Menu

Windows 8 gratuito: una rivoluzione. Ma sarà un torrent che li seppellirà!

<< Qui trova applicazione tutto quanto è stato detto nella prima sezione di questo Libro sulle cause che aumentano il saggio del profitto pur rimanendo costante il saggio del plusvalore o anche indipendentemente da esso e soprattutto il fatto che, dal punto di vista del capitale complessivo, il valore del capitale costante non si accresce nella stessa proporzione del suo volume materiale.

Ad esempio, la quantità di cotone lavorata da un solo operaio filatore europeo in una fabbrica moderna si è accresciuta in proporzioni colossali rispetto a quella che un filatore europeo riusciva a produrre in tempi passati con il filatoio a ruota. Ma il valore del cotone lavorato non presenta un aumento proporzionale alla sua massa. Il medesimo fenomeno si riscontra per le macchine e per tutto il capitale fisso. In breve, la stessa evoluzione, che porta all’aumento della massa del capitale costante rispetto al variabile, tende a far diminuire, in seguito alla crescente produttività del lavoro, il valore degli elementi che lo costituiscono ed impedisce di conseguenza che il valore del capitale costante (per quanto in continuo aumento) si accresca nella stessa proporzione della sua massa materiale, cioè della massa materiale dei mezzi di produzione messi in opera da una stessa quantità di forza-lavoro. In alcuni casi particolari può anche accadere che la massa degli elementi del capitale costante si accresca mentre il suo valore rimane invariato od anche diminuisce.

Queste considerazioni hanno valore anche per quanto riguarda la svalorizzazione del capitale esistente, ossia degli elementi materiali che lo costituiscono, derivante dallo sviluppo dell’industria. Esso pure rappresenta uno dei fattori che agiscono continuamente per ostacolare la caduta del saggio del profitto, quantunque in particolari circostanze possa ridurre la massa del profitto, riducendo la massa del capitale che produce il profitto.

Resta qui ancora una volta dimostrato che le medesime cause che determinano la tendenza alla caduta del saggio del profitto agiscono al tempo stesso da freno nei suoi confronti.>>

Karl Marx, IL CAPITALE , LIBRO III ,SEZIONE III

LEGGE DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO

CAPITOLO 14, CAUSE ANTAGONISTICHE

La tempistica del “ping-pong” fra la tendenza del capitale costante ad aumentare (secondo la tendenza del saggio dei profitti globali a cadere) e i prezzi della componentistica a diminuire, è stata molto velocizzata dall’informatica.

Questa, infatti, rappresenta un mercato “giovane”: nato e cresciuto dopo la seconda guerra mondiale, a differenza di altri mercati già esistenti e poi capitalistizzati, o cresciuti con la prima industrializzazione, è lo “specchio” degli anni ’80-2000 (rispetto al mercato automobilistico, sviluppatosi tempo addietro e che ha conosciuto una storia capitalisticamente “lineare”).

In questo mercato non si possono (ancora?) riscontrare tutti quanti i sintomi “classici” dell’imperialismo o, meglio, sono cambiate diverse cose da quanto analizzato da Lenin nel suo celebre libro: ad esempio il tipo di monopoli da lui analizzati. Se infatti la creazione di un’oligarchia finanziaria, le continue acquisizioni di aziende e la formazione di altre di dimensioni sempre più grandi, unite all’esportazione di capitali e merci in tutto il mondo o al ruolo delle grandi banche sono realtà che abbiamo sotto gli occhi, il tipo di monopolio (o oligopolio) odierno nel campo informatico si differenzia notevolmente da quello, ad esempio, nel settore minerario o automobilistico. Google, Facebook, Amazon o Microsoft, con tutte le contraddizioni del caso, rappresentano società che, nel loro campo, detengono “diritti di proprietà” su merci virtuali e fisiche (notizie, profili dei social network, programmi o dispositivi) che trasmettono o permettono di trasmettere informazione. Non stiamo dicendo che questa sia “la società dell’informazione”, poichè ogni società è società di informazione; ma che c’è un’enorme differenza fra il possedere un monopolio su di una fonte energetica (carbone o petrolio) o un prodotto lavorato come l’automobile ed essere proprietari di qualcosa che emette dati in continuo aggiornamento.

I social network in particolare rappresentano una straordinaria fonte di rendita per vendere informazioni e pubblicità in base alla profilazione degli utenti (e qui stendiamo un velo pietoso su chi pensa che, per il semplice fatto di postare la foto di un gattino si produca valore nella società) ma, al tempo stesso, anche un vettore di comunicazione. Strumenti che sempre più spesso vengono utilizzati in ogni parte del mondo per organizzare proteste, rivolte, e diffondere notizie scomode. Sarà poco, dipenderà da infrastrutture chiuse il cui funzionamento è oscuro ai più, ma per la prima volta nella storia ci sono strumenti “social” i quali, pur assorbendo e riflettendo ogni tipo di disagio e feticcio esistenti, permettono di andare oltre e fare potenzialmente “network” per sincronizzarsi sulle stesse frequenze. Con un hashtag come con una foto.

Senza contare la crescente diffusione di strumenti più raffinati e volti non solo alla condivisione di dati, ma proprio alla produzione, dalla piccola come alla grande scala (le stampanti 3D). Una contraddizione che vedremo esplodere fra qualche anno, visto che il Capitale tende a socializzare sempre più la produzione, facendo in questo caso un grande e nuovo salto qualitativo, oltre che quantitativo. Ma in misura nuova, come nota Rifkin nel suo ultimo libro, attraverso il cosiddetto “internet of things”, ovvero i sensori montati su ogni oggetto con cui entriamo in contatto e il contrasto fra il capitalismo come lo conosciamo e quelli che lui chiama i “commons”.

Un altro punto da guardare con attenzione è quello della velocità: …le contraddizioni della tecnologia, potremmo dire, viaggiano alla velocità dei (Big) dati!
Questa nuova tecnologia più di tutte incarna elementi “spuri”, non prettamente capitalistici: la condivisione di qualsiasi tipo di materiale, dai film ai libri passando per musica e immagini, con la conseguente erosione della proprietà privata dei diritti d’autore attraverso la socializzazione delle proprietà individuali (singoli utenti che dopo aver comprato il “loro” dvd, il “loro” libro, decidono di condividerlo in rete e permetterne la fruizione a chi non lo ha comprato).

Nell’informatica i prezzi scendono in picchiata di semestre in semestre, e questa giovane tecnologia si sta dando anche una sua “moneta” (il Bitcoin) sganciata dal controllo delle banche e originata da un algoritmo criptografato.
“Forma fenomenica”, per così dire, della caduta tendenziale del saggio del profitto, la caduta effettiva dei prezzi della tecnologia ci stupisce sempre al ribasso: dal tablet della Samsung a 10€ , ai brani musicali a 0,99€ su iTunes.

Il nuovo Windows 8 gratuito va in questa direzione, o, per essere più precisi, in questa tendenza.
Sono lontani i tempi in cui dovevamo installare il vecchio windows 3.11 con una decina di floppy disk sperando nella buona stella della fortuna (ossia nel buon serial key “amico”). Oggi in un’oretta scarsa si può installare Linux su qualsiasi PC e accedere a versioni gratuite di qualsiasi tipo di programma: videoscrittura, impaginazione, video making, audiosequencer, ecc: basta un click, un torrent e via, possiamo avere la “nostra” copia digitale.
Uno smartphone, device diffuso 8 anni fa al prezzo di 1000$, oggi si può comprare a meno di un normale telefono portatile, il loro sistema, Android, è anch’esso gratuito.

 Quando anche il Corriere ci ricorda che Windows 8

<< Sarà gratuito, come dicevamo, lo scopo di tutto ciò è battere Android, che è gratuito, e iOS, che arriva preinstallato in tutti i device mobili della Mela. La nuova strategia quindi prevede la licenza gratuita per Windows 8.1 e Windows Phone 8.1 su tutti i device sotto i nove pollici. Una strategia che se da una parte erode i piccoli introiti di Redmond dall’altra permetterà una maggior diffusione del sistema operativo, un calo nel prezzo dei device e, si spera, incentiverà lo sviluppo di nuove applicazioni. A prescindere da Cortana e dall’estetica infatti Windows su mobile soffre di una carenza di app che si sta rivelando letale. Meglio allora darlo via gratis sperando però che venga adottato da più persone. >>

Microsoft, quindi, si dimostra più “open” di Apple, ma molto, molto meno di …Google.

Infatti l’uomo più ricco del mondo è proprio il fondatore della Microsoft, ma, si noti bene, il suo patrimonio è UN SETTIMO del patrimonio dell’uomo più ricco degli anni ’50, Henry Ford.

Questo giovane mercato sembra giocare d’anticipo sulla caduta tendenziale del saggio di profitto, flirtando al contempo con la crisi della legge del valore; la domanda che torrent, emule & soci pongono alla storia è semplice quanto spietata: “perché pagare quando si può socializzare?”.
La risposta da parte di questo modo di produzione è farraginosa, contraddittoria, incongruente, quasi sempre tardiva, “capitalism is writing…”.

Ma intanto i bits non aspettano, la storia corre veloce sulle nostre connessioni 4G: “revolution loading…”.

* da http://www.inventati.org/cortocircuito/

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *