Si è conclusa la visita della delegazione di alcuni stati africani a Kiev e Mosca nel tentativo di porre fine al conflitto in Ucraina. Nei colloqui la Russia ha affermato di prendere in considerazione tutte le proposte in arrivo sulla risoluzione della situazione in Ucraina. Kiev invece ha ribadito il suo piano in 10 punti che ha come presupposto la cacciata dei russi da tutti i territori rivendicati dall’Ucraina, inclusa la Crimea.
Durante i colloqui con Putin, il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa ha presentato i 10 punti principali del piano di pace, che comprendono l’allentamento del conflitto da entrambe le parti, i negoziati diplomatici, la garanzia della sovranità degli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, lo scambio di prigionieri, ricostruzione postbellica e altri.
Ecco i punti chiave del colloquio di Putin con i leader africani.
I 10 punti del Piano di pace africano
Cyril Ramaphosa ha affermato che è giunto il momento di porre fine al conflitto in Ucraina. Rilevando che l’Africa vorrebbe diventare un mediatore nella ricerca della pace, ha presentato il piano, che si concentra sui 10 punti principali per la sua realizzazione.
Il piano invita ad ascoltare le posizioni di entrambi i paesi; iniziare la de-escalation da entrambe le parti; garantire la sovranità degli Stati e dei popoli in conformità con la Carta delle Nazioni Unite; ottenere garanzie di sicurezza per tutti i paesi; garantire il trasporto di cereali e fertilizzanti di entrambi i paesi; sostegno umanitario alle popolazioni colpite dalla guerra; risoluzione della questione dello scambio dei prigionieri e del rimpatrio dei bambini; la ricostruzione postbellica e l’aiuto alle popolazioni colpite dalla guerra; cooperazione più stretta con gli Stati africani.
Il Cremlino ha sottolineato che la Russia ha sostenuto il popolo del Donbass dopo il “sanguinoso colpo di stato” in Ucraina e ha cercato a lungo di risolvere pacificamente la situazione.
“È stato il regime di Kiev a iniziare questa guerra nel 20214, e noi avevamo il diritto di fornire aiuti alla gente del Donbass in conformità con l’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, citando la clausola relativa all’autodifesa“, ha sottolineato Putin. Mosca coopera con Kiev sullo scambio di prigionieri di guerra.
“Si sta facendo molto per questo, sia dall’Arabia Saudita, dagli Emirati Arabi Uniti che dagli altri nostri partner e amici. E siamo pronti a sostenere questo processo“.
Sul punto relativo all’accordo sul grano, Mosca ha definito un inganno il fatto che il cibo non vada ai paesi africani bisognosi in base all’accordo raggiunto: “Queste autorità neocoloniali – europee e, in sostanza, americane – hanno ancora una volta ingannato la comunità internazionale e i paesi africani bisognosi.”
Secondo Putin, circa 31,7 milioni di tonnellate di prodotti agricoli sono già stati esportati dai porti ucraini nell’ambito dell’iniziativa per il grano, ma solo il 3,1% di questo volume è andato ai paesi in via di sviluppo.
Gli Stati africani hanno evidenziato anche i noti 12 punti della posizione cinese, presentata da diversi mesi ed hanno evidenziato che le parti prevedono che ci non debba essere alcun doppio standard, che tutti i principi della Carta delle Nazioni Unite siano rispettati e attuati, che non vengano applicate sanzioni unilaterali, che nessuno debba cercare di garantire la propria sicurezza a scapito della sicurezza degli altri, che la sicurezza rimanga indivisibile a livello globale scala.
Vediamo adesso i punti chiave sui diversi piani di pace per l’Ucraina presentati da altri paesi.
Lo scenario “coreano” proposto dall’Indonesia
Il piano proposto dall’Indonesia all’inizio di giugno è simile ai principi dell’insediamento nella penisola coreana dopo la guerra tra nord e sud negli anni ’50: cessate il fuoco immediato da entrambe le parti, ritiro delle forze ucraine e russe a 15 km da le loro posizioni attuali e l’istituzione di una zona smilitarizzata (DMZ).
Inoltre, l’iniziativa comporterebbe lo stazionamento di forze di pace delle Nazioni Unite nella zona demilitarizzata, oltre a tenere referendum sotto la supervisione delle Nazioni Unite, al fine di “confermare oggettivamente la volontà della maggioranza“. Il piano non specifica quali territori sono in questione.
L’Indonesia si è dichiarata pronta a prendere parte a tutti i processi e a inviare i propri militari nell’ambito della missione di mantenimento della pace. Il ministro della Difesa indonesiano Prabowo Subianto è certo che l’efficacia di tali misure sia stata dimostrata dall’esperienza coreana.
I 12 punti della Cina
A febbraio, la Cina ha pubblicato il proprio piano di pace in 12 punti. Pechino ha chiesto una riduzione dell’escalation, un cessate il fuoco e la fine delle ostilità, nonché colloqui di pace. La Cina ha sottolineato che le preoccupazioni di sicurezza di tutte le parti devono essere prese in considerazione; nel frattempo, non si deve cercare di assicurare la pace regionale espandendo i blocchi militari.
Il piano di pace cinese prevede la risoluzione della crisi umanitaria, lo scambio di prigionieri e la garanzia delle esportazioni di cibo attraverso il corridoio del grano.
La Cina ha chiesto di impedire lo sviluppo e l’uso di armi biologiche e chimiche, di prevenire la proliferazione di armi nucleari e di evitare una crisi nucleare. Secondo Pechino, è ora di smetterla di imporre sanzioni unilaterali non approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e di contrastare gli sforzi per armare l’economia globale. La Cina è anche pronta ad aiutare nella ricostruzione postbellica della zona di conflitto in Ucraina.
Le proposte di Brasile e Vaticano
Anche il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva chiede negoziati. A suo avviso, è necessario stabilire un nuovo formato internazionale con la partecipazione di paesi pronti a fare da mediatori a Mosca e Kiev e non coinvolti nel conflitto.
Lula da Silva ha chiesto un vertice delle Nazioni Unite con la partecipazione sia del presidente russo Vladimir Putin che del suo omologo ucraino Vladimir Zelensky. Anche se i dettagli del piano del Brasile sono sconosciuti, Mosca, secondo da Silva, deve essere presentata con alcune “precondizioni minime”.
Il Vaticano ha avviato una missione di pace e sforzi di mediazione. Papa Francesco si è detto pronto a visitare Kiev e Mosca. In questo momento, la missione di pace della Santa Sede è guidata dal presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo Zuppi. Non si conoscono però i termini e le precondizioni della missione: il pontefice ha osservato che l’iniziativa non è pubblica, sebbene il suo obiettivo sia quello di raggiungere un cessate il fuoco.
La posizione della Russia
La posizione della Russia è stata delineata durante i colloqui in Bielorussia, e successivamente durante i colloqui in Turchia nel febbraio-aprile 2022; include lo status neutrale e non di appartenenza alla Nato dell’Ucraina, cementato nella sua costituzione, così come il rifiuto dell’Ucraina di avere un proprio arsenale nucleare.
La Russia chiede la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, la risoluzione della questione linguistica, nonché il riconoscimento dell’indipendenza di DPR e LPR e il riconoscimento della sovranità della Russia su Crimea e Sebastopoli.
Nel frattempo, la Russia ha ripetutamente osservato che accoglie con favore gli sforzi di tutti gli stati, volti a una soluzione pacifica della crisi ucraina, ma si aspetta proposte specifiche, anche dall’Indonesia, dal Vaticano e dal Sudafrica. Mosca ha anche sottolineato che nessun piano di pace può esistere, se non prevede l’adesione delle quattro nuove regioni alla Russia.
Tuttavia, Putin ha sottolineato che il piano della Cina può essere considerato come la base per il trattato di pace, quando l’Occidente e Kiev saranno pronti.
I “10 punti” di Zelenskyj
Nel frattempo, Zelensky ha proposto il suo “piano di pace”, che l’Ucraina considera l’unica possibile soluzione a lungo termine, nel novembre 2022. Il piano comprende 10 punti.
Secondo Zelensky, la Russia deve ritirare le sue forze dall’Ucraina, “ripristinare l’integrità territoriale dell’Ucraina” e scambiare prigionieri di guerra secondo la formula “tutto per tutti“.
La Russia deve immediatamente ritirare i suoi militari dal territorio della centrale nucleare di Zaporizhzhia. La centrale deve essere immediatamente trasferita sotto il controllo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica e del personale ucraino. Ciò comporterà una cessazione reale e completa delle ostilità.
Kiev deve essere dotata di sicurezza militare, nucleare, alimentare, biologica ed energetica attraverso meccanismi internazionali. Il mondo dovrebbe approvare la creazione del Tribunale speciale per il crimine di aggressione della Russia contro l’Ucraina e la creazione di un meccanismo internazionale per compensare tutti i danni causati da questa guerra.
È necessario un risarcimento a carico dei russi, poiché è l’aggressore che deve fare tutto il possibile per ripristinare la giustizia che ha violato. Dovrebbero essere introdotte restrizioni sui prezzi delle risorse energetiche russe.
Organizzare una conferenza internazionale per rinsaldare gli elementi chiave dell’architettura della sicurezza postbellica nello spazio euro-atlantico, comprese le garanzie per l’Ucraina. Il risultato principale della conferenza dovrebbe essere la firma del Patto di sicurezza di Kiev. (Il Patto di sicurezza di Kiev di nove pagine pubblicato a settembre chiede ai paesi occidentali di fornire «risorse politiche, finanziarie, militari e diplomatiche» per rafforzare la capacità di difesa di Kiev).
Secondo Kiev quando tutte le misure anti-guerra saranno attuate, quando la sicurezza e la giustizia cominceranno a essere ripristinate, un documento che conferma la fine della guerra dovrà essere firmato dalle parti. Gli Stati disposti a prendere l’iniziativa di una decisione possono diventare parti di questa convenzione.
Secondo Kiev, il “tempo dei mediatori” – Cina, Brasile, Vaticano – è “finito”, mentre l’iniziativa indonesiana “farà solo guadagnare tempo alla Russia”. L’Ucraina è pronta a discutere le proposte dell’Africa, ma non ha intenzione di congelare il conflitto fino all’eventuale successo della controffensiva militare.
Segnaliamo infine un dato che va preso in considerazione: la guerra in Afghanistan è costata in media 115 miliardi all’anno ai paesi della Nato. Quella in Ucraina è già costata loro 170 miliardi in un anno.
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Luca
si e poi? cos’altro chiede Zelensky e gli usa? pure di avere accesso gratuito a tutte le risorse mondiali e di poter accedere a tutte le informazioni intelligence di tutte le nazioni del mondo, oltre ad avere finanziamenti a fondo perduto perpetui? ma si fottano!
Claudio Buzzi
Zele potrebbe a questo punto chiedere la proprieta esclusiva della luna e di almeno cinque pianeti,
Arturo
l’Italia invece di pensare ai grossi problemi che a vedi alluvioni ecc pensa a mandare armi a questi nazisti di m e si parla addirittura di pnnr per le armi aiutiamo gli italiani in difficolta
Gianpaolo
dovremmo ipotizzare le aree filorusse,con il rispetto di tutti i russofoni presenti nel Paese, queste aree sotto il controllo dell ONU e pensare a delle regioni autonome, importante l ucraina non entri nella Nato. è come se il Messico si alleasse con la Cina….
Vichi
Zelensky fa lo spaccone è l’arrogante coi miliardi e con le armi dei contribuenti occidentali e detta pure le condizioni? e come se la Corsica chiedesse l’indipendenza dichiarando guerra alla Francia dopo che Napoleone Bonaparte la fregata pure all’Italia durante la sua conquista dell’Italia senza che questa reagisse. Praticamente la Corsica gliela abbiamo regalata. Ha fatto bene la Russia a difendere la propria minoranza Filorussa presente un Ucraina perché venivano emarginati e maltrattati umiliati e pure ammazzati senza un motivo proprio come facevano i nazisti di Hitler.
ibrahim
zelenski oltre essere comico e diventato anche drammatico non deve dimenticare sto povero illuso che chi la messo lì ha fatto più di 100000 morti ciò sti guerafondai americani putin da parte sua ha ragione erano 8 anni che i filorussi nelle 4 repubbliche qonquistate non sono state mai rispettate i accordi di Minsk il comico e ol pagliaccio fi turno dei americani ma io dico se americani vogliono aiutare ssto corto lo faccia da solo non deve coinvolgere tutta l’Europa x i loro scopi politici e finanziari
Aldo
zekenski dimostra ancora una volta di essere un dittatore come e peggio di Putin
Enrico
arrivare fino al confine con la Polonia e poi si vede.
Cicciio
Una guerra per procura dove gli americani, lontano dai campi di battaglia, dettano le regole vendendo il loro arsenale bellico. In tutto questo chi ne paga le conseguenze è la gente comune. Oligarchi ucraini e russi, oltre ai capitalisti occidentale, stanno traendo profitti da questa losca guerra avranno dei deboli.