Menu

Ben scavato vecchia talpa!! A Roma, il 2 e 3 aprile

 

Con la sua terza assemblea nazionale la Rete dei Comunisti verifica un suo passaggio qualitativo importante. In questi anni di costruzione dell’organizzazione, del suo metodo di lavoro, della sua elaborazione politica e della sua funzione concreta nel conflitto di classe, ha inteso sperimentare dentro la realtà una esperienza di riorganizzazione dei comunisti in un paese integrato nel cuore del capitalismo. E’ stato un processo che si è messo continuamente a verifica con la dinamica dei processi. Abbiamo ripetuto spesso che per cogliere la funzione da svolgere occorresse partire dalla realtà e dalle sue contraddizioni e non solo dal livello della soggettività raggiunto. Ma è proprio la realtà – con il pesante manifestarsi della crisi di civilizzazione capitalistica – a richiedere oggi una soggettività politica più solida e una visione più avanzata della funzione dei comunisti. Il problemi dell’identità politica, della visione strategica e dell’organizzazione pongono a tutte le compagne e i compagni una maggiore consapevolezza.

Il Manifesto Politico che la terza Assemblea Nazionale è chiamata a discutere ed approvare afferma che il processo di costruzione dell’organizzazione dei comunisti nell’Italia del XXI Secolo non è una sfida che intendiamo né vogliamo accettare da soli. Il percorso seguito in questi anni dalla Rete dei Comunisti ha dimostrato che era possibile affrontarla evitando la mitologia e il politicismo dominanti nella sinistra italiana e contro cui ci siamo battuti come scelta costituente sin dagli anni Novanta. La realtà ha confermato che il presupposto e la conseguente azione politica perseguiti erano corretti. Ma è proprio la situazione reale che richiede oggi il salto di qualità sul piano dell’organizzazione che la terza assemblea nazionale della Rete dei Comunisti deve affrontare.

Qui di seguito riproduciamo la parte del documento politico di convocazione della terza Assemblea Nazionale relativa alla proposta politica che la Rete dei Comunisti intende avanzare a tutti i militanti, gli attivisti e le avanguardie di classe che ritengono di dover e di poter l’opportunità storica offerta dalla crisi della civilizzazione capitalistica in corso. L’aasemblea si tiene al centro congressi Cavour (via Cavour,50/a, Roma)

 

 

La proposta politica della Rete dei Comunisti

Fino alla seconda Assemblea Nazionale (2007) come Rete dei Comunisti abbiamo agito come una sorta di intellettuale collettivo al «servizio» dell’azione politica e sindacale e della ricostruzione di un punto di vista comunista della realtà. Non abbiamo mai inteso essere un «cenacolo», al contrario abbiamo sempre ritenuto doverosa e discriminante l’internità dei militanti ai movimenti reali che si esprimono sul piano delle lotte sociali, per la solidarietà internazionalista, per il sindacato di classe, né ci siamo mai sottratti al dibattito sulla rappresentanza politica che oggi riguarda materialmente pezzi significativi del blocco sociale antagonista e della sinistra di classe. Sta qui la dialettica tra progetto strategico della Rete dei Comunisti e capacità di agire nelle lotte e nei movimenti sociali senza rinunciare alla battaglia delle idee e all’analisi critica della nostra storia passata e presente.

Abbiamo definito questa modalità di concezione e di azione politica come articolata su “tre fronti”.

 

  1. Quello del “fronte strategico” attraverso la ricostruzione di una analisi e di un punto di vista comunista della realtà, un processo iniziato a metà degli anni Novanta che ha sviluppato la ricerca e l’attualizzazione su temi come l’imperialismo, la composizione e l’inchiesta di classe, le caratteristiche del conflitto tra capitale e lavoro, il passato e il presente delle esperienze di transizione al socialismo

 

  1. Quello del “fronte sociale” dell’organizzazione diretta dei settori del blocco sociale antagonista tramite il conflitto di classe nei posti di lavoro e nelle aree metropolitane, un processo questo che ha le sue radici, esperienze, elaborazioni e convinzioni sin dagli anni Settanta.

 

  1. Quello del “fronte politico” che ha sempre avuto ben presente l’esigenza della rappresentanza politica (anche elettorale) come espressione però di interessi di classe definiti e organizzati e non – dunque – di mera rappresentazione di residue storie politiche e personali della sinistra per quanto dignitose esse possano essere.

 

Abbiamo inteso articolare la nostra azione politica su tre fronti perché la loro sintesi nel nostro paese è andata liquidandosi nel corso del tempo sia sotto i colpi dell’avversario e delle modificazioni nella realtà sociale sia per le crescenti contraddizioni interne dei partiti comunisti esistenti.

Rimettere in campo una nuova e immediata sintesi tra strategia, organizzazione del blocco sociale antagonista e rappresentanza politica di classe, non ci è sembrato in questi anni un traguardo accessibile. Più volte e pubblicamente abbiamo dichiarato la nostra non autosufficienza come organizzazione politica comunista per riempire un vuoto che si è andato allargando negli anni.

Nasce da questa coscienza comune la decisione di procedere “a rete”, riconnettendo un tessuto di quadri, militanti, attivisti, intellettuali comunisti consapevoli dei passaggi da operare e liberati culturalmente dal macchiettismo che produce continuamente piccoli e nuovi partiti comunisti, generali senza eserciti, o eserciti di attivisti sociali ma senza una sintesi generale con i piedi saldamente piantati a terra.

Questa concezione dei tre fronti è stata spesso poco compresa o talvolta avversata da compagni che hanno perpetuato una concezione riformista del partito comunista o una “affascinante” ma finora inefficace sintesi tra soggetto politico e soggettività sociale.

Aver proceduto su questa ipotesi dei tre fronti, è stato indubbiamente percepita come un limite per una esperienza come la Rete dei Comunisti e forse lo è anche stata in quanto per diversi anni ha agito più sul fronte teorico, internazionalista e su quello sociale piuttosto che su quello politico o elettorale, un fronte questo ritenuto dal senso comune di tante compagne e compagni il vero parametro di riferimento. Ma questa articolazione, si è rivelata nello stesso tempo una modalità efficace e funzionale al processo di ricostruzione di una soggettività comunista radicata nella realtà in cui è chiamata ad operare, una soggettività a rete che tenesse conto delle diverse provenienze e dei diversi livelli di esperienza politica di militanti comunisti frutto della frammentazione, dell’egemonia del politicismo, dei tempi e delle modalità con cui si sono formati.

Dopo la seconda Assemblea Nazionale della Rete dei Comunisti (2007) e in presenza della crisi della sinistra esistente (esplosa con la fine del governo Prodi e la batosta dell’Arcobaleno nel 2008), abbiamo deciso di salire in superficie come soggettività politica e di “invadere il campo” di quanti negli anni avevano circoscritto la Rete dei Comunisti al ruolo di “bravi compagni con ottime analisi e buon radicamento sociale” ma non appetibili (se non potenziali concorrenti) sul piano della “politica”. Nel 2008 abbiamo deciso coscientemente che questo schemino andasse spezzato in più punti e che non ci fossero più alibi per nessuno, neanche per noi stessi a fronte dello sgretolamento dell’ipoteca rappresentata in passato dall’egemonia bertinottiana nel PRC e sulla sinistra sociale.

Nasce da questa decisione la crescita dell’iniziativa politica della Rete dei Comunisti sia nel confronto senza complessi di inferiorità con le altre forze della sinistra sia nella formulazione di proposte di azione politica che di organizzazione dei militanti comunisti.

Dall’assemblea pubblica del maggio 2008 al confronto sulla crisi economica con i segretari del PRC e PdCI nel novembre dello stesso anno, dall’apertura del confronto con l’ipotesi della Federazione della Sinistra nel 2009 ai due incontri nazionali della Rete dei Comunisti su rappresentanza politica e sulla questione del partito dei comunisti, abbiamo cercato di portare un contributo di proposte, chiavi di lettura, sperimentazioni dentro al dibattito innescato dalla crisi della sinistra e dei due partiti comunisti esistenti nel nostro paese. Ma abbiamo anche cercato di mettere in campo una proposta politica complessiva che definisse la funzione di una organizzazione comunista qui ed ora.

Con la terza Assemblea Nazionale della Rete dei Comunisti intendiamo precisare le caratteristiche e le ambizioni possibili di tale proposta.

La costruzione del partito dei comunisti.

Il documento e l’incontro nazionale del febbraio 2010 su “Organizzazione e Partito” ha messo nero su bianco la nostra concezione del partito comunista inteso come “partito di quadri con funzione di massa”. In essa vi è l’analisi sulla realtà in cui siamo chiamati ad agire (un paese intermedio ma nel cuore del capitalismo avanzato), sul nesso tra il partito e la composizione di classe esistente e nella collocazione del nostro paese nella divisione internazionale del lavoro, sulla funzione di un partito comunista dentro la complessità di una società come quella in cui viviamo nel XXI° Secolo. La nostra concezione di partito confligge apertamente con quella venuta imponendosi negli anni che ha visto prevalere i partiti dei funzionari, organizzazioni della mera propaganda, apparati elettorali e della predominanza dei gruppi parlamentari sulla vita politica e sulle priorità.

Abbiamo potuto verificare come militanza e organizzazione siano diventate due esperienze desuete nella formazione e nella sperimentazione di migliaia di compagne e compagni nel nostro paese. Dalle teorizzazioni del “partito leggero” alla realtà dei partiti come “apparati elettorali” o dei nuovi “partiti ad personam”, l’idea stessa dell’organizzazione come ambito per l’aggregazione, la formazione, la discussione, la comprensione, l’attivizzazione dei compagni e come strumento indispensabile del conflitto sociale, è stata demolita. La militanza si è ormai trasformata solo in adesione tramite tesseramento, in una attività quasi dopolavoristica nelle sedi (quando ci sono), in propaganda e campagne elettorali. Costruire soggettività e identità politica con questi criteri si è rivelato devastante per una idea anche minima di militanza attiva e di radicamento sociale.

Riaffermiamo dunque la nostra concezione di partito come intellettuale collettivo piuttosto che come “appendice del segretario e delle sue capacità”. Ma è anche una concezione processuale della sua costruzione che nega al partito il valore feticista che gli si è venuto attribuendo come soluzione taumaturgica di tutti i problemi. In tal senso affermiamo che in questo processo di costruzione del partito la Rete dei Comunisti non è e non ritiene di poter essere autosufficiente. Ne deriva che intendiamo facilitare – anche formalmente – in ogni modo i processi di confronto, convergenza, amalgama con altri compagni e soggettività comuniste che lavorano nella stessa direzione. Rivendichiamo come nostra la storia del movimento comunista del XX°, ne rivendichiamo gli errori e i successi ma intendiamo indagarne e comprenderne a fondo le contraddizioni. La trascuratezza nell’elaborazione teorica, la scarsa conoscenza della storia e lo schematismo che hanno dilagato in questi ultimi trenta anni, sono stati un ostacolo ad un serio bilancio storico ed hanno spianato la strada alle posizioni liquidazioniste che oggi si offrono di nuovo come soluzione alla crisi della sinistra e dei comunisti.

Il fronte politico-sociale anticapitalista.

I comunisti non possono sottovalutare le contraddizioni che si sono accumulate in questi anni e i conti che gli presenta la storia. Non esiste più il tesoretto elettorale del PCI né rendite di posizione che consentono di dare come scontata la credibilità e la funzione emancipatrice che hanno avuto nella storia. La funzione dinamica e di avanguardia dei comunisti va completamente riconquistata dentro le contraddizioni e le forze sociali. Quando parliamo di rappresentanza politica indipendente del blocco sociale antagonista intendiamo riaffermare la centralità dell’autonomia degli interessi di classe da quelli delle compatibilità di sistema. L’espressione organizzata di questi interessi, anche sul piano elettorale, confligge apertamente con ogni subalternità alla logica bipartizan di gestione della crisi ed a forze politiche che dichiarano apertamente di voler cooptare i lavoratori dentro al patto neocorporativo. Voler battere Berlusconi non significa consegnare nuovamente le classi subalterne nelle mani dei suoi competitori nelle banche, nella Confindustria e nell’establishment dell’Unione Europea. I comunisti non possono che lavorare ad una rappresentanza politica indipendente e di classe che sia il risultato di alleanze sociali di segno anticapitalista.

Allo stesso tempo non è possibile ignorare che la soggettività antagonista che si esprime nella società non è tutta nè solo dei comunisti. Nel conflitto di classe sono venuti emergendo attivisti e movimenti sociali anticapitalisti che non riconoscono la propria identità dentro quella comunista. E’ così nel nostro paese ed è così in molte parti del mondo. I soggetti politici della trasformazione sociale sono oggi molto più articolati di quanto lo siano stati in passato. Il confronto e l’azione comune con queste soggettività presuppone rapporti leali e identità politiche definite. La ricomposizione di un fronte politico-sociale anticapitalista che includa organizzazioni sociali, sindacali, ambientaliste, soggetti politici, intellettuali antagonisti o democratici su una piattaforma politica e sociale avanzata, può e deve diventare un percorso praticabile anche in un paese a capitalismo avanzato come l’Italia. E’ dentro e non fuori questo fronte politico-sociale che i comunisti debbono e possono svolgere una funzione propulsiva e non meramente strumentale o propagandistica.

Occorre riaffermare con forza come la rappresentanza politica non può che essere l’espressione organizzata degli interessi del blocco sociale antagonista e dei settori sociali che lo esprimono. Si tratta dunque di una visione estremamente diversa da quella di compagni che la interpretano come mera rappresentanza elettorale o semplice coordinamento delle forze della sinistra. Confondere questi due livelli ingenera confusione e riproduce quel politicismo da cui occorre liberarsi con estrema decisione.

Il rapporto di massa e il fronte sociale.

L’elemento dirimente per ogni prospettiva credibile di ricostruzione dell’opzione comunista in Italia o di una rappresentanza politica del blocco sociale antagonista, è il rapporto tra i militanti e i settori sociali. Un rapporto che non può certo fondarsi solo sulla propaganda (tantomeno solo sulla propaganda elettorale) ma che deve essere un nesso stretto e inscindibile nella funzione dei comunisti. Quando negli anni Settanta si era parlato di “proletarizzazione” dei militanti non si indicava una prospettiva di tipo missionario quanto un approccio alla realtà e un metodo di lavoro.

In questi anni abbiamo elaborato, costruito e praticato un metodo nel lavoro di massa attraverso la costruzione del conflitto sociale organizzato sia nei posti di lavoro sia nelle aree metropolitane, una ipotesi che riprende esperienze già sperimentate in passato e tenta di adeguarle alla realtà e alla complessità sociale di oggi. L’individuazione delle aree metropolitane come ambito in cui quantità e qualità delle contraddizioni di classe possono ricomporsi in fronte di lotta e blocco sociale antagonista in presenza di una profonda frammentazione sociale, indica concretamente una ipotesi di sperimentazione, radicamento e ricomposizione di classe a nostro avviso decisivi. La questione del rapporto di massa è un terreno di verifica importante nel ruolo dei comunisti in una società integrata nel cuore sviluppato del capitalismo, soprattutto perché intendiamo una rapporto di massa organizzato e non limitato alla propaganda. Alla disgregazione materiale e culturale indotta dalla riorganizzazione produttiva e sociale del sistema occorre dare risposta con un forte ruolo della soggettività politica dei comunisti nei processi di ricomposizione del conflitto di classe, ma sarebbe un errore clamoroso pensare di avviare questi processi fondamentali a partire dalla “politica” e non dalla comprensione teorica di come si costruisce il rapporto di massa, qui ed ora. Far crescere il rapporto di massa organizzato, e di conseguenza la coscienza di classe, fornire ai quadri politici un metodo di lavoro e degli strumenti interpretativi adeguati alle caratteristiche della classe reale è un compito al quale i comunisti non possono sottrarsi.

Gli strumenti dell’organizzazione

Il carattere delle relazioni tra i militanti, i simpatizzanti, gli amici, i collaboratori, è un passaggio fondamentale perché deve gestire sia la crescita comune e collettiva di identità politiche consolidate nelle varie esperienze che ognuno si porta dietro ( e che hanno una loro legittimità da rispettare) sia le aspettative dei compagni più giovani che sono cresciuti politicamente su quello che hanno trovato a disposizione in questi anni…e spessissimo hanno trovato il deserto, corruzione politica e culturale, superficialità e consistenti dosi di opportunismo. Re-introdurre il concetto e la pratica dell’intellettuale collettivo in un’epoca caratterizzata dall’individualismo, è una sfida decisiva.

Trovare la sintesi comune a esperienze spesso molto diverse è stato il punto di forza del modello organizzativo “a rete” sperimentato in questi anni di disgregazione. Ma oggi l’esigenza di organizzazione è divenuta prioritaria e si conferma ancora una volta come la massima autonomia delle strutture e dei militanti può realizzarsi al meglio se gestita con la “massima centralizzazione”. Sembra un paradosso ma si rivela esattamente il contrario.

Parallelamente diventa decisiva la strutturazione degli attivi sia locale che nazionali come ambito in cui consentire a tutte le compagne e i compagni di partecipare alla discussione e al processo politico di costruzione reale dell’organizzazione. Abbiamo ritenuto un errore che gli attivi fossero convocati solo per discutere i problemi organizzativi (preparazione di manifestazioni, iniziative etc). In realtà gli attivi devono essere momenti di discussione e formazione allargati a tutti coloro che seguono con interesse l’attività e il progetto della Rete dei Comunisti.

 

La formazione.

La maturazione di un punto di vista generale della realtà e del processo storico, il recupero di una capacità di vedere le cose “dall’alto” e non nella loro dimensione congiunturale, è un elemento fondamentale per creare quella rete di “quadri con funzione di massa” che abbiamo ritenuto come la strada migliore per la ricostruzione di un partito dei comunisti. Il lavoro di formazione non ha una dimensione scolastica (anche se dobbiamo fare i conti con una de-alfabetizzazione politica impressionate) ma è strettamente collegato alla lotta politica, sociale, sindacale, culturale dentro la società. In tal senso il lavoro di formazione ha e può assumere la funzione di un vero e proprio lavoro di massa con l’obiettivo di fornire ai più giovani (ma non solo) strumenti di conoscenza, interpretazione, riflessione sulla realtà che li circonda ed in cui sono chiamati ad agire politicamente. Non possiamo dimenticare che se la militanza è stata una forma di emancipazione sociale e culturale per migliaia di proletari, oggi potrebbe esserla per migliaia di giovani senza formazione critica e senza strumenti di conoscenza della realtà in cui vivono.

Occorre quindi ricostruire ad ogni livello l’idea e la pratica dell’organizzazione intesa come intellettuale collettivo che consenta la formazione e la discussione, il protagonismo dentro il conflitto sociale, la partecipazione non formale degli attivisti, dei simpatizzanti, della nostra gente. Ma dobbiamo anche reintrodurre criteri di militanza e adesione politica che siano coerenti con il principio della responsabilizzazione individuale e collettiva senza il quale si alimenta una de-responsabilizzazione che spiana la strada al personalismo e – per certi aspetti – alla corruzione morale e culturale in cui in questi anni si sono lasciati avviluppare molti compagni e avanguardie di classe. Attraverso il lavoro di formazione e ricerca su cui abbiamo riattivizzato e ridato funzione all’Associazione marxista Politica e Classe, si possono creare le condizioni, i luoghi e le occasioni per una aggregazione e ricomposizione di soggettività che esprimono una forte domanda di conoscenza e analisi, sia come esigenza per il rafforzamento del loro attivismo sociale e sindacale, sia come esigenza di partecipazione e adesione – ma non di militanza – ad un progetto di ricostruzione di una identità comunista e di classe.

 

La comunicazione.

La decisione di centralizzare gli strumenti di informazione della Rete dei Comunisti a cominciare da Contropiano e dai siti tematici in qualche modo collegati alla sua attività, ha portato alla decisione di trasformare Contropiano in quotidiano comunista online. Ciò significa che il giornale “uscirà” tutti i giorni in formato elettronico. La comunicazione tendenzialmente di massa, le corrispondenze dalle varie realtà del conflitto nel paese e a livello internazionale, la puntualità di una visione delle cose che accadono che in qualche orientino quotidianamente, sono passaggi fondamentali. Il giornale è organizzazione, non è solo strumento dell’organizzazione. Al suo utilizzo e alla sua efficacia sono chiamati a contribuire tutti i militanti indipendentemente dalle loro capacità giornalistiche professionali. Siamo ancora convinti che il “rosso vinca sull’esperto” ma che tendenzialmente tutti dovrebbero acquisire le capacità di usare al meglio la comunicazione sociale ai fini della propria azione politica.

 

L’internazionalismo.

La proposta fin qui avanzata e che va ora affinata messa in pratica è quella da subito  della costituzione di una Commissione sul lavoro internazionale che curi anche il supplemento della rivista ‘Contropiano’ dedicato a questo settore, in pratica un organico supplemento di Contropiano internazionale.

Per quanto riguarda lo spazio europeo, negli anni la Rete dei Comunisti ha stretto delle relazioni di vario tipo con diverse organizzazioni comuniste e anticapitaliste. Dobbiamo porci seriamente il problema della sistematizzazione di tutte queste relazioni. Le relazioni con alcune forze comuniste o anticapitaliste in primis  all’interno del contesto europeo e più in generale a livello internazionale possono anche fornire l’occasione per un dibattito più approfondito sull’organizzazione dei comunisti in una realtà a capitalismo avanzato nel XXI° secolo, come è avvenuto in forme a volte più organiche, ma altre con modalità non organiche e continuative, con i compagni cubani , danesi, greci,venezuelani, baschi, boliviani.

Al lavoro quotidiano di solidarietà internazionalista che già mettiamo in campo su diversi temi occorre affiancare campagne vere e proprie che possano approfondire e allargare a livello centrale e nei diversi territori l’interlocuzione con i settori potenzialmente interessati ad una visione e coscienza internazionalista nel nostro paese.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *