Menu

Firenze. Il nuovo piano urbanistico

È quasi legge il nuovo piano regolatore della città di Firenze. Risulta evidente, anche in questa occasione, come il teatrino della politica contemporanea, debba rappresentare se stessa come una macchina che lavora ad ogni ora del giorno, quotidianamente, per i cittadini, emanando leggi e faticando sodo. Così il nuovo r.u.c. (regolamento urbanistico comunale) di Firenze è “quasi” legge ormai da mesi. È stato nuovamente annunciato la settimana scorsa, anche se si può apprendere dal sito del comune che “Il testo nuovo Regolamento Edilizio sarà reso disponibile in rete civica quanto prima, non appena sarà stato eseguito il coordinamento testi a seguito degli emendamenti apportati da parte del Consiglio comunale in sede di approvazione”. Ciò non ha impedito al giovane rampante segretario del PD, nonché presidente del Consiglio, di presentare, in nostalgiche vesti di ex-sindaco di Firenze, con parole al miele il nuovo piano regolatore: “è un passo in avanti straordinario: dopo il Piano strutturale a volumi zero, primi tra le grandi città a farlo, adesso variamo questo strumento, anch’esso a volumi zero, che consentirà la trasformazione di oltre 750 mila metri quadrati di città”. Contemporaneamente, esibendo notevoli doti di trasformismo, il presidente del consiglio annuncia l’ambizioso progetto di presentare Firenze come città ospitante per il G8 2017. 1,5 miliardi di euro per il r.u.c., 200 milioni per il G8 (stima, questa, fatta decisamente al ribasso e destinata, in caso, a lievitare): investimenti che necessariamente stravolgeranno il volto della città. È interessante capire la contorta strategia politica che porta da una parte ad annunciare un piano a volumi zero, dall’altra ad ipotizzare investimenti per 200 milioni per un evento che, storicamente, ha portato imponenti cambiamenti strutturali alle città che lo hanno ospitato: sarebbe (il condizionale è d’obbligo) anch’esso a volumi zero?

La retorica dei volumi zero sa quasi di schizofrenico se si pensa al potenziamento aeroportuale di Peretola o all‘inceneritore di case Passerini, che si inseriscono in un territorio che ha visto negli anni crescere palazzi come funghi. Proprio l’azienda vincitrice dell’appalto per l’inceneritore, Hera, sostiene, in un rapporto chiamato “inquadramento territoriale e urbanistico”, che tale territorio è caratterizzato “da infrastrutture, servizi ed aree di espansione urbana specializzata, commerciale e produttiva”, parafrasando il concetto che avendo costruito fino all’altro ieri, non c’è motivo per non continuare.

L’area che verrà “trasformata”, avrà un’estensione di 750mila mq, di questi 400mila saranno destinati alla costruzione di 6.500 alloggi residenziali, con una potenzialità di 15-18mila residenti in più. Gli alloggi saranno costruiti a volumi zero. Palazzinari confusi stanno indagando su come fare.

da http://www.inventati.org/cortocircuito

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • amelia

    trovo almeno a lettura superficiale il nuovo piano scandaloso. non consente di fare niente sull’esistente, non consente manco piccoli aumenti di cubatura, sopraelevazioni terrazze a tasca, ovunque o quasi (buon per chi se l’è già fatta), verande .. niente tutto proibito .. mentre sarebbe stato opportuno consentirlo con precise regole stilistiche e limiti sia di quantità che con regole anti speculazione .. la qualità del tessuto urbano è molto scarsa, è inutile dare per storicizzato tutto quando molto storicizzato ha impiantistica fatiscente, locali bui, mancanza cronica di balconi .. di spazi per stendere (dite sia sano stendere in caso? dite che tutte le case d’epoca abbiano spazi per asciugatrici? che poi creano altri problemi) non è possibile più aprire finestre anche su interrni, aumentare aggetti .. niente che possa migliorare senza stravolgere un immobile anteguerra, anche se di partenza popolare e di nessun pregio .. mentre è ancora possibile far perdere al medesimo ogni caratteristica originale, con sventramenti interni, perdita di rosoni, porte d’epoca, cementine o graniglie originali .. che ormai trovi solo in appartamenti sopra i 400mila euro di proprietari più avveduti e gusto meno infame .. ma opere di accostamento contemporaneo/epoca potremmo mai averle? cose di buon gusto che infatti è raro su riviste si vedano case fiorentine? salvo non siano ville dei dintorni o piccolissimi appartamenti d’oltrarno dove infatti ci sono stati acquisti da proprietari più ricchi e con più gusto? provate a cercare a campo di marte, cure, statuto una casa d’epoca che non sia stata oggetto di scempio con piastrelle nei bagni anni 50, a mosaico, piastrelle in gres nel salotto, laminato infimo .. ma non era meglio lasciare la piastrella original magari con qualche buca dovuta al tempo? ma la casa d’epoca se non ti piace perché te la compri o te la tieni? che io che le amo vado a comprarmi un’appartamento sul viale europa per metterci in terra cementine di recupero? sarei una pazza e una scriteriata .. eppure in teoria per le norme fiorentine potrei farlo, potrei trasformare un immobile anni 70 in un simil rustico o in simil liberty .. questo posso farlo, mentre un balcone nuovo no .. una loggia magari in ferro battuto no .. e poi tutta sta edilizia in periferia nord, alla sud mi pare niente è pervenuto .. non ci porterà ad avere nel prossimo futuro quartieri degradati ? la speculazione incombe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *