Menu

“Le contraddizioni della periferia del capitalismo oggi arrivano nel suo centro”

Una importante intervista con Alvaro Garcia Linera, ex vicepresidente della Bolivia e studioso marxista, che spazia dalle amare lezioni nella sinistra europea, alle responsabilità di governo di uno Stato alla rottura rivoluzionaria che dalla periferia del sistema capitalista oggi torna a porsi come questione anche nel “centro” del sistema.

In Argentina è di prossima pubblicazione – sia nella versione cartacea che digitale –  il libro Álvaro García Linera: “Para lxs que vendrán: crítica y revolución en el siglo XXI” (“Per quelli che verranno: critica e rivoluzione nel XXI secolo”). E’ una raccolta di conferenze, articoli e interviste scelte nel periodo che va dal 2010 al 2021, a cura di Ramiro Parodi e Andrés Tzeiman e pubblicato dal Centro Cultural de la Cooperación e dall’Universidad Nacional de General Sarmiento. Il volume raccoglie una selezione di 33 conferenze, articoli e interviste di Álvaro García Linera.

Jacobin América Latina presenta in anteprima l’intervista che i curatori hanno realizzato con l’ex vicepresidente della Bolivia e che farà parte del libro. Il seguente estratto fa il punto sulle esperienze della sinistra europea nell’ultimo decennio.

Nel libro sono incluse anche due conversazioni con due delle principali figure della sinistra spagnola come Pablo Iglesias e Íñigo Errejón.

Quali insegnamenti ha tratto dal dialogo con Podemos e con la sinistra spagnola, e quali punti di forza e quali limiti ha riscontrato nel tentativo di appropriarsi delle esperienze latinoamericane?

È stata una sorpresa molto piacevole scoprire che in Spagna c’erano collettivi politici interessati alle esperienze latinoamericane in generale e a quella boliviana in particolare. E, soprattutto, senza sguardi paternalistici.

A differenza di quanto è accaduto in altre occasioni con la sinistra europea, anche quella marxista, che si è avvicinata alle lotte sociali latinoamericane con un’aria di simpatico paternalismo, i nuovi collettivi che si sono interessati alle rivolte sociali e ai governi progressisti sono venuti alla ricerca di chiavi per comprendere e influenzare meglio la propria realtà.

 

In altre parole, non venivano per insegnare, ma per imparare. Ho visto nel collettivo che avrebbe poi formato Podemos il desiderio di trovare chiavi di lettura che permettessero loro di comprendere la propria realtà, sapendo che si tratta di realtà molto diverse, ma che nella qualità universalistica della costruzione del movimento popolare in America Latina, c’erano chiavi di lettura per decifrare il potenziale delle lotte universalistiche, sociali, comunitarie, nel caso dell’Europa.

Essi portarono con sé un desiderio di cambiamento nel loro Paese, così come altri collettivi arrivati dalla Francia, dall’Italia e dalla Grecia.

Quando ci furono le mobilitazioni spagnole degli indignados del 15-M, rimasi sorpreso perché ero stato a Madrid poco prima per tenere una conferenza e, sebbene avessi notato un risveglio tra i giovani, nelle conversazioni con diversi gruppi politici non avevo ancora percepito lo spostamento degli strati tettonici che sarebbero esplosi nei mesi successivi, mettendo in crisi il bipartitismo moderato spagnolo e persino le modalità di rappresentanza politica di una nuova generazione.

Qualche tempo dopo, sotto la spinta della grande mobilitazione sociale, Podemos cominciò a prendere forma, il che mi portò a essere più attento ai legami con i compagni di lì, non per istruire o guidare qualcosa, ma per capire cosa stavano facendo, per cercare di scrutare quali fossero le tendenze e le possibilità future di ciò che stava nascendo.

Tutto è accaduto molto rapidamente, portando Podemos a cercare di superare il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) nella rappresentanza parlamentare alle elezioni, il famoso sorpasso. Era una piccola organizzazione che era esplosa. Un big bang politico che si espandeva in modo sorprendente, modificando e mettendo a rischio il vecchio sistema politico bipartitico del Partito Popolare e del PSOE.

Ricevevo continuamente informazioni, facevo domande e mi consultavo. Non mi sentivo in grado di dare suggerimenti, ma volevo capire.

Quando nel 2016 il sorpasso, anche se per poco, non è stato raggiunto, Podemos è andato avanti a tentoni. Hanno fatto ogni sforzo per vincere elettoralmente e portare le agitazioni sociali verso una nuova rappresentanza politica statale, e non essendoci riusciti, sono emerse diverse possibilità per elaborare questo risultato.

Una di queste sarà il “declino”, il ritiro fratturato dell’organizzazione, come alla fine è avvenuto. Ma c’erano anche altre opzioni, come continuare a promuovere la mobilitazione unitaria della società, mantenere le bandiere di agitazione intorno ai nuovi temi universali che erano emersi nel mezzo dell’indignazione collettiva contro i poteri economici e politici dominanti, mantenere coesa l’azione del nucleo centrale della leadership, ecc.

Il rischio di un collasso morale derivante da un modo impulsivo di elaborare la storia era stato una tentazione anche per noi nel 2002, contrastata con successo da una strategia di assedio intensivo e a lungo termine dell’ordine statale dominante. Lo sapevamo e potevamo prevedere certe conseguenze.

Ho cercato di riflettere su come trasformare il 20% – che in seguito si sarebbe rivelato una sorta di numero magico per la nuova sinistra (in Perù, con il Frente Amplio di Verónika Mendoza nel 2016, e in Cile nel 2017, con Beatriz Sánchez, del Frente Amplio) – in una solida base per nuove lotte politiche.

La chiave era capire bene il momento storico della società spagnola, determinare se si trattava di un’eccezionalità, cioè di una crisi di Stato di breve o lunga durata, e, a seconda di questo, prendere decisioni per trasformare il piccolo o medio inverno che stava arrivando in un momento di rafforzamento delle strutture di legame con la società, che era stata scossa dagli ultimi eventi politici, e per sostenere una vittoria a medio termine.

Ricordo ancora il criterio che avevo in mente: trasformare questa vittoria (che allo stesso tempo era anche una “sconfitta” per le enormi aspettative che erano state riposte nel battere il PSOE) in un processo di accumulazione per le vittorie future. Ma ciò che accadde fu totalmente diverso.

Cominciarono a emergere le lotte interne, le diverse tendenze, le lotte per centralizzare, per unire un apparato più partitico (già molto centralizzato), per consolidare alcune leadership a scapito di altre. In altre parole, una disputa più conventuale, chiusa e centrata su se stessa, abbandonando la politica e il legame con la società (le sue aspettative e il suo empowerment).

Ho visto questo come un grande errore, che si ripeterà più tardi in America Latina quando non saprà gestire il 20% raggiunto. Il 20% è una soglia politica che, a seconda di come la si intende e la si proietta nell’azione, può portare al governo, ad una maggiore trasformazione sociale o a scomparire.

La sindrome del 20% o punto di svolta non è stata gestita nel caso spagnolo. Non ci sono ricette per gestirla, se non quella di affermare sempre: “Non ridurre la politica alla lotta interna degli apparati politici; non concentrare l’azione politica sulla competizione dei leader; riorganizzare la lotta politica in base alle lamentele e ai debiti rivendicati dalla maggioranza della società; fondere la costruzione della leadership con la capacità di accompagnare e rivendicare queste richieste collettive; vincere nella battaglia quotidiana il modo di designare l’ordine delle cose e i possibili orizzonti di azione, e così via“.

 

Purtroppo, le nostre peggiori paure si sono realizzate. Abbiamo dovuto osservare da lontano come, a poco a poco, il grande progetto di Podemos si sia sgretolato, frammentato e indebolito.

Le volte che sono potuto andare in Spagna, ho cercato di non schierarmi con nessuna delle due correnti. Né per la corrente di Pablo né per quella di Íñigo. In realtà, li ho incontrati entrambi. Anzi, li ho incontrati entrambi e, più che per raccomandare qualcosa, i miei incontri erano per sentire cosa pensavano e semplicemente per chiedere loro di non spendere tante energie nella battaglia interna, perché c’era troppo da fare nelle vere battaglie della società per sprecare tante energie in crociate per la leadership.

Ma le mie riflessioni erano molto rispettose, piccole, al punto, per non urtare sensibilità. Era la loro esperienza e io ero semplicemente un collega entusiasta di ciò che stava accadendo lì.

Certamente l’esperienza di Podemos mi ha aiutato a capire alcune delle cose che erano successe in Bolivia e che ci avevano permesso di evitare la debacle. Mi ha anche permesso di capire l’importanza di alcuni comportamenti individuali per consolidare la leadership politica in momenti di grande tensione. I comportamenti individuali possono anche portare a diversi percorsi di lotta politica collettiva. Non è che il comportamento individuale sia una questione meramente soggettiva o poco importante.

Nei momenti di maggiore intensità della vita politica, un atteggiamento personale può contribuire a far pendere la bilancia da una parte o dall’altra. Una delicata rete di convergenze emotive, personali e ideologiche molecolari dà origine a questa o quella azione collettiva.

Uno spettro che attraversa diverse conferenze del 2015, 2016 e 2017 è quello di ciò che è accaduto in Grecia con l’esperienza di Syriza. In quegli anni lei ha espresso diverse valutazioni parziali sull’argomento, forse senza la necessaria distanza di tempo per una riflessione più sostanziale. Quali insegnamenti pensa ci lasci questa esperienza a distanza di qualche anno?

L’esperienza di Syriza è stata un altro momento inizialmente molto piacevole. Infatti, ho avuto modo di incontrare l’ex presidente Alexis Tsipras in diverse riunioni della sinistra europea e lo stesso collega ha richiesto degli incontri, e sono stato felice di cambiare i miei impegni per incontrarlo. Egli rappresentava, insieme a Podemos, i tentativi europei di costruire da sinistra un’alternativa per superare la socialdemocrazia liberale che aveva annientato la vitalità sociale e culturale del continente.

Erano fondamentalmente dei briefing. Alexis ci raccontava cosa stava accadendo lì e io gli dicevo cosa avevamo fatto qui. Il suo interesse principale all’epoca era rivolto alle azioni economiche che avevamo messo in atto per avere un sostegno economico sovrano alle politiche sociali redistributive. Lo informavo della nazionalizzazione degli idrocarburi, dell’elettricità, dell’aumento delle tasse sulle attività minerarie, eccetera.

Poi, dopo un paio d’anni di tutto questo, Tsipras è diventato presidente del suo Paese, cosa che ci ha reso molto felici. E naturalmente i tempi della politica hanno cominciato a comprimersi e a intensificarsi. Nel giugno 2015, appena tre settimane prima del referendum greco che ha respinto le brutali condizioni di “salvataggio economico” imposte dall’Unione Europea, è stato organizzato in Grecia un incontro globale di sostegno e solidarietà con il loro processo politico, e noi eravamo entusiasti.

È stato il mio turno di presentare ciò che era accaduto in Bolivia in altri incontri pubblici. Avevo già in mente la preoccupazione del Presidente Tsipras per le misure economiche. Poi c’è stata l’organizzazione di un incontro più chiuso in cui erano presenti molti intellettuali. A guidarlo e a dirigerlo è stato Tariq Ali. Si trattava di incontri non più pubblici su ciò che il governo greco avrebbe potuto fare per affrontare l’insieme di catene con cui veniva soffocato dalla Commissione economica europea, da Angela Merkel, dalla “troika” (come la chiamavano loro).

È stato interessante. Ho trascorso un’intera giornata a quella riunione e poi sono dovuto tornare indietro. C’erano molte riflessioni teoriche, non meno importanti, ma non molto pratiche. C’erano molte personalità che affrontavano il tema della gestione dello Stato, ma da un punto di vista piuttosto libresco. Li ho ascoltati per diverse ore ed era chiaro che molti di loro non capivano cosa fosse lo Stato. Non capivano come funziona lo Stato, sia nelle sue dinamiche interne sia nella sua sintesi conflittuale di ciò che è la società.

Quando è stato il mio turno di intervenire, ho cercato di concentrarmi (senza dire cosa dovevano fare) sul sottolineare che affrontiamo problemi che non sono gli stessi, ma vicini a noi, e prendiamo queste decisioni. Una delle cose principali che dicevo è che gli imprenditori, sia grandi che stranieri, operano secondo la logica specifica della loro attività, e uno Stato di un governo rivoluzionario progressista non può affrontare i negoziati in modo ingenuo sul potere che hanno, o accettando la loro logica commerciale.

Il meccanismo delle relazioni con loro doveva avere una dimensione di mutuo vantaggio (per lo Stato e per loro) ma assolutamente gerarchica, perché essi erano guidati dal beneficio privato di pochi, e lo Stato dal beneficio della società nel suo complesso, soprattutto della maggioranza lavoratrice. E per questo è stato necessario definire il quadro negoziale gerarchico.

Il governo statale, prima di andare all’incontro, avrebbe dovuto rendere noto il suo potere di pressione, la sua conoscenza e la sua legalità, cioè la forza dei suoi monopoli, in modo che, al momento della negoziazione, i datori di lavoro sapessero già quanto rischiavano di perdere, in termini di entrate economiche, cause legali, prestigio del marchio, ecc. Non farlo significava semplicemente capitolare.

Ho fatto l’esempio di quando eravamo al governo e dovevamo negoziare con Repsol, Total, BP e Petrobras. In altre parole, con gli squali del settore petrolifero. Abbiamo fatto lo stesso con la compagnia telefonica italiana, con le compagnie elettriche americane, con le compagnie idriche francesi e così via.

In tutti i casi, prima di sederci a parlare, abbiamo mandato i nostri eserciti di revisori a controllare i loro conti, a verificare i loro pagamenti fiscali, i loro debiti e le loro cause legali. E una volta scoperti tutti gli errori, le frodi e le evasioni per centinaia di milioni di dollari e le cause internazionali che potevano portarli in prigione, una volta verificata questa serie di irregolarità, ci saremmo seduti con loro.

In effetti, ci saremmo seduti e avremmo fatto sapere loro che eravamo a conoscenza delle loro malefatte. Non solo ne eravamo a conoscenza, ma li avevamo portati in tribunale. Solo allora, sulla base di un atto di forza, ci siamo seduti a negoziare con loro.

In Grecia avevate dalla vostra parte l’intera struttura statale in funzione, dispiegata come potere dello Stato – cioè come capacità di potere legale, fiscale, comunicativo dello Stato, concentrato su tutti i misfatti che i grandi imprenditori sono sicuri di commettere – per spingerli ad accettare un accordo di vantaggio “reciproco” (piccolo per loro, ma pur sempre un vantaggio) con un uragano di processi sopra le loro teste, mettendo a rischio i loro soldi, i loro profitti, la loro stabilità, il loro prestigio e persino le loro proprietà. Questo è il modo di negoziare con gli uomini d’affari.

Se potevamo dire loro qualcosa, era che avevamo imparato nel tempo a gestire lo Stato. Il potere dello Stato è una relazione fluida che, se non viene esercitata da uno dei blocchi sociali mobilitati, in questo caso dalle classi subalterne attraverso il loro governo e la loro voce nel referendum, sarà esercitata da altri, in questo caso dai banchieri tedeschi e dal Fondo Monetario Internazionale (FMI).

Abbiamo detto loro che andare all’incontro con la troika per vedere se gli concederanno un prestito o libereranno i bancomat non poteva essere fatto da una posizione di svantaggio e di petizione. Non si muovono politicamente sulla base di criteri morali, di sostegno alla popolazione o di commiserazione verso i greci. No, si muovono sulla base della materialità e della concretezza dei loro interessi. Se vai a confrontarti con loro e non hai i mezzi per rischiare i mezzi che hanno loro, vai incontro a una battaglia persa.

Le informazioni che abbiamo raccolto sono che il popolo greco è stato imprigionato e tenuto in ostaggio dall’euro, gestito da Bruxelles, dai debiti gestiti dai banchieri tedeschi. La perdita dell’autonomia della Banca Centrale di disporre di risorse proprie, la dipendenza dai tedeschi per qualsiasi investimento, è stata una follia prodotta decenni fa in nome di un “europeismo” gestito dalla Bundesbank e dagli ordoliberali. Erano legati per il collo e se non avessero messo un altro cappio al collo degli imprenditori, non sarebbero stati in grado di tagliare il cappio al collo del popolo greco.

La mia esposizione è stata piuttosto dura e un po’ brutale. Mi sono fermato solo per due giorni e ho dovuto andare dritto al punto, cercando di trasmettere nel modo più cameratesco possibile ciò che era stato utile per noi. Ma credo che tutte queste riflessioni siano state vane. L’aria di impotenza, di non correre rischi, era negli occhi delle autorità greche.

Quando si leggono le riflessioni dell’ex ministro delle Finanze Yanis Varoufakis su come si sono svolti i negoziati con la Troika, o quando si apprende da altre ricerche di quel momento decisivo per l’apertura di nuovi corsi d’azione nella politica e nell’economia europea, si vede che le decisioni erano già state prese anche prima del referendum.

Questo per quanto riguarda la mia vicinanza, il mio seguire e il mio sforzo di avere un legame con il processo politico greco di quel periodo. Dopo il mio ritorno, poche settimane dopo è arrivato tutto il disastro da cui, ancora oggi, la sinistra greca non si è ripresa.

Allora avevo legami con le ali più radicali del movimento, che allora erano all’interno del governo e ora si trovano in una posizione marginale, cercando di riprendersi dalle ferite e di lavorare dal basso. È già un nuovo processo di ricostruzione dal basso della lotta a lungo termine, che richiederà molto tempo.

Pensa che le esperienze della sinistra europea ci dicano qualcosa su un problema su cui lei ha riflettuto a lungo: ossia se la rivoluzione nasce al centro o alle estremità del blocco capitalista?

Credo che questa preoccupazione di cui parla sia stata riassunta in quella conferenza a Madrid con Pablo Iglesias che ha presentato il libro sulla Rivoluzione d’Ottobre. Nel senso che ogni rivoluzione sembra destinata a fallire… finché non trova sostegno, rinforzo, complementarità e articolazione con altre rivolte e rivoluzioni in altri Paesi del mondo.

Questo accadrà sempre, ma le rivoluzioni che scoppiano, anche a rischio di fallire nel loro esito finale, nonostante il loro isolamento, sono il modo in cui le persone conquistano i loro diritti a livello locale. Non c’è altro modo per conquistare i diritti a livello sociale: è sempre stato così.

 

Negli ultimi trecento anni, i lavoratori urbani, rurali, delle fabbriche o delle case sono stati in grado di estendere i diritti o il riconoscimento attraverso queste esperienze che hanno fallito nel loro obiettivo finale, ma che nei loro obiettivi più immediati hanno ottenuto vittorie importanti, ancorando i diritti, preparando le condizioni per una nuova rivolta.

Inoltre, è solo attraverso queste esplosioni locali che è possibile immaginare che, a un certo punto, un giorno, ci sarà una sincronizzazione di molte esplosioni che daranno un carattere più o meno universale a una rivolta che potrebbe trasformare i rapporti di vita ed economici della società.

Ci si chiede: “Quando potrà accadere?”. Tra uno, cento o trecento anni. Nessuno lo sa. Le rivoluzioni sono contingenze storiche. Nessuno può dire quando scoppieranno; ma si scommette che prima o poi, inevitabilmente, scoppieranno e si confida di arrivare a questa sincronia di rivolte tra quelle che Marx chiamava “estremità” e “centro” del capitalismo, che possono articolare un altro universale-planetario con la capacità di rovesciare l’ordine universale-planetario del capitalismo.

In ogni rivoluzione locale risiede la speranza di un’altra rivoluzione. Se non avviene in un momento, si spera che avvenga in quello successivo. Un giorno dovrà accadere.

L’aspetto importante di queste esperienze che si stanno svolgendo in Europa, è che l’Europa, così come gli Stati Uniti, si sta muovendo dopo un letargo sociale, politico e culturale durato decenni. Gran parte della stabilità del “centro” è sempre stata radicata nell’esazione e nel soffocamento delle estremità del corpo capitalista.

Il benessere del Nord, non esclusivamente, ma anche lo sfruttamento e l’espropriazione dei popoli del Sud, attraverso i prezzi delle materie prime, lo scambio ineguale, i flussi globali di manodopera, la proletarizzazione delle “estremità”, l’esternalizzazione dei costi ambientali, il debito estero, la fuga di capitali e così via.

Per molto tempo (in realtà, negli ultimi quarant’anni di dominio neoliberale) il “centro” capitalista, dopo le sconfitte del movimento operaio organizzato nei sindacati, non ha vissuto grandi sconvolgimenti. Ci sono stati importanti momenti di lotta, ma si trattava più che altro dell’articolazione degli attivisti e delle ONG, che chiamano “società civile”.

Ma di recente, nel XXI secolo e soprattutto nel secondo decennio, abbiamo assistito a sconvolgimenti sociali nel Nord, crisi che hanno colpito le classi subalterne. Vale a dire che attraversano l’intero corpo sociale (non solo il nucleo di attivisti), la gente umile, l’operaio, il vicino di casa, l’impiegato, il negoziante, il professionista medio.

L’emergere del populismo di destra, la fascistizzazione del liberalismo estremo, l’esacerbazione del razzismo e lo stesso sfacelo del “progressismo liberale” nei Paesi del “centro” capitalista parlano di uno spostamento degli strati tettonici della società. La crisi stessa del discorso sulla “fine della storia” che abbraccia la globalizzazione e il libero mercato mostra che le vecchie tolleranze morali si stanno incrinando.

L’assalto a Capitol Hill negli Stati Uniti parla di un profondo timore conservatore per il declino di un’epoca globale, derivante dalla perdita dell’orizzonte di prevedibilità delle società capitalistiche avanzate.

Il malessere sociale, l’incertezza strategica, l’apertura cognitiva, il torpore previsionale, le crisi economiche, tutti i mali che un tempo caratterizzavano le “estremità” del corpo capitalistico, si stanno gradualmente impossessando anche delle società del “centro”. Nell’angoscia provocata da questa qualità liminale del tempo storico, tutte le società sono costrette a sprofondare in un torpore senza destino.

La pandemia, lo stallo economico del 2020, gli effetti devastanti del cambiamento climatico non fanno che intensificare l’affievolimento dell’orizzonte previsionale della società globale. Ciò che prima si avvertiva alle “estremità” ora raggiunge il cuore del corpo capitalista e produce un senso di tempo fermo, di spassionatezza nei confronti dell’utopia del mercato totale.

A un certo punto, in questo lungo caos generalizzato, emergerà un orizzonte persuasivo ed emotivo che riorganizzerà l’orizzonte previsionale e immaginario delle società. E si spera che, quando ciò accadrà, sarà quello immaginato e contestato dalle classi subalterne di tutto il mondo.

(Traduzione da Jacobin America Latina)

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *