Menu

L’imbroglio della “società civile”

Tutti i concorrenti a una poltrona di premier giurano di voler portare in Parlamento esponenti della “società civile”, in modo da “rinnovare la politica”, ripulire le stalle dagli arraffoni, ecc. Lo dice Monti e ovviamente Grillo, lo spiega Bersani e naturalmente Berlusconi, già venti anni fa capace di beneficiare dell’ondata “antipolitica” che aveva travolto – sarà un caso – “i politici” seduti alla sua greppia (Craxi e Forlani, in primis). Anche Ingroia ha accettato lo stesso stile, intitolando alla “società civile” il suo cartello elettorale e chiedendo – pro forma – “un passo indietro” ai partiti che lo porteranno a Montecitorio.

Il luogo comune, o il tormentone, è sempre un compromesso fetido tra una necessità vera (trovare una nuova legittimità sociale e sistemica per “l’attività politica”) e una soluzione usa-e-getta, che non servirà a niente. Esprime infatti il bisogno di “nominare” in qualche modo l’esigenza di cambiamento generale e al tempo stesso sotterra questa esigenza dentro un impasto di cemento e melma. Il cemento dell’abitudine alla frustrazione e la melma dei mestatori di professione (Berlusconi, Maroni, Grillo), spesso a fatica distinguibili dai moralisti autentici, ma improvvisati.

Fissata una retorica, insomma, ovvero un campo di categorie semantiche dal significato variabile, chiunque cerchi di muoversi in quel cerchio finisce per parlare una lingua altrui.

Che significa “società civile”? In astratto, come categoria, è il recinto delle figure sociali e professionali che non hanno un ruolo istituzionale, vivono rispettando le regole dello Stato, procurandosi un reddito in modo legale, costruendo con la propria azione quotidiana un’etica del vivere civile – appunto – che ha lasciato alle sue spalle le modalità dell’homo hominis lupus. Ne fanno parte gli avvocati (non tutti) così come gli operai, gli imprenditori (non tutti) quanto i precari, i commercianti (non tutti) quanto le commesse. Insomma, gli sfruttatori quanto gli sfruttati.

Ma il difetto principale, in questa fase politica, non è neppure l’”interclassismo” di questa categoria. È il fatto di conferire “positività preventiva” a qualunque persona “scenda in politica” non avendo mai fatto parte della “classe politica”.

In effetti, questa pretesa “verginità morale” può in qualche caso essere persino una caratteristica reale. In molti altri sarebbe difficile riconoscerla. Luca Cordero di Montezemolo, signori miei, può essere considerato uno che non ha mai fatto politica? Uno super partes? Un “vergine”? Non si è mai seduto sui banchi del Parlamento, non ha mai avuto incarichi da ministro – è vero – ma come presidente della Fiat e di Confindustria non è di certo estraneo alle scelte fatte dai governi italiani negli ultimi venti anni. Anzi.

E un mafioso ancora non individuato dalle indagini, può esser considerato “società civile”? E un capo della curva e spacciatore?

Come si vede, la “categoria sociologica” non regge la critica, ma soprattutto non garantisce un “personale migliore”, ovvero capace di affrontare l’amministrazione della “cosa pubblica nazionale” (o locale) senza subire l’influenza o il ricatto di interessi privati, personali, clientelari. Anzi, se ce lo consentite, proprio questa presunta “verginità” – se effettiva – li espone indifesi alle peggiori pressioni, perché non possiedono l’esperienza necessaria a districarsi nei meandri istituzionali e amministrativi. La folla di amministratori pubblici provenienti dalla “società civile” arrestati negli ultimi venti anni può riempire uno stadio.

I partiti, al contrario, erano a loro volta “istituzioni” costruite per trasmettere questa esperienza, maturata nello sforzo di realizzare un governo della società orientato da princìpi generali. Sappiamo tutti – e noi per primi, non avendone mai voluto far parte – che i partiti italiani degli ultimi venti anni sono una parodia triste e “magnereccia” della grandi organizzazioni che incarnavano i diversi filoni del pensiero politico (liberali, socialisti, democristiani, socialdemocratici, comunisti, ecc).

Ma “la politica senza ideali” che passa oggi per la migliore delle politiche possibili, ben trincerata dietro la formuletta fangosa e ipocrita della “società civile”, è semplice amministrazione dell’esistente per conto degli interessi più potenti, in grado di condizionare al meglio un “nuovo ceto politico” presuntamente o realmente implume.

Politica è scontro di interessi sociali particolari per indirizzare l’insieme della società in generale. Questa azione può essere “pulita” solo dichiarando apertamente i propri scopi generali, il senso progettuale del proprio agire (socialista, liberale, cristiano, ecc). Altrimenti è gioco di parole per nascondere la disponibilità a farsi interprete di breve periodo di poteri che sono invece strutturati, “sapienti” nella gestione del proprio particulare come interesse generale, lungimiranti e capaci di orientare i flussi sociali come mandriani dall’alto di una collina.

Il “caso Ingroia” costituisce il migliore esempio dei limiti costitutivi di questa “idologia della società civile”, proprio perché non appare per nulla artefatto. Le sue interviste si alzano di livello solo quando può parlare di lotta alle mafie. E’ giusto, naturale, che sia così. Questa la sua esperienza e il suo valore come persona. Se dirigere un paese fosse soltanto un problema di azzeramento delle mafie non si potrebbe sperare di meglio.

Ma su tutto il resto dello scibile necessario a dirigere un paese – politica economica, mercato del lavoro, strutture del welfare, diplomazia internazionale, ecc – è evidente che si affida, per limiti propri o per compromesso di coalizione, ai “suggerimenti” elaborati da una pattuglia di consiglieri forniti o dai piccoli partiti che lo sostengono, o da “esperti” reclutati tra i professori più critici del montismo. Non c’è niente di male, ovviamente. Ma è il segno che “far politica” non è un gioco che s’improvvisa in assenza di visione “globale” o di organizzazione.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • francesco

    il M5S non parla di SOCIETA’ CIVILE, ma di CITTADINI, non ci sono personaggi famosi, giornalisti, magistrati, sportivi, professionisti, vittime di ingiustizie, ecc, ma gente normale che si vuol occupare temporaneamente di olitica a livello amministrativo..quindi il nome di Grillo è fuoriluogo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *