Ci sono diverse ragioni per ritenere che le differenze di produttività fisica non possano spiegare gli ampi divari salariali tra Nord e Sud e le disuguaglianze negli scambi che osserviamo.
In primo luogo, nel caso delle industrie di esportazione (piuttosto che dei settori di sussistenza e non commerciali), la maggior parte della produzione nel Sud è realizzata con tecniche moderne, spesso con tecnologie fornite dal capitale internazionale 9,10,14,20. È stato riscontrato che i lavoratori di queste industrie producono una quantità di prodotto fisico per ora pari o superiore a quella delle loro controparti del Nord 20,29.
La produzione del Sud è inoltre caratterizzata da una maggiore intensità di manodopera, in quanto i lavoratori sono soggetti a rigidi sistemi di controllo volti a massimizzare la produzione in misura tale da non rispettare le norme sul lavoro vigenti nel nucleo centrale 30,31,32.
In secondo luogo, nei casi in cui le industrie esportatrici del Sud operano con tecnologie meno efficienti, le differenze di produttività rappresentano solo una piccola parte del divario salariale tra Nord e Sud e dell’appropriazione netta del tempo di lavoro 9,20.
Il fatto fondamentale è che le imprese del Nord scelgono di utilizzare la manodopera del Sud non solo perché i salari sono più economici per ora, ma perché i salari sono più economici per unità di produzione fisica 13. La delocalizzazione avviene proprio perché la differenza salariale tra Nord e Sud è maggiore di qualsiasi differenza di produttività fisica.
In terzo luogo, le produttività fisiche possono essere confrontate in modo significativo solo per compiti e prodotti identici. Per molte industrie e categorie di prodotti, la produzione del Sud non ha un contrappunto nel Nord, perché non può o non viene realizzata lì (come nel caso del caffè, del coltan, degli smartphone, del fast fashion, ecc).
In questi casi, le produttività non possono essere confrontate e non possono spiegare le disuguaglianze salariali e gli scambi ineguali. Un’analisi più approfondita è disponibile nella Supplementary Discussion 2.
È importante notare che, nei casi in cui esistono differenze di produttività fisica, spesso ciò è dovuto al fatto che per il capitale è più redditizio utilizzare metodi più economici e ad alta intensità di manodopera piuttosto che investire in attrezzature moderne – soprattutto nei casi in cui gli investimenti statali nello sviluppo tecnologico sono stati ridotti dai programmi di aggiustamento strutturale, o in cui i brevetti impediscono l’accesso a prezzi accessibili alle tecnologie necessarie – proprio perché i salari del Sud sono mantenuti a livelli artificialmente bassi 34,35.
Questa situazione avvantaggia i consumatori del Nord con beni più economici e il capitale del Nord con un maggiore surplus. In questi casi, l’uso di metodi ad alta intensità di lavoro facilita il trasferimento di valore e deve essere inteso come uno scambio ineguale.
In queste condizioni, il Sud è costretto a destinare alla produzione per il commercio internazionale una quantità di manodopera maggiore di quella che sarebbe necessaria se la tecnologia fosse impiegata in modo più razionale ed equo, drenando così – e sprecando – una capacità produttiva cruciale che potrebbe altrimenti essere destinata alla produzione di beni e servizi necessari per il benessere e lo sviluppo locale (si veda la Discussione supplementare 2).
Questo studio ha valutato i flussi di lavoro incarnato tra il centro e la periferia. Questo approccio è chiaramente utile per un’ampia analisi del sistema mondiale, ma può oscurare altre dinamiche importanti.
In futuro potrebbe essere utile esplorare una ripartizione regionale più dettagliata, per valutare come la periferia e la semiperiferia (o i Paesi a basso e medio reddito) siano influenzati in modo diverso dalla disparità di scambio. Sarebbe inoltre opportuno valutare le dinamiche di classe e le disuguaglianze all’interno dei Paesi.
Si dovrebbe comprendere che lo scambio ineguale è in ultima analisi guidato dalle società e dagli investitori che controllano le catene di approvvigionamento e dagli Stati che determinano le regole del commercio e della finanza internazionale, non dai lavoratori o dai consumatori.
I modelli di scambio ineguale possono operare anche all’interno dei Paesi, attraverso lo sfruttamento delle “periferie interne” 36 (come la manodopera agricola a bassissimo salario nel nucleo centrale, come visibile nella Fig. 2 supplementare).
Infine, la nostra analisi non si estende alle dinamiche di genere, compreso il lavoro domestico non retribuito o la riproduzione sociale, che sono anch’esse costitutive dello scambio ineguale e che dovrebbero essere esplorate nelle future ricerche EEMRIO 37,38.
I risultati di questo studio suggeriscono che la persistenza della povertà globale e del sottosviluppo è, in gran parte, un effetto dell’appropriazione attraverso lo scambio ineguale, che è, a sua volta, un effetto della soppressione dei salari o della deflazione dei redditi nella periferia.
Le popolazioni del Sud globale subiscono una riduzione dei consumi, in modo che il lavoro, le risorse e i beni siano più facilmente disponibili per l’appropriazione da parte degli Stati e delle imprese del Nord. Questa dinamica ci aiuta anche a comprendere la persistente disuguaglianza tra il nucleo e la periferia.
In condizioni di scambio ineguale – dove la produzione dei Paesi più poveri viene destinata al consumo dei Paesi più ricchi – la convergenza non è realizzabile. Lo sviluppo e l’eliminazione della povertà, e qualsiasi traiettoria plausibile per ridurre la disuguaglianza globale, richiedono uno spostamento dell’equilibrio di potere tra Nord e Sud, in modo che quest’ultimo sia in grado di recuperare le proprie capacità produttive per soddisfare i bisogni umani.
A tal fine, i livelli salariali internazionali e i prezzi minimi delle risorse potrebbero contribuire a ridurre le disuguaglianze di prezzo e a limitare i trasferimenti di valore.
Per porre fine alle disuguaglianze di scambio sarà inoltre necessario porre fine alle condizioni di aggiustamento strutturale della finanza e democratizzare le istituzioni della governance economica globale, in modo che i governi del Sud del mondo siano liberi di utilizzare la politica industriale, fiscale e monetaria per perseguire uno sviluppo sovrano e ridurre la loro dipendenza dal capitale del Nord.
Tuttavia, è improbabile che tali riforme vengano imposte dall’alto. Richiederà una lotta politica per l’autodeterminazione nazionale e la sovranità economica di portata simile al movimento anticoloniale del XX secolo.
* https://www.nature.com/articles/s41467-024-49687-y
NOTE
- 1Patnaik, U., Stati Uniti & Patnaik, P. Capitale e imperialismo: teoria, storia e attuale (Monthly Review Press, 2021).
- 2 Rodney, W. Come l’Europa ha sottosviluppato l’Africa (Bogle-L’Ouverture, 1972).
- 3 Wallerstein, io. – Si’, M. Il moderno sistema mondiale. 1: Agricoltura capitalista e origini dell’Economia mondiale europea nel XVI secolo (Academic Press, 1975).
- 4 Pomeranz, K. La grande divergenza: la Cina, l’Europa e la creazione dell’economia mondiale moderna (Princeton Univ. La stampa, 2020).
- 5 Grosfoguel, R. Decolonizzare gli studi post-coloniali e i paradigmi dell’economia politica: transmodernità, pensiero decoloniale e colonialità globale. Transmodernità 11, 14–52 (2011).
- 6
Galeano, E. Veins aperti dell’America Latina: cinque secoli della pillola di un continente (Montes Revisione stampa, 1973).
- 8– Moore, J. – W. Il capitalismo nella rete della vita: l’ecologia e l’accumulazione del capitale (Verso, 2015).
- 9– Amin, S. Saggi di sviluppo: un saggio sulle formazioni sociali del capitalismo periferico (Monthly Review Press, 1976).
- 10 Emmanuel, A. – E. Scambio diseguale; Uno studio dell’imperialismo del commercio (Monthly Review Press, 1972).
- 12 Ricci, A. – Si’. Disuguaglianza di localizzazione globale: valutazione degli effetti di scambio disuguali. – Environ. Piano A 54, 1323-1340 (2022).
- -14 Smith, J. – C. L’imperialismo nel XXI secolo: globalizzazione, super-sfruttamento e crisi finale del capitalismo (Monthly Review Press, 2016).
- 15 Hickel, J., Sullivan, D. E Zoomkawala, H. Salutare nell’era post-coloniale: quantificare lo scarico dal Sud globale attraverso scambi disuguali, 1960-2018. Il nuovo Polit. – Econ. 26, 1–18 (2021).
- -16 Abouharb, M. – R.R. & Cingranelli, D. Diritti umani e adeguamento strutturale (Cambridge Univ. La stampa, 2007).
- – 17 Chang, H. I cattivi samaritani: il mito del libero scambio e la storia segreta del capitalismo. (Bloomsbury Publishing, 2019).
- – 19 Clelland, D. – A.C. – Si’. Il nucleo della mela: gradi di monopolio e valore oscuro nelle catene globali delle merci. – J. Il mondo Syst. – Res. – Si’. 20, 82–111 (2014).
- – 21 Kohler, G. La struttura del denaro globale e delle tavole mondiali di scambio disuguali. – J. Il mondo Syst. R es. 4, 145–168 (1998).
- 22 Dorninger, C. et al. Modelli globali di scambio ecologicamente diseguale: implicazioni per la sostenibilità nel XXI secolo. – Ecol. – Econ. 179, 106824 (2021).
- 23 Hickel, J., Dorninger, C., Wieland, H. – E Suwandi, io. Appropriazione imperialista nell’economia mondiale: drenare dal Sud globale attraverso scambi disuguali, 1990-2015. – Glob. – Environ. Cambiamento 73, 102467 (2022).
- 24 Pérez-Sànchez, L., Velasco-Fernàndez, R. & Giampietro, M. La divisione internazionale del lavoro e ha incarnato l’orario di lavoro nel commercio per gli Stati Uniti, l’UE e la Cina. – Ecol. – Econ. 180, 106909 (2021).
- 25 – Leibowiz, G. Il CEO di Apple. Tim Cook: questo è il motivo numero uno per cui facciamo iPhone in Cina (non è quello che pensi). Inc (21 dicembre 2017).
- 26 Isaacson, W. Steve Jobs (Piccolo, Brown, 2011).
- 27 Fischer, A. – Si’. – Si’, M. Attenzione alla fallacia del riduzionismo della produttività. – Eur. – J. Dev. Res 23, 521-526 (2011).
- 28 Fissa, B. Il problema con la teoria del capitale umano. Il vero mondo Econ. – Il reverendo. 86 15–32 (2018).
- 29 – Baerresen, D. – W. Il programma di industrializzazione delle frontiere del Messico (Health Lexington Books, 1971).
- 30 Suwandi, io, Jonna, R. – J. – & Foster, J. – B. Le catene globali delle merci e il nuovo imperialismo. Il reverendo mensile. 70 (2019)
- 31 – Goldman, D. Perché Apple non riporterà mai posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti? La CNN Business (2012).
- 32 – Ngai, P. – & Chan, J. Capitale globale, lo stato e i lavoratori cinesi: l’esperienza Foxconn. – Mod. Cina 38, 383-410 (2012).
- 33 – Patnaik, P. & Patnaik, Stati Uniti d’interesse, Stati Uniti d’innavenzioni, Stati Uniti d’innavenzioni Teoria dell’imperialismo (Columbia Univ. La stampa, 2017).
- 34 – Francis, G. & Sutcliffe, B. Il sistema dei profitti: l’economia del capitalismo (Penguin, 1987).
- 35 – Ciao, J. – E Sullivan, D. Capitalismo, povertà globale e caso del socialismo democratico. Il reverendo mensile. 75, 99–113 (2023).
- 36 Wishart, W. – R.R. Appalachi sottosvilunti: verso una sociologia ambientale di economie estrattive. Tesi di dottorato (Università dell’Oregon, 2014).
- 37 Ossome, L. & Sirisha, N. La questione agraria del lavoro di genere nelle questioni del lavoro nel Sud del mondo (eds. Jha, P., Chambati, W. Ossome, L.) (Palgrave Macmillan, 2021).
- 38 – Dunaway, W. A. (ed.) Catene di merci di genere: vedere il lavoro delle donne e le famiglie nella produzione globale (Stanford Univ. La stampa, 2013).
- 39 Alsamawi, A., McBain, D., Murray, J., Lenzen, M. – E anche Wiebe, K. – Si’. Le impronte sociali del commercio globale (Springer, 2017).
- 40 Gesch, A., Malik, A., Murray, J. Gli effetti sociali del commercio globale: quantificare gli impatti utilizzando l’analisi multiregionale dell’output-output (Pan Stanford Publishing, 2018).
- 41 Kitzes, J. Un’introduzione all’analisi di input-output orientata all’ambiente. Risorse 22, 489–503 (2013).
- 42 – Brockway, P. E. Owen, A., Brand-Cora, L. – E di Hardt, L. Stima dello stato di investitore globale per i combustibili fossili con il confronto con le fonti di energia rinnovabili. – Nat. Energia 4, 612-621 (2019).
- 43 – Ivanova, D. – & Wieland, H. Tracciare le impronte di carbonio verso le industrie intermedie nel Regno Unito. – Ecol. – Econ. 214, 107996 (2023).
- 44 – Miller, R. – E. – E Blair, P. – D. Analisi dell’uscita dell’input: fondamenti ed estensioni (Cambridge Univ. La stampa, 2009).
- 45 Stadler, K. et al. EXIOBASE 3: sviluppare una serie temporale di tabelle di input-out-output multiregionali estese dal punto di vista ambientale dettagliate. – J. Ind. – Ecol. 22, 502-515 (2018).
- Stadler, K. et al. D5.3 Rapporto integrato sulla serie temporale dell’indicatore di risorse macro correlato a EE IO. https://lca-net.com/files/DESIRE-D5-D5-main-plus-annexes-v2.pdf (2015).
- 46 ILO. in Classificazione internazionale delle professioni standard 2008 (Ufficio internazionale del lavoro, 2012).
- 47 – Gilboy, G. – J. – & Heginbotham, E. Comportamento strategico cinese e indiano: crescente potere e allarme (Cambridge Univ. La stampa, 2012).
- 48 – Anand, S. & Segal, P. Cosa sappiamo della disuguaglianza di reddito globale? – J. – Econ. – Sita. – Si’. 46, 57-94 (2008).
- 49 Arrighi, G., Silver, B. – J. – E Brewer, B. – Si’. Convergenza industriale, globalizzazione e persistenza del divario Nord-Sud. – St. – Comp. – Int. Dev. 38, 3–31 (2003).
- 50 – Wade, R. – Sì, a.R. La globalizzazione riduce la povertà e la disuguaglianza? Dev nel mondo. 32, 567-589 (2004).
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
T.S.
Grazie per aver diffuso questa traduzione compagni, il documento è preziosissimo e merita riflessioni approfondite.