Menu

Come la spesa militare accelera la crisi climatica.

[Premessa redazionale: il documento che segue è stato pubblicato poco prima dell’inizio della COP27 in Egitto, svoltasi fra il 6 e il 20 novembre 2022. Per questo si riferisce alla COP27 come ad un evento che deve ancora avvenire].

Mentre i negoziatori mondiali sul clima si riuniscono per il loro vertice annuale (COP27) in Egitto, è improbabile che le spese militari siano all’ordine del giorno ufficiale.
Tuttavia, come mostra questo rapporto, le spese militari e la vendita di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, per non parlare di un modo che promuova la giustizia.

Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra (GHG), ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai sperimentato.

Inoltre, il costante aumento di armi in tutto il mondo sta anche alimentando il fuoco climatico, alimentando la violenza e i conflitti e aggravando le sofferenze di quelle comunità più vulnerabili al collasso climatico.

La traiettoria della spesa militare e delle emissioni di gas serra segue la stessa ripida curva ascendente. La spesa militare globale è aumentata dalla fine degli anni ’90, aumentando dal 2014 e raggiungendo la cifra record di 2.000 miliardi di dollari nel 2021.

Tuttavia, gli stessi paesi maggiormente responsabili delle ingenti spese militari non sono in grado di trovare nemmeno una frazione delle risorse o dell’impegno per affrontare il riscaldamento globale.

La ricerca rivela quanto segue:

I paesi più ricchi e maggiormente responsabili della crisi climatica stanno spendendo di più per le forze armate che per i finanziamenti per il clima

  • I paesi più ricchi (classificati come allegato II nei colloqui sul clima delle Nazioni Unite) stanno spendendo 30 volte di più per le loro forze armate di quanto spendono per fornire finanziamenti per il clima ai paesi più vulnerabili del mondo, cosa che sono legalmente obbligati a fare.

  • Sette dei primi dieci emettitori storici sono anche tra i primi dieci spendaccioni militari globali: in ordine di grandezza gli Stati Uniti spendono di gran lunga di più, seguiti da Cina, Russia, Regno Unito, Francia, Giappone e Germania. Anche gli altri tre dei primi dieci paesi che spendono in spese militari – Arabia Saudita, India e Corea del Sud – sono grandi emettitori di gas serra.

  • Tra il 2013 e il 2021, i paesi più ricchi (allegato II) hanno speso 9,45 trilioni di dollari in spese militari , il 56,3% della spesa militare globale totale (16,8 trilioni di dollari) rispetto ai 243,9 miliardi di dollari stimati in ulteriori finanziamenti per il clima. La spesa militare è aumentata del 21,3% dal 2013.

La spesa militare aumenta le emissioni di gas serra

  • Un rapporto del 2020 di Tipping Point North South ha stimato che l’ impronta di carbonio delle forze armate globali e delle industrie di armi associate era di circa il 5% delle emissioni globali totali di gas serra nel 2017. A titolo di confronto, l’aviazione civile rappresenta il 2% delle emissioni globali di gas serra.

  • In termini di consumo di carburante, se le forze armate mondiali fossero classificate insieme come un unico paese, sarebbero il 29° maggior consumatore mondiale di petrolio , appena davanti a Belgio e Sudafrica.

  • Altre stime di CEOBS e Scientists for Global Responsibility (SGR) stimano l’impronta di carbonio militare annuale a 205 milioni di tonnellate per gli Stati Uniti e 11 milioni di tonnellate per il Regno Unito di anidride carbonica equivalente , con la Francia che rappresenta circa un terzo del 24,8 stimato dall’Unione Europea milioni di tonnellate.

Non ci sono prove che i militari possano essere verdi

Le forze armate dei paesi più ricchi si vantano sempre più dei loro sforzi per affrontare il cambiamento climatico, indicando l’installazione di pannelli solari su basi, la preparazione di difese a livello del mare e la sostituzione di combustibili fossili in alcuni hardware militari. Uno sguardo più attento, tuttavia, suggerisce che questo è più clamore che sostanza:

  • Nella maggior parte delle strategie climatiche militari nazionali, gli obiettivi di riduzione sono vaghi e indefiniti . L’approccio strategico per la difesa e la sostenibilità del cambiamento climatico e della sostenibilità del Regno Unito del 2021, ad esempio, non fissa obiettivi di riduzione a parte “contribuire al raggiungimento dell’impegno legale del Regno Unito di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050”.

  • I militari non sono stati in grado di trovare adeguate alternative di carburante per il trasporto e le attrezzature utilizzate nelle operazioni e nelle esercitazioni , che costituiscono il 75% del consumo energetico militare. Il carburante per aerei da solo rappresenta il 70% del carburante utilizzato dai militari, seguito dalla propulsione navale e, in misura minore, dai veicoli terrestri. L’esercito deve affrontare le stesse sfide del settore dell’aviazione civile: i carburanti alternativi sono ancora troppo costosi, limitati nella disponibilità e insostenibili.

  • La maggior parte degli obiettivi dichiarati di ‘zero netto’ si basano su presupposti errati – dipendenti da tecnologie come la cattura del carbonio, che ancora non esistono su larga scala, o dipendenti da combustibili alternativi che hanno gravi costi sociali e ambientali.

  • Nel frattempo i militari continuano a sviluppare nuovi sistemi d’arma che inquinano ancora di più . Ad esempio, i caccia F-35A consumano circa 5.600 litri di petrolio all’ora rispetto ai 3.500 dei caccia F-16 che stanno sostituendo. Poiché i sistemi militari hanno una durata compresa tra 30 e 40 anni, ciò significa bloccare sistemi altamente inquinanti per molti anni a venire.

Inoltre, le alleanze militari come la NATO sono state chiare sul fatto che non comprometteranno il dominio militare per affrontare il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico, in diversi piani di sicurezza nazionale, rimane tanto una richiesta di aumento della spesa militare per far fronte a questa “minaccia”, piuttosto che una sfida per ridurre o ripensare le loro operazioni.

L’invasione russa dell’Ucraina ha sovraccaricato le spese militari e le emissioni

L’invasione russa dell’Ucraina nel 2014, e in particolare l’enorme escalation dal febbraio 2022, è stata utilizzata per approvare importanti aumenti delle spese militari (e, quindi, delle emissioni di gas serra), senza alcun segno che né la Russia né i 30 membri dell’alleanza NATO abbiano nemmeno considerato gli impatti climatici.

  • La Commissione europea prevede un aumento della spesa da parte dei suoi Stati membri di almeno 200 miliardi di euro , basato sulla combinazione di fondi extra ad hoc e aumenti strutturali a lungo termine. Gli Stati Uniti hanno approvato un budget militare record di 840 miliardi di dollari per il 2023 e il Canada nel 2022 ha annunciato altri 8 miliardi di dollari per i prossimi cinque anni. La Russia ha approvato un aumento del 27% delle spese militari dal 2021, che porterà i budget a un totale di 83,5 miliardi di dollari nel 2023. Gli obiettivi climatici sono stati rapidamente buttati fuori dalla finestra quando si tratta di obiettivi militari. Solo nel 2022, sono stati ordinati 476 degli aerei da combattimento più ad alto consumo di gas, gli F-35: 24 per la Repubblica Ceca, 35 per la Germania, 36 per la Svizzera, sei extra per i Paesi Bassi in aggiunta agli ordini precedenti e 375 per gli Stati Uniti.

  • La guerra sta già dirottando risorse dai finanziamenti per il clima alle spese militari . Nel giugno 2022, il Regno Unito ha spostato denaro dal suo budget per il finanziamento del clima per finanziare parzialmente un pacchetto di sostegno militare da 1 miliardo di sterline per l’Ucraina. Il governo norvegese ha sospeso tutti gli esborsi di aiuti allo sviluppo, compresi i finanziamenti per il clima, per avere una “panoramica” delle potenziali conseguenze della guerra in Ucraina.

Il più grande vincitore di questa miniera d’oro per le spese militari è l’industria delle armi

L’industria degli armamenti è esplosa a causa dell’aumento globale delle spese militari, nonché della diversificazione in settori come il controllo delle frontiere e la gestione dell’immigrazione. L’Agenzia europea per la difesa (AED) ha riferito nel 2021 che “l’approvvigionamento di nuove attrezzature ha beneficiato maggiormente dell’aumento complessivo degli investimenti per la difesa” negli ultimi anni. Dopo l’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, e in particolare l’annuncio tedesco di una spesa extra di 100 miliardi di euro, i prezzi delle azioni delle grandi compagnie di armi sono saliti alle stelle.

I paesi più ricchi stanno esportando armi verso i paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico, alimentando conflitti e guerre in mezzo al collasso climatico.

  • I paesi più ricchi (allegato II) hanno rappresentato il 64,6% del valore totale dei trasferimenti internazionali di armi (2013-2021).

  • I paesi dell’allegato II hanno esportato armi in tutti e 40 i paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico . Tredici di questi Paesi sono coinvolti in conflitti armati, 20 hanno regimi autoritari e 25 sono tra i Paesi con i più bassi livelli di sviluppo umano. Alcuni di loro sono anche soggetti a embargo sulle armi delle Nazioni Unite e/o dell’UE (Afghanistan, Repubblica Centrafricana, Myanmar, Somalia, Sudan, Yemen e Zimbabwe).

  • La Russia e la Cina, il secondo e il quarto maggiore esportatore di armi, esportano anche in paesi vulnerabili dal punto di vista climatico e sono note per ignorare gli embarghi internazionali sulle armi. Tra il 2013 e il 2021, la Cina ha esportato in 21 paesi e la Russia in 13 dei paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico .

Queste esportazioni di armi non solo deviano il denaro necessario per mitigare e adattarsi al cambiamento climatico, ma corrono anche il rischio di alimentare conflitti, repressione e violazioni dei diritti umani per le popolazioni in prima linea nel cambiamento climatico. Questa è una forma di disadattamento climatico.

L’Egitto è uno dei tanti paesi sostenuti con accordi sulle armi piuttosto che con azioni per il clima

L’Egitto ospita i colloqui sul clima delle Nazioni Unite, COP27, nel novembre 2022, ma è molto più noto per le sue spese militari che per la sua azione per il clima.

  • Tra il 2017 e il 2021, l’Egitto è stato uno dei primi cinque paesi importatori di armi, ricevendo il 5,7% delle importazioni globali. I suoi principali fornitori sono la Russia (41%), la Francia (21%) e l’Italia (15%) . Riceve inoltre sostegno per la polizia e le guardie di frontiera dagli Stati membri dell’UE, in particolare dalla Germania.
  • Eppure l’Egitto ha stipulato accordi per combustibili fossili per un valore di 74 miliardi di dollari dal 2014 , anche con società statunitensi come ExxonMobil e Chevron, non è riuscito a sviluppare efficaci piani di adattamento climatico e sta reprimendo attivamente gli attivisti per il clima e la democrazia nel paese, anche nel periodo fino alla COP27.

La spesa militare potrebbe pagare per un Green New Deal globale

I paesi più ricchi hanno costantemente fallito nel mantenere le loro promesse di fornire 100 miliardi di dollari all’anno insufficienti in finanziamenti per il clima ai paesi più vulnerabili dal punto di vista climatico. E si rifiutano di assumere qualsiasi impegno concreto per pagare le crescenti perdite e danni, come le inondazioni in Pakistan e la siccità nel Corno d’Africa nel 2022.

  • La spesa militare di un anno da parte dei primi 10 spendaccioni militari pagherebbe i finanziamenti internazionali per il clima promessi per 15 anni (a $ 100 miliardi all’anno).
  • $ 70 miliardi di adattamento climatico potrebbero essere pagati con solo il 4% di quanto i primi 10 (USA, Cina, India, Regno Unito, Russia, Francia, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Corea del Sud) spendono ogni anno per le forze armate (un rapporto di 1 :23) e il 3% della spesa militare globale annuale (1:30).

  • Insieme ad altre proposte di finanziamento – come la fine dei sussidi ai combustibili fossili, l’esborso di diritti speciali di prelievo (SDR), nuove tasse sull’estrazione di combustibili fossili, transazioni finanziarie, trasporto aereo e marittimo – ci sono fondi più che sufficienti per finanziare la mitigazione , adattamento e perdita e danno.

Di fronte alla crisi climatica e ai segnali del raggiungimento di pericolosi punti critici planetari, è assolutamente imperativo dare priorità all’azione per il clima e alla cooperazione internazionale per proteggere coloro che saranno maggiormente colpiti. Eppure, nel 2022, una corsa agli armamenti sta esacerbando la crisi climatica e impedendone la risoluzione. Non poteva arrivare in un momento peggiore. Per affrontare la più grande minaccia alla sicurezza umana, l’emergenza climatica, abbiamo bisogno che tutti i paesi – membri della NATO e membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite Russia e Cina – lavorino insieme per dare priorità al clima rispetto al militarismo. Non esiste nazione sicura senza un pianeta sicuro dal punto di vista climatico.

I PAESI CON LE SPESE MILITARI PIÙ ALTE PRODUCONO LE EMISSIONI MAGGIORI

Esiste una forte correlazione tra spese militari ed emissioni di gas a effetto serra.
I paesi con le spese militari maggiori sono anche i principali produttori di emissioni storici e attuali. Le loro emissioni militari di gas a effetto serra sono considerevoli e contribuiscono ad aggravare la crisi climatica.
I primi dieci emettitori storici di gas a effetto serra
[i] sono riportati nella tabella 1, che indica gli Stati Uniti come responsabili di circa il 33,3% delle emissioni di gas a effetto serra (tra il 1850 e il 2025), seguiti dalla Cina (11,7%), e da Russia, Germania, Giappone, Regno Unito, Canada, Francia, Australia e Brasile.
Sette di questi paesi sono anche tra i primi dieci a livello mondiale per le spese militari, vale a dire Stati Uniti, Cina, Russia, Regno Unito, Francia, Giappone e Germania.
[ii]
I tre restanti nella top ten delle spese militari – Arabia Saudita, India e Corea del Sud – sono anche forti emettitori di gas serra.

Questo briefing si concentra in particolare su quelli noti come i paesi dell’allegato II, i paesi ricchi che, secondo gli accordi delle Nazioni Unite, hanno una responsabilità particolare (e storica) per il loro ruolo nel causare il cambiamento climatico attraverso decenni di alti livelli di emissioni di gas serra.
Nel quadro dell’UNFCCC, questi paesi si sono impegnati a svolgere un ruolo maggiore nella mitigazione delle proprie emissioni e a fornire ai paesi a basso reddito il sostegno finanziario e le competenze tecniche per aiutarli a mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici (‘climate finance’).
Questo briefing esamina tali impegni e li confronta con gli investimenti nelle spese militari.

La Cina e la Russia non figurano nell’allegato II e, in quanto tali, non sono vincolate a tali impegni, ma sono specificatamente al secondo e terzo posto sia per le spese militari che per la responsabilità storica delle emissioni di gas a effetto serra.
Mentre i loro percorsi di sviluppo economico, le minori responsabilità storiche e le minori emissioni pro capite li allontanano indubbiamente dagli altri paesi ricchi, le loro attuali emissioni non li sollevano dalle crescenti responsabilità e capacità di fare di più in termini di finanziamenti per il clima.

Entro il 2025, l’insieme dei paesi dell’Allegato II sarà responsabile del 60,9% delle emissioni totali di gas a effetto serra del mondo dal 1850, con gli Stati Uniti, il Regno Unito e i 27 Stati membri dell’UE che insieme rappresenteranno il 53,7%. Dei dieci maggiori emettitori storici, sette sono paesi dell’allegato II, con la Cina, la Russia e il Brasile come eccezioni.
Per il periodo 2013-2021, questi stessi paesi dell’Allegato II totalizzano complessivamente 9,45 miliardi di dollari, il 56,3% del totale delle spese militari mondiali (16,8 miliardi di dollari).
La loro spesa è aumentata del 21,3% dal 2013, leggermente al di sopra della crescita media del 20,3% della spesa militare globale.
Cinque dei dieci paesi che spendono di più sono i paesi del l’Allegato II, mentre Cina, Russia, Arabia Saudita, India e Corea del Sud occupano i posti restanti rappresentando 4,16 trilioni di dollari di spesa (vedi tabella 2).

(1.Continua)

Note:

[i] La responsabilità storica per le emissioni viene stimata attraverso il Climate Equity Reference Calculator.

[ii] Tutti i dati sono tratti dal database sulle spese militari del SIPRI.

* Climate Collateral: How military spending accelerates climate breakdown
Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries
Transnational Institute (TNI), Stop Wapenhandel, Tipping Point North South, Global Campaign on Military Spending (GCOMS) – November 2022 – 48 pp.- Traduzione a cura del Centro Sereno Regis e di Ecor.Network.

- © Riproduzione possibile DIETRO ESPLICITO CONSENSO della REDAZIONE di CONTROPIANO

Ultima modifica: stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *