Adesso va di moda. Anche in Francia il ministero della difesa è al femminile. L’Italia non è da meno e dopo la Roberta Pinotti è il turno di Elisabetta Trenta.
Spiace davvero che il femminismo si sia poi tradotto in termini di pari opportunità militari. Magari, per la salvaguardia della differenza di genere, introdurranno una fascia rosa ai militari e alle armi che dovrebbero aumentare di numero e in qualità con buona pace dell’Italia costituzionale.
L’approccio, lui, è in piena contininuità coi governi precedenti, da Paolo Gentiloni in poi la musica nel Sahel non cambia. Sfacciatamente militaristi all’estero come in patria, in entrambi i casi, si afferma, per “legittima difesa”.
Così infatti, per stravolgimento colpevole della realtà, colei che presiede alle scelte miltari della penisola, ha legittimato l’impegno crescente dell’Italia in Niger. I due Paesi, secondo la Trenta, sono entrambi confrontati a sfide comuni: il terrorismo e la migrazione clandestina.
Appare dunque del tutto giustificato, per la ministra, che l’Italia si coinvolga al fianco di un alleato strategico come il Niger, primo paese al mondo per gli aiuti ricevuti. Tutto questo e altro appaiono evidenti nella foto di famiglia pubblicata dal quotidiano governativo ‘Il Sahel’. Nella foto la ministra si trova, in abito civile, tra il Presidente Mahamadou Issoufou, il direttore delle cerimonie e, naturalmente, l’ambasciatore italiano.
Nello stesso giornale, il giorno prima, la ministra Trenta appare nella foto in tenuta militare, mentre porge un pacco-dono al ministro della difesa del Niger, Kalla Moutari. Si tratta dell’ultimo, per ora, della serie che, come ha ricordato la signora Trenta, ha visto l’Italia offrire ben otto regali al governo del Niger in un tempo relativamente breve.
Quest’ultimo, del valore di 167.167 euro, è costituito da materiale medico per le forze armate nigerine. Pacchi e regali in cambio della presenza accettata e financo gradita di militari italiani nel Paese.
Due foto per due Italie, copie sbiadite eppure reali dell’attuale Paese, entrambe false. Falsa quella in tenuta militare tra i militari, inutile e oltraggiosa nel contesto di un Sahel che di tutto ha bisogno meno che di armi e militari. Uniformi ridicole e inutili come quelle indossate da uno dei vice primi-ministri della Republica italiana. Vigile del fuoco, guardia mascherata, vigile o arlecchino di una politica da strapazzo in un paese che galleggia sulle ceneri della democrazia, eppure portante, della sua costituzione.
Militari col pacco dono che suona come un offesa al buon costume delle tradizioni del Sahel. L’immagine rituale di un sistema che da un lato bastona e dall’altro carezza col mondo umanitario da tempo ostaggio delle politiche espansioniste del neoliberalismo selvaggio.
L’altra foto, come ricordato sopra, è quella di famiglia, con il completo che conviene al palazzo. E’ falsa anche quest’ultima. Non si tratta di una foto di famiglia perchè Elisabetta Trenta non conosce la famiglia del popolo nigerino. Non sospetta che ciò che ci accumuna non è la lotta al terrorismo o alla migrazione clandestina. Ciò che ci unisce è quanto lei non ha notato perchè poco le interessava impararlo. La sabbia è quanto abbiamo in comune noi e lei, arrivata giusto alla fine del mese più corto per non perdere tempo.
Non ha visto il dolore che solo la sabbia sa custodire per chi viene con le mani vuote per ricevere e non per fingere di dare. Nella foto di famiglia mancavano i grandi protagonisti del Sahel: gli invisibili che nel silenzio annunciano il parto di un mondo differente.
Nella foto non apparivano i bambini, le madri, i contadini e i migranti irregolari che lei è venuta per combattere. Questi e altri sono coloro che alla ministra della difesa non interessava incontrare. Avrebbero potuto scompaginare le cerimonie protocollari di una visita finalizzata ad imbrogliare la vita dei poveri.
La sua non era una foto di famiglia ma l’inutile ricordo di una visita che la sabbia ha provveduto a seppellire il giorno dopo, senza rimpianto.
Niamey, marzo 2019
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa