Menu

Mearsheimer, il realista americano diventato il pensatore più odiato in Occidente

Il 23 febbraio 2022, a tarda sera, John Mearsheimer era a casa sua, nei sobborghi di Chicago, e stava ultimando un articolo per la rivista Foreign Affairs sull’escalation della crisi in Ucraina.

Nelle settimane precedenti, le forze russe si erano ammassate al confine con l’Ucraina, anche se i funzionari militari di Mosca negavano qualsiasi piano di attacco.

Mearsheimer, professore di scienze politiche all’Università di Chicago, aveva il compito di spiegare ai lettori la prospettiva di una guerra in Europa. Aveva appena completato la bozza finale del saggio quando ricevette un messaggio urgente dal suo amico e collega accademico Stephen Walt: “Controlla le notizie prima di inviare il tuo pezzo. Sta succedendo qualcosa in Ucraina“.

A più di 5.000 miglia di distanza, le truppe e i mezzi corazzati russi si erano riversati oltre il confine dell’Ucraina, dirigendosi verso Kiev dalla Bielorussia a nord e dalla Crimea e dal Donbas a sud. Si è trattato del più grande attacco a uno Stato europeo dalla Seconda guerra mondiale, un’invasione che Mearsheimer, in articoli e conferenze, aveva pronosticato con sicurezza che non si sarebbe verificata, ritenendo che Vladimir Putin avesse assorbito la lezione delle disavventure americane in Afghanistan e in Iraq.

Sono rimasto sorpreso“, mi ha detto Mearsheimer, 75 anni, dal suo ufficio di Chicago. “A livello istintivo era difficile immaginare una guerra di questo tipo in Europa“.

Mearsheimer ha detto che non aveva apprezzato la misura in cui l’Occidente aveva armato e addestrato l’Ucraina fino al punto in cui stava diventando un membro de facto della Nato. “Non capivo la logica della guerra preventiva nel pensiero di Putin“, ha spiegato, “perché pensavo che l’Ucraina fosse una potenza debole. Ma quando nelle prime fasi della battaglia è stato chiaro che l’Ucraina era una potente forza combattente, si è capito che Putin aveva pensato in termini di guerra preventiva – mi era sfuggito“.

Nei giorni e nelle settimane successive all’invasione, mentre le unità russe bombardavano le città, uccidevano i civili e costringevano migliaia di persone ad abbandonare le loro case, si è affermata la saggezza convenzionale sulle sue cause. Il New York Times la descrisse come “un’invasione non provocata“. Il Financial Times l’ha definita un caso di “aggressione cruda e non provocata“. L’Economist ha affermato che “il presidente russo ha lanciato un assalto non provocato al suo vicino“.

Putin è stato dipinto come un imperialista intenzionato a creare una grande Russia e, come ha scritto questa rivista, “un agente del caos“. In Europa, la bandiera blu e gialla dell’Ucraina è sbocciata negli edifici governativi, nelle case e nei profili Twitter.

La copertura mediatica ha galvanizzato la solidarietà internazionale nei confronti del Paese e del suo presidente Volodymyr Zelensky, un ex attore che ha scambiato gli abiti e il volto fresco di un politico in tempo di pace con gli abiti cachi e la barba del comandante in tempo di guerra.

Gli appelli a porre fine al conflitto sono stati accostati alle richieste di una sua escalation: invio di missili Javelin, droni e munizioni, nonché di jet da combattimento per imporre una no-fly zone. Con l’intensificarsi del conflitto, Finlandia e Svezia hanno abbandonato le loro politiche di neutralità e hanno chiesto di entrare nella Nato.

L’accademico di sinistra Alexander Zevin ha scritto che “il livello di isteria è alto come dopo l’11 settembre: il mondo libero, la civiltà, il bene e il male sono ancora una volta in bilico“.

Pochi hanno dissentito da questa narrazione. John Mearsheimer è stato l’eccezione più importante.

Principale studioso di relazioni internazionali di stampo “realista”, che sostiene che la priorità di uno Stato è quella di essere più potente rispetto ai suoi vicini per garantire la propria sopravvivenza, Mearsheimer aveva messo in guardia da un possibile attacco russo all’Ucraina fin dagli anni ’90. In un saggio, “The Case for a Ukrainian Nuclear Deterrent” (1993), ha scritto che il tentativo dell’Occidente di spingere l’Ucraina a diventare uno Stato non nucleare è stato un enorme errore.

Un’Ucraina nucleare aveva senso, sosteneva, perché avrebbe garantito “che i russi, che hanno una storia di cattive relazioni con l’Ucraina, non si muovessero per riconquistarla“. In scritti successivi, ha lanciato l’allarme: se la NATO continuerà a espandersi verso est, la Russia si sentirà minacciata e sarà costretta ad agire.

Diversi dignitari della politica estera americana avevano avanzato argomentazioni simili in passato, tra cui George Kennan, l’architetto della strategia di “contenimento” contro l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.

Anche l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha inteso l’invasione della Crimea da parte di Putin nel 2014 in termini realisti. In un’intervista del 2016 all’Atlantic, ha dichiarato che “Putin ha agito in Ucraina in risposta a uno Stato cliente che stava per sfuggirgli di mano…. Ucraina, che è un Paese non appartenente alla NATO, sarà vulnerabile al dominio militare della Russia, indipendentemente da ciò che noi [gli Stati Uniti] faremo… [La mia posizione è] realista… questo è un esempio di come dobbiamo essere chiari su quali sono i nostri interessi fondamentali e su cosa siamo disposti a fare la guerra“.

Mearsheimer ha assunto posizioni controverse in passato. Nel 1990 ha dissentito dall’ottimismo prevalente sostenendo che la vita internazionale sarebbe stata caratterizzata da tensioni, crisi e brutali lotte per il potere.

L’articolo, “Why We Will Soon Miss the Cold War” (Perché presto ci mancherà la Guerra Fredda), pubblicato sull’Atlantic, ha scatenato una reazione feroce da parte di accademici e opinionisti, anche sulla rivista Time.

Nel 2006, insieme al suo coautore Stephen Walt, ha scritto “The Israel Lobby“, che esamina il complesso di organizzazioni che cercano di incoraggiare gli Stati Uniti a fornire aiuti materiali a Israele, spesso contro gli interessi strategici americani. Il libro è stato poi pubblicato nel 2007 e l’argomento ha visto Mearsheimer e Walt etichettati come antisemiti, bugiardi e bigotti.

Così, quando il 28 febbraio 2022 il Ministero degli Esteri russo ha promosso un altro articolo di Foreign Affairs che Mearsheimer aveva pubblicato nel 2014, intitolato “Perché la crisi ucraina è colpa dell’Occidente“, la reazione contro di lui è stata altrettanto enfatica e ha spaziato dal rispettoso disaccordo alla feroce condanna.

Stephen Kotkin, il più importante storico dell’Unione Sovietica, e Michael McFaul, ambasciatore degli Stati Uniti in Russia tra il 2012 e il 2014, hanno riconosciuto che Mearsheimer era “un gigante dello studio” e “uno dei teorici realisti più chiari e logici in circolazione“, ma che aveva sbagliato ad attribuire agli Stati Uniti la responsabilità dell’invasione di Putin.

In una chiave più critica, la giornalista Anne Applebaum ha accusato Mearsheimer di essere un “utile idiota di Putin”, twittando che il suo articolo aveva fornito al Cremlino i punti di riferimento per la guerra. Mentre Mearsheimer spiegava il suo pensiero sulla guerra in Ucraina nelle interviste ai media, è diventato l’accademico più famigerato, forse anche il più odiato, del mondo.

John Mearsheimer è nato a New York nel 1947 e conserva ancora i lievi registri dell’accento di Brooklyn. Come la maggior parte della sua generazione, l’esperienza formativa della sua giovinezza è stata la guerra del Vietnam, durante la quale ha prestato servizio nell’esercito statunitense tra il 1965 e il 1970. Una scelta strana per chi in precedenza aveva descritto la sua avversione per la vita di guarnigione: “Odio radermi. Odio dormire nei boschi. Odio le uniformi. Odio le armi. Odio l’autorità“.

L’unica autorità che non odiava era suo padre, un ingegnere civile e una forza potente nella sua vita, che era determinato a far frequentare al giovane Mearsheimer l’Accademia militare statunitense di West Point.

Sebbene non abbia mai combattuto, l’esperienza di Mearsheimer sotto le armi, insieme alla catastrofe nelle giungle del sud-est asiatico, ha influenzato le sue opinioni sull’uso della forza. “Erano tempi difficili per l’esercito e spesso mi sono chiesto, durante quei dieci anni, come fossimo finiti in quel disastro“, mi ha detto.

La risposta è stata presto fornita da uno dei libri più brillanti pubblicati sulla politica estera americana e sui suoi pensatori, nonché un’opera chiave per comprendere l’allergia di Mearsheimer alla classe bramina di Washington DC: The Best and the Brightest (1972) di David Halberstam.

Il libro di Halberstam tracciava il profilo della cricca di intellettuali all’interno dell’amministrazione di John F. Kennedy – McGeorge Bundy, Robert McNamara e altri – la cui iperintelligenza era lasciata indomita dall’assenza di saggezza. Questi “brillanti provinciali atlantici“, ha dimostrato Halberstam, avevano condotto l’America in Vietnam con tutta l’arroganza che si addiceva alla loro classe e al loro status sociale. Mearsheimer ne fu affascinato.

Il libro spiega perché Mearsheimer continua a criticare coloro che lavorano nei consigli e nei think tank della Beltway. “Hanno il tocco di Mida al contrario, e la descrizione di Halberstam rimane eccellente per l’establishment della politica estera. Pensano di essere dei geni, ma guardate il loro curriculum: non lo sono“.

La vita nell’esercito ha insegnato a Mearsheimer anche i limiti degli interventi armati. “I militari sono bravi a combattere le guerre convenzionali e a rompere le cose, ma una volta che si arriva alla costruzione di una nazione tutto crolla. La maggior parte dei miei colleghi nell’establishment della politica estera non ha prestato servizio nell’esercito. Pensano che sia uno strumento magico, ma chiunque sia stato nell’esercito capisce che è uno strumento spuntato, soprattutto per l’ingegneria sociale“.

Il servizio nell’Esercito e poi nell’Aeronautica ha permesso a Mearsheimer di comprendere il rapporto tra sistemi enormi, quasi incomprensibili, e l’elaborazione della politica estera.

Un’esperienza vissuta, rafforzata e chiarita dalla pubblicazione di The Essence of Decision (1971) di Graham T Allison, un testo fondamentale nella storia delle relazioni internazionali. In esso si sosteneva che le decisioni di politica estera non riflettono le priorità di Stati razionali, ma sono guidate da burocrazie proliferanti e organizzazioni sempre più complesse. In altre parole, la politica estera è una questione di processo, non di “valori”.

Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca alla Cornell University nel 1980 e dopo un periodo di lavoro al Brookings Institute, Mearsheimer ha trascorso due anni ad Harvard. È lì che incontra Samuel Huntington, il politologo che diventerà famoso come autore de Lo scontro delle civiltà (1993).

Huntington è uno dei pensatori più influenti per Mearsheimer, non tanto per le sue teorie su come la cultura sarebbe diventata la fonte dominante di conflitto, ma per il modo in cui ha mantenuto fede a quelle teorie sotto il fuoco.

Penso che Lo scontro delle civiltà sia un’opera fondamentalmente sbagliata“, mi ha detto Mearsheimer, “ma ciò che ammiravo di Sam era la sua disponibilità a sostenere posizioni coraggiose che andavano contro la saggezza convenzionale. Gli piaceva una buona battaglia intellettuale, e io amo combattere, amo il combattimento intellettuale“. (L’apprezzamento di Huntington per il fatto che la ricerca “non è una gara di popolarità” è il motivo per cui Mearsheimer e Walt gli hanno dedicato La lobby di Israele, la loro opera più controversa).

A differenza di molti accademici statunitensi, Mearsheimer si è rifiutato di essere un funzionario della sicurezza dello Stato, che elabora mandati per l’uso della forza americana nel mondo. Si ha la sensazione che egli ritenga che la ricerca sia la vocazione più alta.

È questo che lo rende, come lui stesso ha detto, “un armadillo”, apparentemente insensibile agli attacchi legittimi al suo lavoro, così come all’accoglienza ostile delle sue opinioni su temi come la guerra in Ucraina.

L’allievo più famoso di Huntington era Francis Fukuyama, che nel 1979 era entrato a far parte della Rand Corporation, un importante think tank americano, l’anno prima che Mearsheimer arrivasse ad Harvard. Ma negli anni Ottanta Mearsheimer e Fukuyama si conobbero bene nel circuito accademico e si impegnarono in accesi dibattiti su come gli Stati Uniti avrebbero dovuto affrontare la guerra fredda. È in questo periodo che Mearsheimer diventa un realista.

È opinione comune che la tradizione realista sia emersa come risposta al crollo del liberalismo europeo negli anni Trenta. Tuttavia, come mostra lo storico Matthew Specter in The Atlantic Realists (2022), il realismo si è sviluppato negli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento, un’epoca di globalizzazione imperialista in cui Stati in via di industrializzazione come la Germania e gli Stati Uniti si contendevano il primato su un pianeta finito [di dimensione nota e limitata, ndr] con la Gran Bretagna e la Francia.

La teoria di Mearsheimer, un cosiddetto “realista strutturale”, si basa su cinque presupposti: il sistema internazionale è anarchico (non esiste un’autorità suprema o un guardiano notturno che possa limitare il comportamento degli Stati); tutte le grandi potenze possiedono capacità militari offensive; gli Stati non possono mai essere certi delle intenzioni degli altri Stati; la sopravvivenza è l’obiettivo principale di uno Stato; gli Stati sono attori razionali che pensano a come sopravvivere in un’epoca di anarchia.

Esaminando questa prospettiva realista, Mearsheimer afferma che l’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia “non avrebbe dovuto sorprendere“. Come ha scritto in quell’ormai famigerato articolo del 2014, “Perché la crisi ucraina è colpa dell’Occidente“, con la prospettiva dell’allargamento della NATO e dell’espansione dell’UE verso est, nonché con il movimento pro-democrazia in Ucraina – a partire dalla Rivoluzione arancione del 2004 – “l’Occidente si stava muovendo nel cortile di casa della Russia e minacciava i suoi interessi strategici fondamentali“.

Ho chiesto se poteva essere considerata una “guerra giusta“. “L’invasione russa dell’Ucraina è stata una guerra preventiva“, ha detto, “che non è ammissibile secondo la teoria della guerra giusta. Ma i leader russi hanno certamente visto l’invasione come ‘giusta’, perché erano convinti che l’adesione dell’Ucraina alla Nato fosse una minaccia esistenziale che doveva essere eliminata. Quasi ogni leader del pianeta penserebbe che una guerra preventiva per affrontare una minaccia alla propria sopravvivenza sia ‘giusta’“.

Questa argomentazione è controversa, persino azzardata, e ha visto Mearsheimer etichettato come una vergogna. Ma ha anche fatto di lui un fenomeno di YouTube.

Nel 2015 ha tenuto una conferenza all’Università di Chicago su “Le cause e le conseguenze della crisi ucraina“, in cui ha incolpato l’Occidente. Una registrazione del discorso è stata caricata su YouTube e gli ho chiesto cosa ne pensasse del fatto che finora avesse ricevuto 25 milioni di visualizzazioni. “Ventinove milioni e mezzo!“, mi ha corretto, rivelando forse un interesse per la propria notorietà maggiore di quanto non lasci intendere.

Lawrence Freedman, collaboratore del New Statesman e autorità mondiale sulle teorie di guerra, conosce Mearsheimer dagli anni ’80, ma ha parlato a nome di molti dei suoi detrattori quando ha definito la sua posizione sull’Ucraina “imperdonabile“.

John non riesce a spiegare il comportamento della Russia perché è troppo concentrato sul sistema internazionale e ignora le forze interne in gioco. Suggerisce che l’Ucraina stava per entrare nella Nato, ma non è stato così, e sembra trovare ragionevole negare all’Ucraina il diritto di tracciare la propria strada. Inoltre, non riesce a individuare gli atteggiamenti coloniali della Russia nei confronti dell’Ucraina. Mi considererei un realista, ma è un realismo basato sulla valutazione della situazione così come la si trova, piuttosto che su come si vorrebbe che fosse in base a qualche teoria dogmatica“.

Anche coloro che un tempo sostenevano il lavoro di Mearsheimer ritengono che sul tema dell’Ucraina abbia perso la strada.

Nel 2012 lo scrittore Robert D. Kaplan ha pubblicato sull’Atlantic un profilo di Mearsheimer intitolato “Why John J. Mearsheimer Is Right (About Some Things)” (Perché John J. Mearsheimer ha ragione (su alcune cose)), in cui scriveva che il professore di Chicago “fa crollare le sciocchezze convenzionali sulla politica estera e fornisce una guida senza macchia alla rotta che gli Stati Uniti dovrebbero seguire nei prossimi decenni“.

Ma come mi ha detto via e-mail, Kaplan ora pensa che Mearsheimer “si spinga troppo in là. La decisione di Putin di invadere è stata molto individualista – gran parte dell’élite russa stessa è stata colta di sorpresa e scioccata – e quindi il leader russo ha la colpa morale della carneficina, non l’Occidente“.

Ciò che oscura il realismo di Mearsheimer rispetto alla tradizione più ampia è la sua enfasi sulla tragedia. “La tragedia“, mi ha detto, “è che si possono avere due Stati che sono soddisfatti dello status quo e non hanno alcun interesse a combattere o a competere per il potere. Tuttavia, poiché non possono conoscere le intenzioni dell’altro, e poiché operano in un sistema anarchico, devono presumere il peggio l’uno dell’altro e devono competere per il potere. La maggior parte delle persone rifiuta l’idea che non si possa trascendere questa logica, ma quello che voglio dire è che siamo condannati per sempre a un mondo in cui le grandi potenze competono per la sicurezza e talvolta finiscono per combattere guerre“.

Una visione del mondo così cruda e minacciosa, in cui le potenze sono intrappolate in una “gabbia di ferro” in cui devono competere per il potere, è in radicale contrasto con le convinzioni prevalenti in Occidente dopo il 1989.

Mearsheimer era all’Università di Chicago quando il filosofo conservatore Allan Bloom, autore di The Closing of the American Mind (1987), invitò Fukuyama a tenere una conferenza sulla fine della Guerra Fredda, durante la quale egli dichiarò notoriamente la Fine della Storia.

Seduto in sala, Mearsheimer ritenne “ingenua” la tesi secondo cui la democrazia liberale era il punto di arrivo dell’evoluzione ideologica.

Tuttavia, capì perché l’affermazione di Fukuyama sul trionfo del capitalismo finì per definire sia le prospettive che gli obiettivi della politica estera statunitense. “La maggior parte delle persone in Occidente è impegnata a capire come sfuggire alla tragedia della politica delle grandi potenze e passare a un mondo più pacifico. Ecco perché il saggio di Frank [Fukuyama] era così attraente per molti, perché diceva che siamo in procinto di trascendere questa logica“.

Anarchia, gabbie di ferro, stati di natura, tragedia, potere, guerra – Mearsheimer ammette che la sua versione del realismo “non è una bella storia“, soprattutto se paragonata al linguaggio edificante della politica statunitense: progresso, diritti umani, cooperazione, mercati aperti, democrazia.

Nel liberalismo“, mi ha detto, “c’è la convinzione del progresso, la convinzione che sia possibile rendere il mondo un posto migliore. Il realismo dice che non è possibile farlo. La politica internazionale è una tragedia: lo è sempre stata, lo è oggi e lo sarà sempre. Chi crede che si possa sfuggire alla gabbia di ferro e trascendere questo mondo hobbesiano è un illuso. Il mio argomento disturba molto i liberali“.

Ecco perché, al di fuori dell’accademia, Mearsheimer ha pochi amici a Washington. Se non gli piace l’élite della politica estera, il sentimento nei suoi confronti è reciproco.

Non vengo mai invitato nei think tank o mi viene chiesto di fare da consulente dai politici. Sono un pesce fuor d’acqua nella capitale“. È ironico, perché Mearsheimer ha a lungo sostenuto che gli Stati Uniti, in quanto grande potenza, hanno parlato come un liberale ma hanno agito come un realista.

Durante il ‘momento unipolare’, tra il 1991 e il 2017, quando i perimetri del potere americano si estendevano fino ai confini della Terra, le élite della politica estera hanno fatto a meno dei dettami del realismo e hanno fatto del liberalismo – rendere il mondo sicuro per il capitale – il software che guidava la politica estera statunitense.

Ma“, ha spiegato Mearsheimer, “durante la Guerra Fredda ci siamo comportati come ci si aspetterebbe da una prospettiva realista. E dall’emergere di questo nuovo mondo multipolare nel 2017, abbiamo perseguito una strategia realista, soprattutto nei confronti di Cina e India“.

Ma il realismo è sempre stato estraneo alla sensibilità americana. Lo stesso Fukuyama ha messo fine alla tradizione negli anni ’90, dopo che la prospettiva di un conflitto tra grandi potenze sembrava finita, quando ha scritto che “curando una malattia che non esiste più, i realisti si trovano ora a proporre cure costose e pericolose a pazienti sani“.

Respinto in patria, Mearsheimer è stato abbracciato dai suoi nemici all’estero. Nel 2016 è stato ospite del Valdai Club di Sochi, in Russia, in occasione della conferenza “The Future in Progress: Shaping the World of Tomorrow“. Alla fine dell’evento, Mearsheimer ha visto Putin da vicino quando il presidente russo ha parlato durante un Q&A.

Quando gli ho chiesto quali fossero le sue impressioni su Putin, la sua risposta è stata simile a un testo di riferimento che potrebbe aver scritto per uno studente del premio: “Per me – e credo anche per tutti gli altri presenti alla conferenza – è stato chiaro che Putin è straordinariamente preparato e ha capacità analitiche di prim’ordine, unite a una reale presenza di comando. Non ero d’accordo con tutto quello che diceva, ma non c’erano dubbi sul fatto che fosse uno stratega di prima classe e che l’Occidente avesse a che fare con un avversario formidabile“.

La fama di Mearsheimer si estende anche alla Cina. “Quando vado a Pechino, mi sento più a mio agio intellettualmente e in termini di pensiero sulla politica estera rispetto a Washington. I cinesi sono realisti fino al midollo“.

Quando tiene conferenze in Cina (il suo ultimo viaggio è stato a Wuhan nel 2019), Mearsheimer inizia spesso dicendo: “È bello tornare tra la mia gente“. “Quello che intendo dire“, ha spiegato, “è che i cinesi sono realisti, parlano la mia lingua e sono profondamente interessati a quello che ho da dire, come non lo sono quelli di Washington“.

Mearsheimer ha detto che parla con accademici e persone associate al governo cinese. A loro piace sfidarlo sulla questione dell’ascesa della Cina come concorrente alla pari degli Stati Uniti. “La Cina ritiene che ci debba essere un modo per crescere pacificamente. Ma non succederà. Se la Cina continua a crescere, ci sarà una competizione di sicurezza con gli Stati Uniti. Sono interessati a impegnarsi con me allo scopo di minare le mie argomentazioni“.

Mearsheimer ritiene che una guerra tra grandi potenze tra Stati Uniti e Cina sia “una possibilità sempre presente“. Tralasciando la prospettiva di uno scambio nucleare, un eventuale conflitto tra le due nazioni assomiglierebbe alla Prima e alla Seconda guerra mondiale.

Non credo che la natura di base della guerra convenzionale sia cambiata: assomiglia ancora molto a quella della Prima e della Seconda guerra mondiale“.

Ciò che è cambiato“, ha proseguito, “sono i progressi nella sorveglianza e nella ricognizione, che rendono difficile per le parti in guerra sorprendersi a vicenda. Penso anche che la letalità delle armi moderne sia aumentata in modo significativo. È più facile per l’altra parte individuarti e ucciderti e questo rende più difficile lanciare un’offensiva di successo, come abbiamo visto di recente con la controffensiva ucraina“.

Quando si apre il sito web di John Mearsheimer, si viene accolti da un suo dipinto, con la testa sovrapposta al corpo del diplomatico-filosofo rinascimentale Niccolò Machiavelli. Il dipinto è un dono degli studenti dell’Università della Pennsylvania.

Lì, nel 2016, Mearsheimer ha tenuto una conferenza alla Philomathean Society. Il quadro, che ora è appeso alla parete della Società, si chiama “Merchiavelli“.

È un appellativo appropriato. Machiavelli è spesso considerato il primo teorico realista perché negava la rilevanza della morale in politica. Quando il suo manuale per governanti, Il Principe, fu diffuso nel 1532, cinque anni dopo la morte di Machiavelli, il suo nome fu condannato in tutta Europa.

Un cardinale inglese, Reginald Pole, dichiarò il fiorentino “un nemico della razza umana“. Lo studioso del XVI secolo John Case affermò che Machiavelli era un difensore della tirannia e “una delle principali minacce alla pace, alla stabilità e alla prosperità dell’Età di Astrea“. Nel XX secolo, Bertrand Russell definì Il Principeun manuale per gangster“.

Ma nonostante questa fama sinistra, nessuno può pensare alla politica moderna senza confrontarsi con le idee di Machiavelli su come acquisire e usare il potere.

Le teorie di Mearsheimer sulla politica delle grandi potenze lo hanno reso, come mi ha detto Robert Kaplan, “una delle voci più chiaroveggenti nella comunità delle scienze politiche“.

Ma le sue opinioni sulla politica estera dell’Occidente, e sul modo in cui questa ha portato scompiglio in tutto il mondo dalla fine della Guerra Fredda, lo hanno visto denunciato come un tirapiedi dei suoi nemici. Lawrence Freedman mi ha detto che Mearsheimer è ormai una figura “isolata“.

Ma se, come ha notato il politologo americano Richard K. Betts, la tesi della fine della storia di Fukuyama ha colto lo spirito dell’epoca quando è caduto il Muro di Berlino, e la teoria di Huntington sullo scontro di civiltà ha fatto lo stesso dopo l’11 settembre, la forza inquietante dell’opera di Mearsheimer potrebbe presto avere la sua svolta.

Negli anni a venire, in una nuova era di conflitti tra grandi potenze, con l’Ucraina e la Russia forse ancora bloccate in uno stato di non pace e gli Stati Uniti e la Cina che si affrontano per Taiwan, la gente sarà costretta a fare i conti con questo pensatore specializzato nel dare voce a dure verità.

Come il suo agghiacciante messaggio sulla tragedia del mondo da cui cercheremo per sempre di fuggire.

* da New Statesman

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *