Menu

Fino alla caduta: Vita a sinistra sulla lunga distanza

La maggior parte degli occidentali ha intravisto la disgregazione dell’Unione Sovietica da lontano, attraverso una lente altamente distorta che equiparava l’espansione del capitalismo alla crescita della democrazia globale.

Ma c’erano coloro, come Helena Sheehan, che osservavano più attentamente e vedevano un mondo capovolgersi. Nel suo nuovo resoconto autobiografico dal basso, Until We Fall, Sheehan condivide ciò che ha visto di persona e da vicino, mentre le speranze venivano alimentate dalla glasnost e dalla perestroika, solo per essere spazzate via nelle amare e brutali contro-rivoluzioni che seguirono.

In Until We Fall, viaggiamo insieme a Sheehan mentre segue le conseguenze del passaggio da forme difettose di socialismo a una forma particolarmente predatoria di capitalismo.

Come seguito di Navigating the Zeitgeist, che catturava l’America della guerra fredda degli anni ’50, la nuova sinistra degli anni ’60, i movimenti sociali degli anni ’70 e i partiti comunisti d’Europa, Until We Fall ci porta attraverso l’Europa orientale dagli anni ’80 in poi e continua a offrire vividi resoconti degli incontri con altri socialisti in molti altri luoghi, come Gran Bretagna, Grecia e Messico.

Comprende un intero capitolo sul Sudafrica, dove Sheehan ha partecipato alla vita politica e intellettuale per lunghi periodi nel periodo post-apartheid.

E offre la sua visione unica del suo luogo di nascita, gli Stati Uniti, insieme alle realtà in evoluzione che affronta nella sua patria adottiva, l’Irlanda. Rivela anche importanti cambiamenti nella cultura accademica nei decenni in cui ha insegnato nelle università.

Come filosofa, Sheehan esamina le varie correnti intellettuali prevalenti, in particolare il positivismo e il postmodernismo, e argomenta in modo convincente a favore della superiorità esplicativa ed etica del marxismo.

Mentre si sposta nel tempo e nello spazio, Sheehan cerca le prospettive dei vinti in un mondo in cui le narrazioni trionfaliste dei vincitori mantengono il sopravvento.

La storia centrale del libro è il suo attivismo politico mentre le onde della storia si sono abbattute sulla sinistra e l’hanno sfidata in modi sempre più formidabili, portando a vittorie ma anche a molte sconfitte. Pone domande su come andare avanti in questo tempo di mostri, quando il vecchio sta morendo e il nuovo non può nascere, quando il capitalismo è decadente ma ancora dominante.

* da Monthly Review

*****

Alcuni giudizi su Until We Fall

Helena Sheehan è quell’insolita intellettuale rivoluzionaria che, pur essendo conosciuta a livello globale per i suoi contributi innovativi alla filosofia della scienza e alla storia delle idee, è stata direttamente coinvolta per decenni in lotte che si sono svolte in gran parte del mondo.

Until We Fall è uno sguardo appassionato, di parte, a volte gioioso, a volte deludente, persino spaventoso, all’interno degli sforzi di un’intera generazione di pensatori e attivisti socialisti, attraverso gli occhi di una delle sue rappresentanti più creative, energiche e indomabili. — John Bellamy Foster, redattore di Monthly Review, autore di The Return of Nature and Capitalism and the Anthropocene.

La qualità coinvolgente della scrittura di Helena Sheehan risiede nella sua unica fusione del personale con il sociale e il politico. Sia che si tratti della mercificazione dell’università, del movimento anti-guerra, della monumentale battaglia greca contro l’austerità, della politica di classe in declino del Partito Laburista irlandese, della Primavera Araba in Libia, la sua partecipazione diretta a tutto ciò porta chiarezza ed energia vivida alla sua scrittura.

Helena Sheehan non usa la complessità degli eventi in corso per evitare il giudizio. Ammette che il mondo che dobbiamo affrontare è oscuro e può provocare disperazione, ma chiarisce che solo la presenza della sinistra socialista può illuminarlo e offrire speranza. — Marnie Holborow, accademica e attivista, autrice di The Politics of English and Homes in Crisis Capitalism.

Until We Fall è un racconto autobiografico dai confini della storia. Dalla caduta del Muro di Berlino alla vittoria elettorale di Syriza in Grecia, dal movimento anti-guerra del 2003 al movimento Occupy del 2011,

Helena Sheehan è presente sulle linee del fronte come partecipante e osservatrice acuta. Combinando abilmente il personale e il politico, narra la sua lotta per resistere agli sfratti nello stesso modo in cui affronta le sfide in un’accademia commercializzata sempre più disprezzante delle grandi idee.

Questa vivace storia della vita di un marxista impegnato, attivista e accademico fornisce un punto di vista unico per comprendere i crinali e i colli dei movimenti nel corso di tre decenni. — Paul Murphy, TD, membro del Dail Eireann (parlamento nazionale irlandese)

Dai cambiamenti inaspettati e drammatici che hanno seguito la caduta del Muro di Berlino alla malinconia post-socialista, alle speranze, ai successi e alle delusioni dell’onda Occupy, Helena Sheehan documenta vivacemente una vita vissuta a sinistra su tre continenti. Questo libro è destinato a coloro che hanno vissuto queste rivoluzioni, ma anche agli attivisti che stanno maturando nel 21° secolo.

La sinistra spesso ripete errori evitabili non imparando dalle esperienze e dalle sconfitte precedenti. Siamo fortunati ad avere una veterana che non ha mai smesso di sognare, anche quando l’alternativa socialista sembrava scomparsa per sempre.

Questo libro conferma che non solo una vita esaminata, ma una vita di lotte e solidarietà con gli altri, attraverso la cameratismo e l’amore per il mondo, è la vita che vale la pena vivere. — Igor Štiks, scrittore e studioso, autore di W e Welcome to the Desert of Post-Socialism; Facoltà di Media e Comunicazione, Belgrado; Facoltà di Arti, Università di Lubiana.

In questa superba nuova autobiografia, Until We Fall, la filosofa radicale Helena Sheehan integra le sue storie politiche e personali nella dialettica dell’individuo e dell’umanità, offrendo una prospettiva “ero là” durante gli eventi sconvolgenti a livello mondiale degli anni ’80 in poi, che ancora influenzano le circostanze odierna.

Ci guida attraverso come siamo arrivati fin qui in questi ultimi cinquant’anni, annotando magistralmente dove le dipendenze storiche si incontrano con l’azione umana e il caso momentaneo. Dalla teoria elevata al reportage impressionistico, la filosofa radicale Helena Sheehan ci guida attraverso decenni delle sue esperienze politiche con una chiarezza giocosamente che può aiutare la prossima generazione a raccogliere la bandiera rossa per la liberazione globale.

Dalla perestroika e dalla rapina della ex-Unione Sovietica attraverso la Guerra del Golfo negli Stati Uniti, il Sudafrica post-apartheid, una difficile fuga dalla Libia sull’orlo del baratro, le speranze strutturalmente riadattate della Grecia e il crollo dell’idea e della pratica dell’università pubblica nella sua patria di lunga data, l’internazionalista Sheehan, in parti uguali malinconica e arguta, parla ripetutamente dei percorsi strategici verso un futuro di liberazione globale nel XXI secolo.

Come possiamo sopravvivere alle prove di combattere orrori capitalisti da una generazione all’altra? Tra molte osservazioni sofisticate su persone, luoghi e posizioni, Sheehan mostra come la spinta utopistica contro la catastrofe dipenda dal gioco aperto e dalla mutua compostezza che troviamo visitandoci a vicenda, leggendo insieme e discutendo di grandi temi e piccoli, mentre osiamo lottare, osiamo vincere. — Rob Wallace, scienziato e attivista, autore di Big Farms Make Big Flu e Dead Epidemiologists.

 * Helena Sheehan è Professoressa Emerita presso la Dublin City University, dove ha insegnato filosofia della scienza, storia delle idee e studi sui media. È autrice di numerose pubblicazioni sulla filosofia, la politica e la cultura, tra cui libri come “Marxism and the Philosophy of Science“, “The Syriza Wave” e “Navigating the Zeitgeist“. È stata attiva nella sinistra per molte decadi.

 

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

1 Commento


  • Ida Cappetti

    Ottima recensione di un libro prezioso, unico, di ‘sti tempi bui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *