Menu

Le multinazionali straniere in Italia si stanno prendendo – o chiudendo – tutto

Occorre trovare un nuovo compratore”; c’è una “azienda straniera interessata a rilevare l’impianto”; “alcuni reparti possono salvarsi”. Sono queste le parole che ormai sentiamo ripetere sistematicamente e falsamente sia davanti ai cancelli delle fabbriche in crisi sia nei tavoli al Ministero dello Sviluppo Economico. E’ una perversione che i dati dimostrano non essere praticabile né indicare una soluzione adeguata alle esigenze di lavoratrici, lavoratori e della stessa economia del nostro paese.

Nel 2005 le imprese italiane partecipate o controllate da società straniere erano 2.551 e occupavano 520mila dipendenti. Nel 2018 sono salite a 3.519 (+38%) e gli occupati sono diventati 568mila (+10%). Il fatturato di queste aziende passate in mano o partecipate da società estere, nello stesso periodo, è salito da 470 e 507 miliardi di euro.

Analizzando i settori manifatturieri in cui è cresciuto il controllo da parte di multinazionali estere, possiamo vedere come nella metallurgia gli occupati sono passati dai 130mila del 2015 ai 160mila del 2018. Più che raddoppiati invece i dipendenti di aziende estere in un settore come tessile, abbigliamento, calzature che sono passati dai 12mila del 2015 ai 27mila del 2018.

Ma chi sono i cosiddetti investitori stranieri ai quali da anni si sta consegnando una parte consistente del sistema industriale nel nostro paese? Secondo il Sole 24 Ore sono fondi di private equity, grandi gruppi globali e più di recente anche piccole imprese multinazionali, che oggi controllano in Italia più di 3.500 aziende e più di mezzo milione di lavoratori e lavoratrici.

Tra i sistemi adottati dalle grandi e piccole multinazionali straniere che mettono le mani sulle industrie o le aziende italiane, vi è quello dello “spacchettamento”. Di una società ne fanno due, si tengono quella che coincide con i reparti che vanno meglio e si lascia andare quella in cui sono stati affibbiati i reparti o le produzioni con minori possibilità di stare sul mercato.

Oppure si tengono la parte produttiva ma esternalizzano i servizi e la logistica cercando nuovi azionisti.

In altri casi ancora praticano invece il “cannibalismo industriale”: acquisiscono una azienda italiana, la chiudono e si prendono direttamente con i loro prodotti la sua fetta su un mercato di 60 milioni di consumatori. Se guardiamo alla chimica-farmaceutica, e non solo, possiamo trovare moltissimi di questi esempi di vera e propria pirateria.

Spesso le multinazionali straniere scappano via dopo aver prosciugato tutti gli incentivi che lo Stato ha messo, e continua ad apparecchiare sulla tavola, per “invogliare” gli investimenti esteri: sconti fiscali e previdenziali, sconti sull’energia, sconti sulla ristrutturazione etc. 

I più recenti sono i casi della Whirlpool, della Jabil o della Beckaert. Se andiamo più indietro possiamo ricordare l’Alcoa o la Videocon. Nè appare possibile ignorare la pretesa della “immunità” avanzata dalla ArcelorMittal per continuare a tenere aperta l’Ilva. I padroni indofrancesi dell’Ilva forse ignorano che in Italia possono dormire sonni tranquilli, esattamente come quelli che continua a farsi Gerard Priegnitz, il padrone tedesco condannato per il rogo e la strage operaia alla ThyssenKrupp di Torino.

Le conseguenze di questa sistematica svendita del patrimonio industriale alle multinazionali straniere ha prodotto anche una sua narrazione pubblica, troppo spesso strumentale e smobilitante.

Gli operai delle fabbriche che chiudono, intervistati o usati come coreografia nei talk show televisivi, sono sempre quelli disperati o sconfitti. Quasi mai o raramente compaiono operai o operaie che hanno vinto la loro battaglia o rivendicano soluzioni radicali come la nazionalizzazione della fabbrica.

In altri casi c’è una nicchia cinematografica che ha cercato di dare una immagine diversa. C’è un magnifico film di Michele Placido, “Il posto dell’anima”, che racconta benissimo le vicissitudini di una fabbrica di pnemumatici finita in mano ad una multinazionale. Per altri aspetti anche l’altro film “Sette minuti”, spiega meglio di qualsiasi documento politico, il calvario e le umiliazioni delle lavoratrici e lavoratori che si trovano di fronte alla “alternativa del diavolo”: accettare qualsiasi condizione e tenere aperta la fabbrica o rifiutare ricatti spesso inaccettabili.

Molto spesso anche la prima soluzione si rivela fallace. I prenditori delle grandi o piccole multinazionali straniere appena possono – spesso dopo aver incassato tutto quello che lo Stato italiano gli ha messo a disposizione – chiudono e se ne vanno, lasciando i dipendenti in mezzo alla strada e i capannoni abbandonati. Di storie così ne abbiamo viste, raccontate e contrastate a centinaia in questi anni.

Il ragionamento e l’obiettivo delle nazionalizzazioni, punta proprio a spezzare questo meccanismo di rapina e di spoliazione del sistema industriale nel nostro paese da parte delle multinazionali straniere.

Occorre dirselo con franchezza e dirlo anche ai lavoratori delle fabbriche chiuse o a rischio chiusura: le soluzioni di mercato, i “nuovi compratori” sono, nella migliore ipotesi, congiunturali. Se si vuole pensare e progettare sul futuro occorre imporre l’intervento pubblico nella gestione del sistema industriale, prima che diventi solo oggetto di scorrerie, cannibalismo o cimitero di capannoni e impianti.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • karfur

    Ottobre 2017 Russia, si dovrebbe ripetere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *