Menu

Agrofarmaci non regolamentati danneggiano la salute delle popolazioni rurali dell’America centrale

Nel suo verde campo di grano, l’agricoltore salvadoregno Medardo Pérez ha iniziato a riempire la pompa a mano che porta sulla schiena con la giusta miscela di acqua e paraquat, un potente erbicida, e ha iniziato a spruzzare le erbacce.

Il paraquat, l’ingrediente attivo di marchi come il Gramaxone, della casa farmaceutica tedesca Bayer, è venduto senza alcuna restrizione in El Salvador e in altre nazioni dell’America Centrale e del mondo, nonostante la sua tossicità e il fatto che l’etichetta indichi chiaramente “prodotto controllato“.

Stiamo rischiando la vita con questi veleni, poiché non usiamo nemmeno una mantella impermeabile per proteggerci, così la sostanza chimica ci bagna la schiena, entra nel nostro corpo, attraverso i pori“, ha detto all’IPS l’agricoltore di San Isidro, nel comune di Santa María Ostuma, nel dipartimento centrale salvadoregno di La Paz.

Pérez, 60 anni, ha detto di essere consapevole dei rischi per la sua salute, ma ha aggiunto che l’uso dell’agrochimico gli ha permesso di sbarazzarsi più facilmente e più velocemente delle erbacce che crescevano nel campo di grano della sua azienda agricola di due ettari.

Il paraquat è soggetto a restrizioni qui in Guatemala, ma è comunemente usato in agricoltura; qualsiasi contadino può comprarlo; è venduto liberamente“, ha dichiarato all’IPS David Paredes, un attivista della Rete nazionale per la difesa della sovranità alimentare in Guatemala.

Nel 2016 il New York Times ha riferito che alcuni rapporti scientifici collegavano il paraquat al morbo di Parkinson, spiegando che il prodotto non poteva essere venduto in Europa ma poteva essere commercializzato negli Stati Uniti e nel resto del mondo.

Agrofarmaci ovunque e nessun controllo

L’America Centrale è una regione in cui questi e altri prodotti agrochimici vengono importati e commercializzati praticamente senza alcun controllo e in cui i governi sembrano aver ceduto agli interessi delle potenti multinazionali che li producono e li vendono.

Nella regione vivono circa 51 milioni di persone e il 20% dei posti di lavoro sono nel settore agricolo, che rappresenta complessivamente il 7% del PIL dei sette Paesi dell’America Centrale.

Oltre ai piccoli agricoltori, l’agroindustria della regione fa un uso intensivo di prodotti agrochimici per produrre monocolture destinate all’esportazione, come banane, ananas, palma africana, caffè e canna da zucchero.

La canna da zucchero è la materia prima per lo zucchero che la regione esporta negli Stati Uniti, in Europa e persino in Cina, attraverso accordi commerciali.

L’industria dello zucchero utilizza il glifosato, brevettato nel 1974 dalla statunitense Monsanto, per accelerare la maturazione della canna da zucchero, ma in tutto il mondo sono stati denunciati i danni causati all’ambiente e alla salute, compresi i possibili rischi di cancro, come ha avvertito l’associazione ambientalista Greenpeace.

Eppure continua a essere ampiamente utilizzato nella regione e in altre parti del mondo. Il glifosato è conosciuto con nomi commerciali come Roundup, ora di proprietà della tedesca Bayer.

C’è un uso indiscriminato di prodotti agrochimici da parte dell’agrobusiness“, ha detto Paredes dalla capitale del suo Paese, Città del Guatemala.

Paredes ha condiviso con l’IPS i risultati preliminari di uno studio, ancora in corso, che ha rilevato la presenza di 49 sostanze chimiche nell’acqua dovute all’uso di pesticidi, la metà dei quali vietati in più di 120 Paesi, ha detto.

La ricerca è stata condotta lungo la costa meridionale del Paese, dove predominano monocolture come canna da zucchero, banana, palma africana e ananas.

La lotta contro i prodotti agrochimici

Il glifosato viene applicato tramite irrorazione aerea, molto comune in quell’area, e quando il vento lo diffonde sulle colture delle comunità povere, i loro raccolti vengono distrutti“, ha detto.

Lo stesso vale per El Salvador, dove le organizzazioni ambientaliste portano avanti da diversi anni la campagna Zucchero amaro, contro l’uso indiscriminato del glifosato, in particolare, e dei prodotti agrochimici in generale.

“In questa campagna abbiamo protestato contro il fatto che l’irrorazione con aerei leggeri continua e che è punibile come crimine ambientale”, ha dichiarato all’IPS Alejandro Labrador, dell’Unità ecologica di El Salvador (UNES).

Nel settembre 2013, la legislatura monocamerale di El Salvador ha approvato il divieto di utilizzo di 50 prodotti agrochimici, tra cui paraquat e glifosato. Ma il decreto è stato respinto dall’allora presidente Mauricio Funes e da allora il progetto di legge si è arenato.

Tuttavia, ad eccezione di un elenco di 11 prodotti – tra cui il paraquat e il glifosato – gli agrofarmaci che la legislatura voleva vietare erano già regolamentati da altre normative nazionali e internazionali, anche se in pratica il controllo statale sul loro uso nei campi è scarso o nullo.

La lobby delle aziende ha fatto leva sul loro braccio“, ha detto Labrador, alludendo al tentativo fallito di vietarli tramite decreto legislativo.

Ha anche accennato all’influenza esercitata su presidenti e funzionari governativi da parte di aziende transnazionali di biotecnologia come Bayer e Monsanto, i cui interessi sono solitamente difesi dalle camere agricole della regione centroamericana.

Ha aggiunto che El Salvador è il Paese centroamericano che importa più prodotti agrochimici all’anno, “con un costo molto elevato per gli ecosistemi e la salute delle persone“.

A questo proposito, negli ultimi dieci anni, l’uso del glifosato durante la raccolta della canna da zucchero è stato collegato a un alto tasso di insufficienza renale in El Salvador.

Questa nazione ha il più alto tasso di decessi per malattie renali croniche dell’America Centrale: 47 morti per 100.000 abitanti all’anno, secondo un rapporto dell’UNES pubblicato nel 2021, che afferma che 80.000 tonnellate di fertilizzanti, 3.000 tonnellate di erbicidi e 1.200 tonnellate di fungicidi vengono importati annualmente in El Salvador.

Il gusto agrodolce dell’ananas

In Costa Rica, l’uso di pesticidi è intensivo anche nelle monocolture da esportazione come le banane e, soprattutto, gli ananas, ha dichiarato all’IPS l’attivista Erlinda Quesada, del Fronte nazionale dei settori colpiti dalla produzione di ananas.

Quesada ha sottolineato che il prodotto noto genericamente come bromacil è stato collegato a casi di cancro, mentre il nemagon è stato collegato a casi di infertilità in uomini e donne.

È successo a noi con il nemagon nella produzione di banane, che ha sterilizzato molti uomini in Costa Rica“, ha detto Quesada, di Guásimo, un comune della provincia di Limón, sulla costa atlantica del Paese.

Le denunce delle organizzazioni ambientaliste hanno portato il governo a vietare il bromacil nel 2017, a causa dell’impatto sulle fonti idriche sotterranee.

Tuttavia, dubito che abbiano smesso di usarlo“, ha detto Quesada.

Un rapporto del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) ha rivelato nel maggio 2022 che il Costa Rica utilizza fino a otto volte più pesticidi per ettaro rispetto ad altri Paesi latinoamericani membri dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE).

“L’uso medio apparente di pesticidi in agricoltura tra il 2012 e il 2020 è stato di 34,45 chili per ettaro, una cifra superiore alle stime precedenti” nel Paese centroamericano, si legge nel rapporto, più che nei membri dell’OCSE Canada, Stati Uniti, Messico, Cile e Colombia.

Un colpo alla sovranità alimentare

L’attenzione dei leader economici nazionali e internazionali per le monocolture a produzione intensiva ha finito per danneggiare la capacità di produrre cibo per la popolazione locale, ha dichiarato all’IPS Wendy Cruz, dell’affiliata locale del movimento internazionale per i diritti degli agricoltori Via Campesina, da Tegucigalpa, la capitale honduregna.

“Ora sono i consorzi e le élite a occupare grandi appezzamenti di terra per produrre per i mercati globali, e le agrotossine indeboliscono sempre più la capacità della terra di produrre cibo per la nostra gente”, ha detto Cruz.

“Dobbiamo spingere per un cambiamento di modello, con l’adozione da parte dei governi di una visione agroecologica che sostenga la vita”, ha detto Cruz.

Questa visione di produrre prodotti agricoli senza danneggiare l’ambiente con prodotti agrochimici è condivisa da un altro salvadoregno, Juan Mejía, un piccolo agricoltore di 67 anni che coltiva alcuni dei suoi prodotti utilizzando fertilizzanti, erbicidi e pesticidi ecologici.

Il paraquat viene ancora utilizzato per “bruciare le erbacce”, ma su scala ridotta, e lui sta cercando di usarlo sempre meno. Utilizza anche, ma “molto poco”, il Monarca, un altro pesticida della Bayer, il cui ingrediente attivo è il thiacloprid.

“Abbiamo imparato a lavorare in modo biologico, forse non al 100%, ma il più possibile”, ha detto Mejía, durante una pausa dei lavori nel suo appezzamento di due ettari, situato nel cantone di El Carrizal, sempre a Santa María Ostuma, nel Salvador centrale.

Mejía produce un fertilizzante organico noto come gallinacea e un pesticida a base di peperoncino, cipolla, aglio e un po’ di sapone, con cui combatte le mosche bianche, un parassita che danneggia la coltivazione degli ortaggi.

“È efficace, ma non funziona automaticamente, subito, ci vuole un po’ più di tempo”, ha detto.

E ha aggiunto: “Noi agricoltori abbiamo sempre voluto erroneamente vedere risultati immediati come quelli che otteniamo con i prodotti chimici. Ma l’agricoltura biologica è un processo, più lento ma più vantaggioso per la nostra salute e per l’ambiente”.

Oltre alla milpa, un sistema tradizionale preispanico di piantare mais, fagioli, peperoncini e pipián, un tipo di zucchina, Mejía coltiva agrumi, platani (banane da cucina) e cacao.

“Abbiamo diversificato e incluso altre colture, come le verdure a foglia verde, in modo da non acquistare prodotti contaminati e raccogliere il nostro cibo, più sano”, ha detto.

 * da  IPS / Globetrotter

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *