Menu

La crescita scompare anche dall’orizzonte del Fmi

Non c’è niente di peggio che professori abituati a sbagliare, pretendendo comunque che gli allievi obbediscano sempre ai loro ordini. E non c’è peggior professore-aguzzino del Fondo Monetario Internazionale, severissimo con tutti anche se è costretto ad autocritiche ogni tre per due.

È andata così anche oggi, quando il capo economista del’organizzazione con sede a Washington, Maurice Obstfeld, ha presentato le previsioni globali per l’anno in corso e il successivo. Previsioni ancora una volta riviste al ribasso, a libìvelli che non si vedevano da anni.

La cantilena sembra sempre uguale: la crescita mondiale è stata «troppo bassa troppo a lungo», e procede a un ritmo «deludente». Tanto più che arriva per preparare la prossima riunione del G20, in programma per la fine di questa settimana proprio a Washington.

Come per la riunione precedente, Christine Lagarde si appresta a sollecitare “forti risposte di politica economica” da parte dei governi nazionali (e dall’Unione Europea come contenitore sovranazionale), nella certezza che il secondo ordine – limitare la spesa pubblica e raggiungere il pareggio di bilancio – impedirà di obbedire al primo. Ma sarebbe eccessivo chiedere soerenza e saggezza a un’istituto nato per strangolare i paesi che entrano in difficoltà, tutelando i creditori anche a costo di far morire il debitore. Chi ricorda le esperienze dell’Argentina non farà fatica a capire di cosa si sta parlando…

Non sarà una roiunione facile. Le stime globali sono scese al 3,2% per l’anno in corso (erano al 3,6 soltanto in novembre, quando peraltro c’era stata un’altra limatura dello 0,2) e, come sempre, l’ottimismo istituzionale spinge a prevedere un +3,7% per il 2017.

Per l’eurozona la situazione è molto peggiore (1,5% per il 2016 e 1,6 per il successivo), anche se la limatura sembra impercettibile (-0,1%). L’Italia, in ogni caso, viene vista a malapena raggiungere una “crescita” dell’1%, sostanzialmente inferiore a quella indicata dal governo nel Def (il che comporterà probabilmente una manovra correttiva, se il Fmi dovesse avere più fiuto di Padoan).

Ma non è quest’area del mondo a determinare il corso dell’economia globale. Molto più pesante è infatti il rallentamento dell’economia cinese, stimata in un comunque inarrivabile (per gli altri) +6,5% per l’anno in corso e il 6,2 per il 2017. Basta però ricordare che solo sei mesi fa la crescita del Celeste Impero era prevista nell’ordine del 7,5. La frenata o “atterraggio” si sta insomma rivelando assai più drastica dello sperato (“previsto” sarebbe eccessivo).

Ma anche Russia e Brasile se la passano malissimo, a causa del ralentamento generale delle esportazioni e soprattutto del crollo del prezzo del greggio (che si ripercuote ovviamente anche sui produttori del Medio Oriente, tradizionale mercato di sbocco per le merci europee e americane).

Obstfeld ha rimarcato anche i rischi finanziari (l’inizio d’anno era stato tragico per tutte le piazze globali) e quelli non economici ma di grande impatto sociale e politico (l’emergenza migranti in Europa, soprattutto).
Un quadro ancora più fosco che richiederebbe “politiche per la crescita”, che non arrivano però dai governi. L’unica ancora di salvezza resta, in questa analisi, il quantitative easing della Bce. Cui però la Germania – anche in queste ore e per bocca del ministro delle finanze Wolfgang Schaeuble – si oppone con maggiore determinazione, lasciando prevedere un sostanziale arresto nella ricerca di altre “misure non convenzionali” in grado di oliare i meccanismi arrugginiti del “libero mercato”.

Ma anche lì la crisi macina, persino le convinzioni più coriacee. E quindi, con grande sorpresa degli osservatori, il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha assunto una polizione assai più “possibilista”, che è suonata a tutti come una contrapposizione con Schaeuble: «Non è insolito che i politici abbiano opinioni sulla politica monetaria, ma noi siamo indipendenti. La Bce deve rispettare il suo mandato di stabilità dei prezzi e così una politica monetaria accomodante è appropriata in questo momento, indipendentemente dalle diverse visioni sulle misure specifiche».

“Non c’è spazio per errori”; Obstfeld ha concluso la sua presentazione con queste parole. Ma anche lui dovrebbe aver intuito che in questa situazione globale orientata alla massima “competitività” c’è spazio operativo solo per scelte sbagliate.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *