Menu

Il caso Protasevich e la politica del doppio standard

L’arresto di Roman Protasevich compiuto dalla Bielorussia è certamente un atto di forza, ma non dissimile da operazioni analoghe – anche più clamorose – tentate o compiute da altri paesi nel passato recente.

Nel 2016 l’Ucraina compì un atto molto simile con un aereo di linea bielorusso (Belavia) a bordo del quale viaggiava l’oppositore di origine armena Armen Martyrosian. Nel 2014 e nel 2017 Polonia, Moldavia, Romania e Bulgaria misero in atto due operazioni simili per costringere all’atterraggio l’aereo su cui volava il direttore di Roscosmos, Dmitry Rogozin (figura sanzionata dagli Stati Uniti), di fatto con le stesse modalità.

Si potrebbe continuare a lungo, ma rispetto al caso in sé non dovrebbe stupire la politica della “tolleranza zero” da sempre sostenuta dalle autorità bielorusse nei confronti dei gruppi radicali e dei movimenti neofascisti. Dopotutto, il fatto che le proteste bielorusse degli scorsi mesi non siano degenerate in uno “scenario ucraino” – con una piazza tenuta sotto scacco da gruppi neofascisti – è largamente riconducibile ai risultati di questa politica.

Roman Protasevich organizza da anni le attività di gruppi radicali bielorussi con orientamento paramilitare. A dispetto di come è stato generalmente descritto, l’orientamento politico di Protasevich è attiguo alla galassia neofascista bielorussa e a quella di altri paesi dell’ex Cortina di Ferro (come Russia, Ucraina, Polonia e area baltica).

Certa – e documentata – è la partecipazione attiva di Protasevich al Maidan ucraino, così come i suoi rapporti con il “servizio d’ordine” di Maidan, gestito da gruppi neofascisti come Svoboda e Pravy Sektor.

Secondo le informazioni diffuse da un canale Telegram bielorusso lo scorso anno, Protasevich avrebbe partecipato alle attività militari sul fronte del Donbass ucraino tra le fila del battaglione “Azov” – formazione paramilitare di orientamento neofascista.

Quello che dovrebbe sconcertare è l’intermittenza con cui l’Occidente promulga i valori antifascisti, quasi come se nei paesi dell’Europa orientale la crescita dei movimenti neofascisti fosse un fatto auspicabile e non avesse delle ricadute anche in Occidente.

Da oltre un anno l’Occidente tenta di delegittimare con ogni mezzo la Bielorussia, rifiutando ogni ragionevole dialogo e procedendo per forzature nonostante le aperture politiche di Lukashenko e della compagine governativa, perlopiù ignorate.

Se si rifiuta ogni dialogo politico, gli atti unilaterali rimangono gli unici strumenti a disposizione: chiudere le porte alla Bielorussia non può che spingere Minsk ad adottare questa linea di condotta.

La politica dell’ingerenza sistematica e dei doppi standard è un vicolo cieco: si può solo auspicare che l’Italia si dimostri consapevole di ciò, rinunciando a posture che le si addicono davvero poco.

*Analista internazionale, collabora con RSI Televisione Svizzera, L’Espresso, Limes, il centro studi Quadrante Futuro ed altre testate.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *