Menu

Inflazione e resistenza. La questione degli alloggi a New York

L’economia statunitense è entrata in recessione. Questo era il titolo generale all’inizio dell’estate, quando il PIL statunitense è sceso di nuovo nella seconda metà del 2022.

Il paradosso sta nel fatto che, nonostante due semestri consecutivi di contrazione dell’economia e di inflazione impetuosa, quasi nessun posto di lavoro è stato distrutto. In questo contesto, ci sono differenze nell’analisi. Ciò su cui concordano, tuttavia, è che la recessione sarà una realtà nel 2023.

Tra i fattori che spiegano questa situazione ci sono la crisi di accumulazione del capitale e la guerra in Ucraina, con l’aumento dei prezzi dell’energia, che ha aggiunto interruzioni nelle catene di approvvigionamento di tutti i tipi di beni – in alcuni casi, trascinando i problemi dalla pandemia -, causando carenze in alcuni mercati e contribuendo a questa inflazione.

Gli Stati Uniti hanno chiuso la seconda metà del 2022 con un aumento cumulativo dei prezzi del 9,1% annuo, il più alto degli ultimi 40 anni, a cui la Federal Reserve ha risposto con un aumento dei tassi di interesse. Sebbene l’attenzione sia rivolta ai recenti sviluppi globali, l’inflazione è alimentata anche da fattori interni, tra cui l’aumento dei prezzi delle case.

Il mercato immobiliare di New York è un buon esempio di questa deriva. Nella locomotiva economica del Paese e in una delle capitali globali, l’edilizia abitativa è diventata un campo di battaglia. Tuttavia, la situazione non è del tutto nuova. Per comprendere il problema degli alloggi a New York è necessario un breve contesto.

La proprietà privata, in particolare degli immobili, è un principio chiave del “sogno americano”, secondo il quale chiunque può acquistare una casa, indipendentemente dal proprio status sociale. Questa strategia governativa, che risale alla Guerra Fredda, mirava alla smobilitazione sociale ed era, in ogni caso, geograficamente disomogenea.

Nelle grandi città come New York, la maggioranza della popolazione tradizionalmente non può permettersi di acquistare una casa; si tratta di persone, spesso immigrate, con lavori poco qualificati ma essenziali per la riproduzione sociale del capitalismo. Questa popolazione è stata il seme dei primi guadagni nel settore immobiliare in un altro contesto di inflazione dei prezzi legata a una guerra, la Prima Guerra Mondiale.

Robert Fogelson racconta in The Great Rent Wars come l’aumento degli affitti in condizioni abitative insalubri nei quartieri popolari della Grande Mela abbia scatenato una forte mobilitazione sociale per ottenere alloggi migliori.

Il più grande risultato del movimento fu la politica di controllo degli affitti, tuttora in vigore, in base alla quale la maggior parte dei proprietari non può aumentare liberamente l’affitto delle loro proprietà, ma è soggetta a percentuali annuali determinate da una commissione cittadina.

Come conseguenza del New Deal dopo la Seconda Guerra Mondiale, si intensificarono anche i progetti di edilizia pubblica che, a differenza della Spagna (e dell’Italia, ndr), non passarono mai in mani private. La New York City Housing Authority (NYCHA) è attualmente la più grande agenzia di edilizia popolare del Paese.

Un secolo dopo ci ritroviamo in una situazione di rapido aumento dei prezzi degli immobili, anche se ci sono delle differenze.

Nel contesto della pandemia, i prezzi sono crollati e a soli due anni di distanza sono in netta ripresa; gli appartamenti in affitto libero possono vedere i loro canoni aumentare fino al 70%. Allo stesso tempo, dopo decenni di neoliberismo, le politiche abitative che proteggono la maggioranza sociale sono in regressione, e ciò si accompagna a una profonda pressione immobiliare dovuta alla domanda globale di grandi patrimoni che desiderano acquistare una casa a New York.

Gli affitti sono i più alti del Paese e negli ultimi mesi sono saliti a una media di 4.000 dollari al mese. A titolo di riferimento, lo stipendio medio mensile è inferiore a 6.000 dollari, tenendo conto che c’è una differenza abissale tra gli stipendi delle aziende globali e il resto della popolazione, soprattutto per chi ha un lavoro precario.

Il risultato è che gli strati della classe media non possono permettersi di acquistare una casa, mentre le classi lavoratrici, ancora per lo più immigrate, spendono più della metà del loro reddito in affitto.

Questo contesto è stato favorito dal fatto che il numero di appartamenti ad affitto controllato è diminuito dagli anni ’90, quando il Comune ha permesso a molti proprietari di uscire dal programma attraverso vari canali. Ciononostante, si stima che il 42% degli affitti sia ancora stabilizzato, fornendo l’ultimo controllo contro la rapida escalation dei prezzi.

La proprietà privata, in particolare di beni immobili, è un principio fondamentale del “sogno americano”.

La difesa del controllo degli affitti è una battaglia che si combatte su più fronti. Da un lato, nel campo dei media, le lobby dei proprietari sostengono che l’affitto che ricevono non è sufficiente a mantenere gli edifici in condizioni abitabili ottimali in un contesto di inflazione.

I padroni di casa sono sempre rappresentati come famiglie della classe media con una seconda casa che affittano per ottenere un reddito extra. Tuttavia, la maggior parte dei proprietari con contratto di locazione ha più di 60 edifici (ciascuno con diverse abitazioni).

All’apice della bolla immobiliare, prima del crollo del 2008, diversi fondi di investimento hanno acquistato 90.000 case in affitto. I piccoli proprietari esistono, ma sono una minoranza.

D’altra parte, ci sono le pratiche subite dagli inquilini degli appartamenti a canone controllato. Si lamentano mancate riparazioni, infestazioni di insetti e roditori, padroni di casa che si rifiutano di firmare o rinnovare i contratti con gli inquilini – soprattutto famiglie di immigrati, approfittando del fatto che non hanno legami familiari nel Paese o non parlano bene l’inglese – o padroni di casa che nascondono il fatto che l’affitto è controllato per legge, chiedendo “prezzi di mercato”.

Il risultato più importante è stata la politica di controllo degli affitti, tuttora in vigore, che impedisce a molti proprietari di aumentare liberamente l’affitto delle loro proprietà.

Il malcostume dei proprietari, che non è sempre limitato agli appartamenti a canone calmierato, si sovrappone ad altre pratiche scorrette, come il furto di atti. A febbraio c’è stato un caso di alto profilo nel quartiere di Crown Heights, a Brooklyn, che serve da esempio.

Il modus operandi è il seguente: gli avvocati prendono di mira proprietari in difficoltà finanziarie, di solito anziani neri e persino analfabeti, in aree tradizionalmente poco attraenti per il mercato immobiliare che ora si stanno rapidamente “riqualificando”.

Questi avvocati offrono a queste persone contanti immediati da restituire con bassi tassi d’interesse, dove la casa è la garanzia collaterale. Tuttavia, i contratti che vengono firmati non sono prestiti, ma vendite e acquisti. Una volta consumato il reato, l’avvocato rivende l’immobile a un terzo, che sostiene di averlo acquistato in buona fede.

Il caso in questione, che è ancora in tribunale, è stato evidenziato da una campagna contro lo sfratto di una famiglia ben radicata nel quartiere, organizzata dalla Crown Heights Tenants Union e dalla Brooklyn Eviction Defence.

La strategia prevedeva che diverse persone stessero 24 ore al giorno per un mese davanti alla porta dell’abitazione per impedire un eventuale sfratto, fino a quando una sentenza del tribunale non ha bloccato il procedimento per indagare sul furto.

Altri casi, tuttavia, non sono stati così fortunati. In effetti, in termini generali, ci sono 200.000 procedure di sfratto in città e si stima che 685.000 inquilini siano in debito per l’affitto. Mentre molte persone si stanno ancora riprendendo dalla crisi del Covid-19, i senzatetto sono in aumento.

La maggior parte dei proprietari di immobili a canone calmierato possiede più di 60 edifici (ciascuno con più abitazioni).

La situazione è aggravata dalle politiche del nuovo sindaco. Eric Adams, democratico ed ex capitano di polizia, ha lanciato una campagna per eliminare gli accampamenti dei senzatetto, criminalizzandoli.

Allo stesso tempo, la commissione comunale che gestisce i prezzi degli appartamenti a canone calmierato ha accettato aumenti tra il 3,25 e il 5%, sostenendo che i proprietari hanno diritto a un aumento a causa dell’inflazione e della pandemia.

Il prossimo fronte è quello del NYCHA, per il quale è stato recentemente reso noto un piano di privatizzazione. La soluzione del governo è quella di continuare a produrre alloggi con la premessa che, aumentando l’offerta, i prezzi scenderanno.

Ma l’edilizia abitativa non è un bene qualsiasi e la prova che il costruire di più non funziona è che, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, i prezzi continuano a salire, soprattutto nel contesto attuale.

I sindacati degli inquilini sostengono quindi la cancellazione dei debiti di locazione e la de-commodificazione degli alloggi.

L’affitto limita un diritto fondamentale e, inoltre, secondo i principi liberali, è un guadagno non produttivo per i proprietari: è denaro che ricevono senza aver lavorato per guadagnarlo.

Il movimento per i diritti alla casa di New York continua a lottare per l’accesso universale a questo bene fondamentale della nostra vita, più che mai necessario sull’orlo di un’altra recessione.

*Jaime Jover è un ricercatore in Studi urbani presso il Graduate Center della City University di New York.

Da Rebelion.org

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *