Una delle non molte funzioni utili dei processi giudiziari sta nell’evidenziare il distacco abissale tra il lavoro di approfondimento “scientifico” e la divulgazione narrativa, spesso – ma non inevitabilmente – impressionistica, acchiappa-lettori, immaginifica, tendenzialmente mitopoietica. Anche le indagini della magistratura si trovano infatti nella condizione di dover trovare e valutare “indizi” all’interno dei fenomeni e quindi cercare di risalire a prove, cause, moventi, ipotizzando che un certo fatto sia classificabile come una determinata “fattispecie” (un reato con caratteristiche fisse e ricorrenti, al di là del caso specifico). La disgrazia dell’investigatore è l’avere a che fare con gli esseri umani, che cambiano idea, posizionamento, attività, comportamento, fingono, mentono, nascondono. Insomma, al contrario delle “cose” della fisica o della chimica, non stanno “fermi” e non si lasciano osservare senza interagire.
La disgrazia del giornalista (il “divulgatore”) è invece quella di dover tradurre in termini narrativi “facili” e al tempo stesso “evocativi” una serie di fatti e fenomeni, “popolarizzando” una complessità che quasi sempre sfugge anche a lui. Il povero giornalista ha anche una seconda disgrazia: dipende da un editore, rappresentato fisicamente da un direttore e un desk redazionale centralizzato, che pretendono un narrativa standard e riconoscibile, che usa “parole chiave” valide per faccende completamente diverse e che dunque non richiedano più una spiegazione. Che siano in qualche modo dei “dati acquisiti” su cui non vale la pena di interrogarsi e, all’atto pratico della scrittura, non diventino uno “spiegone” che annoia un lettore sempre meno capace di concentrazione.
Nella storia del giornalismo italiano abbiamo una valanga di queste parole-chiave talmente abusate che ormai non siginificano più nulla di concreto. Che funzionano come tag, segnali utili a far scattare il riflesso condizionato di approvazione o ripulsa: terrorismo, black bloc, forze dell’ordine, pubblico (negativo) e privato (buono, efficiente), imprenditore, società civile, classe politica, ecc. E naturalmente mafia.
“E’ tutta una mafia”, sintetizza il cittadino debole alle prese con l’assenza di risposte da parte dell’amministrazione cui si rivolge, oppure davanti alla similitudine dei comportamenti in cui coglie un pericolo di truffa nei suoi confronti.
Intorno all’inchiesta e alla sentenza per Mafia Capitale questa distanza tra “lavoro scientifico” e “narrazione popolare” (mediatica, insomma) è balzata agli occhi in modo solare. Costringendo tutti – magistrati, giornalisti, opinionisti, classe politica (di ogni tipo e livello) – ad accorgersi che la parola “mafia” non è usabile per qualsiasi fenomeno criminale “associato”. Con reazioni decisamente diverse e al limite dell’isterismo (chi ha visto Livio Abbate, de L’Espresso, nella trasmissione di Enrico Mentana, ha chiaro di cosa parliamo), perfettamente contrapposte a quelle dei maiali che finalmente possono ghignare profferendo la frase rivelatrice: “la mafia non esiste”. Perlomeno a Roma…
Tutto sbagliato, tutto strumentale, tutto giocato sull’uso di parole al posto dei concetti.
Con la definizione di mafia deve fare i conti anche il capo della Procura di Roma, che aveva ipotizzato l’aggravante dell’associazione mafiosa per Buzzi, Carminati e altri coimputati. E dobbiamo dire che con molta serietà Giuseppe Pignatone ha affrontato il problema davanti alle domande di alcuni giornalisti di prima fila (Bonini di Repubblica, Bianconi del Corriere, ecc), prendendo il mitico toro per le corna.
“E’ vero. Con questa indagine intendevamo proporre un ragionamento avanzato sul rapporto tra mafia e corruzione. Per altro, muovendoci nel solco della più recente giurisprudenza di Cassazione sull’articolo 416 bis. Ora, il tribunale ha espresso un parere diverso e dunque aspettiamo le motivazioni per comprendere quale è stato il percorso logico della decisione. Se si tratta di questioni che riguardano l’interpretazione del reato di associazione a delinquere di stampo mafioso, o, al contrario, di una diversa lettura e qualificazione del fatto storico che il dibattimento ha provato.”
La contestazione dell’aggravante mafiosa, spiega dunque Pignatone, non derivava da una incontestabile e conclamata corrispondenza tra il tipo di associazione messa in piedi da Buzzi e Carminati e la “mafia storica”, ma ha rappresentato il tentativo di “proporre un ragionamento avanzato sul rapporto tra mafia e corruzione”. Perché nella pratica quotidiana di molte amministrazioni pubbliche – dal governo centrale all’ultimo ufficio periferico – l’”interesse pubblico” è stato messo ufficialmente al servizio degli interessi privati. E questo può avvenire in forme “alte” (privatizzazione di aziende strategiche o semplicemente redditizie, salvataggio di banche fallite, costruzione di infrastrutture inutili o sovradimensionate rispetto alle esigenze, gli acquisti centralizzati dello Stato, ecc), ma anche in forma assai “basse”, locali, in settori marginali come rilevanza economica e budget pubblico disponibile (ricordiamo che questo processo ha riguardato soltanto una fetta del “terzo settore”, incaricato di gestire “accoglienza” e campi rom, non certo i business centrali della Capitale).
Ed effettivamente, dal punto di vista giuridico, si è creata la necessità di aggiornare l’elenco delle “fattispecie di reato”, delineando quella più adatta al rapporto perverso tra interessi privati e corruzione di funzionari o autorità pubbliche. In un certo senso, Carminati e Buzzi facevano al loro livello (il “mondo di mezzo”) quel che nel “mondo di sopra” si fa con le attività di lobbying, le pubbliche relazioni, i finanziamenti alle fondazioni, il passaggio veloce dalle cariche societarie a quelle politiche (e viceversa). E per cifre assai minori, pur se decisamente rilevanti ai nostri occhi di poveri lavoratori.
Di fronte a questo fenomeno diffuso, mortifero per la capacità produttiva del paese, certamente criminale e da sopprimere, il procuratore Pignatone e gli altri membri della procura romana hanno proposto di qualificarlo come mafia. La corte giudicante di primo grado ha sentenziato che non può essere inquadrato in questo modo, mazzolando comunque gli imputati con condanne consistenti.
Lo stesso Pignatone in qualche misura ammette di non esser completamente sicuro della sua “proposta”, perché «Io stesso ho più volte sottolineato che era una organizzazione ridotta non in grado di condizionare il governo di Roma Capitale; la costruzione mediatica di quel presunto dominio non ci appartiene. L’abbiamo qualificata come associazione mafiosa e continuo a ritenere che quella costruzione fosse aderente alla realtà». Ma evidentemente i margini di incertezza esistevano anche per lui, ed erano di grande ampiezza.
E’ insomma un problema giuridico e di legislazione. Se ci fosse una classe politica meno corrotta la vedremmo probabilmente già al lavoro per redarre una legge adeguata al fenomeno. Ovviamente, questo immondezzaio preferisce “cogliere il risultato” immediato: “farsi corrompere non è mafia, dunque possiamo continuare a farlo, perché rischiamo un po’ meno (e comunque non il 41bis, quell’orrida tortura carceraria che noi stessi abbiamo approvato perché fosse applicata ad altri)”.
Ma la mafia, quella vera e “certificata” dal codice penale, ovviamente esiste. E sta anche a Roma. Detto fra noi, da quel che vediamo, è anche in Parlamento e nel governo.
Questa necessità di distinguere tra livelli e tipi di attività criminali è però decisamente superiore alle capacità del giornalista medio. Che dunque riempie pagine e pagine per costruire la più stupida delle contrapposizioni binarie: o c’è la mafia anche nel caso Buzzi-Carminati, oppure la mafia non esiste. Oppure, aggiungiamo noi, tu non capisci cos’è.
Ridurre i fenomeni a parole-tag è gioco pericoloso. E’ disinformazione pura. E’ costruzione di un immaginario e un vocabolario miserabile, che facilita il gioco di mestatori, “populisti” e aspiranti dittatori.
Vi sembra eccessivo?
Bene, allora facciamo un parallelo con la parola-demonio per eccellenza: terrorismo. Se ogni fenomeno violento, in qualsiasi parte del mondo, viene qualificato come tale – come se la violenza dei bombardamenti occidentali fosse invece un lancio di caramelle sui civili – si perde la possibilità di distinguere e dunque di capire (“la distinzione è la potenza dell’intelletto”, spiega Il filosofo). Il “pensiero unico” neoliberista ha cancellato categorie storiche come guerriglia (addirittura in diverse forme: urbana, di montagna, ecc), guerra di popolo (in un numero pressoché infinito di varianti), lotta partigiana, ecc. Tutto è stato fatto rientrare nel termine terrorismo. Che a quel punto serve solo ad identificare le azioni violente commesse dai “nemici”. Anzi, le azioni di quei nemici che non vogliamo nominare e far riconoscere come tali (sarebbe un “riconoscimento politico”, no?).
Dopo qualche decennio di questo andazzo “narrativo”, ecco che la Storia si vendica proponendo alcuni esempi emblematici: a) l’Arabia Saudita che qualifica come “amico dei terroristi” il Qatar che intrattiene rapporti economici con l’Iran; b) Erdogan che chiama “terroristi” non solo i curdi e gli oppositori interni, ma anche gli attivisti tedeschi dei diritti umani che inscenano pacificissime proteste in terra turca.
In altri termini, se il giornalismo diventa propaganda genera (o facilita) mostri…
- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO
Ultima modifica: stampa
Francisco
Roma, noto porto delle nebbie.
La condanna in sé non è leggera (forse) ma non bisogna dimenticare che in aula durante i dibattimenti Carmignani rivendicava “onorevolmente” il suo essere fascista, con la naturale propenzione al crimine attraverso le vicende della banda della Magliana, le sue frequentazioni e tutto il resto.
I giudici hanno derubricato l’associazione mafiosa non certo per fargli un piacere, secondo me, quanto per non legare UFFICIALMENTE la mafia ai fascisti e viceversa.
Il piacere l’hanno fatto al sistema.
Ne sarebbe uscita una novità, visto che la storia parla chiaro (vedi Portella della Ginestra come apripista) e questo, dopo tanti sforzi per sdoganare la melma fascista e non “mischiarla” con la mafia, non è salutare.
Alberto Capece
Insomma dopo la pubblicazione delle parole di Ingroia più o meno delo stesso tenore, forse vi converebbe dire che in qualche modo siete d’accordo con la sentenza e spiegare perché, piuttosto che serpeggiare ambiguamente tra filosofemi.. Del resto basta leggere il 416 bis così com’è per accorgersi che quella dei giudici è un’interpretazione che di fatto non riconoscerebbe la mafia nemmeno dentro la cupola. E’ cos’ difficile riconoscere che esistono fenomeni mafiosi che per qualche motivo non vogliamo chiamare mafia solo per mancanza di coppole?
Redazione Contropiano
Non facciamo i magistrati, né condividiamo o meno le sentenze. Ci bastano quelle che colpiscono noi, chi ci è vicino o ci somiglia.
Analizziamo quel che accade, le contraddizioni tra i vari livelli del potere economico, finanziario, militare, giudiziario cercando di capire (in primo luogo) e di evidenziarne le tensioni. In cerca di segnali di debolezza nel nemico.
Rifiutarsi di vedere differenze – piuttosto consistenti – tra vari fenomeni che non ci appartengono (come nel caso delle mafie, o del capitale finanziario, o del commercio internazionale) è un modo di restare ciechi e contenti. Di evitare la fatica di pensare.
Nella realtà che abbiamo di fronte agiscono molti soggetti, fra cui “noi” (i comunisti, la classe, i sindacati conflittuali, ecc; peraltro tutti in difficoltà nel declinare questo “noi”). Magari ce ne fossero soltanto due e fosse dunque possibile essere pro o contro ogni singolo evento, senza il rischio di pensare e di sbagliare.
Anzi, niente magari. In quel caso saremmo rinchiusi in un pensiero binario. Ossia nel contrario della dialettica materialista. Che inizia, ricordiamo, proprio dal rifiuto della logica binaria perché in qualsiasi situazione tutto “dipende” dal contesto. E dunque ci chiede lo sforzo di comprenderlo per poter lottare meglio.