Cosa ti ha fatto lasciare Oxfam per entrare in politica?
La France Insoumise mi ha contattato alla fine dell’estate per propormi di essere sulla lista. Visto che sono una ragazza educata, non ho detto subito di no. Non avevo mai considerato la possibilità della politica, così mi sono chiesto: “Perché io?”, “Perché lo faccio?”. Quello che mi ha spinto dopo tre mesi di riflessione è che ho guardato a ciò che avevamo fatto negli ultimi anni a Oxfam, e alle battaglie che avevamo combattuto. Quante volte sono stata frustrata dalla mancanza di volontà politica o dal peso delle lobby che hanno fatto fallire proposte contro l’evasione fiscale! Ho pensato che piuttosto che cercare di far bere degli gli asini che non avevano sete, avrei dovuto essere l’asino che dovrebbe premere sul buon pulsante sull’evasione fiscale.
Come definisci il ruolo dell’attivista in relazione a quello del politico?
Come esattamente complementare. Per quanto riguarda l’evasione fiscale o il cambiamento climatico, le ONG e le associazioni hanno portato la lotta in primo piano. Il ruolo del politico è quello di sostituirlo e tradurlo politicamente in atti, leggi e direttive europee. Ecco perché considero il mio impegno politico come una continuità del mio impegno associativo. Sono le stesse battaglie che sto portando avanti, ma in un modo diverso.
Sei una giovane donna, poco conosciuta dal grande pubblico. Com’è stato il suo ingresso nell’arena?
Poco nota al grande pubblico, è più che altro una risorsa, dimostra che la politica non è riservata solo ai professionisti, che si può essere un cittadino “normale” ed entrare in politica. La politica, con le difficoltà del machismo e del virilismo, di ridurre il dibattito politico a un dibattito di brevi frasi o a un dibattito di persone, è estremamente frustrante su base quotidiana. Ma ci sono anche alcune cose buone: si impara molto dall’incontro con persone, dai viaggi in tutta la Francia, parlando con gente proveniente da contesti estremamente diversi.
Più che in una ONG?
Sì. Nelle ONG, siamo in un ambiente attivista e militante. Incontriamo un sacco di persone, ma loro rimangono in questo ambiente attivista e militante. La forza della France Insoumise è cercare di captare una popolazione che non è militante.
Sei giovane e poco conosciuta, senti qualche affinità a questo livello con Bardella, capolista del Rassemblement National, o Bellamy, dei Républicains?
No, per niente. Essere nella stessa fascia d’età è il nostro unico punto in comune, poiché entrambi sono già stati eletti, hanno un mandato politico, questo non è il mio caso. Entrambi sono attivi nei loro partiti da qualche tempo. Non avevo mai messo piede nella France Insoumise, nemmeno in una riunione.
Hai letto i testi della France Insoumise o sei entrata direttamente?
Nei tre mesi in cui ho esitato prima di dire di sì, ho riletto l’intero programma, gli opuscoli tematici, i trattati europei, molte cose, è stato eccitante perché raramente abbiamo la possibilità di leggere tutto questo insieme.
Hai parlato di machismo. Ne hai sofferto in politica?
Ogni giorno. Quando sei una giovane donna in politica, ti viene ricordato ogni giorno che sei una giovane donna in politica. Attraversa un sacco di cose. Si passa attraverso una sequenza mediatica in cui abbiamo avuto per 15 giorni “Jean-Luc Mélenchon prende il controllo della campagna”. Ah, sì? Perché sono una giovane donna che non ha esperienza politica, non sono in grado di condurre una campagna elettorale? Ciò passa attraverso continue interruzioni del discorso nei programmi televisivi perché, quando si ha la voce di una donna, questa può essere facilmente coperta da quella di un uomo. Non è un caso che ci siano così poche donne capolista alle europee, che ci siano ancora poche donne in politica.
Il mondo politico è più bello del mondo delle ONG?
No, al contrario. Spesso scherzo con i miei amici, dicendo loro: “Noi, nelle ONG, siamo degli orsacchiotti”. In politica, ci sono le piccole frasi, o dover rispondere di un’accusa di antisemitismo. Francamente, questo è ridicolo. Almeno a Oxfam, non sono stata accusata di essere antisemita. Il mondo politico è violento, ma penso che ci sia bisogno di freschezza, bisogna andarci con entrambi i piedi per terra.
Cosa significa violento nella pratica?
Ho già ricevuto minacce di morte, per esempio. Mai successo quando lavoravo alla Oxfam.
Hai parlato della personalità di Jean-Luc Mélenchon…
Una delle domande preferite da parte dei giornalisti. Non c’è un’unica intervista senza una domanda su Jean-Luc Mélenchon. Che da solo dovrebbe riassumere il nostro programma per le europee, ovviamente.
… sarebbe possibile stare nella France Insoumise senza essere all’ombra di Jean-Luc Mélenchon?
Esattamente una delle domande che mi ha dato fastidio dall’inizio di questa campagna. Perché sono costantemente rapportata a Jean-Luc Mélenchon. Pensi che se fossi Alexis Corbière, mi rapporterebbero a Jean-Luc Mélenchon?
Sì.
Se fossi un uomo over 50? Non credo proprio. Forse non a Reporterre, ma… mi viene sempre fatta questa domanda. Ma cosa significa? Perché non sono mai stata in politica, perché sono una giovane donna, non posso essere me stessa? La France Insoumise è forte nella sua diversità. Ci sono Adrien Quatennens, Mathilde Panot, Clémentine Autain, molte persone diverse che incarnano la France Insoumise a modo loro. Ovviamente, Jean-Luc Mélenchon è un pilastro di questo movimento, ma la France Insoumise dimostra un livello di apertura molto maggiore di quello che si vorebbe caricaturare.
Il rifiuto della sinistra di unirsi non giova forse al duello tra i neoliberali e l’estrema destra?
La nostra lista non è così ampia come lei vorrebbe, ma è già una lista di aggregazione con, per cominciare, me in cima alla lista che non aveva mai messo piede nella France Insoumise. E poi Sergio Coronado, che viene da EELV [Europe Écologie Les Verts, ndt], Emmanuel Maurel, del Partito Socialista, altri del Partito Comunista. Abbiamo quindi cercato di rendere la lista la più ampia possibile, ma su una linea chiara. Su quale progetto politico vogliamo riunirci? Va detto che oggi la sinistra è attraversata da una frattura, in particolare sulle questioni europee.
L’attuale disgregazione non indebolirà permanentemente la sinistra e l’ecologia? Non si sarebbe dovuto privilegiare l’unione mettendo da parte la questione europea?
Abbiamo cercato di favorire l’unione ma su una linea politica chiara, e noto altre divergenze con EELV (Europe Ecologie – Les Verts) rispetto a quella sui trattati europei. La mobilitazione sociale degli ultimi mesi è un buon esempio. EELV ha fatto appello abbastanza rapidamente alla fine del movimento dei Gilets Jaunes ed era a favore della tassa sulle emissioni di carbonio, una tassa a cui ci opponiamo perché equivale a far pagare il prezzo dell’ecologia alle famiglie più povere. I maggiori responsabili del cambiamento climatico sono i più ricchi, le grandi multinazionali, e sono queste persone e le imprese che bisogna attaccare piuttosto che imporre una tassa alle famiglie più povere. Siamo profondamente convinti che la lotta contro il cambiamento climatico e la lotta contro le disuguaglianze siano due facce della stessa medaglia.
Non è questo il caso di EELV?
No. Erano a favore della tassa sulle emissioni di carbonio. Noi siamo contrari. Yannick Jadot ha invitato i Gilets Jaunes a fermare la loro mobilitazione, dove vediamo la possibilità di una trasformazione della giustizia sociale e di un’importante giustizia fiscale. Ma credo che EELV stia cercando di chiarire questo punto. Non è un caso che la maggior parte dei leader di EELV degli ultimi dieci anni siano finiti in La République En Marche! E quando Yannick Jadot dice che l’ecologia è compatibile con l’economia di mercato, questa l’ecologia si va dissolvendo nell’economia di mercato promossa dal governo. In EELV ci sono anche persone che possono incarnare una forma di rivoluzione sociale ed ecologica che tutti vogliamo. Ma questo processo di chiarimento nella sinistra richiederà tempo prima che si traduca in un’unione un po’ più ampia.
Per il momento, è una frammentazione molto ampia. Come vedi il futuro? Da uno scioglimento di EELV, alcuni di questi andranno in La République En Marche, e altri si uniranno a voi, o possiamo immaginare che le due forze – voi ed EELV – rimangano più o meno allo stesso livello?
Finché EELV ritiene che l’ecologia sia compatibile con l’economia di mercato, che la tassa sulle emissioni di CO2 sia una buona cosa, che sia possibile governare con i liberali a livello europeo, allora sì, abbiamo grandi punti di disaccordo per realizzare la nostra ambizione ecologica. Siamo ampiamente d’accordo con EELV sull’analisi, sulla diagnosi. Ma non sui mezzi. Fino a quando la camicia di forza del bilancio non sarà tolta per rendere la transizione ecologica un’ambizione superiore a qualsiasi altra, non ci faremo carico dell’emergenza ecologica.
Nel frattempo, i neoliberali e l’estrema destra giocheranno tra di loro, e gli ecologisti e la France Insoumise resteranno indietro. Quindi la transizione si farà ancora meno.
Le elezioni non si sono ancora svolte.
Stiamo pensando al futuro, non solo al 24 maggio.
La sinistra è in piena ricomposizione. La domanda è: in cosa ci si deve unire? Avremo poli diversi che saranno più chiari di prima e che permetteranno la costruzione di un’alternativa ecologica e sociale. Dateci il tempo per questa ricomposizione e per convincere su un progetto.
Perché non unire le forze con il Partito Comunista, che potrebbe essere più vicino al vostro programma?
I punti di disaccordo che possiamo avere con il Partito Comunista sono di due tipi, essenzialmente sulla questione ecologica, ma anche in questo caso si sta evolvendo. É stato pro-nucleare per molto tempo. Sembra stia cambiando. É piuttosto produttivista, il che è molto meno il nostro caso. Non mi dispero di poter lavorare di nuovo con il Partito Comunista. Il suo obiettivo è quello di riaffermare la sua identità. Spero che ciò non comprometta la nostra capacità di lavorare insieme in futuro.
Ma dovremmo passare più tempo a cercare di unire le persone intorno a un progetto chiaro prima di unire i movimenti politici. Dobbiamo avere una casa comune. Forse tra un anno o due, non sarà più chiamata France Insoumise. Ciò che conta è la nostra capacità di unirci il più ampiamente possibile su un progetto che non sia divergente.
Al Parlamento europeo, possiamo supporre che farai parte di un gruppo che rappresenterà 50 o 60 deputati su 750. A quel punto, farai compromessi con Yannick Jadot, con Pascal Canfin?
La nostra bussola rimarrà la stessa. Tutte le direttive che non progrediscono secondo il nostro programma, voteremo contro di esse. Ma questo non ci impedirà di avanzare proposte, cercando di modificare e migliorare i testi. Nell’Assemblea nazionale abbiamo 17 membri su 577. É davvero poco! Eppure riescono a farsi sentire. Seguiremo questa linea.
L’Europa è oggi una leva o un freno alla transizione ecologica?
Piuttosto un freno, come vi dicevo con un esempio concreto: gli accordi di libero scambio. Ce ne sono dodici nelle scatole europee. In conseguenza di questo libero scambio, il traffico marittimo di merci è triplicato nell’arco di 25 anni. Quindi queste sono altrettante navi da carico che si trovano sui mari di tutto il mondo e inquinano il pianeta. Un altro caso è un accordo di libero scambio con la Nuova Zelanda, il più grande produttore lattiero-caseario del mondo. Mentre noi abbiamo troppo latte prodotto in Francia e i nostri agricoltori stanno morendo!
L’Unione Europea distrugge il pianeta anche quando permette il glifosato per cinque anni. Distrugge il pianeta quando non autorizza i governi ad agire e investire nella transizione ecologica.
Ma l’Unione Europea potrebbe essere uno strumento per proteggere e combattere il cambiamento climatico. Se, ad esempio, avesse introdotto il protezionismo solidale con una tassa chilometrica alle frontiere: più è lontana, più è tassata. Non incoraggiamo quindi i prodotti provenienti dall’altra parte del mondo e favoriamo ciò che viene prodotto localmente. Analogamente, la politica agricola comune potrebbe essere riorientata verso l’agricoltura contadina, biologica e locale. L’Unione Europea potrebbe essere l’ennesimo strumento per la transizione ecologica con la sua politica monetaria. Ma perché ciò accada, dovremmo uscire dalla sacrosanta regola del controllo dell’inflazione.
Quali sono i progetti che hai più a cuore?
La lotta contro l’evasione fiscale. Oggi, l’Unione Europea è diventata una sorta di grande centro commerciale dove le aziende fanno la loro attività e cercano il paese che meglio si adatta alle loro esigenze con la tassazione più vantaggiosa. A questo ritmo, le aziende non pagheranno un solo euro di tasse nel 2050. Il risultato è che gli Stati sono costretti ad aumentare le tasse sleali come l’IVA e la CSG [Contribution Sociale Généralisée, ndt]. Immagino che Reporterre non abbia una filiale in Lussemburgo o in Irlanda.
No, no.
Mentre le grandi aziende le hanno. Il risultato è che il contributo fiscale viene trasferito alle piccole imprese e ai contribuenti medi, ma anche ai più poveri, poiché l’IVA viene pagata maggiormente dai più poveri. Il nostro sistema fiscale è sempre più ingiusto in un contesto in cui le disuguaglianze sono in aumento. Questa è una battaglia importante e fondamentale. Per farlo, dobbiamo innanzi tutto affrontare le locomotive di questo grande treno per l’evasione fiscale, ossia i paradisi fiscali in Europa, che sono Lussemburgo, Irlanda, Paesi Bassi, Cipro e Malta. Possiamo anche fissare un’aliquota fiscale minima in Europa per fermare la corsa alla concorrenza fiscale al ribasso.
A quali altri progetti sei interessata?
La questione ecologica è fondamentale. Dobbiamo agire con tre leve a livello europeo.
Il primo è la questione del libero scambio, come abbiamo detto. Il secondo progetto è la difesa dei nostri servizi pubblici. Abbiamo bisogno di servizi pubblici forti e potenti per combattere il cambiamento climatico, penso ovviamente alle ferrovie per offrire un’alternativa meno inquinante. L’ultimo elemento della lotta contro il cambiamento climatico è costituito dalle risorse finanziarie. A tal fine, deve essere possibile uscire dalla regola del 3% di deficit. Se produciamo il 100% di energia rinnovabile, secondo uno studio di Ademe (Agence de l’environnement et de la maîtrise de l’énergie), creerebbe 900.000 posti di lavoro in Francia e quasi il 4% di crescita. É un bene per l’occupazione, è un bene per il pianeta.
La crescita è buona?
No, non necessariamente. Ma quello che voglio dire è che stiamo soddisfacendo tutti qui. Ci sono tutti coloro che credono nella crescita e pensano che il cambiamento climatico sia una cosa hippie. Beh, guarda, è un bene per l’economia investire nel cambiamento climatico perché creando aziende di energia rinnovabile, creando anche aziende che, per esempio, fanno ristrutturazioni termiche, si creeranno posti di lavoro.
Ci sono militanti nella France Insoumise che restano attaccati all’idea della crescita economica?
No. Credo che il movimento si trovi gradualmente sulla pendenza della decrescita. Quello che senza dubbio crea consenso è che il perseguimento della crescita a tutti i costi non dovrebbe essere l’obiettivo delle nostre politiche pubbliche, per non parlare delle nostre politiche economiche. E che la lotta contro il cambiamento climatico deve essere una priorità.
Possiamo ridurre le emissioni di gas a effetto serra otto volte senza abbassare il tenore di vita dei paesi che lo faranno?
La domanda che dobbiamo porci è di abbassare il tenore di vita di chi? Oggi, gli stili di vita più problematici sono quelli più ricchi. Quindi, sì, cambiare lo stile di vita delle persone più ricche è qualcosa da fare. Ecco perché la lotta contro il cambiamento climatico è strettamente legata alla lotta contro le disuguaglianze. Ridistribuendo la ricchezza, stiamo preservando il pianeta.
Sei favorevole all’idea della Banca europea per il clima e la biodiversità?
Per niente, perchè è una benda su una gamba di legno. La necessità di una Banca per il clima è ormai consolidata. Ma ciò che ci viene proposto partirebbe da un capitale di 4 miliardi di euro, il che è piuttosto irrilevante. Se non affrontiamo realmente il mandato della Banca Centrale Europea, non affronteremo il problema con la dovuta determinazione. Inoltre, vi sono ancora 112 miliardi di euro di finanziamenti per i combustibili fossili. Dobbiamo passare da 112 a zero. È necessario un cambiamento radicale di sistema. Altrimenti, andremo dritti contro il muro.
Quindi forse mi farai la domanda: e se fosse meglio di niente?
Sì, nella misura in cui, dato l’attuale rapporto di forza, è impensabile indebolire effettivamente la BCE. Quindi non vale la pena stringere alleanze con chi difende quest’idea?
Non potremmo creare una banca del clima.
Perché?
Perché questo non è di competenza del Parlamento europeo. Potrebbe anche condurre la battaglia per rovesciare la fortezza e ottenere finanziamenti verdi attraverso la BCE. E cambiare completamente il suo orientamento. Ciò che oggi la blocca e che la bloccherà per molto tempo a venire è la Germania, poiché l’unico obiettivo della BCE è quello di controllare l’inflazione, un obiettivo che serve gli interessi della Germania. Ma credo che, di fronte al disastro ecologico, nessuno sarà in grado di chiudere un occhio. Spero di poter suscitare un gran big bang!
Qual è il margine di manovra degli eurodeputati in tutto questo?
L’autorizzazione del glifosato, il pacchetto ferroviario o gli accordi di libero scambio sono di competenza del Parlamento europeo. Sulla questione dell’evasione fiscale, c’è un testo che è stato accantonato dall’Unione Europea, aiutata da alcune lobby molto ben informate, un testo sulla trasparenza delle multinazionali per sapere se pagano la loro giusta quota di imposte. Anche questo è di competenza dei deputati al Parlamento europeo. Potete contare su di me per scuotere l’albero di cocco del paradiso fiscale al Parlamento europeo.
La France Insoumise è molto critica nei confronti della Germania. Non c’è il rischio che la questione dell’uscita dai trattati – che state portando avanti – rompa il rapporto franco-tedesco?
Perché la Germania non sarebbe d’accordo con la nostra ambizione ecologica, dovremmo abbandonare questa ambizione? Al contrario, penso che, agendo sulla nostra scala, possiamo portare la Germania con noi.
In Germania, la forza crescente non è Die Linke, la sinistra, ma Die Grünen, i Verdi, sulla stessa linea di EELV.
Se la Germania non vuole perseguire una politica ecologica progressista, ebbene, bisognerebbe comunque farlo in Francia. Bisogna anche qui disobbedire alle norme europee che ci impediscono di investire consistentemente nella transizione ecologica.
E poi ci sono altri paesi dell’Unione Europea.
L’Italia di Salvini?
Salvini non è eterno! Se, poiché nessuno è d’accordo con noi, dobbiamo abbandonare una politica ambientale ambiziosa, non posso accettarlo. Combatteremo e cercheremo di convincere quante più persone possibile. Ho 29 anni e non voglio lasciare un pianeta invivibile ai miei figli. Con le mie due piccole braccia, non cambierò il mondo. Ma con tutte le nostre piccole braccia dovremmo essere in grado di farlo!
* Traduzione a cura di Andrea Mencarelli (Potere al Popolo) dell’intervista a Manon Aubry, capolista alle prossime elezioni europee per La France Insoumise, realizzata da Reporterre.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa