A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, primo atto dello sgretolamento del blocco sovietico e dell’evaporazione della sua influenza globale, la Federazione Russa ha presentato al mondo la sua politica africana con un evento senza precedenti svoltosi il 23 e 24 ottobre scorsi nella città russa di Sochi.
Il vertice, che ha visto la partecipazione di 10.000 persone, è stato presieduto congiuntamente da Vladimir Putin e dal presidente egiziano – e presidente dell’Unione Africana ‒ Abd al-Fattah al-Sisi: un fatto che testimonia l’importanza che sia l’Egitto sia l’Unione Africana rivestono nella strategia di Mosca dedicata al continente africano. Una strategia che, altrettanto evidentemente, annovera tra i propri obiettivi quello di allentare l’egemonia occidentale sull’Egitto e di rilanciare l’Unione Africana in chiave multipolare.
Durante il vertice Russia-Africa, il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha descritto l’Africa come «uno degli epicentri della crescita economica mondiale»: gli accordi firmati tra Mosca e ben 43 Paesi africani riguardano principalmente il settore militare, quello energetico e quello alimentare, ma si estendono anche ad altri ambiti come quello sanitario e della formazione (basti ricordare che la Federazione Russa finanzia già gli studi di 17.000 africani).
Proseguendo, Vladimir Putin ha aggiunto: «Attualmente esportiamo verso l’Africa beni alimentari per un valore di circa 25 miliardi di dollari, un valore ben più alto di quello delle esportazioni di armamenti, circa 15 miliardi di dollari […] Nei prossimi quattro o cinque anni dovremmo essere in grado come minimo di raddoppiare questo valore». Nonostante l’interscambio tra Federazione Russa e continente africano valga grossomodo un quarto di quello che vede protagonista la Cina (40 miliardi di dollari contro 204), il Cremlino detiene il primato nella vendita di armi verso l’Africa.
Qui, come in Asia, si giocano i delicati equilibri dell’asse sino-russo: proprio per questo almeno per il momento sia Pechino ‒ già presente militarmente nel continente africano con una base a Gibuti ‒ che Mosca muovono i propri passi cercando di minimizzare le frizioni.
L’assenza del forte connotato ideologico che caratterizzava quella Unione Sovietica che fu la principale sostenitrice del movimento di liberazione nazionale africano sembra rappresentare oggi un punto di forza della politica del Cremlino.
Descrivendo il retaggio anticoloniale che lega il Mosca all’Africa, il ministro dell’Industrializzazione e del Commercio della Namibia Tjekero Tweya, nel corso del vertice di Sochi ha ricordato che: «Nei giorni in cui lottavamo per la nostra liberazione, la Russia fu tra coloro che credettero nella nostra causa, che ormai era stata abbandonata da quasi tutti. Ci siamo separati a causa del periodo di transizione [russo], e ora ci stiamo riavvicinando».
Oggi Mosca ha la possibilità di condurre la sua strategia e la sua tattica senza alcun tipo di incombenza ideologica: questo permette a Mosca di negoziare e stringere accordi praticamente con qualunque realtà dell’Africa dei nostri giorni.
A nord, almeno per il momento, il Cremlino ha dalla sua quasi l’intero Maghreb, vantando buone relazioni sia con l’Algeria che con il rivale Marocco, sia con la fazione libica capeggiata da Fayez al-Sarraj sia con quella del generale Khalifa Haftar.
Nel cuore del continente, la Repubblica Centrafricana, in cui continuano a persistere gli strascichi della sanguinosa guerra civile combattuta tra milizie cristiane e islamiche, costituisce già oggi uno dei pilastri della strategia del Cremlino. La problematica repubblica, per ammissione del suo stesso presidente Faustin-Archange Touadéra, potrebbe addirittura ospitare ufficialmente in un futuro piuttosto prossimo una base russa: una ipotesi che sta facendo registrare non pochi malumori a Parigi.
A sud Mosca, gode di ottime relazioni sia con la Namibia che con il Sudafrica: qui coltiva buoni rapporti con quella che fu la fazione di Nelson Mandela (ANC), ma anche con la comunità boera.
Molti sono gli interrogativi che riguardano le prospettive relative all’“Africa russa” e all’“Africa cinese”. Su tutti quello che riguarda la questione sociale e ciò di cui la forte presenza del Cremlino e del Dragone si faranno foriere. Di certo, il colonialismo russo si distinse in epoca imperiale da quello britannico e da quello francese per la mescolanza e la commistione sociale che riguardava coloni e colonizzati: avanzando pur violentemente verso l’Asia ed il Caucaso, il colonialismo dell’Impero russo non fu mai discriminatorio alla maniera della maggior parte degli altri colonialismi.
Dal canto suo, la Cina non può che conservare la memoria della tragica esperienza del giogo coloniale. Sebbene questi elementi storici non appaiano in quanto tali sufficienti a sminuire i rischi a cui la nuova Africa multipolare resta esposta, sembra comunque possibile che un mutamento delle attuali egemonie nel continente ‒ in particolare quella francese e quella statunitense ‒ possa metterlo nella condizione di sviluppare una propria intellighenzia, una propria personalità storica indipendente e di emanciparsi così da ogni logica predatoria.
Da Atlante Geopolitico Treccani
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa