Menu

Francia. Si dimette il commissario alle pensioni Delevoye, ma la riforma resta

Jean-Paul Delevoye si è dimesso. Dopo una settimana di rivelazioni a cascata sulle sue “omissioni” dichiarative, l’Alto Commissario per le pensioni ha finalmente fatto un passo indietro. La decisione è stata approvata dal Presidente della Repubblica e dal Primo Ministro nella mattinata di lunedì 16 dicembre, nel corso di un incontro all’Eliseo.

Appena resa pubblica, è stata applaudita da Jean-Luc Mélenchon: «Delevoye si è dimesso. Anche il suo progetto deve sparire. Vogliamo un Natale felice», ha twittato il leader de La France insoumise.

Denunciando «attacchi violenti» e «false confusioni», Jean-Paul Delevoye ha ammesso in un comunicato stampa che il suo «errore» è stato «di una leggerezza colpevole». «Strumentalizzando il mio processo, in realtà, si vuole minare il progetto», denuncia. «É la dura legge della responsabilità, dell’esemplarità e della trasparenza che deve valere per tutti e per me in particolare», conclude l’ex filo-Chirac, che già nel 2018 twittava: «Ogni politico deve essere esemplare e nessuno è al di sopra della legge».

Per tutto il fine settimana, tuttavia, ministri e membri della maggioranza si sono alternati nei media in difesa dell’Alto Commissario per le pensioni, affermando che non si dovrebbe «abusare dell’errore» che ha commesso non dichiarando dieci incarichi (Jean-Michel Blanquer, su RTL) e che la sua «buona fede è totale» (Édouard Philippe, su Le Parisien). Alcuni si sono persino azzardati a spiegare che «se ora sappiamo che ha ricevuto una remunerazione che non avrebbe dovuto ricevere, è perché l’ha dichiarata» (Sibeth Ndiaye, su LCI).

Argomenti che hanno convinto alcuni editorialisti come Christophe Barbier, che ha spiegato lunedì mattina su BFMTV perché Jean-Paul Delevoye sarebbe dovuto rimanere al governo. L’obiettivo era chiaro: bisognava difendere l’indifendibile – cioè una pratica semplicemente contraria alla Costituzione – per «tenere», anche solo perché Emmanuel Macron è stato determinato, fin dall’inizio del quinquennio, a non cedere mai alle pressioni esterne. Ma come con François de Rugy, finalmente queste hanno avuto la meglio a forza di pugni sul mento della presidenza.

«Quando si ha così tanto coinvolgimento nel mondo delle assicurazioni private […], quando si guadagnano molti soldi in una serie di attività, penso che non si sia più credibile», ha detto il segretario generale della CGT Philippe Martinez a BFMTV domenica.

«Non spetta a me chiedere le sue dimissioni, ma sono stupito, non capisco. Ovviamente, questo mina in parte questa credibilità», ha detto Laurent Berger il giorno dopo su France Info. «La consultazione con il signor Delevoye è stata leale, c’è stata una ricerca di idee intelligenti per far progredire le cose, non ci ha mai preso come traditori», ha aggiunto il leader del sindacato “giallo” della CFDT, che d’altra parte ritiene che il suo esecutivo gli abbia deliberatamente nascosto la verità.

Come per le precedenti dimissioni dell’ultimo minuto, il portavoce del governo si è affrettato a fornire alle sue truppe un linguaggio riciclato. Nelle prossime ore, i macronisti ripeteranno che «Jean-Paul Delevoye non ha mai voluto imbrogliare con il sistema», che le sue dimissioni «testimoniano un senso del collettivo che deve essere accolto», e che «è con grande spirito di responsabilità che ha quindi deciso di non ostacolare l’azione del governo rimanendo nella sua posizione». Il capogruppo dei deputati de La République En Marche (LREM) ha già iniziato la serie su Twitter.

In realtà, il mantenimento dell’Alto Commissario stava diventando insostenibile, anche secondo alcuni membri dell’esecutivo. Mercoledì 18 dicembre, l’Alta Autorità per la trasparenza nella vita politica (HATVP) doveva incontrare il suo collegio per decidere se rinviare o meno il caso Delevoye alla procura. Senza attendere questa scadenza, il procuratore di Parigi gli aveva chiesto, già il 12 dicembre, informazioni dettagliate sulla mancata dichiarazione delle sue attività.

Anticipando la decisione dell’HATVP, l’esecutivo pensa di fare un colpo doppio: far dimettere Jean-Paul Delevoye alla vigilia di un’ennesima giornata di sciopero nazionale ha il vantaggio di sottrarre «un argomento agli scioperanti», dice un consigliere ministeriale. E questo rende possibile preparare il passo successivo.

«Non vedo come Delevoye possa difendere la sua riforma davanti al Parlamento», ha anticipato l’ex deputato del PS René Dozière, fondatore dell’Observatoire de l’éthique publique, a Libération.

Perché, secondo il quotidiano, nonostante la mobilitazione sociale, il governo intende rispettare il proprio calendario e presentare la riforma delle pensioni al Consiglio dei ministri, il 22 gennaio 2020. Così, ha previsto di inviare il disegno di legge ai fondi pensione e al Consiglio di Stato «a metà settimana», anche se il Primo Ministro ha invitato le parti sociali a un nuovo «ciclo di incontri» a Matignon, al fine di «continuare a migliorare» il progetto.

In un tale contesto, Jean-Paul Delevoye, che da tempo ostacola il lavoro degli incontri a Matignon, è diventato la miccia ideale. Sarà sostituito come Alto Commissario per le pensioni, per difendere il disegno di legge davanti al Parlamento, la cui prima lettura all’Assemblée Nationale è prevista per la fine di febbraio. La nomina del nuovo capo della riforma dovrebbe essere approvata dal Consiglio dei ministri mercoledì prossimo.

Non c’è nulla di ovvio nel sostituirlo. Perché, contrariamente a quanto affermato da alcuni sostenitori di Édouard Philippe – «sospetto che egli stesso non capisca la riforma che sta attuando», scappato a uno di loro qualche settimana fa –, l’ex filo-Chirac è, per stessa ammissione del ministro dell’azione e dei conti pubblici Gérald Darmanin, quello che meglio padroneggia la materia al governo.

Il seguente articolo di Martine Orange per il quotidiano indipendente online Mediapart spiega perché la sua posizione era diventata insostenibile nel bel mezzo di un movimento di contestazione della riforma voluta dal governo.

***

Finalmente non sono tre o cinque, ma addirittura tredici! Sabato sera, Le Monde ha pubblicato la nuova versione della dichiarazione di interessi di Jean-Paul Delevoye all’Alta Autorità per la Trasparenza della Vita Pubblica (HATVP). Il ministro per la riforma delle pensioni riconosce di aver ricoperto 13 posizioni in organi esterni, per 11 dei quali è ancora in carica, nonostante la sua posizione ministeriale. Ne aveva riportati solo tre nella sua prima dichiarazione. Ha anche rivalutato gli stipendi che ha ricevuto.

Questo esercizio di trasparenza tardivo, eseguito sotto la pressione della stampa, non fa molta differenza. Per quanto tempo ancora l’Alto Commissario per le pensioni e il governo saranno in grado di difendere una situazione insostenibile, sia politicamente che eticamente, per non parlare del rischio penale?

Dalle prime rivelazioni de Le Parisien domenica sera, quando ha dimenticato la sua posizione di direttore dell’IFPASS, l’Istituto di formazione della professione assicurativa, sono state fatte delle scoperte. La stampa aveva già trovato cinque “omissioni”. Ora, il ministro riconosce che in realtà erano 13, di cui 11 da volontario.

Oltre al fatto che è difficile immaginare come egli trovi il tempo necessario per svolgere tali funzioni, quando è responsabile di una delle più importanti riforme sociali degli ultimi decenni, è difficile capire come Jean-Paul Delevoye avrebbe potuto dimenticare tante cose. Nella sua prima versione della dichiarazione di interessi per l’HATVP, ha ricordato che è presidente della Chartreuse de Neuville-sous-Montreuil (Pas-de-Calais), ma non il resto.

Chiaramente, l’Alto Commissario per la riforma delle pensioni ha una memoria che fa cilecca. Nel suo appello a Le Monde, Jean-Paul Delevoye spiega che ha concentrato tutta la sua attenzione sulla sua dichiarazione patrimoniale – chiedendo persino a un commercialista di aiutarlo a completarla – ma che ha dedicato poco tempo alla sua dichiarazione di interessi. Un argomento correlato, secondo lui, che riassume abbastanza bene lo stato d’animo della Macronie, per il quale non esiste il conflitto di interessi, nei confronti dei suoi membri che si alternano costantemente tra pubblico e privato.

Jean-Paul Delevoye può essere stato un deputato, un senatore, già ministro sotto Raffarin, presidente del Consiglio economico e sociale, mediatore della Repubblica francese, presidente dell’Association des maires de France, ma ha difficoltà a ricordare certi testi, certe regole e certe leggi. Dimenticando così che un ministro non può accumulare altri redditi con quelli della sua funzione e delle sue pensioni.

Afferma di aver appreso dalla stampa che non ha il diritto di combinare il suo portafoglio con la presidenza a pagamento di un istituto. Spogliato delle sue pensioni parlamentari (come deputato, poi come senatore) poiché la legge vieta il cumulo, Jean-Paul Delevoye ha ritenuto opportuno mantenere il suo stipendio mensile pagato per la sua posizione di presidente dell’Istituto Parallaxe, anch’esso legato al mondo assicurativo.

Una pratica illegale, contraria alla Costituzione e punibile con sanzioni penali, senza che questo sembri spostare il governo.

Come se non bastasse, egli ha sottodimensionato l’importo di tale remunerazione. Secondo la sua nuova dichiarazione, questo mandato è stato remunerato 73.338 euro netti nel 2018 e 62.216 euro netti nel 2019, che rappresenta uno stipendio medio mensile di 5.648 euro. Nella sua prima versione, il Ministro aveva dichiarato di aver ricevuto 64.420 euro nel 2018 e 2019, ovvero 5.368 euro al mese.

Allo stesso modo, Jean-Pierre Delevoye si è sbagliato sul suo reddito come consulente dell’IGS, l’istituto di formazione assicurativa. Nella sua prima dichiarazione ha dichiarato di aver ricevuto 40.000 euro nel 2017. Beh, no, alla fine ha ricevuto 78.408 euro netti quell’anno, ovvero 6.500 euro netti al mese. Un piccolo errore, secondo lui.

Tenuto conto anche della sua remunerazione in qualità di Alto Commissario per la riforma delle pensioni (74.526 euro netti nel 2018), la retribuzione complessiva percepita da Jean-Paul Delevoye nel 2018 supera i 12.000 euro di reddito mensile cumulato.

Quest’ultimo ha anche dimenticato, come rivelato il 13 dicembre da Capital, la sua posizione di consigliere di amministrazione della Fondation SNCF, una delle società più interessate dalla riforma delle pensioni. Anche se questo mandato viene esercitato su base volontaria per sostenere azioni di beneficenza – compreso il noleggio di treni per migranti – lo mette in contatto regolare con quasi tutta la direzione di SNCF: Patrick Jeantet, vicepresidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato di SNCF Réseau, Bruno Danet, direttore esecutivo del personale di Keolis, filiale privata di SNCF e del suo diretto concorrente, Frank Lacroix, direttore del TER, chiamato anche a passare alla concorrenza, Benjamin Raigneau, direttore del personale di SNCF. La maggior parte di loro vuole porre fine alla SNCF, una società per azioni, per anni.

Un piccolo bonus per accettare di dedicare tempo a questa fondazione: i membri del suo consiglio di amministrazione beneficiano, secondo le nostre informazioni, di una carta di viaggio gratuita che permette loro di accedere a tutti i treni senza pagare. Alla domanda se Jean-Paul Delevoye gode o ha goduto di un tale «privilegio», di utilizzare un elemento del governo, né la Fondation SNCF né il gabinetto del signor Delevoye ci hanno risposto.

Il ministro incaricato della riforma delle pensioni aveva «dimenticato», come Le Monde aveva già rivelato, di citare altre due funzioni nella sua dichiarazione all’HATVP: dopo la sua nomina, è rimasto presidente dell’Observatoire régional de la commande publique des Hauts-de-France, una struttura annessa alla regione e alla prefettura che mira, in particolare, a migliorare la visibilità e la trasparenza degli appalti pubblici.

Ha continuato inoltre a far parte del comitato direttivo dell’Istituto per la ricerca e il dibattito sulla governance (IRG), un istituto che dipende dalla Fondazione svizzera Charles Léopold Mayer, che eroga prestiti e sovvenzioni per azioni «a favore del progresso umano».

Ma la sua dichiarazione revisionata rivela anche nuovi elementi, che sono stati «dimenticati» anche nella prima versione. É membro del consiglio di amministrazione di due associazioni di “Civic tech”, un movimento che vuole utilizzare la tecnologia per migliorare la democrazia: “Open Democracy”, un’associazione che cerca di «rendere la nostra democrazia più trasparente, partecipativa e collaborativa»; Parliaments & Citizens, come «personalità qualificata». Queste due associazioni sono state co-fondate e guidate da Cyril Lage, uno dei creatori della piattaforma per il “Grande Dibattito” nazionale lanciata da Emmanuel Macron durante la crisi dei Gilets Jaunes.

Tutto questo è troppo, davvero troppo. Jean-Paul Delevoye si difende spiegando che tutte queste attività fanno parte del mondo associativo e caritativo. «Ho fatto queste omissioni perché per me era una questione di impegno sociale», spiega a Le Monde.

E questa difesa sembra soddisfare tutti. Sabato scorso, il ministro ha ricevuto ancora una volta il sostegno del Primo Ministro: «Penso che la buona fede di Jean-Paul Delevoye sia totale», ha assicurato Édouard Philippe a Le Parisien. Per quanto riguarda Jean-Paul Delevoye, egli ha assicurato a Le Monde di voler proseguire la sua missione: «Non sono aggrappato alla mia posizione, ma ho recuperato il mio errore e vorrei continuare a difendere e sostenere questo progetto nell’interesse del dialogo sociale e nel tentativo di calmare la nostra società». Per poi aggiungere: «Ho fatto passare dei messaggi e se il mio errore dovesse servire la causa per la quale sto combattendo, questo progetto di riforma pensionistica in cui credo e al quale tengo, allora ne trarrò le conseguenze».

Come nell’affare Benalla, il governo, e certamente ancora di più da parte dell’Eliseo, secondo le nostre informazioni, intende tenere duro: il governo non può rispettare le rivelazioni e le ingiunzioni della stampa. Inoltre, Jean-Paul Delevoye è un uomo chiave della Macronie. «Non dobbiamo dimenticare il ruolo svolto da Jean-Paul Delevoye dall’inizio della campagna di Emmanuel Macron. É un personaggio centrale. É stato lui a selezionare i candidati alle elezioni parlamentari del 2017 per En Marche! Sa tutto», ricorda un conoscitore del dossier. Tutto questo merita un po’ di riflessione e persino di andare oltre la legge.

In mancanza di dimissioni, il Ministro si è impegnato a rimborsare gli importi riscossi. Perché ora è questa la giurisprudenza nella Macronie: ogni volta che uno dei responsabili è colto in colpa, deve rimborsare. Una sanzione terribile che dice molto sul mondo in cui opera questo potere: rinunciare al denaro, il valore supremo di questo governo, sarebbe una punizione abbastanza severa da cancellare la colpa.

Questa giurisprudenza si è applicata a François de Rugy, Sylvie Goulard e ora Jean-Paul Delevoye. Alla grande furia di Emmanuel Macron, il Parlamento europeo ha ricordato che le regole del diritto non corrispondono esattamente alla concezione della Macronie di trasparenza, vita pubblica, giustizia e democrazia: e ha respinto la candidatura di Sylvie Goulard alla carica di Commissario europeo per il mercato unico.

Perché il rimborso non è sufficiente a «riparare l’errore», come dice il signor Delevoye, né a cancellare l’errore. Il diritto di sbagliare che il governo ha istituito per tutti i dirigenti d’impresa, ma solo per loro, non esiste in una democrazia.

«I membri di questo governo si auto-assegnano un diritto all’errore che cancellerebbe l’uso illegale di denaro pubblico, o il mancato rispetto della legge. Ma il rimborso non cancella l’illegalità della colpa commessa, non elimina la possibilità di sanzioni penali», osserva Paul Cassia, professore di diritto pubblico all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

E in quest’area, il difetto è accertato, ovvio. «Le funzioni di un membro del Governo sono incompatibili con l’esercizio di qualsiasi mandato parlamentare, di qualsiasi funzione di rappresentanza professionale di carattere nazionale e di qualsiasi pubblico impiego o attività professionale», afferma l’articolo 23 della Costituzione. Non ci sono se né ma: il divieto è assoluto, condannabile per legge.

Secondo il regolamento costituzionale, Jean-Paul Delevoye, nominato il 3 settembre ministro incaricato della riforma pensionistica del ministro della sanità e della solidarietà Agnès Buzyn, ha avuto un mese, ossia il 4 ottobre scorso, per conformarsi alla legge e dimettersi dalla carica retribuita presso l’Istituto Parallaxe. Tuttavia, lo ha fatto solo il giorno dopo le rivelazioni di Capital, vale a dire due mesi dopo il termine stabilito dalla legge.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *